Articoli

Esenzione IVA: casistica e modalità di gestione in fattura

L’esenzione IVA e la relativa gestione in fattura costituiscono aspetti di notevole rilevanza per operatori e professionisti. La normativa prevede specifiche ipotesi di non assoggettamento dell’Imposta sul valore aggiunto per talune operazioni.

In particolare, la legge riconosce l’agevolazione per cessioni e servizi connessi ad attività di rilievo sociale quali sanità, istruzione e cultura. Risulta quindi essenziale la corretta conoscenza del quadro giuridico di riferimento e delle disposizioni dell’Agenzia delle Entrate.

I soggetti che applicano l’esenzione ai sensi dell’articolo 10 devono attestarla in sede di adempimenti dichiarativi. Fondamentale risulta altresì l’osservanza delle istruzioni amministrative per la compilazione dei modelli. Cruciale infine l’allineamento degli aspetti contabili, ad esempio l’indicazione delle causali nella fatturazione elettronica. Solo attraverso la piena ottemperanza degli obblighi formali è possibile godere legittimamente dei benefici legislativi.

Esenzione IVA: i casi normativi che la prevedono

L’esenzione IVA è disciplinata da precise disposizioni normative che definiscono i casi in cui alcune particolari operazioni sono escluse dall’applicazione dell’imposta sul valore aggiunto.

In linea generale, per poter beneficiare dell’esenzione Iva, un’operazione deve mancare di almeno uno dei tre requisiti fondamentali: il requisito soggettivo, oggettivo e territoriale. La mancanza di anche solo uno di questi elementi comporta che l’operazione sia esclusa dall’Iva e l’operatore non deve né addebitare l’imposta al cliente né versarla all’Erario.

Le operazioni che ricadono nel campo di applicazione dell’Iva sono tipicamente imponibili, con addebito dell’aliquota. Tuttavia, la normativa prevede anche operazioni considerate “non imponibili” e operazioni “esenti“. In entrambi i casi si applicano tutti gli obblighi legati alla fatturazione elettronica, registrazione e dichiarazione, ma l’IVA non viene addebitata al cliente.

Tra le operazioni non imponibili rientrano le cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate nell’ambito dei rapporti con l’estero, come le esportazioni. Le operazioni esenti, invece, riguardano alcune cessioni e prestazioni individuate espressamente dalla legge, come ad esempio le prestazioni sanitarie o le attività educative e culturali.

Per le piccole imprese è prevista la possibilità di accedere al regime forfettario che comporta l’esenzione dalla maggior parte degli adempimenti IVA, inclusi l’addebito dell’imposta e il suo versamento. Tale regime prevede precisi limiti di ricavi/compensi e di spese sostenute. (Per tutte le specifiche relative al regime forfettario potete approfondire sulla nostra Guida Regime Forfettario 2024 )

Inoltre, alcune categorie di soggetti sono esonerati anche dalla presentazione della dichiarazione IVA annuale, come i contribuenti che hanno effettuato solo operazioni esenti ove rientra il caso normativo dell’esenzione IVA oggetto di questa trattazione.

Esenzione iva

Esenzione IVA art 10: le modalità di applicazione

I soggetti che godono dell’esenzione sull’imposta sul valore aggiunto per le operazioni individuate dalla norma, devono obbligatoriamente indicare e documentare detta causale di non assoggettabilità nella dichiarazione IVA.

Nello specifico, nel modulo VA della dichiarazione IVA annuale (modello AA9/AA10), vanno compilati i campi relativi alla causale di non assoggettamento. Per ciascuna operazione da non assoggettare a tassazione, occorre barrare la casella “Esenzione” e indicare il “Codice esenzione” corrispondente al numero dell’articolo 10 (ad es. 1 per le operazioni bancarie e di credito).

Nel riepilogo annuale delle liquidazioni periodiche (modulo VP), in corrispondenza della colonna “Non imponibile”, bisogna riportare distintamente l’ammontare delle operazioni esentate ai sensi dell’articolo 10.

Le istruzioni per la compilazione del modello di dichiarazione IVA annuale (modelli AA9/AA10), pubblicate sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate, chiariscono come vanno compilati i moduli VA e VP indicando le casistiche di non assoggettamento, tra cui l’esenzione.

In caso di verifica da parte dell’Agenzia delle Entrate, questa documentazione consente di attestare in modo formale il corretto utilizzo della causa di esenzione IVA prevista per legge. Applicandola dunque nelle dichiarazioni è possibile godere della corrispondente agevolazione fiscale.

 

 

 

Fringe benefit 2024: tutte le novità sull’aumento dell’importo esentasse

Anche per l’anno 2024 sono previsti i fringe benefit per i lavoratori dipendenti, ma per poterne usufruire è necessario rispettare specifiche caratteristiche e aspetti normativi.

Innanzitutto, l’erogazione dei fringe benefit rimane facoltativa per le aziende e non rappresenta un diritto automatico dei dipendenti. Spetta infatti alla singola impresa individuare quali voci di welfare aziendale intende riconoscere ai propri lavoratori e in capo a chi.

In secondo luogo, occorre fare riferimento alle tipologie di fringe benefit previste dalla normativa fiscale 2024. Rientrano nei benefit solo alcune ben delineate categorie di beni e servizi, come ad esempio l’auto aziendale, i buoni pasto e i rimborsi per utenze o spese di casa, calcolati sempre entro un preciso tetto di esenzione.

Bisogna inoltre considerare che i fringe benefit, pur contribuendo ad integrare la retribuzione dei dipendenti, devono essere erogati nel rispetto della disciplina sulla fatturazione elettronica e della normativa sul lavoro. Il loro ammontare complessivo non può comunque superare, per ciascun lavoratore, il limite massimo stabilito per legge, pari a 2.000 euro annui in presenza di figli a carico.

Pertanto, si può affermare come la disciplina dei fringe benefit 2024 preveda determinate condizioni e vincoli al fine di coniugare le esigenze di aziende e lavoratori nel pieno rispetto delle norme vigenti.

