Articoli

Come pagare con il telefono: la guida completa per pagare con lo smartphone

Nonostante la larga diffusione degli smartphone, molti si chiedono ancora come pagare con il telefono, sebbene possa sembrare un’operazione facile e immediata. Quando si tratta di pagamenti rilevanti, come quelli relativi alle fatture elettroniche, è bene adottare alcuni accorgimenti.

Per pagare tramite mobile è necessario scaricare su dispositivo una delle tante applicazioni dedicate, creare il proprio account e registrare i metodi di pagamento preferiti, come carte di credito/debito o conti bancari collegati. L’opzione “come pagare con il telefono” risulta molto comoda per importi di piccola entità, quando si effettua il pagamento in tempo reale avvicinando lo smartphone al POS.

Diverso è il caso delle fatture elettroniche, i cui importi sono solitamente rilevanti. In questi casi è consigliabile operare dall’interno dell’area riservata dell’applicazione, verificando con attenzione i dettagli della transazione, la corrispondenza con il documento fiscale digitale e impostando una data di scadenza per l’addebito.

Attenzione anche alla gestione delle notifiche push e alla protezione del dispositivo, così da autorizzare i pagamenti in modo sicuro e scongiurare addebiti non autorizzati. Con gli opportuni accorgimenti, pagare tramite cellulare si rivela un’alternativa semplice e comoda anche per importi ingenti.

Come pagare con il telefono: come funziona e quali garanzie offre

Negli ultimi anni, con lo sviluppo delle nuove tecnologie applicate ai sistemi di pagamento, è sempre più diffusa la possibilità di pagare con il proprio telefono cellulare anche grazie ai servizi di mobile payment. Questa modalità, denominata “Come pagare con il telefono”, semplifica gli acquisti per gli utenti e incrementa le opportunità di business per gli esercenti.

Il mobile payment prevede l’utilizzo del telefono come strumento di pagamento attraverso l’impiego della tecnologia NFC (Near Field Communication) che consente di avvicinare il dispositivo mobile al punto di pagamento contactless. In alternativa, alcune piattaforme richiedono di scansionare un codice QR visualizzato sul terminale o di inserire manualmente il numero della transazione. Le principali modalità di pagamento digitale con il telefono sono le carte di debito/credito salvate su wallet digitali, i portafogli elettronici ricaricabili e i sistemi basati sui conti bancari direttamente collegati allo smartphone.

Tutte queste soluzioni offrono elevati standard di sicurezza, tracciabilità e tutela per gli utenti. Le transazioni vengono infatti validate attraverso la biometria, i codici di sicurezza oppure le password personali. Inoltre, grazie alla tracciabilità pagamenti, gli esercenti possono mettere a disposizione scontrini digitali o ricevute di avvenuta transazione tramite app, garantendo piena trasparenza. Gli istituti finanziari e i gestori dei servizi rispondono per legge di eventuali addebiti non autorizzati, furti d’identità o altri illeciti, tutelando quindi il consumatore.

Man mano che la tecnologia migliora e le abitudini di pagamento si evolvono, è ragionevole credere che il mobile payment continuerà a crescere, diventando un’opzione sempre più diffusa e apprezzata sia nel commercio fisico sia in quello online, grazie alla praticità d’uso e ai livelli garantiti di sicurezza.

pagare con il telefono

Come si fa a pagare con il telefono in modo facile e veloce e quali vantaggi ci sono

Esistono differenti modalità per procedere al pagamento. Le più diffuse prevedono l’utilizzo di servizi di mobile wallet che salvano i metodi di pagamento scelti dall’utente, come carte di debito/credito o conti bancari collegati. Alcune soluzioni richiedono di avvicinare lo smartphone al POS tramite NFC oppure digitare un codice direttamente sul dispositivo.

I vantaggi principali del pagare con il telefono riguardano l’estrema praticità d’uso, in quanto tutto ciò che serve è lo smartphone, senza dover portare con sé contanti, carte o altri strumenti. Le transazioni sono completate in pochi secondi con un semplice tap. Inoltre, il commerciante ottiene il pagamento in modalità contactless, più veloce dei sistemi tradizionali.

Un ulteriore beneficio è legato alla sicurezza: l’identificazione biometrica o i codici temporanei limitano i rischi di frodi. Infine, alcuni wallet permettono di rateizzare gli acquisti, ottenere cashback e punti fedeltà. Queste funzionalità stanno alimentando l’adozione del mobile payment, sempre più conveniente nel quotidiano rispetto ai metodi tradizionali di pagamento.

Gateway di pagamento: dal funzionamento alla scelta e integrazione della soluzione ideale

I gateway di pagamento si sono ampiamente diffusi negli ultimi anni diventando strumenti comuni e alla portata di tutti coloro che gestiscono attività di e-commerce o svolgono commercio digitale in generale.

Queste piattaforme, una volta considerate innovazioni di nicchia, sono ormai mainstream e consentono a chiunque abbia un sito web aziendale di abilitare i pagamenti online in modo sicuro e conforme alle normative. I gateway permettono di collegare qualsiasi portale agli istituti di pagamento più diffusi, come circuiti di carte di credito e prepagate, ma anche sistemi di pagamento alternativi come bonifici, wallet digitali e instant payment.

Molte soluzioni, inoltre, risultano certificate secondo gli standard di sicurezza più rigorosi, come PCI DSS, a garanzia di criptazione dei flussi sensibili e tutela assoluta della riservatezza dei dati degli utilizzatori. Allo stesso modo, la tracciabilità pagamenti completa delle transazioni consente di monitorare nel dettaglio cronologia, importi e dettagli relativi ai pagamenti per aderire alla normativa antiriciclaggio.

I gateway di pagamento sono oggi elementi imprescindibili per chiunque venda beni e servizi online o emetta fatture elettroniche, in quanto abilitano pagamenti sicuri e affidabili a beneficio di utenti, venditori ed enti erogatori, creando un sistema di commercio digitale efficiente e conforme ai più elevati standard di controllo e rendicontazione.

Gateway di pagamento: cos’è e come funziona veramente

Un gateway di pagamento è una piattaforma che consente le transazioni finanziarie online in modo sicuro.

