Associazione Temporanea di Imprese

L’ATI, anche conosciuta come Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI), è una specie di forma giuridica che può essere attivata da diverse imprese per raggiungere uno scopo comune. Questo non è normalmente raggiungibile solo da un’impresa ed è per questa ragione che si uniscono tra di loro per avere le caratteristiche per partecipare e vincere concorsi come la gara d’appalto. È necessario precisare che nonostante si lavori per uno scopo comune dal punto di vista giuridico si rimane separati. 

Le tipologie di Associazione Temporanea di Imprese

Esistono tre tipi diversi di ATI:

  • Orizzontale;
  • Verticale;
  • Mista.

Ognuna di questa è sempre formata da più di impresa, ma varia nella composizione. In quella orizzontale sono tutte allo “stesso livello”. Questo significa che i compiti sono ripartiti e non c’è un’impresa che predomina sulle altre. 

Invece nella RTI verticale esiste un’impresa leader con lo scopo di svolgere le mansioni più importanti e le altre con il compito di compiere quelle “scorporabili”.

Per ultimo quella mista è composta sia da un ATI orizzontale che una verticale.

ATI modalità di fatturazione e tempistiche

Dura fino all’esecuzione della gara d’appalto, dopo di questa l’ATI scioglie. È anche possibile farla durare indeterminatamente con la formula consorzi stabili. In questo modo anche dopo periodi di inattività è possibile mantenere la loro validità giuridica.

Inoltre le imprese dei Raggruppamenti Temporanei di Imprese dovranno emettere le loro fatture separatamente, in quanto le RTI non sono né soggetti giuridici né fiscali.