Gateway di pagamento
Un gateway di pagamento è un servizio tecnologico che consente alle aziende di accettare pagamenti online in modo sicuro, fungendo da intermediario tra il cliente, il venditore e le istituzioni finanziarie. Crittografa i dati sensibili (come i numeri delle carte di credito) e gestisce l’autorizzazione delle transazioni, garantendo che i fondi siano trasferiti correttamente dal conto dell’acquirente a quello del venditore.
Il gateway agisce come un “ponte” tra il sito di e-commerce e il processore di pagamento, verificando la disponibilità dei fondi e prevenendo frodi. Il processo avviene in pochi secondi:
- Inserimento dati: Il cliente inserisce le informazioni di pagamento sul sito.
- Crittografia: Il gateway protegge i dati tramite protocolli come SSL o TLS.
- Autorizzazione: Il processore di pagamento (acquirer) invia la richiesta alla banca emittente del cliente.
- Conferma: La banca approva o rifiuta la transazione, comunicando l’esito al gateway.
- Regolamento: I fondi vengono trasferiti sul conto del venditore, di solito entro 1-3 giorni lavorativi.
I gateway moderni supportano anche metodi alternativi come wallet digitali (Apple Pay, Google Pay) e pagamenti ricorrenti, adattandosi alle esigenze di e-commerce, app e servizi in abbonamento.
Gateway di pagamento vs. metodi di pagamento: Qual è la differenza?
Spesso confusi, gateway di pagamento e metodi di pagamento svolgono ruoli distinti:
- Gateway di pagamento: È l’infrastruttura tecnologica che elabora le transazioni. Esempi includono Stripe, PayPal Pro, Authorize.net e Square. Senza un gateway, un sito non può comunicare con le banche per autorizzare i pagamenti.
- Metodi di pagamento: Sono gli strumenti scelti dal cliente per effettuare l’acquisto, come carte di credito (Visa, Mastercard), servizi di wallet (PayPal, Apple Pay) o bonifici istantanei.
In sintesi, il gateway è il “come” si processa il pagamento, mentre il metodo è il “cosa” usa il cliente.
I gateway di pagamento più utilizzati nel 2024
- Stripe
Leader globale, offre integrazioni flessibili con API robuste, supporto per oltre 135 valute e funzionalità anti-frode avanzate. Ideale per aziende tech e internazionali. - PayPal Pro
Popolare per la sua riconoscibilità, permette di accettare carte direttamente sul sito senza reindirizzare i clienti. Include opzioni come “PayPal in 3 rate”. - Square
Noto per soluzioni omnichannel, unisce terminali fisici a gateway online. Offre analytics integrate e commissioni competitive (2,6% + 0,10€ a transazione in UE). - Authorize.net
Scelto da grandi retailer per la sicurezza e la compatibilità con le principali piattaforme e-commerce come Shopify e WooCommerce. - Amazon Pay
Sfrutta gli account Amazon dei clienti per un checkout rapido, riducendo l’abbandono del carrello.
Sicurezza e conformità: PCI-DSS e Tokenizzazione
I gateway devono rispettare lo standard PCI-DSS (Payment Card Industry Data Security Standard), che impone protocolli rigorosi per la protezione dei dati. Molti provider utilizzano anche la tokenizzazione, sostituendo i numeri delle carte con codici unici (token) per ridurre i rischi di frode.
Come scegliere il gateway giusto
- Costi: Commissioni per transazione (es. 1,4% + 0,25€) e costi mensili fissi.
- Integrazioni: Compatibilità con il tuo e-commerce (es. Shopify, Magento).
- Supporto geografico: Valute e metodi di pagamento locali (es. Satispay in Italia).
- Funzionalità aggiuntive: Rimborsi automatici, sottoscrizioni, reportistica.
I gateway di pagamento sono essenziali per qualsiasi business online, garantendo transazioni sicure e seamless. La scelta dipende dalle esigenze specifiche: Stripe e PayPal dominano per flessibilità, mentre soluzioni come Square o Amazon Pay sono ideali per chi cerca integrazioni con ecosistemi esistenti. Combinare il gateway giusto con i metodi di pagamento preferiti dalla tua clientela è la chiave per massimizzare le conversioni.
Trova la soluzione più adatta al tuo business!
Consulta i nostri piani e scegli quello più adatto a te.