Microimpresa
Che cos’è una microimpresa?
Una microimpresa è un’attività imprenditoriale con caratteristiche specifiche di fatturato e numero di dipendenti.
Requisiti per essere una microimpresa
Le normative europee richiedono due requisiti per essere identificati come microimprese:
- Meno di 10 dipendenti;
- Fatturato annuo inferiore a due milioni di euro.
Tipologie di microimprese
Esistono 3 tipi di microimprese:
- Autonome: detengono partecipazioni inferiori al 25% del capitale, o dei diritti di voto in una o più imprese;
- Associate: due imprese si definiscono reciprocamente associate se una detiene quote comprese tra il 25% e il 50% del capitale o dei diritti di voto dell’altra;
- Collegate: due o più imprese si definiscono collegate se costituiscono un gruppo e una esercita il controllo o un’influenza dominante sulla maggioranza dei diritti di voto di un’altra.
Caratteristiche delle microimprese
Le microimprese italiane presentano le seguenti caratteristiche:
- Non emettono titoli sui mercati regolamentati;
- Non hanno superato determinati limiti, come:
- Totale attivo stato patrimoniale: euro 175.000
- Ricavi di vendite e prestazioni: euro 350.000
- Media dipendenti occupati durante l’esercizio: 5
Contratto di rete, un modo per far crescere una microimpresa
Il contratto di rete è uno strumento per raggruppare imprese (di qualsiasi dimensione) con degli obiettivi comuni, in modo da portare vantaggi a tutte le imprese che ne partecipino, senza privarle delle loro caratteristiche e indipendenza.
Le microimprese possono beneficiare di:
- Condivisione di competenze con altri esperti del settore;
- Maggiore competitività all’interno della propria impresa;
- Agevolata internazionalizzazione;
- Incremento della produttività;
- Migliore gestione delle risorse.