Automazione Fiscale: ecommerce integrati al fisco? Parliamone qui
Automazione Fiscale: nasce uno spazio per chi vuole un e-commerce integrato col fisco
Un recente sondaggio ha rivelato che quasi l’80% dei gestori di e-commerce danno priorità assoluta al checkout, ovvero la chiusura del processo di acquisto.
Il campione ha dichiarato che circa il 12% del fatturato proviene dalla capacità del sistema di accompagnare il cliente verso l’acquisto di un prodotto venduto in upselling e crosselling, proprio durante la fase conclusiva della sessione utente.
Hai fatto 30…fai 31!
Questo “modo di dire” rappresenta al meglio la situazione: un cliente è entrato nel negozio online, ha scelto un prodotto e ha “rotto gli indugi”: è la fase in cui tutte le difese e le contromisure dell’utente si sono abbassate, e quello è il momento in cui stimolarlo ad acquistare ancora di più.
Solitamente le proposte di upselling e crosselling da checkout vanno a segno quando il sistema è “capace” di proporre all’acquirente l’item giusto. Può essere un elemento che fa da corredo, e completa l’acquisto del prodotto principale che ha attratto il cliente.
Oppure può essere una vendita legata allo stesso prodotto. Il sistema propone all’utente di acquistarne una quantità maggiore a un prezzo più vantaggioso, o di aderire a un pacchetto di servizi più completo di quello scelto inizialmente, a patto di farlo subito.
Quando lo scenario è dinamico, serve una tecnologia intelligente: ecco perché l’Automazione Fiscale diventa indispensabile per questi scenari della Customer Journey
Mettere a punto questi processi sembra banale, ma non lo è affatto.
E i dati dimostrano che è proprio dietro a questi meccanismi, a queste strategie di dettaglio, che si nascondono le marginalità di un settore che vive di una competizione sempre più globale, nella quale è difficile emergere senza le infinite risorse di Amazon e dei grandi negozi online.
Ed è qui che entra in gioco l’importanza dell’Automazione Fiscale: un sistema così dinamico non può appoggiarsi su processi rigidi e predeterminati.
Oltre un certo limite, il gestore dell’e-commerce non può preconfigurare “a monte” bundle e lotti da proporre durante la fase di checkout.
Ecco perché gli imprenditori digitali investono sempre di più su tecnologie di checkout intelligenti.
Capaci di calcolare le variabili di acquisto, di comprendere il profilo dell’acquirente anche al primo acquisto, e di analizzarne il comportamento nel tempo secondo le discipline del behavioural marketing.
Cioè quel comparto del marketing strategico che adatta la strategia da usare con un cliente sulla base dei suoi comportamenti all’interno di un negozio online (behaviour).
Dietro a tutto questo sforzo fatto di scelte tecnologiche, visione, e strategie sia digitali che imprenditoriali, deve esserci poi un sistema capace di gestire corrispettivi e fatture in modo altrettanto intelligente, flessibile e tecnologico.
Ecco perché Automazione Fiscale è un termine che sta assumendo un ruolo sempre più prioritario nell’ambito dei negozi digitali.
Un universo in espansione, al punto tale che era necessario trovargli una casa: questa è Automazione Fiscale, lo spazio che abbiamo creato su Substack per parlare di connessioni e automazioni col fisco
Sono convinto valesse la pena di “violare le regole” della rubrica dedicata ai trend per presentarti questo progetto.
Del resto, se leggi questa Newsletter da un po’, avrai capito che mi piace variare e provare a sorprendere.
A volte le routine sono utili, ma possono essere anche noiose e divulgare questa notizia non solo aiuta a spezzare la monotonia, ma lo fa per una “buona causa”, se così posso dire.
Il canale Substack di FatturaPro non è un progetto di monetizzazione.
L’accesso ai contenuti è gratuito, non servono né soldi né iscrizioni forzate per accedervi, proprio perché ho deciso di crearlo anzitutto per spirito di servizio.
Credo profondamente in un’Italia a trazione digitale, dove i negozi online stanno già giocando un ruolo essenziale per generare Prodotto Interno Lordo e posti di lavoro.
Ne abbiamo enormemente bisogno dal momento che la nostra amata nazione ha perso il suo posto nell’élite mondiale dell’industria, e le pubbliche amministrazioni soffrono di una cronica carenza economica, con effetti drammatici sulle assunzioni.
Perché vale la pena iscriversi al nostro Substack dedicato al tema dell’Automazione Fiscale
Veniamo alle cose pratiche.
Il nostro Substack nasce, anzitutto, perché il mercato chiedeva a gran voce uno spazio dedicato al tema dell’Automazione Fiscale, anche se in pochi hanno saputo percepire questa spinta per tempo.
Quindi, da una parte il settore sta manifestando un interesse crescente verso l’esperienza del Checkout, come testimoniato anche dagli sforzi concreti prodotti dagli sviluppatori dei principali sistemi e-commerce del mondo (Shopify, Woocommerce, Prestashop).
Dall’altro lato, lo stesso settore sta volgendo il suo sguardo verso il tema della semplificazione dei pagamenti elettronici e delle connessioni con i flussi dati del Fisco.
Un interesse che sfocia anche nella crescita esponenziale che sta registrando il settore dei POS, la cui evoluzione è degna di nota: da strumenti percepiti come “male necessario”, a bocchettone che può connettere un’attività fisica con il mondo digitale.
Uno dei tanti fronti di evoluzione che ti invito ad osservare, grazie al quale negozio fisico e negozio online hanno confini sempre più sfumati e porte di comunicazione sempre più aperte, con l’abbattimento di tante soglie tecniche e tecnologiche, la cui rimozione comportava, una volta, investimenti copiosi.
Fino ad oggi.
Cosa ci sarà di diverso tra lo spazio su Substack e i canali di FatturaPro dedicati all’Automazione Fiscale, come il blog e questa newsletter?
Il progetto dello spazio Substack ha un taglio molto diverso. Ovviamente, sui canali di FatturaPro ti parlo delle novità che riguardano la piattaforma, le sue innovazioni, e tutto ciò che riguarda la capacità delle nostre tecnologie di rispondere a bisogni conclamati o del tutto nuovi.
Su Substack, invece, voglio sbizzarrirmi nel parlare dell’evoluzione del mondo E-Commerce.
Ovviamente il tema dell’Automazione Fiscale farà da cornice al tutto, ma il mio obiettivo è rivolgermi anche agli imprenditori di PMI che un E-Commerce ancora non ce l’hanno, che stanno pianificando di crearlo e non vogliono commettere errori, impostando strategie sbagliate.
Quindi, rispetto ai canali tradizionali di FatturaPro, che ovviamente rimarranno in piedi e del tutto autonomi, su Substack troverai una pluralità di contenuti.
Non solo dal punto di vista degli argomenti, ma anche sul piano della multimedialità: presto troverai anche video, interviste, podcast.
Coinvolgeremo anche persone esterne alla nostra azienda: imprenditori, esponenti del comparto tecnologico, fino ad arrivare a personalità istituzionali.
Se hai anche solo un minimo interesse in questo settore e su questi temi, non puoi davvero non iscriverti. Non troverai niente di equiparabile, ed era il momento che qualcuno lo facesse.
Iscriviti gratuitamente su: