Omessa o Irregolare Fattura: Il Nuovo Codice TD29

Dal 1° aprile 2025, sono operative le nuove specifiche tecniche per la fatturazione elettronica introdotte dall’Agenzia delle Entrate. Tra le principali novità figura il tipo documento TD29, un nuovo codice pensato per semplificare la gestione delle situazioni di omessa o irregolare fatturazione. Questo aggiornamento è stato introdotto per adeguarsi alle modifiche normative apportate dal Decreto Legislativo n. 87/2024 e rappresenta un passo avanti nella digitalizzazione e trasparenza fiscale. Vediamo nel dettaglio come funziona il TD29 e quali sono gli obblighi per i contribuenti.

Cos’è il Codice TD29?

Il TD29 è un tipo documento che consente al cessionario o committente di comunicare all’Agenzia delle Entrate l’omessa o irregolare emissione di una fattura da parte del cedente/prestatore. A differenza del passato, in cui era necessario emettere un’autofattura, il TD29 rappresenta una mera comunicazione senza rilevanza ai fini dell’imposta.

Caratteristiche principali del TD29

  • Non è un’autofattura vera e propria : Non consente la detrazione dell’IVA relativa all’acquisto.
  • Obbligo di comunicazione: Deve essere trasmesso entro 90 giorni dal termine in cui la fattura avrebbe dovuto essere emessa.
  • Formato XML: La comunicazione avviene tramite il Sistema di Interscambio (SdI), utilizzando il file XML con codice TD29.

Quando Utilizzare il TD29?

Il TD29 deve essere utilizzato dal cessionario o committente nei seguenti casi:

  1. Omessa emissione della fattura: Quando il cedente/prestatore non emette la fattura entro i termini previsti.
  2. Irregolarità nella fattura emessa: Ad esempio, errori nei dati riportati che rendono la fattura non conforme.

Questa procedura sostituisce l’obbligo di emettere autofattura, che era in vigore fino al 31 agosto 2024.

Obblighi e Sanzioni

Secondo l’articolo 6, comma 8, del Decreto Legislativo n. 471/97, il cessionario o committente che non adempie agli obblighi di comunicazione tramite TD29 è soggetto a sanzioni amministrative. La violazione è direttamente correlata all’omissione della fatturazione da parte del cedente/prestatore.

Sanzioni previste

  • Ammenda pari al 90%-180% dell’imposta dovuta.
  • Esclusione dalla possibilità di esercitare la detrazione IVA sull’acquisto.

Come Compilare e Trasmettere il TD29 con FatturaPRO.click

 

Creare una TD29 in FatturaPRO.click è molto semplice. Sebbene, come detto prima, la td29 non è di per sé un’autofattura,  vista la sua conformazione si dovrà andare nella sezione “Altri documenti” – autofatture e creando la nuova autofattura scegliere la tipologia TD29 come tipo documento. A questo punto è possibile inserire i dati del fornitore nella sezione mittente e compilare il documento. Una volta conclusa l’operazione la fattura potrà essere inviata..

Vantaggi del Nuovo Codice

L’introduzione del TD29 semplifica notevolmente la gestione delle irregolarità fiscali:

  1. Maggiore trasparenza: La procedura digitale consente un monitoraggio più efficace da parte dell’Agenzia delle Entrate.
  2. Prevenzione delle sanzioni: I contribuenti possono regolarizzare facilmente le omissioni senza incorrere in penalità.

 

Il nuovo codice rappresenta una soluzione innovativa per gestire le situazioni di omessa o irregolare fatturazione in modo semplice ed efficace. Grazie alle nuove specifiche tecniche introdotte dall’Agenzia delle Entrate, i contribuenti possono adempiere agli obblighi fiscali con maggiore rapidità e precisione, evitando sanzioni amministrative.

Per garantire la conformità normativa, è fondamentale monitorare attentamente le operazioni commerciali e utilizzare strumenti digitali come quelli offerti dal portale Fatture e Corrispettivi. Questo approccio non solo semplifica gli adempimenti ma promuove anche una maggiore trasparenza nel sistema fiscale italiano