Bando CONneSSi 2025: Agevolazioni per l’Internazionalizzazione Digitale delle MPMI
La Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi ha presentato il Bando CONneSSi 2025, un’iniziativa finanziaria rivolta alle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) per potenziare la loro competitività sui mercati globali attraverso strumenti digitali. Con una dotazione di 2,5 milioni di euro, il bando mira a sostenere progetti di marketing digitale, ottimizzazione della presenza online e strategie di export innovativo.
A chi si rivolge il bando CONneSSI 2025? Requisiti di accesso
Il bando è destinato a imprese con:
- Sede legale o operativa nelle province di Milano, Monza-Brianza e Lodi;
- Sito web/e-commerce attivo in almeno una lingua straniera, con dominio registrato prima del 1° luglio 2024;
- Presenza su marketplace internazionali (Amazon, eBay) o social media (Facebook, Instagram, LinkedIn, TikTok);
- Iscrizione al Registro delle Imprese e regolarità contributiva previdenziale e camerale.
Esclusione automatica per chi ha già beneficiato dei bandi CONneSSi 2023 e 2024.
Cosa finanzia il bando? Attività ammissibili e contributi
Le imprese selezionate ricevono un contributo a fondo perduto del 60% su spese ammissibili, con:
- Contributo massimo: 10.000 € a progetto;
- Investimento minimo richiesto: 4.000 €.
Esempi di spese coperte:
- Digital marketing:
- Creazione di contenuti multilingue (testi, video, infografiche);
- Gestione campagne su social media e influencer marketing;
- Email marketing e pubblicità display.
- Search Engine Optimization (SEO):
- Ottimizzazione tecnica e contenutistica per mercati esteri;
- Miglioramento della velocità e della mobile-friendliness del sito;
- Link building e analisi dei competitor.
3.Campagne pubblicitarie:
-
- Google Ads e Bing Ads in lingue straniere;
- Promozioni su marketplace internazionali (es. Alibaba, Amazon Global).
4.Servizi esterni:
-
- Fino al 30% del budget può essere destinato a consulenti per la gestione delle campagne.
Esclusioni:
- Spese legate al mercato italiano;
- Progetti già finanziati da altri bandi;
- Acquisto di hardware o software non direttamente collegati alle attività di export.
Scadenze e modalità di presentazione
- Apertura piattaforma: 6 febbraio 2025 (ore 09:00);
- Chiusura: 14 aprile 2025 (ore 14:00), con possibile esaurimento anticipato dei fondi;
- Piattaforma: Domande compilate online su restart.infocamere.it.
Selezione:
- Ordine cronologico di arrivo delle domande;
- Lista d’attesa per ulteriori assegnazioni (fino al 5% del budget totale).
Documentazione richiesta:
- Certificazione del sito web/e-commerce;
- Report delle attività digitali già svolte;
- Completamento del self-assessment digitale su digitalexport.it.
Formazione obbligatoria e supporto
Le aziende vincitrici devono partecipare a un corso gratuito di 3 ore su:
- Export digitale: Strategie per penetrare nuovi mercati;
- Intelligenza Artificiale: Strumenti per l’analisi dei dati e l’automazione delle campagne.
Il corso, erogato da Promos Italia, è finalizzato a massimizzare l’efficacia degli investimenti.
Consulenza specializzata:
Aziende come LG Industry offrono supporto nella preparazione delle domande, nella scelta delle strategie e nella rendicontazione, garantendo compliance con i requisiti del bando.
Perché partecipare al bando CONneSSI 2025? Vantaggi concreti
Secondo dati di LG Industry, il 60% delle MPMI che hanno adottato strumenti digitali ha registrato un aumento del fatturato estero entro 12 mesi. Esempi di successo includono:
- DonadonSDD: Azienda manifatturiera che, grazie a campagne su Alibaba.com, ha incrementato le esportazioni del 40% in due anni;
- PMI del settore moda: Ottimizzazione SEO e social media ha triplicato le visite da mercati UE extra-Italia.
Cosa succede dopo l’approvazione?
- Rendicontazione: Entro 300 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie;
- Verifiche: La Camera di Commercio controlla la congruenza tra spese dichiarate e obiettivi raggiunti;
- Revoca del contributo: In caso di inadempienze o documentazione incompleta.
Il Bando CONneSSi 2025 è un’opportunità unica per le MPMI lombarde di competere a livello globale. Con un mix di finanziamenti, formazione e strumenti digitali, le aziende possono:
- Ampliare la propria visibilità su mercati esteri;
- Ridurre i costi di acquisizione clienti;
- Sfruttare trend come l’IA e il video marketing breve (es. TikTok, Reels) per engagement mirato.
Per massimizzare le chance di successo, è consigliabile avvalersi di consulenti esperti e iniziare subito a preparare la documentazione.