Il gateway di pagamento permette di trasformare il carrello di acquisto digitale in un processo di transazione finanziaria vera e propria, proteggendo al contempo i dati bancari dell’acquirente. È la componente software che media le comunicazioni tra il sito web/app del venditore e i sistemi gestionali delle società emittenti carte di credito e pagamento.

Quando un acquirente digitale seleziona un metodo di pagamento sul sito di un venditore, le sue credenziali di pagamento vengono inviate in modo sicuro al gateway. Il gateway autentica quindi le informazioni e le inoltra alla banca o società di carte di credito per l’autorizzazione finale. Una volta ricevuta l’autorizzazione, il gateway notifica al sistema del venditore che la transazione è andata a buon fine in modo che possa preparare la spedizione dell’ordine.

I gateway di pagamento consentono quindi di gestire transazioni online in tutta sicurezza, proteggendo i dati finanziari degli utenti, e integrano il sistema di e-commerce o di fatturazione elettronica con i circuiti delle carte di credito e prepagate. Ciò avviene attraverso complesse procedure di crittografia e tokenizzazione che rendono il flusso del pagamento tutelato e conforme alla normativa sulla privacy.

Il gateway di pagamento rappresenta quindi un elemento cruciale nel commercio elettronico e nella fatturazione elettronica, poiché connette in modo sicuro acquirenti, venditori e circuiti di pagamento abilitando transazioni online protette e a norma di legge.

Gateway di pagamento

Gateway di pagamento online: le diverse tipologie e l’integrazione nei sistemi aziendali

Esistono diverse tipologie di gateway di pagamento online a seconda delle specifiche esigenze delle aziende.

I gateway tradizionali sono piattaforme che permettono di accettare pagamenti mediante carta di credito e debito. Queste soluzioni abilitano i pagamenti tramite i circuiti più diffusi come Visa, Mastercard e altri, gestendo in modo nativo il flusso di autenticazione e autorizzazione delle transazioni.

Un’ulteriore opzione è rappresentata dai gateway per metodi di pagamento alternativi come PayPal, Sofort, Klarna e altri sistemi di pagamento istantaneo. Questi gateway offrono un’interfaccia integrata con tali sistemi di pagamento in modo da abilitare transazioni online multi-canale.

Esistono poi gateway di pagamento cosiddetti “omnichannel”, in grado cioè di gestire sia pagamenti digitali effettuati online sia transazioni fisiche point-of-sale. Queste piattaforme più avanzate consentono l’integrazione dei pagamenti nell’attività aziendale a 360 gradi.

I gateway vanno adeguatamente integrati nei sistemi informatici delle imprese, dai siti e-commerce ai registratori di cassa, passando per i principali software gestionali e fatturazione elettronica. Una corretta integrazione permette di automatizzare i processi di pagamento e fatturazione, fluidificando le transazioni e valorizzando i dati in ottica di business intelligence.

La scelta del gateway di pagamento più idoneo dipende quindi dai mercati di riferimento, dai metodi di pagamento che si intendono abilitare e dal livello di integrazione necessario con i sistemi aziendali esistenti.

Budgeting: un concetto fondamentale per ogni impresa

Il budgeting riveste un ruolo strategico anche per le aziende tenute all’emissione di fatture elettroniche. Grazie a tale tecnica di pianificazione e controllo, è possibile programmare con accuratezza i flussi finanziari connessi alla gestione della fatturazione.

La corretta comprensione delle diverse fasi operative del budgeting risulta fondamentale per sviluppare previsioni affidabili in merito ai ricavi attesi, ai costi da sostenere per l’emissione e la trasmissione delle fatture elettroniche, nonché per la gestione dei relativi flussi di cassa in entrata.

Infatti, effettuare stime ragionevoli dei tempi e degli importi delle fatture da emettere, considerando anche eventuali ritardi nei pagamenti, risulta decisivo al fine di programmare con precisione le scadenze finanziarie aziendali.

Essendo il budgeting strutturato in varie fasi quali la raccolta dei dati, l’elaborazione delle stime e il monitoraggio periodico dei risultati, esso permette di ricavare previsioni affidabili sull’andamento della fatturazione attiva e passiva, nonché sui relativi impatti in termini di workload, costi e tempistiche di incasso. Il possesso di competenze specifiche in budgeting risulta quindi essenziale per le aziende, al fine di organizzare e gestire con efficacia i processi connessi all’emissione e alla gestione del ciclo attivo e passivo delle fatture elettroniche.

 

Budgeting significato e importanza per le aziende

Il budgeting riveste un ruolo di fondamentale importanza per una corretta gestione aziendale e per il successo del fare impresa. Attraverso tale pratica, le aziende sono in grado di pianificare nel medio-lungo periodo i propri flussi finanziari, allocando nel modo più efficiente le risorse a disposizione.

Come riportato nel testo, l’accesso al credito bancario costituisce una risorsa preziosa per aziende di grandi e piccole dimensioni, in quanto permette di scongiurare potenziali crisi di liquidità. Tuttavia, per richiedere un finanziamento in banca è necessario dimostrare di possedere un’ottica proiettata al futuro, elaborando differenti scenari possibili sulle capacità dell’impresa di generare reddito e flussi di cassa. A tal fine, risulta fondamentale saper prevedere l’evoluzione aziendale nel medio-lungo periodo e dimostrare la propria capacità di ripagare i debiti contratti.

Il budgeting consente proprio di cogliere tali obiettivi. Attraverso la proiezione di ricavi, costi, investimenti e relativi fabbisogni finanziari, le imprese sono in grado di determinare con largo anticipo l’eventuale necessità di ricorrere a fondi esterni. Ciò permette di elaborare proposte coerenti per il sistema bancario, aumentando la probabilità di ottenere condizioni favorevoli. Risulta particolarmente importante per aziende a rischio di carenza di liquidità nella gestione ordinaria. Grazie al budget preventivo di cassa è possibile prendere decisioni consapevoli su come impiegare le risorse o richiedere tempestivamente finanziamenti.