Fringe benefit 2024: chi può usufruirne

Il decreto legge di bilancio 2024 ha apportato modifiche sostanziali al tetto massimo dei fringe benefit che possono essere riconosciuti ai dipendenti in esenzione fiscale. I fringe benefit 2024 rappresentano una forma di retribuzione in natura che si affianca allo stipendio, concepita come beneficio accessorio erogato liberamente dal datore di lavoro. Essi offrono vantaggi fiscali sia al lavoratore, in quanto le somme ricevute non concorrono a formare il reddito imponibile, sia all’azienda che può dedurle interamente.

La legge di bilancio 2024 ha elevato il limite dei fringe benefit a 2.000 euro per i dipendenti con figli fiscalmente a carico e a 1.000 euro per tutti gli altri dipendenti. Per fruire del fringe benefit fino a 2.000 euro è necessario che il lavoratore presenti un’autocertificazione al datore indicando il codice fiscale del figlio o dei figli a carico. Mentre per il rimborso delle utenze domestiche è indispensabile esibire le fatture sostenute nel 2024, con rimborso da effettuare al massimo entro gennaio 2025.

I fringe benefit non sono un diritto ma una facoltà riservata alla libera scelta del datore di lavoro. Tipicamente essi riguardano dirigenti, quadri e personale direttivo ma nulla vieta che siano estesi anche ad altre categorie. L’azienda individua autonomamente le figure cui assegnare i benefici accessori, stabilendolo nel contratto di assunzione. Il welfare aziendale invece si differenzia poiché vale per una generalità di dipendenti. Ad esempio un’auto aziendale può spettare ai ruoli di rappresentanza mentre i buoni pasto competono verosimilmente a tutti i lavoratori. In sintesi, i fringe benefit 2024 possono essere fruiti in base alla discrezionalità aziendale.

Fringe benefit 2024

Fringe benefit manovra 2024: beni e servizi che vi rientrano

I beni e servizi che possono rientrare nei fringe benefit della manovra 2024 sono:

  1. L’auto aziendale, ovvero il mezzo fornito dall’azienda al dipendente per l’attività lavorativa e per uso personale. Il relativo beneficio viene quantificato in base alle tabelle ACI, applicando un coefficiente al costo chilometrico moltiplicato per 15.000 km annui convenzionali.
  2. Le bollette domestiche di luce, gas e acqua, nonché le spese condominiali. Tali utenze possono essere rimborsate al lavoratore entro un massimo di 2.000 euro come previsto per i fringe benefit 2024.
  3. Il rimborso degli interessi su mutui e degli affitti per la prima casa. Si tratta di una voce di benefit introdotta per la prima volta nel 2024.
  4. I buoni pasto, con un tetto di 5,29 euro per i titoli cartacei e 7 euro per quelli elettronici. Rappresentano uno strumento consolidato di welfare aziendale.
  5. Il telefono fornito dall’azienda, gli immobili locati o dati in comodato e i prestiti agevolati.
  6. Le borse di studio e i bonus carburante da 200 euro, assimilabili a veri e propri fringe benefit secondo la disciplina 2024.

Tali voci rientrano nel piano di welfare aziendale e possono essere godute dai lavoratori dipendenti con figli a carico entro il massimale di 2.000 euro individuale.

Responsabilità sociale d’impresa: vantaggi economico-finanziari sull’investimento sul valore del brand

La responsabilità sociale d’impresa ha assunto un ruolo sempre più rilevante come fattore strategico nelle dinamiche competitive del mercato contemporaneo. Sono diversi i motivi per cui oggi la CSR è determinante per il successo di un’azienda:

  • I consumatori sono più sensibili alle tematiche etiche e ambientali e preferiscono acquistare beni e servizi di aziende attente alla società e all’ambiente.
  • Gli investitori istituzionali includono criteri di sostenibilità nelle valutazioni degli investimenti, premiando le imprese virtuose.
  • I dipendenti, soprattutto i talenti junior, scelgono prima di tutto un datore di lavoro che condivida i loro valori e li rappresenti.
  • Le comunità locali sostengono maggiormente le aziende che contribuiscono al benessere sociale ed economico del territorio.
  • I governi rendono la CSR sempre più un prerequisito per l’accesso a incentivi, bandi e agevolazioni finanziarie.

Gestire efficacemente i rischi e le opportunità della sostenibilità è pertanto diventato elemento centrale per qualsiasi piano strategico. Le imprese devono integrare la CSR nel business model se vogliono adattarsi alle profonde trasformazioni in atto nel tessuto sociale ed economico globale.

Responsabilità sociale d’impresa: definizione di CSR (Corporate Social Responsibility)

La responsabilità sociale d’impresa, abbreviata con l’acronimo inglese CSR (Corporate Social Responsibility), può essere definita come l’insieme delle politiche e attività volontarie messe in atto dalle aziende per mitigare gli impatti negativi delle proprie azioni sui sistemi sociali ed economici in cui operano.

Si tratta di un approccio gestionale che mira a coniugare gli obiettivi di profitto con la sostenibilità nel tempo dei flussi finanziari aziendali, attraverso lo sviluppo di pratiche rispettose delle persone e dell’ambiente. Le sue fondamenta sono rappresentate dai principi etici di accountability, trasparenza, rispetto dei diritti umani e tutela dell’ecosistema.

La CSR non è semplice responsabilità filantropica, ma costituisce un vero e proprio modello di business sostenibile che porta le imprese a integrare le esigenze del contesto sociale e ambientale nel proprio sistema di governo, nei processi produttivi e nelle strategie di marketing. Un approccio, questo, che si è affermato come imperativo strategico per le aziende moderne.

Responsabilità sociale d'impresa

La CSR può contribuire in modo significativo alla sostenibilità dei flussi finanziari aziendali attraverso diversi meccanismi:

  1. Riduzione dei costi, ad esempio minimizzando gli sprechi produttivi od Ottimizzando i consumi energetici. Questo ha implicazioni positive sui costi operativi.
  2. Aumento della redditività grazie alla possibilità di fissare prezzi premium per prodotti/servizi csr-oriented, che rispondono alle richieste dei clienti più sensibili.
  3. Miglioramento della reputazione e dell’immagine di brand, fattori indispensabili per acquisire nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti.
  4. Maggiore attrattività verso investitori istituzionali e fondi che includono criteri ESG nelle scelte di portafoglio.
  5. Riduzione del risk management grazie alla mitigazione di rischi legati a fattori ambientali e sociali, come ad esempio cause legali.
  6. Incentivi pubblici quali agevolazioni fiscali per progetti a impatto sociale e crediti di imposta per investimenti green.

