Shopify e Automazione Fiscale di FatturaPRO.click per le PMI italiane

App FatturaPRO.click in Shopify: il nostro contributo al “Checkout che converte di più al mondo”

 

Shopify è una delle piattaforme E-Commerce più apprezzate da chi vende online, e sempre più realtà ne sfruttano la semplicità di startup e configurazione per lanciarsi nel commercio online.

Una delle caratteristiche più note del sistema, è la possibilità di creare un “checkout” molto ergonomico, che facilita la finalizzazione degli ordini, riducendo il tasso di abbandono del carrello virtuale.

FatturaPRO.click, grazie alla sua specializzazione in Automazione Fiscale, ha sviluppato da tempo un’app “ufficiale”.

Grazie ad essa, puoi automatizzare la rendicontazione fiscale, rendendo ergonomico il sistema non solo per chi compra ma anche per chi vende.

Ora: queste prime righe potrebbero indurti a pensare che l’intero articolo sia pensato per chi utilizza Shopify per vendere online. Ma non è così.

Voglio approfittare, invece, di questo argomento per portarti ad una riflessione più ampia, che può risultare utile un po’ a tutti.

Il commercio entra nel momento più caldo dell’anno, e migliaia di aziende e professionisti nel mondo riscaldano i motori affidandosi a strumenti come Shopify

 

Partiamo da qui: perché ne parliamo? Perché trattare questo argomento proprio ora?

Mentre scrivo questo pezzo, siamo a fine ottobre e il commercio è in piena fibrillazione.

Blackfriday, festività natalizie, saldi di inizio anno: nei prossimi 3 mesi, molti esercenti si “giocano” una buona fetta del proprio fatturato, e il canale online diventa sempre più vitale col passare degli anni.

Shopify è la capostipite di un mondo fatto da piattaforme che permettono agli esercenti di essere presenti online.

E di entrare nella grande competizione delle vendite su internet, attraverso un investimento controllato e alleggerito di tante voci di investimento.

Creare un e-commerce da zero, infatti, può comportare spese di tutto rispetto.

Specie per le piccole realtà che non fatturano cifre milionarie, e che magari hanno delle finestre commerciali ampie solo in determinati momenti dell’anno.

Per queste attività, sviluppare un e-commerce da zero, e mantenerlo tutto l’anno a fronte – talvolta- di un’elevata stagionalità, non è particolarmente praticabile.

Che fare allora? Rinunciare? 

No. 

Ecco perché strumenti tipo Shopify, insieme ad altri, stanno riscontrando una diffusione esponenziale.

Perché sono piattaforme pensate sia “con gli occhi”  dei consumatori, sia “con gli occhi” dell’imprenditore. 

L’acquisto compulsivo viaggia su internet, e l’inverno è il suo carburante perfetto

 

A partire dal 2020, anno tristemente ricordato per la pandemia, un numero sempre maggiore di attività si è dovuta necessariamente affacciare al mondo di internet.

Ma pochissime di queste realtà avevano – e hanno – le risorse per mettere in piedi una vera e propria macchina di vendita online.

Per farlo, non serve soltanto avere disponibilità economiche tali da poter sviluppare un sito e-commerce da zero.

Perché quello sarebbe solo la punta dell’iceberg di un’avventura veramente complessa da gestire.

Dopo aver creato un ipotetico sito e-commerce da zero, questo andrebbe mantenuto.

Ma non solo.

Servirebbe poi uno staff dedicato al monitoraggio degli ordini e all’erogazione del delivery, e un altro gruppo di lavoro per la gestione degli scontrini o delle fatture.

Col passare degli anni, la consapevolezza sull’importanza di essere presenti su internet non è scemata, anzi.

Per quanto la pandemia abbia lasciato dietro di sé molti aspetti che in tanti vogliono dimenticare, l’evoluzione registrata a livello di consapevolezza imprenditoriale in ambito online, è aumentata.

E difficilmente potrà regredire.

Ciò non toglie, però, che per molte attività esista una stagionalità tale per cui avere un impianto di acquisizione clienti e vendita online, capace di vendere costantemente 365 giorni all’anno, è complicato.

Sono tante le realtà che, ad esempio, concentrano buona parte del fatturato proprio in questo momento dell’anno.

In Shopify hanno capito proprio questo, e sono stati tra coloro che meglio di altri hanno capito come mettere in piedi l’offerta perfetta:

  • Costi fissi e alla portata di qualsiasi attività commerciale nel mondo
  • Semplicità di avviamento e fine tuning
  • Automazioni facili da comprendere e da impostare, per aumentare le vendite e non rallentare le operazioni commerciali della piccola attività

Come entra FatturaPRO.click nel percorso di crescita di Shopify (soprattutto in Italia)?

