Codice EORI

Codice EORI: cos’è e come richiederlo

Il codice EORI (Economic Operator Registration and Identification) è un codice alfanumerico univoco assegnato dalla Comunità Economica Europea (CEE) a tutte le aziende che effettuano operazioni doganali. Il codice è composto da una sigla alfabetica iniziale che identifica il paese di origine (ad esempio IT per l’Italia) e da una serie di massimo 15 caratteri (la partita IVA o il Codice Fiscale).

Il codice EORI è obbligatorio per qualunque tipologia di importazione ed esportazione: via mare, via terra o via aerea. Non è direttamente collegato alla quantità di merce che si trasporta. È sempre consigliato richiedere il rilascio del codice ancor prima di effettuare acquisti di prodotti campione dai propri fornitori.

Il codice EORI può essere richiesto e ottenuto da persona giuridica (p.IVA) e privata (Codice Fiscale). Le società straniere che intendono importare merci in Italia possono inoltre richiedere di ottenere un codice EORI italiano.

Per richiedere il codice EORI è necessario compilare un modulo online sul sito dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Il modulo richiede informazioni come la ragione sociale, la partita IVA o il Codice Fiscale, il domicilio fiscale e la firma digitale.

Il codice EORI viene rilasciato entro 10 giorni lavorativi dalla richiesta. Una volta rilasciato, il codice EORI è valido a tempo indeterminato.

Il codice EORI è necessario per effettuare qualsiasi operazione doganale, come l’importazione, l’esportazione e il transito di merci. Senza il codice EORI, è possibile subire blocchi nelle dogane.

Ecco alcuni dei vantaggi di avere un codice EORI:

  • Snellimento delle procedure doganali;
  • Riduzione dei tempi di attesa;
  • Maggiore sicurezza;
  • Riduzione del rischio di sanzioni.

Se sei un’azienda che effettua operazioni doganali, ti consigliamo di richiedere il codice EORI. È un processo semplice e veloce che ti permetterà di semplificare le tue attività e ridurre i costi.