La CSR determina una crescita sostenibile e durevole dei flussi di cassa generati dall’attività caratteristica di impresa.

La CSR e i benefici economici e sul brand reputation 

Gli investimenti in progetti di responsabilità sociale d’impresa consentono di generare significativi ritorni economici e una crescita duratura del brand reputation. Numerose evidenze empiriche dimostrano come le aziende virtuose sotto il profilo CSR riescano ad accrescere il proprio fatturato grazie all’apprezzamento dei consumatori sensibili a tematiche di sostenibilità. Ciò avviene ad esempio attraverso la possibilità di fissare prezzi premium, l’acquisizione di nuove fette di mercato, la riduzione dell’elasticità della domanda di fronte ad aumenti di listino.

Inoltre, investendo sul sociale le imprese consolidano la propria reputazione agli occhi di tutti gli stakeholder: clienti, fornitori, dipendenti, comunità. Ciò accresce il valore immateriale del brand, fattore sempre più determinante per distinguersi nell’era della continua concorrenza e della fatturazione elettronica.

Questo impatto benefico sulla reputazione aziendale si ripercuote positivamente sul business fornendo vantaggi competitivi concreti: minori costi di customer acquisition, opportunità di differenziazione, riduzione del rischio di boicottaggi, maggiore employer branding nell’attrarre talenti. Quindi, la CSR si dimostra una chiave per ottenere un ritorno sull’investimento a lungo termine grazie alla crescita organica del fatturato e al rafforzamento del brand.

Fondo transizione industriale: cos’è, come funziona e quali sono i requisiti di ammissione

Il Fondo transizione industriale rappresenta uno strumento fondamentale per supportare i processi di ammodernamento e sostenibilità del tessuto produttivo italiano. Gestito dal Ministero dello Sviluppo Economico, il Fondo mette a disposizione delle imprese manifatturiere risorse economiche rilevanti per intraprendere quei cospicui investimenti pluriennali necessari a ridisegnare i modelli produttivi in un’ottica di eco-compatibilità.

Parliamo di progetti altamente innovativi e complessi dal punto di vista tecnologico-industriale, finalizzati a innalzare gli standard di efficienza energetica, adottare soluzioni per l’economia circolare, utilizzare nuovi materiali ecocompatibili, ridurre le emissioni inquinanti. Interventi strutturali di questa portata richiedono ingenti capitali che poche imprese potrebbero sostenere con mezzi propri.

Il Fondo per la transizione industriale si rivela dunque uno strumento imprescindibile per agevolare concretamente la sostenibilità del settore manifatturiero nazionale, fornendo un adeguato supporto finanziario sia nella forma di finanziamenti a tasso agevolato che sotto forma di contributi a fondo perduto. Ciò consente alle aziende industriali di affrontare con maggiori risorse e tempistiche più efficienti la duplice sfida della riconversione ecologica dei processi e del rilancio competitivo sui mercati internazionali.

Fondo transizione industriale: cos’è, obiettivi generali e le finalità

Il Fondo per la transizione industriale è uno strumento gestito dal Ministero dello Sviluppo Economico al fine di promuovere e supportare i processi di ristrutturazione e riconversione del tessuto produttivo manifatturiero nazionale verso un modello di sviluppo economico più sostenibile ed eco-compatibile.

Istituito in attuazione dell’articolo 37-decies del decreto-legge n.34/2020, il Fondo consente il finanziamento agevolato di ingenti investimenti pluriennali delle imprese volti alla transizione del proprio apparato industriale verso tecnologie e modelli produttivi a minor impatto ambientale, in un’ottica di economia circolare.

Gli obiettivi perseguiti sono principalmente l’aumento dell’efficienza energetica dei processi, la riduzione dell’impronta carbonica, il riutilizzo e riciclo intelligente delle risorse, la sostituzione dei cicli produttivi più vetusti e inquinanti con nuove soluzioni green based. Ciò al fine di accelerare la riconfigurazione dell’industria manifatturiera italiana secondo parametri di eco-sostenibilità e compatibilità ambientale.

Fondo transizione industriale

Fondo per la transizione industriale: modalità di accesso e requisiti

Per poter accedere alle risorse del Fondo transizione industriale, le imprese devono presentare dei progetti di investimento che rispettino alcuni requisiti chiave:

  1. Gli investimenti proposti devono riguardare la riconversione dei processi produttivi verso soluzioni a minor impatto ambientale, nel rispetto dei criteri di economia circolare.
  2. L’investimento complessivo ammissibile non può essere inferiore a 30 milioni di euro e deve essere realizzato entro 18 mesi dalla data di concessione del finanziamento.
  3. Le imprese devono avere sede legale in Italia, almeno 250 dipendenti e un fatturato annuo superiore a 50 milioni di euro.
  4. Le agevolazioni prevedono un mix di finanziamenti a tasso agevolato e contributi a fondo perduto. Tutti devono essere in misura compatibile con le norme UE sugli aiuti di stato.
  5. È necessario presentare una dettagliata relazione illustrativa del progetto e dei suoi impatti in termini di sostenibilità.
  6. Sono valutati positivamente gli investimenti in sinergia con attività di R&S e con altre imprese del territorio.

Fondo per il sostegno alla transizione industriale: Modalità di accesso e requisiti

Il Fondo per la transizione industriale mette a disposizione delle imprese due distinte tipologie di agevolazioni: finanziamenti a tasso agevolato e contributi a fondo perduto. I finanziamenti prevedono la concessione di prestiti, da parte di banche e intermediari finanziari accreditati, per una quota fino al 50% dell’investimento ammissibile. Questi sono da restituire in un arco di tempo massimo di 15 anni. I contributi a fondo perduto sono invece erogati direttamente dallo Stato. Servono a coprire fino al 25% dell’investimento, in conformità alla normativa europea sugli aiuti di Stato. Sono ammissibili le spese relative a impianti, macchinari e attrezzature, programmi informatici, opere murarie e impiantistiche, investimenti immateriali, attività di R&S.

