Chi è Giovanni Papini

Questo autore non ha ancora scritto la sua biografia.
Ma siamo orgogliosi di dire che Giovanni Papini ha già contribuito con 469 voci.

Pubblicati da Giovanni Papini

Marca da bollo virtuale: costo, validità e funzione

La marca da bollo virtuale è un modo semplice e veloce per assolvere l’imposta senza dover esser costretti a andare fisicamente in tabaccheria ad acquistare la marca cartacea. Il 14 aprile 2017 è stata introdotta, per la prima volta in Italia, la marca da bollo virtuale. Nell’ottica della digitalizzazione delle procedure, per renderle più snelle […]

Costo conto corrente: tariffe e prezzi medi nel 2022

Il costo conto corrente per un privato, o azienda, è un dato non trascurabile al giorno d’oggi. Il conto corrente, infatti, è uno strumento di assoluta importanza per chiunque abbia necessità di gestire i propri risparmi. Fino a qualche anno fa, i conti correnti remuneravano con alti tassi d’interesse. Una caratteristica passata ai conti deposito. […]

Pagamento contactless: cos’è e come ha cambiato l’economia

Il pagamento contactless è ormai entrato a far parte della vita quotidiana di molti consumatori. Poter effettuare acquisti semplicemente avvicinando la carta di credito o lo smartphone a un terminal, ha semplificato moltissimo le transazioni. Il commercio ne ha beneficiato grandemente e la realtà si diffonde sempre di più, ogni giorno che passa. Pagamento contactless: […]

Criptovalute crollo: cos’è successo e qual è la situazione

Nei mesi successivi al novembre del 2021 sui giornali era comune leggere: “criptovalute crollo del 70% del loro valore” , o titoloni simili. Infatti, dalla fine dell’anno scorso a oggi, le criptovalute hanno perso, complessivamente, oltre il 70% del loro valore e la stessa Bitcoin, criptovaluta originale di riferimento, è scesa sotto il 18.000 dollari […]

Obbligo pos: come funziona dal 30 giugno

Dal 30 giugno 2022 è scattato l’obbligo POS per negozianti e studi professionali. Gli esercenti sono tenuti ad accettare i pagamenti con bancomat e carte di credito. Non è più possibile rifiutare i pagamenti elettronici anche se le somme sono molto basse. Sono previste e pronte a scattare sanzioni amministrative a seguito di possibili segnalazioni […]

Condominio e Fattura elettronica: le novità per amministratori e condomini

È davvero necessario emettere una fattura elettronica condominio o è sufficiente la fattura di cortesia? Nonostante siano passati diversi anni da quando la fattura elettronica è entrata in vigore, sono ancora necessarie alcune precisazioni, soprattutto per quanto riguarda la corretta gestione dell’amministrazione condominiale. Condominio e Fattura elettronica: un soggetto giuridico privo di partita Iva Dal […]

Firma elettronica qualificata: tutti i dispositivi revocati da inizio 2022

La firma elettronica qualificata è uno strumento che permette di scambiare documenti online con piena validità legale. La procedura che garantisce l’autenticità, l’integrità e la sicurezza dell’accettazione dei documenti informatici, è chiamata validazione. Tutte le persone fisiche hanno facoltà di dotarsi di FEQ (Firma elettronica qualificata). I prestatori di servizi fiduciari qualificati autorizzati da AgID […]

Comunicazione lavoro occasionale: cos’è e chi deve farla

La comunicazione lavoro occasionale è diventata un obbligo grazie al Decreto fisco-lavoro n° 146 del 2021. È possibile effettuarla anche online dal 28 marzo 2022, direttamente sul sito dell’ispettorato del lavoro grazie alle credenziali SPID e CIE. Vogliamo ricordare modalità, tempi e regole generali di comunicazione. Comunicazione lavoro occasionale: i soggetti obbligati Oltre ai precedenti […]

Runts terzo settore: cos’è e da quando è operativo

Il Runts terzo settore è il Registro Nazionale del Terzo Settore. Un registro unico, operativo dal 23 novembre 2021 che permette a tutti gli iscritti di fregiarsi della qualifica di Ente del terzo settore. Gli iscritti possono godere di molte agevolazioni previste proprio per il terzo settore. Registro unico nazionale del terzo settore Il RUNTS […]

Come richiedere la NASPI

La NASPI è il sussidio di disoccupazione. La Legge di Bilancio 2022 ha modificato alcune regole molto importanti su come richiedere la NASPI, anche se le regole generali sono rimaste sempre le stesse. Oggi, infatti, i soggetti che possono farne richiesto sono molti di più (come, ad esempio, gli operai agricoli a tempo indeterminato dipendenti […]