Gestione delle scadenze: ecco come fare in pochi semplici passaggi.
Chi di noi non si è mai trovato alle prese con una RiBa a 30, 60 o 90 giorni? La gestione dei pagamenti dilazionati rappresenta una delle sfide più comuni nella vita imprenditoriale italiana. Che sia per tradizione consolidata nel nostro tessuto commerciale, per le difficoltà economiche che attraversano il mercato europeo, o per il desiderio di mantenere rapporti collaborativi con i clienti rimanendo competitivi, spesso ci ritroviamo a dover gestire scadenze multiple e complesse. Ma come orientarsi efficacemente in questo scenario, soprattutto nell’era della fatturazione elettronica?
Gestione delle scadenze e FatturaPRO.click
Le vie percorribili per la gestione delle scadenze in piattaforma sono due: creare delle scadenze ad hoc, che verranno inserite nei metodi di pagamento della fattura (con i pacchetti PLUS) o la gestione manuale delle scadenze.
Sebbene la prima sia indubbiamente più allettante, la gestione manuale delle scadenze è consigliata per chi deve effettuare solo qualche fattura di tanto in tanto con questa modalità o non necessita di tutti gli automatismi e tool aggiuntivi di un pacchetto PLUS.
Gestione delle scadenze manuali: i passaggi da seguire
La prima cosa da fare per poter inserire più scadenze nella stessa fattura è andare nelle impostazioni del proprio profilo e nella sezione avanzate andare alla voce gestione scadenze scegliendo l’opzione manuale dal menù a tendina.
Una volta fatto questo passaggio bisognerà salvare le modifiche e andare a creare la fattura.
Quando sarete in modifica della fattura, noterete una nuova sezione: scadenze
Cliccandoci sopra si aprirà la sezione dedicata della fattura in cui troverete il tasto verde aggiungi.
A questo punto bisognerà inserire:
- Il metodo di pagamento
- L’iban, qualora si scelga bonifico come metodo di pagamento
- La data di scadenza della rata
- L’importo della rata
Cliccando su Salva e Nuovo sarà possibile inserire subito una nuova scadenza. Una volta terminato il processo, all’ultima scadenza inserita, bisognerà cliccare su Salva e Ritorna.
NB: è importante che la somma delle rate sia precisamente il totale della fattura in quanto la piattaforma non effettua aggiustamenti automatici sui dati immessi. In caso di incongruenza verrà segnalato l’errore in fase di salvataggio della fattura.
Una volta che avrai creato la fattura che presenta più scadenze, dovrai fare il processo inverso nelle impostazioni riportando la scadenza in automatico.
Sebbene la gestione avanzata delle scadenze dei pacchetti PLUS sia più comoda e permetta il salvataggio di determinate modalità di pagamento, la possibilità di gestire le scadenze in modo manuale è un grande aiuto per chi ha bisogno, in alcune circostanze, di mettere a disposizione un dilazionamento del pagamento.
Per ogni ulteriore dubbio restiamo sempre a disposizione.
Il team di supporto