Il budgeting costituisce quindi uno strumento indispensabile per il fare impresa in contesti sempre più complessi e dinamici, consentendo flessibilità nel processo decisionale. Permette infatti di allocare in modo ottimale le risorse aziendali e compiere scelte consapevoli circa una loro eventuale redistribuzione. Risulta tuttavia necessario disporre di adeguati sistemi informativi, da cui trarre le informazioni contabili e strategiche alla base della costruzione del budget. Grazie ai recenti sviluppi dell’intelligenza artificiale, la pianificazione e analisi finanziaria consente oggi di ricavare previsioni ancora più accurate, affinate dall’interpretazione sistematica della grande mole di dati prodotta dalle imprese. Questi strumenti risultano essere la chiave del futuro del fare impresa in termini di sviluppo e rafforzamento della propria presenza nel mercato di riferimento.

Budgeting

Budgeting: presupposti, fasi operative e utilizzo della tecnologia

Il budgeting è una tecnica di pianificazione e controllo fondamentale per le imprese, in quanto consente di programmare le attività future sulla base di ipotesi ragionevoli.

La corretta elaborazione di scenari economico-finanziari sul medio-lungo periodo risulta essere un presupposto indispensabile per accedere al credito bancario, mitigando così i rischi di crisi di liquidità. Le linee guida dell’EBA sottolineano proprio l’importanza per le aziende di avere un’ottica proiettata sul futuro.

Il budgeting si sviluppa attraverso diverse fasi. In primis, è necessario che i professionisti incaricati dispongano di adeguate informazioni contabili e strategiche, da raccogliere attraverso un flusso strutturato di dati lungo la gerarchia aziendale. Un punto di partenza è costituito dall’analisi dei ricavi, cui segue l’interpretazione dettagliata delle voci contabili che descrivono la vita aziendale.

Una volta raccolte le informazioni, si procede con l’elaborazione di previsioni economiche, patrimoniali e finanziarie riguardanti i ricavi, i costi, gli investimenti e i relativi fabbisogni di capitale. Questo consente di determinare con anticipo l’eventuale necessità di ricorrere al credito esterno, formulando proposte coerenti per diminuire il rischio d’impresa.

Il monitoraggio sistematico del budget e l’identificazione tempestiva di scostamenti rispetto agli obiettivi sono essenziali al fine di garantire flessibilità e reattività del processo. A tal fine, risulta fondamentale dotarsi di idonei strumenti informatici, come software gestionali che agevolino l’interpretazione e l’organizzazione dei dati aziendali in ottica preventiva.

 

Innovazioni come l’intelligenza artificiale stanno ulteriormente potenziando le capacità di budgeting, attraverso l’uso di sistemi di pianificazione e analisi finanziaria in grado di fornire previsioni sempre più accurate, valutando anche diversi scenari di rischio d’impresa e supportando così le decisioni direzionali finalizzate allo sviluppo aziendale.

Rischio d’Impresa: tipologie e fattori determinanti

I soggetti che intendono aprire una partita IVA per esercitare in forma autonoma un’attività economica devono aver piena consapevolezza della componente di Rischio d’Impresa implicita in tale decisione. Quando si decide di fare impresa, infatti, ci si espone a rischi di natura gestionale, finanziaria e industriale connessi all’incertezza dell’iniziativa.

Principalmente i rischi riguardano la sostenibilità economica dell’attività nel tempo, l’evoluzione del contesto competitivo e normativo di riferimento, gli squilibri eventuali nella gestione amministrativa e contabile. Potrebbero altresì emergere problematiche legate al reperimento della clientela, alla volatilità dei prezzi delle materie prime e all’insorgere di concorrenti aggressivi sul mercato.

Per ridurre il grado di aleatorietà connesso all’apertura della partita IVA e alla gestione dell’impresa, risulta fondamentale un’attenta valutazione preventiva di fattibilità, conoscenza approfondita del settore e predisposizione di un business plan realistico, oltreché il ricorso a forme di tutela assicurativa. Solo così sarà possibile intraprendere con successo il percorso imprenditoriale riducendo al minimo i potenziali rischi.

Rischio di impresa: le diverse tipologie

Quando si avvia un’attività imprenditoriale è fondamentale considerare accuratamente il concetto di rischio di impresa, che può presentarsi sotto diverse forme. Rischio da mercato, rischio finanziario, rischio operativo, rischio strategico: tutte queste componenti influenzano l’andamento dell’azienda e vanno gestite adeguatamente.

Il rischio di mercato è connesso ad esempio alle fluttuazioni della domanda, all’insorgere di nuovi concorrenti, all’evoluzione delle preferenze dei consumatori. Il rischio finanziario interessa invece l’esposizione ai tassi d’interesse e la liquidità aziendale.

Ancora, il rischio operativo è legato alla possibilità di insuccessi produttivi o di interruzioni della catena di fornitura, mentre quello strategico concerne scelte manageriali che possono rivelarsi errate, come nuovi investimenti, ampliamento della gamma offerta, modifiche organizzative.

È importante che l’imprenditore sia consapevole di tutte le tipologie di rischio insite nell’attività e le tenga in considerazione nella gestione aziendale, adottando se necessarie tecniche di copertura come la diversificazione, le assicurazioni, le clausole nei contratti. Solo mitigando in modo scientifico il rischio al proprio interno è possibile massimizzare le probabilità di successo e sviluppo nel lungo termine.

Rischio d’Impresa

Rischio d’Impresa: tutti i fattori industriali, finanziari e gestionali alla sua base

Avviare un’impresa implica una sana valutazione del Rischio d’Impresa, influenzato da molteplici fattori. I rischi industriali dipendono dalle caratteristiche del settore di attività e dalla sua ciclicità. Un contesto maturo e saturato presenta maggiori insidie rispetto ad un mercato in forte espansione.

I fattori finanziari rivestono un ruolo di primaria importanza per la valutazione del rischio connesso all’avvio di un’impresa. In particolare, la disponibilità iniziale di capitale proprio è fondamentale per affrontare la fase di start-up, sostenendo i costi di avviamento e primo funzionamento in attesa che l’attività decolli.

Anche la struttura dei flussi di cassa prevista, con la tempistica di incasso delle vendite e di pagamento dei fornitori, incide significativamente: squilibri di cassa potrebbero portare a problemi di liquidità.

