Atto costitutivo
Che cos’è l’atto costitutivo?
L’atto costitutivo è il documento fondamentale attraverso il quale viene formalmente istituita un’organizzazione, come un’associazione o una società. Questo documento definisce le caratteristiche principali dell’entità, le sue finalità e le regole di funzionamento. La sua importanza risiede nel fatto che rappresenta il punto di partenza legale e organizzativo per l’entità, stabilendo le basi su cui essa opererà.
Atto costitutivo di un’associazione
Questo documento è il documento che formalizza la creazione dell’associazione stessa. Deve essere firmato da tutti i soci fondatori e deve includere:
- Denominazione: il nome ufficiale dell’associazione;
 - Scopo: le finalità che l’associazione intende perseguire;
 - Patrimonio: le risorse iniziali a disposizione dell’associazione;
 - Sede: l’indirizzo della sede principale;
 - Norme sull’ordinamento e amministrazione: le regole per la gestione e l’amministrazione interna;
 - Diritti e obblighi degli associati: i diritti e i doveri dei membri dell’associazione;
 - Condizioni per l’ammissione dei soci: le regole per diventare membri dell’associazione.
 
Atto costitutivo di una società
L’atto costitutivo di una società è il documento che sancisce la nascita della società stessa. Esso deve includere:
- Denominazione sociale: il nome ufficiale della società;
 - Scopo sociale: le attività economiche che la società intende svolgere;
 - Capitale sociale: le risorse finanziarie iniziali conferite dai soci;
 - Sede legale: l’indirizzo della sede principale della società;
 - Norme sull’amministrazione: le regole per la gestione e l’amministrazione della società;
 - Partecipazione dei soci: le quote di partecipazione e i diritti dei soci.
 
Differenza tra atto costitutivo e statuto
Mentre l’atto costitutivo rappresenta il documento fondativo di un’associazione o di una società, lo statuto è il documento che definisce le regole di funzionamento interno. Ecco le principali differenze:
- Atto costitutivo: formalizza la nascita dell’entità e ne definisce le caratteristiche principali e le finalità;
 - Statuto: stabilisce le regole di gestione e funzionamento interno, come l’organizzazione degli organi direttivi, i diritti e i doveri dei soci, le modalità di convocazione delle assemblee, ecc.
 
In sostanza, l’atto costitutivo può essere visto come la “carta d’identità” dell’entità, mentre lo statuto è il “regolamento interno” che ne disciplina la vita quotidiana.
Come è composto l’Atto?
L’atto costitutivo deve essere redatto in forma scritta e può essere stipulato in diversi modi:
- Atto pubblico: redatto da un notaio;
 - Scrittura privata autenticata: redatta dai soci e autenticata da un notaio o pubblico ufficiale;
 - Scrittura privata registrata: registrata presso l’Ufficio del Registro dell’Agenzia delle Entrate.
 
La redazione accurata dell’atto costitutivo è fondamentale per il corretto funzionamento dell’entità e per il rispetto delle normative vigenti. Ogni decisione presa durante la creazione di questi atti influenzerà l’attività dell’associazione o della società negli anni a venire.
