Modello F24

Il modulo o modello F24 è un pratico strumento di pagamento. Ne esistono tre diverse, base, accise ed elide.

  • Il modulo Base: è il modello maggiormente utilizzato dai contribuenti che serve a pagare la maggior parte dei contributi, delle imposte e dei tributi
  • Il modulo Accise: si differenzia dal modello precedente perché contiene una specifica sezione relativa, appunto, al pagamento delle accise, ma anche dei tributi di Monopolio e altre somme (quando si utilizza questo modello non è possibile comprendere importi in compensazione);
  • Il modulo Elide: serve a pagare l’imposta di registro sui contratti di locazione, l’imposta sui veicoli a motore e altre specifiche tipologie di versamenti per i quali sono necessarie informazioni non trascrivibili direttamente sul modello. 

Quindi, prima di procedere a un qualunque pagamento, è bene individuare il modello esatto da usare.

Pagamenti con il modello F24

Con il modello F24 si possono pagare diverse tipologie di imposte e tributi. A ogni tributo corrisponde uno specifico codice tributo che deve essere indicato nel modulo F24. Si tratta di codici specifici e identificativi di ciascun tributo o imposta. L’Agenzia delle Entrate ha predisposto una sezione apposita con la lista di tutti i contributi che possono essere pagati con il modello F24.

Il modello F24 in modalità telematica è ogni volta più richiesto, ed è impossibile farne a meno per certe operazioni.

Come si compila il modello F24?

Innanzitutto, è importante sapere che il modello F24 è composto da diversi moduli, ognuno dei quali riguarda una specifica tipologia di pagamento. Ad esempio, ci sono moduli per il pagamento dell’IVA, delle imposte sul reddito, delle imposte di registro e così via. È quindi necessario selezionare il modulo corretto in base al tipo di pagamento che si deve effettuare.

Una volta scelto il modulo corretto, è possibile procedere con la compilazione del Modello F24. Bisogna innanzitutto indicare i propri dati anagrafici e il codice fiscale, poi inserire le informazioni relative al pagamento che si intende effettuare. È importante compilare tutte le voci richieste in modo corretto e completo, per evitare eventuali problemi con l’Agenzia delle Entrate.

Dove si può presentare l’F24?

Il modulo F24 può essere presentato in diversi modi: 

  • Online;
  • Presso un punto dell’Agenzia delle Entrate;
  • In una banca convenzionata. 

Nel caso si decida di presentare il modello F24 online, è possibile farlo attraverso il sito dell’Agenzia delle Entrate utilizzando il servizio F24 online.

È importante ricordare che il modulo F24 deve essere presentato entro i termini di scadenza previsti. In caso contrario, si rischia di incorrere in sanzioni e interessi di mora.