Codice Ateco

Codice Ateco cos’è e a cosa serve? 

Il Codice Ateco o codice di attività economiche, da lì il nome, rappresenta la classificazione delle attività economiche ed è una tipologia di classificazione adottata dall’Istituto Nazionale di Statistica italiano (ISTAT).

Oggi è in uso la versione Ateco 2007, entrata in vigore il 1° Gennaio 2008. Quella precedente, sostituita definitivamente nel 2008, era denominata Ateco 2002, a successivo aggiornamento della Ateco 1991.

Come funziona?

Ogni Codice Ateco è composto da una serie di numeri e lettere. Se il codice è più lungo vorrà dire che ci sono informazioni più dettagliate. Le attività economiche sono raggruppate dalle più generiche, a quelle più specifiche, in varie sezioni (codifica: 1 lettera), divisioni (2 cifre), gruppi (3 cifre), classi (4 cifre), categorie (5 cifre) e sotto categorie (6 cifre).

A cosa serve il codice di attività economiche?

Sicuramente se si vuole aprire la partita IVA ci sarà bisogno del Codice Ateco, in quanto, attraverso questo, si andrà a identificare il gruppo di attività che si svolgeranno. Questa comunicazione svolta da parte dell’Agenzia delle Entrate non è l’unica necessaria per l’apertura della partita IVA. C’è anche bisogno di elaborare la DIA o SCIA insieme al proprio commercialista. Entrambe le comunicazioni devono essere fatte in base all’Ateco 2007.

Più codici di attività vuol dire più partite IVA?

Per le aziende o privati che svolgono più attività contemporaneamente, non c’è bisogno di aprire più partite IVA. Per avere diversi codici Ateco, basterà assegnarne altri alla partita IVA già attiva, questi diventeranno primari e secondari. Il primario indica attività che contribuiscono in percentuale maggiore al valore aggiunto dell’unità. Tutte le altre attività economiche saranno identificate con un codice Ateco secondario.

Elenco aggiornato dei codici Ateco

AgID mette a disposizione di tutti un elenco costantemente aggiornato dei codici Ateco, dsponibile sull’indice Opendata IPA del Governo Italiano, di seguito potete trovare quello aggiornato ad oggi, disponibile sia in formato testo (CSV), sia in formato Excel (XLSX).