 

Circa tre anni fa, abbiamo colto l’importanza che stava acquisendo Shopify nella vita di tanti imprenditori, dalla grande azienda all’esercizio “su strada”.

Da qui è nata l’idea di portare al progetto la nostra competenza sull’Automazione Fiscale.

Per estendere il grado di ergonomia che fa di Shopify un punto di riferimento nel settore dei Builder per E-Commerce anche al lato fiscale.

Del resto, se è vero ed è logico che molte imprese scelgano Shopify per la “tripletta” di benefici che abbiamo elencato sopra, è vero anche che siamo in Italia. 

E, soprattutto da noi, vendere online non è solo un “problema” di processi commerciali e organizzativi.

Da noi non basta mettere un prodotto online e attivare un sistema di pagamento con Paypal, Satispsy, Stripe o altri gateway per velocizzare gli incassi.

E non basta neppure automatizzare la comunicazione di benvenuto e di tracking, per consentire all’acquirente di seguire passo passo il processo di consegna.

Ed è qui che, a supporto dei processi di CheckOut di Shopify, abbiamo installato dei Plugin di Automazione Fiscale per semplificare, automatizzare e rendere persino “trasparenti” le attività di rendicontazione verso Agenzia delle Entrate.

Come funziona il processo l’Automazione Fiscale su Shopify?

 

Abbiamo studiato un processo di implementazione che fosse al passo con il livello di ergonomia che caratterizza l’intera esperienza d’uso che Shopify riserva da anni ai suoi utenti.

In sostanza, per attivare la nostra app di Automazione Fiscale, è sufficiente entrare nel marketplace delle estensioni di Shopify, dopo aver implementato la piattaforma e aver attivato il proprio negozio online.

Qui è sufficiente cercare FatturaPro nella barra di ricerca.

Poi, è possibile seguire una procedura guidata per installare l’app, e il gioco è già fatto.

Come nella pubblicità della Pick Indolor degli anni ’80.

Già fatto.

Da quel momento in poi, con pochissimi accorgimenti e un Fine Tuning veramente basico, anche un utente del tutto privo di un background tecnologico può cominciare a produrre corrispettivi e fatture da inviare al Sistema di Interscambio, senza fare fatica.

Coerentemente con l’intero progetto Shopify, tutto ciò comporta la possibilità di erogare ordini acquisiti online, senza l’obbligo di dover assumere personale a presidio dei vari ambiti che supportano le operazioni commerciali di un’azienda.

Nel nostro caso, non serve una addetta amministrativa al controllo degli ordini online, né serve personale di collegamento tra azienda e studio commercialista, che può ricevere tutta la documentazione utile ai fini della contabilità fiscale, anche qui senza alcuna fatica.

Il potere della focalizzazione

 

Anche questo excursus sul percorso di collaborazione tra FatturaPRO.click, e una realtà mondiale come Shopify, costituisce una traccia di un principio fondamentale: quello della focalizzazione.

FatturaPRO.click, essenzialmente, è un team di sviluppo, che però ha maturato in 10 anni competenze di elevata profondità in ambito digitale/fiscale.

Avremmo potuto, e potremmo, sviluppare software di tutti i tipi, perché oltre a conoscere intimamente la materia fiscale, conosciamo perfettamente anche i processi delle aziende.

Potremmo sviluppare gestionali, app e sistemi di tutti i tipi.

Ma rimaniamo ancorati sul tema fiscale, non solo perché in Italia è complesso. Ma perché conosciamo perfettamente il tessuto imprenditoriale italiano.

Quali sono i suoi bisogni? Qual è il grado di semplificazione che dobbiamo raggiungere, per essere davvero utili allo sviluppo di una Piccola Media Impresa, che costituisce il 90% e oltre dell’intero mondo imprenditoriale?

Il modo in cui abbiamo focalizzato un problema – quello della vendita online e della produzione di documenti fiscali – e lo abbiamo ridotto ai minimi termini, è un esempio che vale nel caso dell’esperienza con Shopify, ma ormai può valere in qualsiasi ambito.

Se hai un’azienda, che sia online o basata su punti di vendita fisici (o magari entrambe le cose), e hai bisogno di azzerare ogni complessità e ogni rallentamento, eliminando dai processi gli ostacoli fisiologici della gestione fiscale, puoi sempre partire da  una certezza.

Il nostro servizio clienti, che può analizzare il tuo caso e trovare la via corretta per integrare il nostro know how di automazione fiscale ai tuoi gestionali, ai tuoi processi e alle tue procedure.