Chi è Admin

Questo autore non ha ancora scritto la sua biografia.
Ma siamo orgogliosi di dire che Admin ha già contribuito con 35 voci.

Pubblicati da Admin

NASpI e Malattia: Nuove Istruzioni dall’INPS

L’INPS ha recentemente pubblicato il messaggio n. 4468, fornendo chiarimenti importanti riguardo alla richiesta della NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) in caso di malattia al momento della cessazione del rapporto di lavoro. Questo aggiornamento si basa sull’articolo 6 del Decreto Legislativo 22/2015, che regola le indennità di disoccupazione per i lavoratori dipendenti. Rinvio della […]

Adempimento Collaborativo: Requisiti soggettivi e oggettivi per l’accesso

L’adempimento collaborativo, noto anche come cooperative compliance, rappresenta un modello innovativo di interazione tra l’Amministrazione Finanziaria e i contribuenti, concepito per promuovere la compliance fiscale attraverso un dialogo costruttivo. Introdotto dal Decreto Legislativo n. 128 del 5 agosto 2015, questo approccio mira a instaurare un rapporto di fiducia reciproca, consentendo ai contribuenti di gestire in modo più […]

Spese per Omaggi e Deducibilità IRAP: Differenze tra Società di Persone, Società di Capitali e Professionisti

Le spese per omaggi rappresentano una pratica comune nel mondo degli affari, utilizzata dalle aziende per promuovere la propria immagine, fidelizzare i clienti e incentivare le vendite. Tuttavia, la deducibilità di tali spese ai fini IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive) varia notevolmente a seconda della tipologia di soggetto che le sostiene: società di persone, […]

Debiti INPS e INAIL a Rate: Semplificazione nel DDL Lavoro

Il Disegno di Legge Lavoro introduce importanti novità per la gestione dei debiti INPS e l’INAIL. Tra le misure proposte, spicca la possibilità di rateizzare i debiti previdenziali e assicurativi, semplificando così il pagamento per le imprese e i lavoratori autonomi. Debiti INPS e INAIL a Rate: da quando si potrà richiedere la rateizzazione? A […]

Decreto IRPEF: Novità Fiscali per il Lavoro Dipendente

A partire dal 1° gennaio 2025 arriveranno alcune novità fiscali per il lavoro dipendente, come previsto dal Decreto Legislativo di riforma IRPEF e IRES. Questo decreto, approvato dal Consiglio dei Ministri, introduce cambiamenti mirati a semplificare e razionalizzare le disposizioni relative alla determinazione del reddito imponibile, seguendo i principi di mutualità e solidarietà. Le novità […]

Autofattura per Ritardo del Fornitore: Guida all’utilizzo del Codice TD20

L’emissione di un’autofattura è una pratica fondamentale per le aziende che si trovano a dover affrontare situazioni in cui il fornitore non ha emesso la fattura entro i termini stabiliti. In particolare, il codice natura TD20 è utilizzato per regolarizzare e integrare le fatture in caso di ritardo o omissione da parte del fornitore. Questa […]

Codice ATECO per Influencer: Un Riconoscimento Ufficiale per la Creator Economy

Dal 1° gennaio 2025, arriva in Italia il codice ATECO per gli influencer, il 73.11.03, dedicato all’attività di influencer marketing. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso la regolamentazione di una professione in rapida crescita, che ha acquisito un ruolo sempre più centrale nell’economia digitale e nel marketing contemporaneo. La Necessità di un Codice ATECO per […]

Detrazioni IRPEF 2025: Nuove Regole e Impatti sui Contribuenti

A partire dal 1 gennaio 2025, la Legge di Bilancio introdurrà significative modifiche alle detrazioni IRPEF, con l’obiettivo di ristrutturare il sistema fiscale italiano. Queste modifiche riguarderanno in particolare i contribuenti con redditi superiori a 75.000 euro, imponendo un nuovo tetto massimo alle detrazioni e introducendo coefficienti variabili in base alla composizione del nucleo familiare. […]

Fattura Elettronica esente IVA basata su Lettera di Intento

La lettera d’intento è un documento fondamentale per gli esportatori abituali che desiderano effettuare acquisti senza l’applicazione dell’IVA. Questo meccanismo consente di semplificare le operazioni commerciali, ma richiede il rispetto di specifiche procedure per la corretta emissione della fattura elettronica. Durante l’emissione di una fattura esente IVA basata su lettera di intento è bene seguire […]

Fatture Intra UE: rinvio al 2030, la situazione

La fatture intra UE, previste inizialmente per il 1° gennaio 2028, sono state rinviate al 1° luglio 2030. Questo cambiamento fa parte del pacchetto legislativo “VAT in the Digital Age” (VIDA), confermato durante l’Ecofin del 14 maggio 2024. Ecco cosa è successo e cosa significa per le imprese europee. Cos’è il Pacchetto VIDA? Il pacchetto […]