Cash flow
Il cash flow in italiano conosciuto come flusso di cassa è un indicatore fondamentale per la propria azienda, in quanto riesce a mostrare la stabilità o l’instabilità di essa.
Infatti la liquidità dell’azienda può essere subito ricostruita grazie alla somma totale del cash flow: entrate di cassa meno flussi negativi.
Se il risultato di questa semplice ma fondamentale operazione risulta come positivo significa che l’azienda ha delle possibilità finanziaria e può gestire altre spese oltre a quelle già inserite nel cash flow, in caso il risultato fosse negativo, vuol dire che l’azienda sta gestendo e creando più spese di quante se ne possa permettere.
Cash flow: è obbligatorio farlo?
Solitamente il calcolo del flusso di cassa viene visto come qualcosa in più da fare, così come la prima nota, in quanto la contabilità di un’azienda richiede già diverso tempo e risorse, e per questo che FatturaPRO.click per tutti i suoi cliente Plus ha deciso di aggiungere questa feature in modo da dare l’opportunità di vedere in tempo reale la vera liquidità della propria azienda. La dashboard facile e intuitiva, dove si possono aggiungere le spese e le entrate, mostra delle chart dalle quali creare report e previsioni.
Liquidità reale, liquidità prevista, entrate previste e uscite previste
Dentro alla dashboard di Cash flow di FatturaPRO si possono vedere le seguenti categorie: liquidità reale, liquidità prevista, entrate previste e uscite previste. Ognuna di queste viene rappresentata dentro al flusso di cassa con una linea dentro a una tabella.
Queste mostrano i movimenti della liquidità nel tempo. Il saldo reale e quello previsto dovrebbero essere sempre gli stessi (se tutte le fatture vengono pagate nella data inserita), tuttavia se un cliente dovesse pagare dopo o le date dovessero cambiare, la liquidità prevista e quella reale non coincideranno. Per comprendere meglio il concetto, un sistema molto simile è quello del “saldo contabile” e “saldo disponibile” del conto corrente in banca.