Rilevante risulta altresì la modalità di finanziamento prescelta, ad esempio attraverso ricorso ad investitori esterni o al sistema bancario: in tal caso, andrà valutato attentamente il grado di indebitamento risultante e la sostenibilità degli oneri finanziari.

Una buona strutturazione di questi elementi fondanti è fondamentale per ridurre l’aleatorietà dell’iniziativa imprenditoriale e assicurarne la tenuta economico-finanziaria nel medio-lungo termine. Una dotazione patrimoniale solida e l’apertura di una partita IVA costituiscono presupposti più favorevoli per superare le eventuali crisi di liquidità.

Rilevanti infine i profili gestionali: competenze ed esperienza imprenditoriale, capacità manageriale, organizzazione aziendale e qualità del business plan. Scelte strategiche errate o sottovalutazione dei rischi possono minare la solidità di una startup.

Mitigare tali componenti di rischio richiede approfondita analisi preventiva e costante monitoraggio nel tempo, adottando ove necessario tecniche di copertura per ridurre al minimo il grado di incertezza connaturato ad ogni attività d’impresa.

Sondaggi retribuiti: ecco come guadagnare da casa in modo facile e veloce

I sondaggi retribuiti online sono diventati negli ultimi anni una modalità molto diffusa per ottenere un reddito integrativo. Secondo dati dell’Osservatorio di Porsch e Bwin su comportamenti e abitudini degli italiani, sono oltre 3 milioni le persone che nel nostro Paese ricorrono saltuariamente a questa attività.

Un recente rapporto Istat stima invece che il 3,4% della popolazione tra i 18 e i 74 anni, pari a circa 1,6 milioni di individui, abbia guadagnato soldi rispondendo a questionari nell’ultimo anno. Le entrate medie ricavate ammontano a 370 euro l’anno secondo l’Istat, ma per chi lo pratica assiduamente possono essere anche di importo maggiore.

Anche uno studio di Bva Doxa rileva una crescita del fenomeno, con il numero degli italiani coinvolti che negli ultimi 5 anni è più che raddoppiato, grazie alla diffusione di internet e allo sviluppo di piattaforme sempre più user friendly.

I dati mostrano chiaramente come i sondaggi retribuiti abbiano ormai raggiunto una diffusione trasversale, diventando per molti un’utile integrazione al budget familiare da poche centinaia di euro annui. Un trend destinato presumibilmente ad aumentare nei prossimi anni.

Sondaggi retribuiti: cosa sono e come funzionano

I sondaggi retribuiti costituiscono una delle opzioni quando si cercano modi per guadagnare denaro senza prestazioni lavorative gravose. Questa attività si basa sul compilare questionari online per aziende e istituti di ricerca, al fine di raccogliere dati sulle abitudini e preferenze dei consumatori.

Nel dettaglio, i sondaggi retribuiti funzionano attraverso piattaforme che mettono in contatto chi effettua le indagini con un panel di rispondenti. Questi ultimi si registrano indicando le proprie caratteristiche socio-demografiche, per essere selezionati per questionari inerenti il proprio profilo. Di norma le retribuzioni sono modeste, dell’ordine di qualche centesimo di euro, ma svolgendo le attività nel tempo libero è possibile integrare il reddito senza stravolgere le proprie abitudini.

Naturalmente per guadagnare cifre significative è necessario dedicarvi quotidianamente una certa costanza, accettando un numero sempre maggiore di sondaggi proposti. Le piattaforme serie offrono diversi metodi per ricevere i compensi maturati, come bonifico bancario, ricariche per carte prepagate o sistemi di cash-out verso il proprio conto. Tuttavia, è bene accertarsi preventivamente che i pagamenti siano effettivamente erogati dopo un certo minimo soglia di punti accumulati o euro guadagnati. Alcune truffe promettono compensi che poi non vengono corrisposti. Meglio dunque leggere feedback e recensioni di altri utenti, o testare il servizio guadagnando piccole somme prima di investirci troppo tempo. Con gli accorgimenti del caso, questa resta comunque un’occasione di guadagno accessibile a molti. Rispetto ad altre idee per fare soldi senza lavorare, i sondaggi retribuiti non richiedono competenze specifiche o investimenti iniziali.

Sondaggi retribuiti

Sondaggi retribuiti online: opportunità di guadagno e tipologie disponibili

I sondaggi retribuiti online possono rivelarsi una concreta opportunità per guadagnare soldi extra, svolgendo un’attività di nicchia che ben si concilia con i ritmi della vita contemporanea. Le piattaforme di questo settore mettono a disposizione differenti tipologie di indagini retribuite. Ci sono i classici questionari socio-demografici, ma anche i test sensoriali per aziende alimentari e di cosmesi, le discussioni virtuali in tempo reale su vari temi e i divertenti giochi per guadagnare ricompense.

Alcune survey si completano in pochi minuti, mentre studi più complessi possono assorbire anche mezz’ora, pagando così cifre leggermente superiore. I compensi vanno da pochi centesimi a qualche euro, ma svolgendone sistematicamente diverse al giorno è possibile ricavare entrate extra mensili anche di entità rilevante.

Fattori chiave per incrementare i guadagni sono l’iscrizione a molte piattaforme diverse, la disponibilità a partecipare a diversi format e la costanza nell’accettare tutti i sondaggi proposti, nel rispetto dei tempi personali. Con un po’ di pratica e individuando le survey più remunerative per le proprie caratteristiche, i sondaggi online diventano quindi un’opzione da considerare per integrare il bilancio familiare.

Cessione di credito: tipologie e vantaggi

La cessione di credito è una pratica sempre più diffusa tra le imprese per ottenere liquidità in tempi rapidi e gestire al meglio l’esposizione al rischio di credito. Secondo i dati della Banca d’Italia, nel 2021 i crediti ceduti da imprese e famiglie in Italia hanno raggiunto i 132 miliardi di euro, in crescita del 12% rispetto all’anno precedente.

