Numero REA

Il numero Rea è il Repertorio economico amministrativo di un’impresa. In altre parole è una banca dati nella quale sono raccolte una serie di informazioni di tipo amministrativo ed economico delle aziende. Si tratta di una sorta di integrazione al Registro Imprese.

Numero CCIAA o numero REA?

Anche se vengono confusi non sono la stessa cosa. Il numero Rea è composto da sei numeri, più il codice della provincia/camera di commercio o numero CCIAA che lo ha assegnato. Il codice serve a identificare in modo univoco un’impresa all’interno del Repertorio Economico amministrativo. Contiene ogni sorta di informazione e dato fiscale, economico, amministrativo e statistico raccolto dalle Camere di Commercio (apertura attività, sospensione di un’impresa, ecc.).

Chi si deve iscrivere al REA?

  • Associazione;
  • Fondazioni;
  • Comitati;
  • Enti non societari che esercitano attività commerciale e/o agricola, non come attività principale;
  • Imprese con sede principale all’estero e con unità locali in Italia;
  • Imprenditori individuali commerciali non piccoli;
  • Tutte le società, tranne quelle semplici, anche se non svolgono attività commerciale;
  • Enti pubblici che svolgono attività commerciali.

Il numero REA non è obbligatorio da inserire in fattura, ma può essere messo per completezza delle informazioni. 

Il numero REA e la Visura camerale

Il numero è consultabile sulle visure camerali. Per verificare il numero REA basta richiedere una visura ordinaria.