Dichiarazione IVA

La dichiarazione IVA è un documento che mostra e spiega tutte le uscite e le entrate del periodo fiscale annuale

Le dichiarazioni IVA rappresentano uno dei pilastri fondamentali della contabilità aziendale. Queste dichiarazioni riflettono le transazioni di vendita e acquisto di beni e servizi e servono da base per il calcolo dell’IVA dovuta o dell’IVA riscuotibile. Una gestione accurata delle dichiarazioni IVA non solo garantisce la conformità alle leggi fiscali, ma può anche influenzare significativamente la liquidità e la salute finanziaria dell’azienda.

Chi deve presentare la dichiarazione IVA?

  • Titolari di partita IVA, indipendentemente dal fatto che abbiano effettuato operazioni imponibili nel periodo d’imposta.
  • Soggetti non residenti in possesso della partita IVA, identificati direttamente o che abbiano nominato un rappresentante fiscale.
  • Stabili organizzazioni di soggetti non residenti in quanto soggetti passivi ai fini IVA

Quali sono i soggetti esonerati?

  • Contribuenti che hanno registrato esclusivamente operazioni esenti;
  • Contribuenti forfettari;
  • Contribuenti in regime di vantaggio;
  • Produttori agricoli esonerati;
  • Esercenti attività di organizzazione di giochi, intrattenimenti e altre attività simili;
  • Imprese individuali che hanno dato in affitto l’unica azienda;
  • Soggetti passivi d’imposta residenti in altri stati membri UE;
  • Soggetti che hanno esercitato l’opzione per l’applicazione delle disposizioni in materia di attività di intrattenimento e di spettacolo;
  • Soggetti domiciliati o residenti fuori dall’Unione Europea.

Perché deve essere fatta?

La dichiarazione viene usata per il calcolo delle imposte. Dal risultato di questa operazione si può comprendere se il contribuente dovrà versare l’IVA (liquidazione IVA) o avrà diritto a un credito IVA (rimborso IVA). 

Quando presentarla?

Le date possono cambiare di anno in anno, tuttavia viene normalmente presentata tra il 1 febbraio e il 2 maggio dell’anno successivo. Questo significa che la dichiarazione IVA dell’anno fiscale 2022 dovrà essere pagata tra il 1 febbraio e il 2 maggio del 2023. 

Come presentare la dichiarazione?

La dichiarazione IVA deve essere presentata esclusivamente per via telematica. I contribuenti hanno a disposizione diverse soluzioni per trasmettere il modello:

  • Tramite i canali dell’Agenzia delle Entrate: i contribuenti possono presentare la dichiarazione IVA autonomamente, utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate. Per farlo, è necessario registrarsi al sito dell’Agenzia delle Entrate e richiedere l’abilitazione al servizio di fatturazione elettronica.
  • Tramite un intermediario abilitato: i contribuenti possono anche rivolgersi a un intermediario abilitato, ad esempio un CAF o un commercialista. L’intermediario si occuperà di compilare e trasmettere la dichiarazione IVA per conto del contribuente.
  • Tramite altri soggetti incaricati: le amministrazioni dello Stato possono presentare la dichiarazione IVA tramite altri soggetti incaricati, ad esempio i propri uffici.

Per preparare il documento è necessario:

  1. Organizzazione dei propri Documenti Fiscali;
  2. Verifica incrociata dei dati;
  3. Categorizzazione Adeguata delle Transazioni;
  4. Calcolo Preciso dell’IVA;

In diversi casi, ormai, ci si affida a software fiscali avanzati per la corretta compilazione della dichiarazione.

Dichiarazione IVA: le novità 

Ogni anno ci sono delle novità per la compilazione della dichiarazione IVA, come per esempio la lista degli esenti o la dichiarazione IVA semplificata inserita nel 2021. Consigliamo vivamente a tutti i nostri clienti e lettori di rimanere informati con il nostro blog di FatturPRO.click, dove tutte queste tematiche e molte altre sono spiegate in modo semplice da capire e veloce da leggere.