eIDAS
eIDAS è l’acronimo di electronic IDentification, Authentication and trust Services, ovvero il Regolamento europeo per l’identificazione elettronica e i servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato interno.
Lo scopo dell’eIDAS è stabilire un quadro giuridico per l’uso di identificazioni elettroniche e servizi fiduciari come la fatturazione elettronica in Europa nell’ambito degli scambi digitali tra cittadini, aziende e amministrazioni pubbliche. Questo quadro mira a facilitare le transazioni elettroniche attraverso l’utilizzo di strumenti di autenticazione sicuri e affidabili.
I punti dell’eIDAS
Il Regolamento è diviso in quattro parti:
- Definizioni;
- Identificazione e autenticazione elettronica (come ad esempio l’uso dello SPID in Italia);
- Firme elettroniche (firme digitali, elettroniche avanzate e qualificate);.
- Servizi fiduciari o trust services che certificano validità tramite data e ora.
Vantaggi dell’Utilizzo di eIDAS
- Sicurezza Avanzata dei Dati: l’implementazione di eIDAS garantisce un elevato livello di sicurezza per i dati sensibili. Attraverso l’uso di tecnologie di crittografia avanzate e protocolli di autenticazione robusti, eIDAS previene l’accesso non autorizzato alle informazioni personali e finanziarie.
- Semplificazione delle Transazioni Online: consente l’identificazione elettronica sicura. Ciò riduce la necessità di procedure complesse e cartacee, migliorando l’esperienza dell’utente e accelerando il processo di autenticazione.
- Riconoscimento Transfrontaliero:un cittadino o un’azienda che utilizza l’identificazione elettronica in un paese dell’UE può beneficiare degli stessi servizi in altri paesi membri, eliminando ostacoli burocratici.
Implementazione Pratica di eIDAS
La soluzione eIDAS agevola la verifica dell’identità dei clienti e delle altre società, rendendo più facile per le partite IVA effettuare transazioni transfrontaliere. I paesi dell’UE devono riconoscere i sistemi eIDAS stranieri notificati alla Commissione europea.
Ai sensi del regolamento eIDAS, i servizi fiduciari sono:
- eSignature: rappresenta l’accettazione scritta del contenuto di un documento o di un insieme di dati, con lo stesso effetto giuridico delle firme poste a mano;
- eSeal: simile al tradizionale timbro aziendale può essere applicato a un documento elettronico per garantirne l’origine e l’integrità;
- eTimestamp: collega un documento elettronico a un momento specifico, fornendo prova della sua esistenza in quel momento;
- WAC (Workplace Active Certification): sono certificati di autenticazione del sito Web, che dimostrano ai clienti l’affidabilità del sito stesso;
- eDelivery: fornisce la prova di invio e consegna di documenti proteggendo l’azienda dai rischi di smarrimento, furto, danneggiamento o alterazioni non autorizzate.