Evasione fiscale
Sono i metodi utilizzati da un cittadino per ridurre o eliminare il prelievo fiscale da parte dello Stato. Questi si attuano, nella maggior parte de casi, attraverso la violazione di leggi e norme fiscali.
Evasione fiscale: riduzione del gettito fiscale
Il gettito fiscale è uno dei valori fondamentali per comprendere la situazione del paese. Infatti con questo dato è possibile capire l’insieme delle entrate nell’erario di uno Stato.
Senza un gettito fiscale sufficiente, il tessuto economico e sociale del paese può subire dei gravi danni.
Nonostante ciò l’evasione fiscale non è considerata come un furto di denaro: senza l’evasore le somme non esisterebbero neanche.
I metodi dell’evasione fiscale
Esiste più di un modo di evadere i versamenti dovuti, di seguito quelle più comuni:
- Non emettere fattura, ricevuta fiscale o scontrino elettronico per vendite o servizi;
- Emettere fattura solo con un importo parziale del prezzo totale del prodotto o servizio (fatture false);
- Redigere dichiarazioni dei redditi false;
- Stipendio non documentato o documentato parzialmente;
- Alterare i cedolini;
- Evadere imposte e tributi;
- Non eseguire adempimenti obbligatori;
- Aprire attività illecite in paradisi fiscali;
- Elusione fiscale.
Il cuneo fiscale
Così come per l’elusione fiscale, il cuneo fiscale è l’indicatore per eccellenza di questo fenomeno. Il cuneo fiscale essendo la differenza tra lo stipendio lordo versato dal datore di lavoro e la busta paga netta incassata dai dipendenti dà un’idea chiara degli effetti della tassazione sul reddito dei lavoratori, sull’occupazione e il mercato di lavoro.
Il cumulo giuridico
Il cumulo giuridico è il meccanismo con il quale si irroga la sanzione per accumulo di sanzioni. Nello specifico la continuazione del cumulo giuridico si presenta quando le violazioni commesse dal contribuente sono concatenate tra loro. In altre parole tutte le violazioni commesse hanno come scopo ultimo l’evasione fiscale dello stesso tributo.
Come si combatte l’evasione fiscale?
L’Italia è uno dei paesi con più evasione fiscale in tutta l’Unione Europea, con più 80 miliardi di euro evasi ogni anno il governo si domanda come combattere questo dato. Durante gli anni ci sono state vari iniziative come il cashback o l’obbligo del POS, tuttavia una delle manovre che ha sicuramente intervenuto in modo deciso, con dei risultati quasi immediati, è la stata la fatturazione elettronica.