Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli insieme all’Agenzia delle Entrate e all’Agenzia del demanio sono le tre agenzie fiscali del territorio italiano.
Le funzione dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
Le principale funzioni, come stipulato nel loro Piano Triennale per la prevenzione della corruzione e la trasparenza, sono:
- Gestione del sistema doganale del paese;
- Amministrazione delle accise;
- Conduzione del gioco pubblico;
- Controllo della catena di distribuzione dei tabacchi;
- Codice Eori;
- Gestione dei laboratori chimici;
- Controllo in ambito tributario ed extra-tributario;
- Redazione del libro BLU;
- Parte attività nel sistema della lotteria degli scontrini.
I lavoratori dell’ADM sono riconosciuti come ufficiali/agenti di Polizia Giudiziaria e Tributaria, e hanno l’incarico di accertare reati e violazioni di legge relative alle dogane.
Gli obiettivi e principi dell’ADM
I principale concetti che guidano l’intento dell’ADM sono quattro e sono direttamente collegati ai loro principi di legalità, trasparenza e imparzialità:
- Aiutare il paese nella crescita economica attraverso la semplificazione degli scambi di merce (soprattutto quelli internazionali);
- Lottare contro l’’evasione fiscale;
- Controllare e tutelare i cittadini per le tematiche del settore di gioco d’azzardo e dei tabacchi, in modo da renderlo sempre legale trasparente;
- Tenere sempre presente la salute dei cittadini, mediante il controllo delle merci nelle dogane.