La cessione pro soluto è la forma più utilizzata, con 108 miliardi di euro di crediti ceduti (+13% sul 2020). Negli ultimi anni è in forte crescita anche il factoring, che ha raggiunto i 24 miliardi di euro (+8% sul 2020). I dati confermano come la cessione di crediti si stia diffondendo in molti settori, soprattutto nelle costruzioni, nel commercio e nei servizi. Le PMI ricorrono sempre più spesso a questo strumento per reperire rapidamente liquidità, mentre le grandi imprese lo usano soprattutto per ottimizzare la gestione del capitale circolante.

Tra i fattori che stanno sostenendo questa crescita ci sono certamente la diffusione delle piattaforme digitali per la gestione dei crediti e l’espansione degli operatori finanziari attivi in questo business, che offrono condizioni sempre più favorevoli.

Che significa cessione del credito

La cessione di credito è un’operazione attraverso cui un soggetto, denominato cedente, trasferisce ad altri soggetti, detti cessionari, i propri crediti vantati nei confronti di terze persone, denominate debitori ceduti. Questa operazione consente al cedente, tipicamente un’impresa, di ottenere liquidità monetaria in cambio della cessione dei propri crediti, trasferendo al cessionario il relativo rischio di incasso.

La cessione del credito può avvenire per diversi motivi: reperire fonti di finanziamento senza ricorso a prestiti bancari, migliorare la gestione del capitale circolante e i tempi di incasso, offrire ai clienti maggiore flessibilità di pagamento. Dal punto di vista contabile la cessione dei crediti è registrata come operazione straordinaria nel bilancio di esercizio, senza alterare il conto economico.

I crediti ceduti sono eliminati dall’attivo dello stato patrimoniale e sostituiti dalle disponibilità monetarie ricevute dalla cessione, iscritte nella voce “disponibilità liquide“. Questo meccanismo consente al cedente di trasformare i crediti non ancora incassati in liquidità immediata, monetizzando dunque i crediti prima della loro naturale scadenza. La cessione del credito può essere quindi uno strumento per ottimizzare la gestione finanziaria dell’impresa.

Cessione di credito: le diverse tipologie

Esistono diversi tipi di cessione del credito, che si differenziano per la misura in cui il cessionario subentra nel rapporto creditorio, per la tempistica dell’incasso e per il trasferimento di rischi e oneri.

La cessione pro soluto prevede che il cessionario subentri totalmente nel rapporto creditorio, diventando egli stesso creditore nei confronti del debitore ceduto. Questo consente al cedente di ottenere l’incasso in un’unica soluzione, monetizzando il credito e trasferendo integralmente al cessionario il rischio di insolvenza del debitore.

Cessione di credito

Nella cessione pro solvendo invece il cessionario deve pagare al cedente solo quando otterrà effettivamente il pagamento dal debitore, in base quindi alla sua capacità di riscuotere il credito. Questo tipo di cessione permette al cedente una maggiore pianificazione fiscale, potendo contabilizzare l’incasso solo quando avverrà materialmente.

Il factoring è una particolare tipologia di cessione pro soluto in cui il cessionario, detto factor, anticipa al cedente l’importo dei crediti ceduti e si incarica lui stesso di riscuoterli dai debitori, addebitando al cedente le somme eventualmente non riscosse. Questo meccanismo consente al cedente di ottenere liquidità immediata, a fronte di un onere per interessi pagati al factor. Ogni tipologia di cessione ha dunque pro e contro in termini di tempistica di incasso, rischio trasferito, oneri e opportunità di pianificazione fiscale.

Cessione di crediti: tutti i vantaggi

La cessione dei crediti consente al cedente di ottenere diversi vantaggi, sia in termini di liquidità che di gestione del rischio e dei rapporti con i clienti. Il principale beneficio è senza dubbio l’ottenimento di liquidità immediata in cambio dei crediti, senza dover attendere la naturale scadenza degli incassi. Questo permette di gestire meglio le esigenze di cassa dell’azienda, finanziando il capitale circolante o affrontando spese impreviste.

Inoltre, con la cessione pro soluto il cessionario subentra totalmente nel rapporto creditorio, diventando egli stesso creditore dei debitori ceduti e accollandosi il rischio di insolvenza. Questo consente al cedente di migliorare e rendere più certi i tempi di incasso, liberandosi dell’incertezza legata all’effettiva solvibilità dei debitori.

Infine, offrire la possibilità ai clienti di cedere i crediti vantati nei loro confronti può aumentare la fedeltà e la soddisfazione dei clienti, garantendo una maggiore flessibilità di pagamento. I clienti possono infatti cedere i crediti per ottenere liquidità immediata, soprattutto se si trovano in temporanea difficoltà finanziaria.

Fatture false: come riconoscerle e come difendersi

Purtroppo le fatture false rappresentano un fenomeno in costante crescita, che causa danni enormi all’economia italiana e europea.

Secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate, le fatture false scoperte in Italia solo nel 2019 sono state oltre 74mila, per un valore di 7 miliardi di euro. Numeri in progressivo aumento negli anni: nel 2017 le fatture false erano state 59mila per un valore di 5,4 miliardi. Anche l’Europol riporta dati allarmanti: le truffe con fatture false sono il tipo di frode fiscale più diffuso in Europa, con danni per oltre 60 miliardi di euro l’anno.

Il fenomeno è in crescita per diversi fattori:

  • La globalizzazione del commercio e l’e-commerce hanno moltiplicato le transazioni tra sconosciuti, aumentando i rischi.
  • La crisi economica spinge molte persone a ricorrere a espedienti fraudolenti per sopravvivere.
  • Le tecnologie digitali rendono facile e tracciabile la creazione e diffusione di finti documenti commerciali.

Questa crescente diffusione di fatture e documenti falsi rende sempre più importante per le imprese adottare accorgimenti e controlli per individuare eventuali tentativi di frode ed evitare danni economici ed eventuali responsabilità penali e civili. La sensibilizzazione e l’attenzione sono le prime difese per contrastare questo allarmante fenomeno.

Fatture false

Fatture false: come riconoscerle

Le fatture false hanno alcune caratteristiche ricorrenti che possono aiutare a riconoscerle.

