Associazioni datoriali
Si tratta dei sindacati per i datori di lavoro, cioè al servizio delle imprese e dei titolari di partita IVA. Queste hanno lo scopo di rappresentare e tutelare gli interessi di una specifica categoria.
Forniscono inoltre servizi utili collettivamente a ogni impresa aderente, mettendo a disposizione validi strumenti di gestione, amministrazione, propaganda e sostegno.
Associazioni datoriali: tipologie e caratteristiche
In Italia esistono centinaia di associazioni datoriali. Queste si suddividono in base alla categoria, alle dimensioni, al territorio geografico e al settore economico/industriale.
L’elenco completo ed esaustivo di ogni associazione datoriale attiva sul territorio è presente sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico. Riportiamo intanto una breve lista delle più importanti associazioni di categoria:
- Confindustria: Confederazione Generale dell’Industria Italiana raggruppa e rappresenta le grandi imprese manifatturiere e di servizi italiani; comprende anche banche e aziende pubbliche (dal 1993);
- Confcommercio: Confederazione Generale Italiana delle Imprese, delle Attività Professionali e del Lavoro Autonomo, è un organismo italiano di rappresentanza delle imprese impegnate nel commercio, nel turismo e nei servizi (settore terziario) che associa oltre 700.000 imprese;
- Confapi: Confederazione della Piccola e Media Industria Privata, nata nel 1947 che associa e tutela le PMI (conta 94.000 imprese aderenti per un totale di addetti di circa 900.000 sul territorio nazionale);
- Confesercenti: associazione che rappresenta le piccole e medie imprese del commercio e del turismo, del terziario, dell’artigianato e della piccola industria (rappresenta 350 mila imprese italiane, per una occupazione di circa 1 milione di addetti);
- Confartigianato: rete europea di rappresentanza degli interessi e di erogazione di servizi all’artigianato e alle piccole e micro imprese. È stata fondata nel 1946 e oggi rappresenta oltre 700.000 imprenditori associati;
- CNA: Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, che associa le imprese del settore artigiano. È una delle associazioni datoriali che fa parte del gruppo CNEL.
Oltre a queste ci sono altre associazioni datoriali come Confetra, ANCE, APA, CIA, CIDEC e per i liberi professionisti ALP, ANAPI, ANAMA, FIAIP e tante altre ancora.
CCNL
Le associazioni datoriali ogni anno si riuniscono per definire i contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL). Oltre a questo, a livello locale, le associazioni si occupano anche di discutere e analizzare questioni legate a problemi lavorativi locali. Quindi detengono un duplici ruolo. Da una parte sostengono il dialogo tra Governo e imprese e dall’altro offrono servizi di tutela e assistenza diretta ad aziende, imprenditori e titolari di partita IVA.