Srl (Società a Responsabilità Limitata)
Che cos’è una Srl?
Una Srl (Società a Responsabilità Limitata) è una società di capitali in cui il capitale sociale è diviso in quote e la responsabilità dei soci è limitata al solo capitale investito. In altre parole, se la società dovesse avere dei debiti o dovesse essere coinvolta in un’azione legale, i creditori non potrebbero rivalersi sui beni personali dei soci.
La Società a Responsabilità Limitata è una delle forme giuridiche più utilizzate in Italia per costituire una società, così come la sua variante semplificata, ovvero la S.r.l.s.
Come si costituisce una Srl?
Per costituire una Srl, è necessario redigere l’atto costitutivo in conformità al modello standard tipizzato con d.m. 138/2012. e lo statuto della società e registrarsi presso la Camera di Commercio competente per territorio. Inoltre, è necessario depositare il capitale sociale presso una banca o una cassa di risparmio.
In particolare, è necessario:
- Redigere lo statuto sociale che deve contenere alcune informazioni obbligatorie, come il nome della società, l’ammontare del capitale sociale, il numero e il valore nominale delle azioni, il nome e il domicilio dei soci fondatori, il nome del primo amministratore.
- Deposita il capitale sociale presso una banca, che rilascia una certificazione attestante l’avvenuto deposito.
- Richiedere il codice fiscale per la società e per i soci fondatori.
- Presentare la domanda di iscrizione al Registro delle Imprese, corredata di tutti i documenti richiesti, tra cui lo statuto sociale, la certificazione di deposito del capitale sociale, i codici fiscali dei soci fondatori.
Dopo aver completato queste formalità, la società viene costituita e può iniziare la propria attività.
Quali sono i vantaggi di una Srl?
I principali vantaggi di una Società a Responsabilità Limitata sono:
- Limitazione della responsabilità dei soci;
- Maggiore credibilità rispetto ad altre forme giuridiche, come ad esempio l’impresa individuale.
- Flessibilità rispetto ad altre forme giuridiche, come la società per azioni (S.p.A.);
- Accesso a finanziamenti e crediti bancari facilitati rispetto ad altre forme giuridiche;
- Tassazione agevolata rispetto ad altre forme giuridiche.
Quali sono gli svantaggi di una Srl?
Alcuni dei svantaggi sono:
- Costituzione è più complessa rispetto ad altre forme giuridiche
- Costi di costituzione e gestione generalmente più elevati rispetto ad altre forme giuridiche, come ad esempio l’impresa individuale.
Come funziona una Società a Responsabilità Limitata?
La struttura di una S.r.l è consiste nella gestione di un amministratore o di un consiglio di amministrazione, che rappresenta la società e ne cura la gestione. Inoltre, ogni socio ha diritto a una quota dei profitti proporzionale alla sua partecipazione nel capitale sociale.
Quali sono le tasse da pagare per una Società a Responsabilità Limitata?
Una s.r.l. è soggetta all’imposta sul reddito delle società (IRES) e all’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP). Inoltre, i soci devono pagare le imposte sui dividendi e le imposte sulle plusvalenze.
Come si scioglie una S.r.l.?
Una Società a Responsabilità Limitata può essere sciolta in diversi modi, ad esempio per decisione dei soci o per impossibilità della società di proseguire l’attività. In caso di scioglimento della società, il patrimonio viene liquidato e distribuito ai soci proporzionalmente alle loro quote.