Chi è Angelo Aiello

Questo autore non ha ancora scritto la sua biografia.
Ma siamo orgogliosi di dire che Angelo Aiello ha già contribuito con 83 voci.

Pubblicati da Angelo Aiello

Fatture e corrispettivi nel 2026: perché diventano elementi vitali

L’Automazione di Fatture e corrispettivi diventa sempre più impattante, mentre entriamo in una nuova era. Youtube ha da poco iniziato a sperimentare i doppiaggi automatici dei contenuti video informativi, in diverse lingue del mondo. Questo significa una sola cosa: l’ulteriore crollo dei confini e delle barriere linguistiche. Oggi la lingua rimaneva l’ultimo fattore da superare […]

Esoneri Contributivi per Aggregazioni d’Impresa: Le Istruzioni INPS di Novembre 2025

Le aggregazioni d’impresa rappresentano una strategia sempre più rilevante per le aziende che intendono aumentare la propria competitività e stabilità nel mercato. In risposta a questa esigenza, il legislatore italiano ha introdotto una misura agevolativa specifica destinata a favorire i processi di fusione, cessione, conferimento e acquisizione di aziende o rami d’azienda. Con il Messaggio […]

Conservazione e Fatture Elettroniche: perché odiarla e perché no

Conservazione fatture elettroniche: perché è NORMALE odiare questo servizio (se ti adegui al pensiero medio)   La Conservazione delle Fatture Elettroniche è un servizio che cade esattamente nel mezzo tra obbligo e prevenzione. Si tratta di quel servizio tecnologico che permette di creare dei veri e propri archivi legali di file. A differenza di ciò […]

Identità digitale: la Carta d’Identità Elettronica sostituisce lo SPID

Entro il 2026, l’Italia trasformerà completamente il proprio sistema di identità digitale: lo SPID lascerà gradualmente il posto alla Carta d’Identità Elettronica (CIE) come principale strumento di accesso ai servizi pubblici. Questo cambiamento rappresenta una modernizzazione cruciale verso la centralizzazione della gestione dell’identità digitale, con importanti implicazioni per milioni di cittadini e imprese italiane. Comprendere […]

Shopify e Automazione Fiscale di FatturaPRO.click per le PMI italiane

App FatturaPRO.click in Shopify: il nostro contributo al “Checkout che converte di più al mondo”   Shopify è una delle piattaforme E-Commerce più apprezzate da chi vende online, e sempre più realtà ne sfruttano la semplicità di startup e configurazione per lanciarsi nel commercio online. Una delle caratteristiche più note del sistema, è la possibilità […]

Tassazione criptoattività 2026: novità dalla legge di bilancio

La tassazione criptoattività rappresenta uno degli aspetti più rilevanti della legge di bilancio 2026, che introduce un trattamento fiscale differenziato per le operazioni su asset digitali. Mentre l’aliquota generale del 33% sulle plusvalenze da cripto-attività viene confermata dal 1° gennaio 2026, come già previsto dalla manovra dell’anno precedente, il legislatore introduce un’importante eccezione per i […]

Gestione aliquote IVA e-commerce: non farti trovare impreparato!

Se dovessimo descrivere in poche parole la gestione aliquote IVA in un e-commerce potremmo definirle, senza ombra di dubbio, come il tasto dolente dell’imprenditore digitale. Negli ultimi anni, l’e-commerce in Italia ha registrato una crescita costante, diventando una leva strategica anche per le micro e piccole imprese. Un numero sempre maggiore di imprenditori decide, infatti, […]

POS di nuova generazione: il gancio tra negozio offline e online

POS: Porta aperta tra due mondi, Online e Offline.  Solo pochi anni fa, il POS era visto come il male assoluto. Qualcosa di dolorosamente necessario, da osteggiare il più possibile. Negli ultimi 5 anni, tuttavia, Banca d’Italia ha registrato un incremento di terminali pari a oltre mezzo milione di unità. In parte, sicuramente, lo si […]

Iper ammortamento 2026: nuove aliquote per beni strumentali e transizione ecologica

La bozza del Disegno di Legge di Bilancio 2026, approvata dal Governo il 17 ottobre, segna un importante cambiamento per le imprese italiane: torna infatti l’iper ammortamento come principale strumento agevolativo per gli investimenti in beni strumentali. Questa misura, contenuta nell’articolo 95 della Manovra 2026, sostituisce l’attuale sistema dei crediti d’imposta Transizione 4.0 e 5.0 […]