La procedura prevede la presentazione di una dettagliata relazione di progetto, documentazione contabile societaria e certificazioni attestanti il rispetto dei requisiti dimensionali. L’accesso è garantito a imprese di capitali con unità produttiva nazionale. Queste devono avere un organico medio dei 250 dipendenti e fatturato annuo superiore a 50 milioni di euro negli ultimi due esercizi.

Incentivi imprese: cosa sono, quali sono e come sfruttarli

Gli incentivi imprese rappresentano uno strumento importante messo a disposizione dallo Stato e dagli enti pubblici per sostenere il tessuto produttivo e imprenditoriale italiano. Oggi l’ecosistema delle agevolazioni si presenta particolarmente articolato e differenziato, nel tentativo di supportare al meglio i diversi settori e realtà aziendali.

Accanto alle misure trasversali, che mirano ad agevolare soprattutto gli investimenti in innovazione, ricerca e sviluppo, internazionalizzazione e tutela ambientale, sono presenti numerose iniziative “su misura” per singoli comparti. Ad esempio, per la manifattura e le PMI operanti nel made in Italy ci sono fondi dedicati, così come per il comparto turistico-alberghiero sono attive linee di finanziamento per ammodernamento delle strutture e ampliamento dei servizi.

Anche grazie al contributo delle risorse europee del PNRR, gli strumenti a sostegno delle imprese si fanno oggi più consistenti, coprendo una quota sempre maggiore delle spese per investimenti innovativi e di rilancio dell’economia. Rimangono tuttavia ancora ampi margini di miglioramento per semplificare l’accesso di piccole e medie realtà a queste opportunità, che potrebbero accrescere competitività e sviluppo del nostro sistema produttivo sui mercati.

Incentivi imprese: cosa sono

Gli incentivi per le imprese rappresentano una serie articolata di agevolazioni, sotto forma di contributi a fondo perduto, finanziamenti agevolati o sgravi fiscali e contributivi, che lo Stato e altri enti pubblici mettono a disposizione delle aziende al fine di promuovere e sostenere determinate politiche di sviluppo economico-produttivo.

Nello specifico, i contributi a fondo perduto consistono in erogazioni a titolo gratuito destinate a coprire in via diretta una quota delle spese ammissibili sostenute dall’impresa per particolari progetti. I finanziamenti agevolati consentono invece l’accesso a prestiti bancari a condizioni migliorative rispetto a quelle di mercato. Gli incentivi fiscali assumono invece la forma di sgravi su tasse e imposte quali l’IRES, l’IRAP, i contributi previdenziali.

Incentivi imprese

Tramite tali strumenti, lo Stato intende perseguire primari obiettivi quali il sostegno agli investimenti in ricerca e sviluppo, il processo di internazionalizzazione delle PMI, la riconversione e riqualificazione verso la transizione ecologica, nonché il rafforzamento della capitalizzazione e patrimonializzazione d’impresa.

Proprio la molteplicità e articolazione delle agevolazioni disponibili rende necessaria un’attenta ricognizione delle misure maggiormente rispondenti alle specifiche esigenze e al progetto d’investimento di ciascuna impresa. A tal fine, è fondamentale effettuare un’analisi comparata degli strumenti in base ai settori merceologici di riferimento, alle tipologie di spesa ammesse a incentivo, alle modalità e alle percentuali di erogazione del contributo. Solo valutando attentamente tali criteri di eleggibilità è possibile individuare il giusto mix di incentivi da attivare, massimizzando così i benefici economici e finanziari derivanti dall’accesso alle agevolazioni.

Incentivi impresa: e principali agevolazioni

Esistono numerosi strumenti differenziati per settore produttivo che le imprese possono valutare per finanziare i propri programmi di sviluppo e ammodernamento. Per il manifatturiero risulta strategico il Contratto di Sviluppo, previsto dal D.L. n. 91/2017 convertito con L. n. 123/2017, che tramite Invitalia eroga fino al 50% del valore degli investimenti pluriennali legati a progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Per l’artigianato e le PMI manifatturiere il Ministero dello Sviluppo Economico concede contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati tramite il Fondo 394/81, specificamente rivolto ad aumentare la sostenibilità e digitalizzazione dei processi produttivi.

Nel settore turistico-alberghiero, invece, le risorse del PNRR consentiranno alle imprese di richiedere fino al 80% di contributo su progetti di riqualificazione energetica e antisismica o ampliamento dell’offerta del proprio business.

Tali misure prevedono naturalmente l’assolvimento di precisi requisiti dimensionali, di localizzazione e coerenza degli interventi proposti con gli obiettivi economici e ambientali perseguiti. In particolare, alcuni incentivi sono riservati esclusivamente a PMI e start-up innovative, fissando soglie massime di fatturato e numero di dipendenti. È inoltre richiesta l’ubicazione della sede legale od operativa dell’impresa in determinate aree territoriali, siano esse zone economiche speciali o regioni target di politiche di coesione e sviluppo locale.

Esenzioni fiscali: cosa sono e chi può beneficiarne

Le esenzioni fiscali rappresentano uno strumento molto utile per sostenere categorie di soggetti considerati meritevoli di aiuto da parte dello Stato, come enti non profit, famiglie in difficoltà economica e imprese innovative. Grazie alle esenzioni, questi soggetti ottengono una riduzione dell’ammontare delle tasse e imposte dovute, che può risultare determinante per le loro attività. Gli enti non profit come le ONLUS sviluppano attività di interesse generale, quali assistenza sociale, volontariato e ricerca scientifica. Le esenzioni fiscali di cui godono rappresentano quindi un supporto fondamentale per disporre delle risorse necessarie allo svolgimento della loro preziosa funzione sociale.