  1. Dati anagrafici incompleti o generici del fornitore. Se i dati del fornitore indicati in fattura sono molto scarni e non compaiono partita IVA, indirizzo e altri riferimenti completi, è un primo campanello d’allarme.
  2. Numeri di partita IVA sospetti. Controllare il numero di partita IVA è sempre una buona regola: cifre ripetute o sequenze numeriche anomale possono indicare un dato inventato.
  3. Importi arrotondati o cifre ripetute nelle voci. Fatture con importi totali arrotondati o cifre che si ripetono spesso nelle voci possono essere state create ad arte.
  4. Siti web improbabili dei fornitori. Verificare l’esistenza di un sito web o di una pagina social del fornitore può far emergere eventuali anomalie.

A cosa serve la fattura? La fattura è un documento contabile e fiscale molto importante. Serve infatti per certificare l’avvenuta cessione di beni o prestazione di servizi, ai fini dell’IVA e della deduzione dei costi. Per questo è fondamentale verificarne l’autenticità per evitare truffe.

Falsa fatturazione: come difendersi da truffe e frodi

Per difendersi da frodi e truffe con fatture false è importante adottare alcuni accorgimenti:

  1. Verificare i dati del fornitore prima di accettare fatture. Effettuare sempre un controllo incrociato dei dati identificativi del fornitore (partita IVA, ragione sociale, indirizzo ecc…) prima di validare una fattura.
  2. Controllare periodicamente estratto conto e fatture ricevute. Tenere sotto controllo regolarmente i movimenti in entrata e uscita, confrontando fatture con estratto conto, è utile per individuare eventuali addebiti fraudolenti.
  3. Bloccare immediatamente i pagamenti non riconosciuti. Non appena si riscontra un pagamento sospetto è importante bloccarlo immediatamente, informando la banca e le autorità competenti.
  4. Denunciare prontamente alle autorità casi sospetti. Nei casi dubbi è sempre meglio denunciare tempestivamente l’accaduto alla Guardia di Finanza o all’Agenzia delle Entrate per attivare indagini ed evitare complicità.

È risaputo che, sapere Come fare la fattura elettronica esterna aiuta a ridurre il rischio di frode, essendo un processo controllato e tracciabile. L’invito quindi è quello di emettere fatture elettroniche verso indirizzi certificati.

Holding di partecipazione: cos’è, implicazioni fiscali e adempimenti

Il termine “holding di partecipazione” è diventato ampiamente diffuso, specialmente nell’ambito economico e finanziario. Spesso ne sentiamo parlare nei telegiornali e nei programmi che trattano di economia, e nel nostro Paese abbiamo importanti esempi come Exor per la famiglia Agnelli, Gruppo Mediobanca, Fininvest per Berlusconi, e così via. La maggioranza degli imprenditori italiani non è consapevole dei numerosi vantaggi offerti dalla costituzione di una società di questo tipo, spesso pensando che tali strumenti siano esclusivamente a vantaggio dei grandi capitalisti.

Quando utilizzata correttamente, una holding può diventare uno strumento per pianificare l’attività aziendale dal punto di vista fiscale, creando un coordinamento tra diverse aziende e gestendole in modo ottimale dal punto di vista commerciale, industriale e finanziario.

Holding di partecipazione: cos’è

Una holding può essere semplicemente descritta come una società finanziaria che possiede totalmente o parzialmente quote o partecipazioni di altre società controllate. Di conseguenza, una società di tipo holding esercita un ruolo direttivo sulle altre imprese, spesso detenendo il controllo completo del loro capitale sociale. Le società controllate possono essere coinvolte nello stesso processo produttivo od operare in settori economici diversi.

Analizzando più approfonditamente quanto appena spiegato, troviamo una società madre o capogruppo che si colloca in cima alla gerarchia e una serie di società figlie o controllate, comunemente definite subsidiary. Il controllo esercitato dalla holding si manifesta in diverse forme. Il metodo più comune e diffuso è il possesso della maggioranza delle azioni o delle quote delle società figlie. In alcuni casi, è stipulato un contratto che definisce i termini per la subordinazione di una società alla holding di riferimento.

Holding di partecipazione

Uno degli aspetti interessanti di questo sistema è l’indipendenza giuridica mantenuta da ciascuna entità all’interno del gruppo societario. Ciò rappresenta un notevole vantaggio, in quanto riduce al minimo il rischio d’impresa. Ogni società controllata è responsabile autonomamente per eventuali perdite finanziarie, senza coinvolgere direttamente la capogruppo holding.

Per chiarire ulteriormente il concetto, è utile fare alcuni esempi di holding. A livello internazionale, uno dei gruppi più influenti è la Berkshire Hathaway, che controlla importanti società come la Fruit of the Loom nel settore dell’abbigliamento, Kraft Heinz nel settore alimentare e BNSF Railway nel settore dei trasporti. Inoltre, possiede partecipazioni in colossi come IBM, Apple, Coca Cola, American Express e Bank of America, solo per citarne alcuni.

A livello nazionale, un’importante holding italiana è la Exor Group. Analizzando la struttura societaria, si nota come tra le sue società controllate ci siano aziende prestigiose come FCA (Fiat Chrysler Automobiles), Ferrari, The Economist, Banca Leonardo, Gruppo l’Espresso e la squadra di calcio Juventus, di cui detiene oltre il 63% del capitale.

Società holding: implicazioni fiscali

Come qualsiasi altra società di capitali, una holding di partecipazione è soggetta al pagamento dell’IRES con un’aliquota del 24%. Tuttavia, rispettando i requisiti stabiliti dalla normativa, è possibile optare anche per il regime di trasparenza fiscale, che consente di determinare la tassazione direttamente a carico dei soci, come avviene per le società di persone.

L’articolo 87 del DPR n.917/86 prevede una detassazione del 95% sui dividendi provenienti sia da società residenti che estere, a condizione che tali società non facciano parte dei cosiddetti paesi a fiscalità privilegiata, beneficiando del regime di PEX. Questa disposizione comporta un notevole vantaggio se confrontiamo i dividendi distribuiti a un socio persona fisica con quelli distribuiti alla holding.

