Gruppo IVA

Il Gruppo IVA è un istituto fiscale introdotto in Italia con la legge di bilancio 2017 e regolamentato dal DPR 633/72 (art. 70-bis e seguenti) che consente a più imprese collegate di operare come un unico soggetto ai fini dell’imposta sul valore aggiunto (IVA). In pratica, le società che fanno parte di un gruppo IVA sono considerate un solo contribuente Iva, con un unico numero di partita IVA per tutte le operazioni effettuate. Questa soluzione è pensata per semplificare la gestione dell’IVA all’interno di gruppi societari caratterizzati da vincoli finanziari, economici e organizzativi, permettendo una liquidazione unica periodica dell’imposta a livello di gruppo e azzerando l’impatto IVA sulle operazioni interne tra le società del gruppo.

Il gruppo IVA nasce dall’esigenza di coordinare e unificare i trattamenti fiscali delle imprese che, pur mantenendo la loro autonomia giuridica, sono legate tra loro da rapporti di controllo o cooperazione economica. I soggetti che partecipano al gruppo perdono la propria autonomia IVA e diventano un unico soggetto passivo d’imposta. La capogruppo o il rappresentante del gruppo assume tutti gli obblighi e i diritti connessi all’IVA, come l’emissione delle fatture, il versamento dell’imposta, la presentazione delle dichiarazioni e la gestione dei rimborsi.

Esempio di fatturazione a gruppo IVA

Immaginiamo che Mario Rossi, un imprenditore individuale, venda un servizio di consulenza a Beta S.r.l., società appartenente a un gruppo IVA costituito da Alfa S.p.A., Beta S.r.l. e Gamma S.r.l.

  • Mario Rossi emette la fattura a Beta S.r.l.
    • La fattura viene emessa con il numero di partita IVA del gruppo (quello riconosciuto per il gruppo IVA), perché Beta S.r.l. opera fiscalmente con la partita IVA unica del gruppo.
    • Mario Rossi indicherà come C.F. della Beta S.r.l. la p.iva legata esclusivamente a quella azienda;

Dal lato del gruppo IVA, l’azienda Beta S.r.l. gestisce la fattura come un normale costo con IVA detraibile, e l’IVA verrà liquidata a livello di gruppo nel modello IVA consolidato.

Requisiti per la costituzione del Gruppo IVA

Per poter costituire un gruppo IVA, i soggetti devono essere:

  • Stabilmente residenti in Italia
  • Collegati tra loro da vincoli di controllo (diretti o indiretti), oppure da rapporti economici e organizzativi
  • Non soggetti a procedure concorsuali, liquidazioni o sequestri che impediscano l’esercizio dell’attività

Il gruppo opera con un’unica partita IVA a cui sono associate tutte le partite IVA delle singole società partecipanti. Le singole partite IVA restano attive ma gli obblighi fiscali sono delegati al gruppo.