Anche le famiglie a reddito basso o medio-basso beneficiano spesso di detrazioni e deduzioni dall’IRPEF e di esenzioni dall’IMU che possono alleviare sensibilmente il carico fiscale e migliorare il loro bilancio. Infine, le agevolazioni destinate alle imprese innovative e alle startup consentono alle nuove attività imprenditoriali di affrontare la fase di avvio ed espansione con meno vincoli fiscali. Ciò risulta vitale per promuovere lo sviluppo economico e occupazionale. Quindi, per categorie come enti non profit, famiglie a basso reddito e nuove imprese, le esenzioni fiscali possono rappresentare un valido supporto per poter portare avanti al meglio il proprio ruolo nella società.

Esenzioni fiscali: cosa sono esattamente

Le esenzioni fiscali rappresentano un meccanismo mediante il quale è concesso un beneficio fiscale che comporta l’esclusione totale o parziale dalla base imponibile di determinate categorie di reddito. Tale agevolazione consente di ridurre l’importo delle imposte dovute, contribuendo così a favorire specifici settori o situazioni particolari all’interno del sistema fiscale di un Paese.

Nel contesto delle esenzioni fiscali, l’esenzione IVA rappresenta una delle forme più comuni e rilevanti di agevolazione. L’IVA, acronimo di Imposta sul Valore Aggiunto, è un’imposta indiretta che grava sul consumo di beni e servizi. L’esenzione IVA comporta l’esclusione totale o parziale dell’imposta sulle operazioni che rientrano in specifiche categorie o soddisfano determinati requisiti. Questa può riguardare diversi ambiti e settori economici. Ad esempio, possono essere esenti da IVA le operazioni nel settore sanitario, l’istruzione, la cultura, i servizi sociali, le assicurazioni, le operazioni finanziarie e le attività degli enti non profit. L’obiettivo di queste esenzioni è quello di favorire l’accesso a servizi essenziali o di interesse pubblico, stimolare la crescita economica o garantire un trattamento fiscale equo.

Esenzioni fiscali

Le esenzioni fiscali, compresa l’esenzione IVA, possono avere un impatto significativo sia sulle imprese che sulle finanze pubbliche. Da un lato, le imprese che beneficiano di tali agevolazioni possono godere di maggiori margini di profitto, di una maggiore competitività sul mercato o di una riduzione dei costi. Dall’altro lato, l’esenzione IVA comporta una diminuzione delle entrate fiscali per lo Stato, che potrebbe dover compensare questa riduzione attraverso altre fonti di finanziamento o effettuando una redistribuzione delle imposte tra i contribuenti.

Le esenzioni fiscali devono essere attentamente regolamentate per evitare abusi o distorsioni del sistema fiscale. Le autorità fiscali devono stabilire criteri chiari e precisi per definire quali operazioni o settori possano beneficiare di tali agevolazioni, al fine di garantire una corretta gestione delle risorse pubbliche e un equo trattamento tra i diversi soggetti coinvolti.

Esenzione fiscale: chi ne può beneficiare

Le esenzioni fiscali sono generalmente concesse a determinate categorie di soggetti in base alla loro attività e alla loro situazione economica. Gli enti non profit, tra cui le ONLUS, possono beneficiare di svariate agevolazioni ed esenzioni al fine di supportarne la loro attività a scopo sociale e solidale. Ad esempio le ONLUS sono esentate dall’IVA e godono di detrazioni IRPEF per le donazioni effettuate. Queste forme di sostegno fiscale risultano fondamentali per consentire a tali organizzazioni di disporre delle adeguate risorse per svolgere le proprie finalità sociali.

Anche famiglie e soggetti con redditi bassi sono destinatari di diverse esenzioni, come detrazioni dall’IRPEF e dall’IMU per la prima casa, al fine di agevolarli economicamente. Le agevolazioni imprese e startup innovative, comprese le neoimprese, risultano essenziali per supportare la nascita e lo sviluppo del tessuto produttivo e imprenditoriale. Si tratta di benefici come il regime forfetario e le detrazioni per gli investimenti in innovazione e ricerca.

Infine, l’esenzione IMU sulla prima casa costituisce una forma di beneficio fiscale fondamentale per agevolare l’acquisto dell’abitazione principale, bene primario per i cittadini. Le esenzioni fiscali sono concesse principalmente per raggiungere finalità di interesse generale, quali il sostegno alle categorie sociali più fragili, la promozione del non profit e l’incentivazione degli investimenti e dell’imprenditoria.

Sgravi contributivi: cosa sono e come possono aiutare le aziende italiane

Gli sgravi contributivi sono uno strumento importante per supportare le aziende italiane, alle prese con un costo del lavoro troppo elevato e una pressione fiscale tra le più alte d’Europa. I numeri dimostrano in modo chiaro l’impatto positivo di queste agevolazioni. Secondo uno studio di Confindustria, gli sgravi contributivi valgono in media 4.500 euro l’anno per dipendente. Per le aziende questo si traduce in risparmi tra il 5% e il 15% sul monte salari annuo, a seconda del settore e delle dimensioni.

Uno studio ISTAT mostra poi che le aziende che usufruiscono di sgravi contributivi hanno una produttività del lavoro mediamente superiore fino al 20% rispetto a quelle “ordinarie”, grazie alle maggiori assunzioni, formazione e investimenti resi possibili dalle agevolazioni. In base ai dati Unioncamere, nel 2021 le imprese italiane hanno beneficiato complessivamente di sgravi contributivi per un valore di oltre 12 miliardi di euro. Una cifra in costante crescita negli ultimi anni.

Questi numeri dimostrano chiaramente come gli sgravi contributivi siano in grado di alleggerire sensibilmente i costi del lavoro per le aziende, migliorandone la redditività e la produttività e quindi la competitività sul mercato. Naturalmente è necessario che le agevolazioni fiscali siano ben modulate ed evitino sprechi o abusi, favorendo le giuste condizioni per un miglioramento strutturale delle imprese. Ma quando ben calibrate, come dimostrano i dati, possono dare risultati concreti a supporto del tessuto produttivo e occupazionale italiano.

Sgravi contributivi

Sgravi contributivi: che cosa sono

Gli sgravi contributivi sono agevolazioni fiscali introdotte dallo Stato che consentono alle aziende di beneficiare della riduzione o dell’esonero, totale o parziale, dei contributi previdenziali dovuti per i propri dipendenti. In pratica, le imprese pagano un ammontare ridotto di contributi all’INPS su determinate tipologie di lavoratori o in presenza di specifiche condizioni.

