LAM

Un Large Action Model (LAM) è un’evoluzione dei modelli linguistici LLM, progettata non solo per comprendere e generare linguaggio naturale, ma anche per eseguire azioni complesse in risposta a istruzioni testuali o comandi vocali. In altre parole, un LAM può non solo “parlare” ma “agire”, interfacciandosi con altri software o piattaforme per compiere operazioni automatizzate.

Caratteristiche principali dei LAM:

  • Esecuzione di azioni: i LAM non si limitano a generare testo, ma possono interagire con database, inviare email, eseguire calcoli fiscali o creare documenti.
  • Automazione dei processi: possono orchestrare flussi di lavoro complessi, come l’invio automatico di una fattura al cliente dopo la sua conferma.
  • Personalizzazione: questi modelli possono essere addestrati per operare in contesti specifici, come la gestione amministrativa e fiscale.

Esempi pratici nel contesto contabile

  1. Generazione automatizzata di report fiscali mensili:
    Un LAM può raccogliere dati da diversi sistemi gestionali (ad esempio, le entrate e le uscite) e creare un report sintetico pronto per l’approvazione.
  2. Automazione del flusso delle fatture elettroniche:
    Dopo la ricezione di un ordine di acquisto, un LAM può verificare i dati, generare automaticamente la fattura elettronica e inviarla tramite PEC all’Agenzia delle Entrate, segnando l’operazione come “completata” nel gestionale.
  3. Esecuzione di controlli di compliance normativa:
    Un LAM può verificare che tutte le fatture contengano i dati obbligatori per legge, segnalando eventuali anomalie (ad esempio, se manca l’indicazione del numero di partita IVA o se l’importo IVA è errato).

Vantaggi per il settore contabile

  • Automazione delle operazioni ripetitive: riduce il lavoro manuale, aumentando la produttività.
  • Efficienza nei controlli: i LAM eseguono controlli in tempo reale, riducendo al minimo gli errori.
  • Interazione con altri software: questi modelli possono integrarsi con CRM, ERP e piattaforme di gestione fiscale, migliorando la connettività aziendale.