Nel caso del socio persona fisica, la società che distribuisce gli utili deve applicare una ritenuta d’imposta del 26,00% a partire dagli utili distribuiti a partire dall’anno 2018. In passato, era addirittura il socio a dover pagare l’IRPEF su una percentuale dei dividendi percepiti (49,72% fino al 2016 e 58,14% per gli utili relativi all’esercizio 2017). Per quanto riguarda gli utili percepiti dalla holding, spetta alla stessa holding pagare le imposte, ma nella misura del 5% dell’importo incassato.

Cosa sono le criptovalute e come gestire le fatture per i pagamenti in cripto

Cosa sono le criptovalute? Nonostante siano in circolazione da anni, sono ancora in molti a chiederselo. Le criptovalute sono una forma di valuta digitale decentralizzata che utilizza la crittografia per garantire la sicurezza delle transazioni e la creazione di nuove unità di valuta. Al contrario delle valute tradizionali, come il dollaro o l’euro, le criptovalute non sono emesse da una banca centrale o da un’autorità governativa, ma sono basate su un sistema distribuito chiamato blockchain. Questo sistema registra tutte le transazioni di criptovalute in modo sicuro e immutabile, rendendole trasparenti e accessibili a tutti.

Le criptovalute hanno avuto una crescita esponenziale negli ultimi anni, grazie alla loro natura decentralizzata e alla loro capacità di bypassare le restrizioni imposte dai governi e dalle istituzioni finanziarie tradizionali. Ci sono molte criptovalute diverse, con Bitcoin che è la più famosa e la più grande per capitalizzazione di mercato. Tuttavia, molte altre criptovalute sono state sviluppate con l’obiettivo di risolvere specifici problemi nel settore finanziario o di fornire servizi decentralizzati su blockchain. Nonostante le loro potenzialità, le criptovalute rimangono un argomento controverso, poiché molte persone sono preoccupate per la loro volatilità e per il loro potenziale utilizzo per attività illegali come il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo.

Cosa sono le criptovalute

Ma quindi, cosa sono le criptovalute realmente e quale potenziale hanno? Le criptovalute sono una forma di valuta digitale che utilizza la crittografia per garantire la sicurezza delle transazioni e la creazione di nuove unità di valuta. Ci sono molte criptovalute diverse, con Bitcoin che è la più famosa e la più grande per capitalizzazione di mercato. Bitcoin è stata creata nel 2009 da un programmatore anonimo con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto. Bitcoin è stato il primo esempio di criptovaluta e ha aperto la strada per lo sviluppo di molte altre. Oltre a Bitcoin, alcune delle criptovalute più famose includono Ethereum, Ripple, Bitcoin Cash, Litecoin, Binance Coin e Tether. Ognuna di queste criptovalute ha la propria comunità di sostenitori e la propria filosofia di utilizzo. Ethereum, ad esempio, è stata creata nel 2015 da un programmatore canadese chiamato Vitalik Buterin ed è stata progettata per supportare la creazione di applicazioni decentralizzate su blockchain. Ripple, invece, è stata creata nel 2012 da una società chiamata Ripple Labs ed è stata progettata per semplificare le transazioni finanziarie tra banche e altre istituzioni finanziarie.

Tuttavia, oltre alle criptovalute più famose, esistono anche molte altre criptovalute più piccole e meno conosciute. Alcune di queste criptovalute sono nate per risolvere problemi specifici, come ad esempio Monero, che è stata progettata per garantire la privacy delle transazioni, o Dogecoin, che è stata creata come una sorta di scherzo ma ha acquisito una notevole popolarità. Altre criptovalute, tuttavia, sono state create semplicemente per capitalizzare l’interesse generale per le criptovalute e non hanno alcuna utilità pratica. L’ecosistema delle criptovalute è in continua evoluzione, con nuove criptovalute create ogni giorno e molte altre esistenti che scompaiono con il tempo, senza tenere conto poi del famoso crollo delle criptovalute che è avvenuto non più tardi di un anno fa. Ciò rende difficile mantenere il passo con tutte quelle esistenti e capire quali sono quelle che hanno un reale valore e utilità.

Criptovalute come funzionano

Le criptovalute funzionano attraverso un sistema decentralizzato di registro contabile, noto come blockchain, che permette di mantenere la sicurezza e la trasparenza delle transazioni senza l’intervento di intermediari come le banche. Ogni transazione è registrata in un blocco, che è poi collegato in modo immutabile a quello successivo. Questo sistema crea una catena di blocchi, o blockchain, che rappresenta la storia completa di tutte le transazioni effettuate sulla rete. La blockchain è mantenuta da una rete distribuita di nodi, o computer, che collaborano tra loro per validare e confermare le transazioni.

Cosa sono le criptovalute

Per generare nuove unità di valuta, le criptovalute utilizzano un processo noto come mining, che richiede la risoluzione di complessi problemi matematici attraverso l’uso di potenza di calcolo computazionale. Questo processo richiede un notevole consumo energetico e ha un impatto significativo sull’ambiente. Una volta che un blocco di transazioni è confermato e aggiunto alla blockchain, è assegnata una ricompensa in criptovaluta al miner che ha risolto il problema matematico. La creazione di nuove unità di valuta è limitata nel tempo e in quantità, in modo da garantire la stabilità del valore della valuta.

Le criptovalute sono progettate per essere sicure e resistenti alla frode. La sicurezza è garantita attraverso l’utilizzo di algoritmi di crittografia avanzati, che proteggono la privacy delle transazioni e la sicurezza dei fondi. Le chiavi private sono utilizzate per confermare e autorizzare le transazioni, e la blockchain pubblica garantisce la trasparenza e la tracciabilità delle transazioni. Inoltre, le criptovalute sono resistenti alla falsificazione grazie alla blockchain immutabile, che rende impossibile modificare o cancellare le transazioni passate. Tuttavia, come in ogni sistema, esistono ancora alcune vulnerabilità e rischi di sicurezza, come gli attacchi informatici ai wallet e alle piattaforme di scambio.