Gli sgravi contributivi mirano a ridurre il costo del lavoro per le aziende e a incentivare determinate condotte, come le assunzioni stabili, gli investimenti in formazione o lo sviluppo di settori strategici. Queste agevolazioni possono essere concesse in via definitiva o transitoria, per un determinato periodo di tempo. Spesso sono riviste e aggiornate nella legge di bilancio annuale, in base alle priorità e agli obiettivi del Governo.

La legge di bilancio, ad esempio, potrebbe confermare e prorogare molti sgravi attualmente in vigore, ma anche introdurne di nuovi per far fronte alla difficile congiuntura economica. In ogni caso gli sgravi contributivi rappresentano uno strumento utile per agevolare le imprese, soprattutto PMI e settori in difficoltà, riducendo il carico fiscale sul costo del lavoro.

Sgravio contributivo: quali sono e come possono aiutare concretamente le imprese

Gli sgravi contributivi possono aiutare concretamente le imprese italiane grazie a diversi meccanismi:

  1. Riducendo il cuneo fiscale e i costi del lavoro: la riduzione dei contributi pagati dalle aziende si traduce in minori spese, a vantaggio della redditività e della competitività.
  2. Incentivando le assunzioni stabili e la formazione: gli sgravi per le assunzioni a tempo indeterminato e gli investimenti in formazione spingono le imprese ad adottare queste pratiche virtuose, a beneficio della produttività.
  3. Supportando lo sviluppo di determinati ambiti produttivi: l’esenzione o la riduzione dei contributi in alcuni settori strategici vuole stimolare la crescita di quelle filiere.
  4. Favorendo la crescita e la competitività, soprattutto delle PMI: le piccole e medie imprese, che difficilmente riescono a ottimizzare la propria pianificazione fiscale, traggono maggiori benefici dagli sgravi contributivi.

In sintesi, gli sgravi possono abbassare il costo del lavoro e incentivare pratiche aziendali utili alla crescita, migliorando redditività, produttività e competitività delle imprese specie PMI. Sono però necessarie politiche strutturali per favorire la giusta pianificazione fiscale e rendere gli sgravi contributivi davvero efficaci nel lungo termine.

Patent box: cos’è e come funziona il regime opzionale

Il regime Patent Box si sta diffondendo sempre di più tra le imprese italiane che investono in innovazione e ricerca, grazie alla possibilità di abbattere in modo significativo il carico fiscale sui redditi generati da software, brevetti, marchi e disegni industriali. Questa crescente popolarità è confermata dai dati. Secondo un’analisi dell’Osservatorio sulla fiscalità di confronti internazionali, il numero di imprese che hanno beneficiato del Patent box è più che raddoppiato negli ultimi quattro anni, passando da 549 nel 2016 a 1.232 nel 2019.

In termini di gettito fiscale, l’agevolazione ha comportato minori entrate per l’erario di circa 330 milioni di euro nel 2019, più del doppio rispetto ai 150 milioni del 2016. La diffusione è trasversale, con PMI innovative e grandi gruppi che ricorrono sempre di più al Patent box. Ma i maggiori beneficiari sono le imprese dei settori ad alta intensità di ricerca e innovazione, come farmaceutico, chimico, meccanico, automobilistico ed elettronico.

Questi dati confermano come il regime Patent box stia diventando una misura strutturale apprezzata dalle imprese più dinamiche, che compensa almeno in parte gli alti costi sostenuti per ricerca e sviluppo. Tuttavia la sua effettiva diffusione è ancora inferiore rispetto ad altri paesi europei. Per questo il governo italiano sta valutando ulteriori interventi per semplificare l’accesso al Patent box, soprattutto per le PMI.

Patent box cos’è

Il regime Patent box, anche definito “patrimoniale“, è un regime opzionale previsto nell’ordinamento fiscale italiano che permette alle imprese di tassare i redditi derivanti dall’utilizzo di software protetto da copyright e di beni immateriali tutelati da brevetti, marchi d’impresa e disegni e modelli industriali. Questi redditi sono assoggettati a un’aliquota agevolata pari al 15%, anziché alla normale aliquota IRES/IRPEF che può arrivare fino al 24%.

In questo modo il Patent box consente un risparmio fiscale importante sui redditi connessi a beni immateriali, generati soprattutto da attività di ricerca e sviluppo. Il regime Patent box, come regime opzionale OSS, è facoltativo: spetta alle imprese decidere se aderirvi o meno, presentando un’apposita dichiarazione.

Per fruire dell’agevolazione è necessario però determinare la “base imponibile agevolata”, ossia la parte dei ricavi effettivamente riconducibile all’utilizzo di beni immateriali tutelati. Questo richiede un’attività documentale accurata e costi di adempimento amministrativo che vanno ponderati assieme al risparmio fiscale ottenibile.

Patent box

Patent box: a chi si applica e come funziona

Il regime Patent box si applica alle imprese residenti in Italia che sostengono spese per ricerca e sviluppo volte alla creazione di software protetto da copyright e beni immateriali tutelati da brevetti, marchi e disegni industriali. Non sono previsti limiti dimensionali o settoriali, quindi il regime Patent box può essere fruito sia da PMI innovative che da grandi imprese e in tutti i settori industriali e dei servizi.

Il regime funziona attraverso la determinazione di una “base imponibile agevolata“, che rappresenta la parte dei ricavi dell’impresa effettivamente riconducibile all’utilizzo economico di beni immateriali tutelati. Su questa base imponibile è poi applicata un’aliquota IRES/IRAP ridotta al 15%, anziché quella ordinaria. Questo meccanismo consente di ottenere un notevole risparmio fiscale sui redditi legati allo sviluppo e sfruttamento industriale e commerciale di tecnologie e asset immateriali.

Inizialmente il regime prevedeva una procedura di calcolo della base imponibile agevolata molto complessa. Successivamente sono state introdotte alcune semplificazioni, tra cui un regime semplificato, per agevolare l’accesso soprattutto alle PMI. Tuttavia la procedura rimane mediamente onerosa. Per questo spetta alle imprese valutare con attenzione se il risparmio fiscale ottenibile giustifica gli adempimenti richiesti per il regime.

