Microimpresa

Si definisce come microimpresa un’attività imprenditoriale che possiede specifici caratteri di fatturato e numero di dipendenti. Queste si differenziano dalle Piccole imprese, Medio imprese e Grandi imprese.

Le normative europee richiedono due requisiti per essere identificati come tali:

  • Meno di dieci dipendenti;
  • Fatturato annuo inferiore a due milioni di euro.

Tipologia d’impresa

Esistono diverse tipologie d’impresa, ma quello che le accomuna le identifica come tali, è lo scopo di lucro. Tuttavia per catalogare una impresa sono necessari dei parametri discriminati come:

  • Le dimensioni;
  • Il fatturato;
  • Numero di occupati.

Il numero di occupati è calcolato solo su quelli effettivi, ovvero con l’ULA (Unità di Lavoro Annuo).

Le caratteristiche delle microimprese

Nonostante i requisiti siano solo due le sue caratteristiche sono molteplici. Una caratteristica fondamentale delle microimprese è quella di non emettere titoli sui mercati regolamentati.

Le microimprese inoltre non devono aver superato certi limiti, per essere considerate come tali:

  • Totale attivo stato patrimoniale: euro 175.000
  • Ricavi di vendite e prestazioni: euro 350.000
  • Media dipendenti occupati durante l’esercizio: 5

I tipi di microimpresa

Esistono 3 tipi di microimpresa:

  • Autonome: detengono partecipazioni inferiori al 25% del capitale, o dei diritti di volto in una o altre imprese;
  • Associate: due imprese si definiscono reciprocamente associate se una detiene quote comprese tra il 25% e il 50% del capitale o dei diritti di voto dell’altra;
  • Collegate: due o più imprese si definiscono collegate se costituiscono un gruppo e una esercita il controllo o un’influenza dominante sulla maggioranza dei diritti di voto di un’altra.

Contratto di rete, un modo per fare crescere una microimpresa

Il contratto di rete è uno strumento per raggruppare imprese (di qualsiasi dimensione) con degli obiettivi comuni, in modo da portare vantaggi a tutte le imprese che ne partecipino, senza privarle dalle loro caratteristiche e indipendenze come singole.

In altre parole delle imprese con intenti e mete simili tra di loro si mettono d’accordo per raggiungere dei traguardi che probabilmente da sole non sarebbe riuscite a raggiungere. Una microimpresa potrebbe beneficiare nello specifico di:

  • Condivisione di competenze con altri esperti del settore;
  • Maggiore competitività dentro alla propria impresa;
  • Un’internazionalizzazione più agevolata;
  • Incremento della produttività;
  • Migliore gestione delle risorse.