Gara d’appalto

Una gara d’appalto è lo strumento attraverso il quale la Pubblica Amministrazione ricerca imprese singole o Associazioni Temporanee di Imprese che possano realizzare le opere di cui necessita.

Il suo esercizio consiste nel contratto tra appaltatore e appaltante. Come lo dice il nome stesso si tratta di una “gara”, infatti funziona attraverso bandi.  Vince chi risponde al bando nella maniera migliore in base ai requisiti

Gara d’appalto: le procedure

Le gare d’appalto possono essere: 

  • Aperte;
  • Ristrette;
  • Competitive con negoziazione;
  • Negoziate senza pubblicazione di un bando;
  • Di dialogo competitivo;
  • Partenariato per l’innovazione.

Chi le annuncia?

  • Autorità locali;
  • Organismi di diritto pubblico;
  • Esecutivo;
  • Unione Europea;
  • Organizzazioni internazionali;
  • Aziende che operano in settori specifici.

Dove trovare i bandi?

  • Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea;
  • Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana;
  • Sito web del MIT;
  • Sito web del Committente;
  • Quotidiani a rilevanza locale o nazionale;
  • Albo pretorio del Comune interessato dai lavori;
  • Portale appalti sito ANAC. 

Codice appalti in breve

Le due normative di riferimento sono Decreto Legislativo n°50 del 18 aprile 2016, chiamato anche Codice dei Contratti Pubblici o Codice Appalti e dal D.Lgs. 163/2006.