Fattura elettronica e criptovalute la nuova era digitale

La fattura elettronica e le criptovalute rappresentano un’innovazione tecnologica nella gestione dei pagamenti elettronici. L’integrazione di queste due tecnologie può semplificare notevolmente i processi di fatturazione e pagamento, offrendo un’alternativa più efficiente e sicura ai metodi di pagamento tradizionali. Le fatture elettroniche consentono di inviare, ricevere e archiviare le fatture in formato digitale, eliminando la necessità di carta e riducendo i tempi di elaborazione e le possibilità di errore. L’utilizzo delle cripto come metodo di pagamento, invece, offre una maggiore sicurezza e privacy per le transazioni, grazie all’utilizzo della crittografia avanzata e della blockchain.

Per gestire le fatture elettroniche per i pagamenti in cripto, è necessario utilizzare un sistema di pagamento elettronico integrato con la blockchain. I fornitori di servizi di pagamento elettronico devono offrire soluzioni di pagamento in cripto che consentano alle aziende di accettare pagamenti in modo rapido e sicuro. È importante che questi sistemi siano conformi alle normative in vigore per prevenire il riciclaggio di denaro e l’evasione fiscale. Inoltre, le aziende devono essere in grado di integrare facilmente i dati delle transazioni criptovalute nella loro contabilità aziendale, in modo da poter monitorare e gestire i loro flussi di cassa in modo accurato e trasparente. La fattura elettronica e questa nuove forme di valuta digitale offrono un nuovo modo di gestire le transazioni commerciali, riducendo la complessità e i costi del processo di pagamento e offrendo maggiori garanzie di sicurezza e privacy.

Società di comodo, evasione ed elusione fiscale

Le società di comodo possono avere conseguenze deleterie non solo in Italia, ma anche a livello globale. L’uso di queste società per evadere le tasse e nascondere l’identità dei veri proprietari può creare disuguaglianze economiche e causare la perdita di entrate fiscali per gli Stati, con conseguenze negative per la fornitura dei servizi pubblici essenziali. Sono solitamente usate per attività illecite, come il riciclaggio di denaro sporco e il finanziamento del terrorismo. Per questi motivi, è fondamentale che gli Stati collaborino a livello internazionale per prevenire e combattere l’evasione fiscale causata dalle società di comodo, garantendo un sistema fiscale equo e trasparente per tutti.

Società non operativa: regolamentazione e normativa

La regolamentazione delle società di comodo è un tema cruciale nella lotta all’ evasione fiscale e all’elusione fiscale. La difficoltà principale risiede nel fatto che le società di comodo sono progettate per nascondere l’identità dei veri proprietari e rendere difficile l’individuazione delle persone responsabili dell’azienda. Ciò ha reso la regolamentazione di queste strutture un compito arduo per le autorità, che spesso devono lavorare a lungo per identificarle e per capire quali sono gli individui coinvolti.

Tuttavia, sono state adottate diverse misure per regolamentare le società di comodo e limitare il loro utilizzo per fini illeciti. Ad esempio, alcuni Paesi hanno introdotto leggi che richiedono la registrazione delle società e la divulgazione dell’identità dei veri proprietari, mentre altri hanno sviluppato sistemi di controllo più sofisticati per identificare le società di comodo. Organizzazioni internazionali come l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) hanno sviluppato standard internazionali per la regolamentazione di queste società.

Ci sono ancora molti problemi aperti, tuttavia. Ad esempio, l’applicazione delle leggi e delle regolamentazioni sulle società di comodo è spesso complessa, e le autorità sono costrette a collaborare su scala internazionale per identificare e perseguire i responsabili. Alcuni Paesi ancora non hanno introdotto leggi e regolamenti adeguati a regolamentare queste strutture, rendendo difficile la lotta all’evasione fiscale e all’elusione fiscale a livello globale.

Società non operative: strumenti per l’evasione fiscale

Le società di comodo sono diventate un’arma comune nell’evasione fiscale. Spesso, i proprietari sono individui o aziende che cercano di nascondere i loro beni e di evitare di pagare le tasse. In molti casi, sono create in Paesi a bassa tassazione e utilizzate per creare artificiosi flussi finanziari che permettono di nascondere le attività reali dell’azienda. Questo rende difficile per le autorità fiscali individuare i veri proprietari delle società, e di conseguenza rende difficile riscuotere le tasse che spettano.

L’utilizzo di società di comodo per l’evasione fiscale ha effetti negativi sull’economia globale. Infatti, l’evasione fiscale priva gli Stati delle risorse necessarie per finanziare i servizi pubblici, come l’istruzione e la sanità. Le società di comodo hanno anche effetti negativi sulla concorrenza, in quanto consentono alle imprese di mantenere prezzi artificialmente bassi, poiché evadono le tasse e non devono coprire i costi che altre imprese legali devono sostenere. Questo può portare a un mercato distorto e a una concorrenza sleale che danneggia le aziende che rispettano le leggi fiscali. In generale, sono una minaccia per l’economia globale e la loro regolamentazione è di fondamentale importanza per preservare l’equità e la sostenibilità dell’economia mondiale.

Società di comodo: impatto su tassazione ed economia globale

Le società di comodo rappresentano un grave problema per la tassazione e l’economia globale. Secondo l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), l’evasione fiscale causata dalle società di comodo ha un costo globale compreso tra i 100 e i 240 miliardi di dollari l’anno. Ciò significa che gli Stati perdono ingenti entrate fiscali che potrebbero essere utilizzate per finanziare servizi pubblici essenziali come la sanità e l’istruzione. L’uso di società di comodo può creare disuguaglianze economiche poiché i ricchi proprietari di queste società possono evadere le tasse mentre i cittadini comuni devono pagarle.

L’impatto negativo sulla tassazione e sull’economia globale è ancora più preoccupante se si considera che solo un piccolo numero di individui e aziende è responsabile della maggior parte dell’evasione fiscale. Secondo uno studio della Banca mondiale, solo l’1% della popolazione mondiale possiede il 45% di tutte le ricchezze mondiali e controlla il 60% di tutte le società di comodo. Questo significa che l’evasione fiscale causata dalle società di comodo è concentrata nelle mani di una piccola élite di individui e aziende, che hanno un impatto significativo sulla tassazione e sull’economia globale. Per contrastare questo fenomeno, è fondamentale che gli Stati adottino misure efficaci per prevenire e combattere l’evasione fiscale causata proprio dalle società non operative.