Patent box 2023: vantaggi e limiti

I vantaggi principali del regime Patent box consistono nel notevole risparmio fiscale che è possibile ottenere tassando i redditi derivanti da beni immateriali con un’aliquota pari al 15%, anziché quella del regime ordinario che è molto più alta, arrivando anche al 24%.

Questo risparmio fiscale può tradursi in maggiori risorse per reinvestire nello sviluppo di nuove tecnologie e prodotti basati proprio sulla proprietà intellettuale tutelata. Tuttavia per accedere al regime è necessario determinare la “base imponibile agevolata”, vale a dire la parte dei ricavi effettivamente correlabili all’utilizzo di beni immateriali tutelati. Questo richiede un’attività documentale complessa, che comporta costi di gestione e adempimenti burocratici non trascurabili.

Bisogna infatti tracciare, analizzare e documentare in modo puntuale i ricavi connessi a brevetti, software, marchi e disegni industriali, discriminandoli da quelli delle attività ordinarie. Questi oneri amministrativi sotto forma di consulenze, certificazioni, analisi interne rappresentano un vero e proprio limite del regime Patent box, che le imprese devono ponderare attentamente confrontandoli coi potenziali risparmi fiscali.

Non a caso anche le semplificazioni introdotte hanno lasciato il regime complessivamente più complesso del regime ordinario. Sta quindi alle singole imprese valutare se l’accesso al Patent box si giustifica dati gli oneri richiesti.

Pianificazione fiscale: tecniche e soluzioni per le imprese

La pianificazione fiscale è essenziale per le imprese per ridurre il carico tributario

e migliorare la competitività. Le tasse e i tributi costituiscono una voce di costo rilevante per le aziende, specialmente in un sistema fiscale complesso come quello italiano. Per questo motivo, attraverso adeguate strategie di pianificazione fiscale, le imprese cercano di contenere gli oneri tributari sfruttando le opportunità offerte dalla normativa fiscale. Questo approccio non mira a evadere il fisco o aggirare le leggi, bensì a operare scelte e riorganizzazioni societarie consentite che consentono di pagare un quantitativo minore di imposte. Una corretta pianificazione fiscale permette quindi all’impresa di:

  • risparmiare su una voce di costo rilevante ed essenziale, aumentando i margini di profitto
  • compensare parzialmente gli svantaggi di un sistema fiscale complesso
  • essere più competitiva sul mercato potendo applicare prezzi più bassi e avere maggiore flessibilità strategica

La pianificazione aziendale assume un’importanza strategica nell’ottica della creazione di valore e della competitività, pur rimanendo uno strumento legittimo a disposizione delle imprese nel pieno rispetto delle normative.

Pianificazione fiscale: cos’è

La pianificazione fiscale aziendale consiste nell’insieme di tecniche e iniziative utilizzate da un’impresa per ridurre il carico fiscale nel pieno rispetto della legge.

Nello specifico, la pianificazione fiscale mira a:

  1. Ottimizzare la struttura societaria al fine di diminuire la pressione fiscale.
  2. Sfruttare al meglio regimi fiscali agevolati, deduzioni, detrazioni ed esenzioni disponibili.
  3. Ottimizzare le politiche di prezzi di trasferimento tra società collegate.
  4. Localizzare gli investimenti in giurisdizioni con una tassazione più conveniente.
  5. Incrementare costi e spese deducibili per ridurre la base imponibile.

Pianificazione fiscale

Tutte queste azioni sono volte a minimizzare il carico tributario dell’impresa, garantendo al contempo la piena conformità fiscale e il rispetto delle normative vigenti. La pianificazione fiscale riguarda soprattutto grandi imprese con una struttura complessa, ma anche le PMI possono trarre benefici da strategie di ottimizzazione come:

  • Adesione a regimi fiscali agevolati come il patent box o il regime forfettario.
  • Ricorso a strumenti come il leasing per ridurre l’imponibile.
  • Incremento dei costi deducibili attraverso la cessione di crediti e partecipazioni
  • Sfruttamento di incentivi fiscali per gli investimenti in beni strumentali, R&S e personale.

Quindi la pianificazione consiste nell’adozione di strategie e tecniche ritenute legittime dagli ordinamenti tributari al fine di ridurre la pressione fiscale senza incorrere in illeciti o irregolarità.

Pianificazione fiscale d’impresa: le principali tecniche

Le principali tecniche utilizzate per la pianificazione fiscale aziendale sono:

  • Sfruttamento al massimo di deduzioni, detrazioni, esenzioni e regimi fiscali agevolati. Si tratta di strumenti messi a disposizione dalla legge che consentono di ridurre la base imponibile o l’aliquota applicabile, come ad esempio il Patent box e il regime forfettario.
  • Ottimizzazione della struttura societaria, anche attraverso l’apertura di filiali in giurisdizioni a bassa tassazione. Questo permette di allocare costi, debiti e attività in modo da minimizzare la fiscalità complessiva.
  • Costituzione di società “veicolo” con la sola finalità di ottimizzare la tassazione. Si tratta di società non operative che consentono di veicolare flussi finanziari senza aggravio fiscale.
  • Localizzazione degli investimenti in Paesi che offrono un regime fiscale più conveniente. Ad esempio attraverso stabili organizzazioni che permettono di beneficiare di aliquote minori.

Sono azioni messe in atto per riorganizzare la struttura della società, i flussi finanziari, gli investimenti e l’allocazione dei costi al fine di ridurre il carico fiscale totale sfruttando strategie consentite dalla legge. Ovviamente devono sempre rispettare i principi di trasparenza, correttezza e buona fede.

Soluzioni di pianificazione fiscale per PMI

Anche per le piccole e medie imprese sono disponibili alcune soluzioni di pianificazione fiscale interessanti:

  • Adesione a regimi fiscali agevolati come il Patent box per i redditi da brevetti o la tassazione forfettaria. Questi regimi consentono un consistente risparmio di imposte.
  • Sfruttamento degli incentivi fiscali legati agli investimenti in beni strumentali come macchinari, attrezzature e impianti. Le agevolazioni possono arrivare fino al 40% del costo sostenuto.
  • Piena deduzione del costo del lavoro tramite sgravi contributivi, bonus e altre facilitazioni. Il costo del personale rappresenta infatti una voce deducibile rilevante.
  • Ricorso allo strumento del leasing operativo, che permette di detrarre i canoni senza avere il bene nel bilancio. Questo riduce significativamente il carico fiscale.
  • Incremento della quota di costi deducibili attraverso cessione del credito e partecipazioni.

