Associazioni datoriali: cosa sono, come funzionano e quali vantaggi offrono
In Italia esistono diverse associazioni datoriali. Le aziende che decidono di entrare a far parte di una o più associazione possono usufruire di diversi vantaggi. Quando si parla di sindacati il pensiero va subito alle associazioni per i lavoratori dipendenti (CGIL, CISL, UIL). In realtà esistono anche i sindacati di datori di lavoro, cioè al servizio delle imprese e dei titolari di partita IVA. Ogni associazione è organizzata a livello nazionale ed articolata in diverse divisioni e presidi territoriali. Queste hanno lo scopo di rappresentare e tutelare gli interessi di una specifica categoria. Forniscono inoltre servizi utili collettivamente ad ogni imprese aderente, mettendo a disposizione validi strumenti di gestione, amministrazione, propaganda e sostegno.
Associazioni datoriali: tipologie e caratteristiche
In Italia esistono centinaia di associazioni datoriali. Queste si suddividono in base alla categoria, alle dimensioni, al territorio geografico e al settore economico/industriale.
L’elenco completo ed esaustivo di ogni associazione datoriale attiva sul territorio è presente sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico. Riportiamo intanto una breve lista delle più importanti associazioni di categoria:
- Confindustria – Confederazione Generale dell’Industria Italiana raggruppa e rappresenta le grandi imprese manifatturiere e di servizi italiani; comprende anche banche e aziende pubbliche (dal 1993)
- Confcommercio – Confederazione Generale Italiana delle Imprese, delle Attività Professionali e del Lavoro Autonomo, è un organismo italiano di rappresentanza delle imprese impegnate nel commercio, nel turismo e nei servizi (settore terziario) che associa oltre 700.000 imprese
- Confapi – Confederazione della Piccola e Media Industria Privata, nata nel 1947 che associa e tutela le PMI (conta 94.000 imprese aderenti per un totale di addetti di circa 900.000 sul territorio nazionale)
- Confesercenti – associazione che rappresenta le piccole e medie imprese del commercio e del turismo, del terziario, dell’artigianato e della piccola industria (rappresenta 350 mila imprese italiane, per una occupazione di circa 1 milione di addetti)
- Confartigianato – rete europea di rappresentanza degli interessi e di erogazione di servizi all’artigianato e alle piccole e micro imprese. È stata fondata nel 1946 e oggi rappresenta oltre 700.000 imprenditori associati
- CNA – Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, che associa le imprese del settore artigiano. È una delle associazioni datoriali che fa parte del gruppo CNEL
E l’elenco continua…
- Confetra – Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica, riunisce le imprese del settore del trasporto, della spedizione, della logistica e nonchè deposito delle merci
- ANCE – Associazione Nazionale dei Costruttori Edili che associa le imprese edili nata nel 1946 e che rappresenta a livello nazionale gli imprenditori privati di ogni dimensione e forma giuridica, operanti nei settori delle opere pubbliche, dell’edilizia abitativa, commerciale, direzionale e anche industriale
- Confagricoltura – Confederazione Generale dell’Agricoltura Italiana che associa agricoltori ed imprese agricole. È anche la più antica associazione datoriale in Italia
- Coldiretti – è la maggiore associazione di rappresentanza e assistenza dell’agricoltura italiana.
- Assicredito e ABI – Associazione Sindacale fra le Aziende del Credito, rappresenta le associazioni delle imprese del settore creditizio e anche finanziario
- APA – Associazione Provinciale Allevatori
- CIA – Confederazione Italiana Agricoltori
- CIDEC – Confederazione Italiana degli Esercenti Artigiani e Commercianti e nonchè delle Attività del Terziario del Turismo e dei Servizi
- Confcooperative – Confederazione Cooperative Italiane
- Confedilizia – Confederazione Italiana Proprietà Edilizia
- Confitalia– Confederazione Italiana degli Operatori Economici
L’elenco è molto più lungo, ma questo è sufficiente a far capire quanto e come siano rappresentate e tutelate le imprese italiane.
Associazioni datoriali per i liberi professionisti
Non solo le imprese, ma anche i liberi professionisti possono contare sulle associazioni datoriali. Tra queste, ad esempio, ricordiamo:
- Confprofessioni – organizzazione di rappresentanza dei liberi professionisti in Italia;
- UNIALPCE Unione Italiana Autonoma Liberi Professionisti Comparto Economia rappresentativa delle categorie professionali economiche.
- ALP, associazione che raccoglie i liberi professionisti di ogni categoria.
- ANACI, associazione nazionale degli amministratori di condominio.
- ANAPI, associazione nazionale dagli amministratori professionisti di immobili.
- Assoingegneri, associazione degli ingegneri liberi professionisti.
- ANAMA – Associazione Nazionale Agenti e Mediatori d’Affari
- FIAIP – Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali
- FIMAA – Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari
Contratti Collettivi di Lavoro
Le associazioni datoriali ogni anno si riuniscono per definire i contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL). Oltre a questo, a livello locale, le associazioni si occupano anche di discutere e analizzare questioni legate a problemi lavorativi locali. Fungono anche da mediatori sindacali in casi di controversie. Quindi detengono un duplici ruolo. Da una parte sostengono il dialogo tra Governo ed imprese e dall’altro offrono servizi di tutela e assistenza diretta ad aziende, imprenditori e titolari di partita Iva.