Split payment: tutto quello che bisogna sapere

Chiunque abbia avuto a che fare almeno una volta con una Pubblica Amministrazione avrà sicuramente sentito parlare di split payment, una gestione dell’iva un po’ diversa dal normale che spesso può mettere in crisi l’imprenditore che si trova a doverla applicare per la prima volta in fattura. 

 

Ma cos’è lo split payment? 

Lo Split Payment, noto in italiano come “scissione dei pagamenti”, è un meccanismo fiscale introdotto in Italia con la Legge di Stabilità 2015 (Legge 190/2014) e successivamente modificato e ampliato. L’obiettivo primario di questa misura è contrastare l’evasione dell’IVA, un problema che ha pesato significativamente sulle finanze pubbliche italiane per molti anni.

 

Il suo principio fondamentale è la separazione del pagamento dell’imponibile da quello dell’IVA nelle transazioni commerciali con determinati enti pubblici e società. Quando un fornitore vende beni o servizi a specifiche categorie di acquirenti, l’IVA non viene più incassata dal fornitore stesso, come avviene normalmente, ma viene versata direttamente all’Erario dall’acquirente

Come si fa ad applicare lo split payment con FatturaPRO.click? 

 

Applicare lo split payment con FatturaPRO.click è davvero semplice e ti costerà un solo click. 

Dovrai compilare la fattura normalmente, magari inserendo i codici CIG e CUP come richiesto dalla PA ( abbiamo affrontato l’argomento qui ) e andare alla sezione Dati Pagamento della tua fattura. 

 

A questo punto troverai come prima voce esigibilità iva. Ti basterà cliccarci sopra e selezionare scissione dei pagamenti dal menù a tendina e salvare la tua fattura. 

Visualizzando il file della fattura noterai che l’iva verrà scorporata e che la fattura sarà conforme alle richieste fatte dalla PA.

 

Tutto questo in pochissimi click! 

 

Se hai dubbi su questo o altro non esitare a contattarci, siamo sempre disponibili a supportarti.

 

Il team di supporto