Le PMI possono cedere i propri crediti in cambio di liquidità, trasferendo al cessionario parte delle imposte risparmiate.

Queste soluzioni, se adeguatamente pianificate e implementate, permettono alle piccole e medie imprese di ottimizzare la propria posizione fiscale massimizzando deduzioni, detrazioni ed esenzioni e riducendo così gli oneri tributari in modo significativo e nel rispetto delle normative.

Regime PEX: cos’è e chi può usufruirne

Il regime PEX è un particolare regime fiscale che prevede condizioni vantaggiose per la tassazione dei redditi derivanti dalla commercializzazione di proprietà industriale come brevetti, marchi e software protetti da copyright. In sostanza, chi trae profitti da tali asset ha la possibilità di fruire di un trattamento fiscaleagevolato“, con aliquote ridotte rispetto alla normale imposizione sui redditi.

Il regime PEX consente dunque un consistente risparmio di imposte per chi sfrutta i diritti generati dalla propria attività inventiva e creativa, come ad esempio inventori, imprese innovative e produttori di software. Le agevolazioni consistono principalmente in un’imposta sostitutiva al 15% sui redditi da commercializzazione di proprietà industriale, a fronte di aliquote molto più elevate applicabili alla normale tassazione dei redditi.

In questo modo lo Stato incentiva la diffusione e lo sfruttamento risultato della creatività e dell’innovazione made in Italy, favorendo al contempo chi investe in questi ambiti. Questo regime rappresenta quindi uno strumento di supporto per imprese e lavoratori che basano la propria attività sullo sfruttamento commerciale di diritti di proprietà industriale.

Regime PEX

Regime PEX: cos’è

Il regime PEX, conosciuto anche come Patent box o Patent Exchange, è un regime fiscale agevolato che consente di assoggettare i redditi derivanti dalla cessione di diritti della proprietà industriale a una tassazione sostitutiva del 15% anziché alla normale tassazione sui redditi d’impresa o di lavoro autonomo.

Nello specifico, il regime PEX si applica ai redditi derivanti dalla cessione di:

  • Brevetti industriali
  • Disegni e modelli
  • Software protetto da copyright

Tale regime consente di:

  • assoggettare tali redditi a un’imposta sostitutiva del 15% invece che all’aliquota IRES per le società (24%) o all’aliquota IRPEF per le persone fisiche (fino al 43%)
  • dedurre fiscalmente il valore della proprietà industriale ceduta dal reddito complessivo imponibile
  • non versare imposte sui redditi di capitale, come ad esempio la cedolare secca.

Complessivamente quindi il regime PEX offre un risparmio fiscale significativo sui redditi derivanti dalla commercializzazione di proprietà industriale. I beneficiari possono essere sia società di capitali che persone fisiche titolari di redditi derivanti dalla cessione dei diritti suddetti, mentre restano escluse le società di persone e gli enti non commerciali.

Il regime PEX: chi può usufruirne

Il regime PEX, come visto, consente di tassare i redditi da cessione di diritti di proprietà industriale a condizioni agevolate. Possono beneficiare di tale regime:

  1. Persone fisiche residenti in Italia che conseguono redditi attivi derivanti dalla cessione a titolo oneroso di brevetti industriali, certificati complementari di protezione, disegni e modelli e software protetti da copyright. Questi soggetti potranno assoggettare tali redditi a un’imposta sostitutiva del 15% anziché all’aliquota dell’IRPEF che varierà dal 23% al 43% in base al proprio scaglione di reddito.
  2. Società di capitali residenti in Italia che conseguono redditi attivi analoghi a quelli delle persone fisiche. Anche per le società l’imposta sostitutiva del 15% sarà più conveniente rispetto all’applicazione dell’IRES sugli utili al 24%.
  3. Stabili organizzazioni in Italia di soggetti non residenti, a condizione che abbiano la disponibilità giuridica dei diritti di proprietà industriale ceduti e che siano soggetti a una tassazione analoga a quella prevista dall’ordinamento italiano.

Sono invece escluse dal regime PEX le società di persone e gli enti non commerciali, i quali restano assoggettati alla normale tassazione sui redditi. In sintesi, il regime agevolato è rivolto a persone fisiche, società di capitali e stabili organizzazioni in Italia di non residenti, con redditi attivi derivanti dalla cessione di particolari diritti di proprietà industriale.

Pex regime: come funziona e quali sono i benefici

Il regime PEX consente di ottenere consistenti vantaggi fiscali sui redditi derivanti dalla cessione di diritti di proprietà industriale, come brevetti e software. Nel dettaglio, grazie al regime Patent Exchange:

  • I redditi attivi da commercializzazione di brevetti e software sono assoggettati a un’imposta sostitutiva del 15% anziché alla normale tassazione sui redditi. Questo consente un risparmio fiscale notevole, visto che per le persone fisiche le aliquote Irpef arrivano fino al 43% mentre per le società l’aliquota IRES è del 24%.
  • È prevista la deduzione fiscale del valore dei diritti di proprietà industriale ceduti, che non concorre a formare il reddito complessivo dell’anno. Ciò riduce ulteriormente la base imponibile.
  • Non sono dovuti altri tributi sui redditi di capitale, ad esempio la cedolare secca sugli utili distribuiti.

Complessivamente quindi, grazie all’applicazione dell’imposta sostitutiva al 15% anziché alle usuali aliquote sui redditi, al sistema di deduzione fiscale e all’esenzione da altre imposte, il regime PEX consente di ottenere rilevanti vantaggi fiscali sia per le persone fisiche che per le società. In sostanza prevede un trattamento di favore, agevolato appunto, per i redditi derivanti dalla commercializzazione di proprietà industriale come brevetti e software.