Cuneo Fiscale

Il cuneo fiscale è la somma delle imposte (dirette, indirette e contributi previdenziali) che gravano sul costo del lavoro. Questo indicatore funziona per comprendere gli effetti della tassazione sul reddito dei lavoratori, sull’occupazione e il mercato di lavoro, ovvero anche l’elusione e l’evasione fiscale

Cos’è il Cuneo Fiscale?

In altre parole il cuneo fiscale è la differenza tra lo stipendio lordo versato dal datore di lavoro e la busta paga netta incassata dai dipendenti.

L’analisi dell’ISTAT

A verifica del gravame su imprese e dipendenti, l’ISTAT ha condotto delle ricerche dalle quali è emerso che nel 2016 il cuneo fiscale era pari al 46% del costo del lavoro. Questo vuol dire che a ogni lavoratore rimane poco più della metà dello stipendio in tasca. Tuttavia questo dipende da diverse caratteristiche  il tipo regime al quale si appartiene o la regione dove si vive, per esempio al nord il lavoro a un costo diverso rispetto al sud. 

Per un lavoratore autonomo, un lavoratore professionista e per un lavoratore dipendente il cuneo fiscale è composto dalle stesse tre cose: 

Quest’ultima non è compresa per i lavoratori dipendenti.