Come funziona una holding

Come funziona una holding: Il modello organizzativo e le diverse tipologie a confronto

È ancora un quesito diffuso quello relativo al funzionamento di una holding. In tanti, infatti, si chiedono come funziona una holding e com’è strutturata veramente. Si tratta di una particolare struttura aziendale che, sebbene largamente impiegata, non è sempre chiara a molti.

Una holding è una società il cui scopo primario è la detenzione di partecipazioni azionarie in altre società, definiti “partecipazioni finanziarie”. Essa non svolge un’attività operativa propria, limitandosi a sostenere le società controllate tramite la fornitura di servizi amministrativi, finanziari, strategici e organizzativi.

Le holding consentono di razionalizzare i processi aziendali di gruppo, ottimizzare la gestione delle risorse finanziarie e realizzare economie di scala. In Italia la forma giuridica più diffusa è la Srl (società a responsabilità limitata), ma molte assumono anche la forma di SpA.

Secondo dati Istat, nel nostro Paese le holding costituiscono ormai il 2,3% circa di tutte le società di capitali presenti. In particolare, in Lombardia si concentra il maggior numero di holding, pari al 18,4% del totale nazionale, seguite da Lazio (12,2%), Veneto (8,1%) ed Emilia Romagna (7,3%). I dati Istat confermano come le holding ricoprano un ruolo economico rilevante nel nostro Paese. In particolare, si osserva una netta concentrazione nelle regioni del Nord Italia.

La Lombardia, polo economico per eccellenza, ospita oltre 1 holding su 5 presenti sul territorio nazionale, una quota superiore alla somma delle incidenze del Lazio (12,2%) e del Veneto (8,1%), seconde e terze regioni per diffusione.

Cos’è una holding: il modello organizzativo

Il modello organizzativo delle holding prevede una netta separazione tra le attività di direzione strategica, svolte centralmente dagli organi apicali della società capogruppo, e le attività operative delegate alle singole società partecipate.

La capogruppo detiene tipicamente il controllo di diritto, attraverso la maggioranza dei voti esercitabili nell’assemblea, e di fatto grazie alla capacità di nominare amministratori e sindaci. Tuttavia non interferisce nella gestione corrente delle controllate, che godono di ampia autonomia e responsabilità.

La holding si occupa quindi di governance, programmazione e coordinamento generale nel rispetto dei principi di trasparenza, integrità e Responsabilità sociale d’impresa. Le società partecipate mantengono invece una propria individualità giuridica e organizzativa, concentrandosi sulle singole linee di business e territori di competenza.

Questo modello consente alle holding di perseguire efficacemente strategie di diversificazione e internazionalizzazione attraverso un approccio manageriale flessibile e sfruttando le sinergie di gruppo, pur tutelando l’autonomia gestionale delle consociate. La holding può inoltre offrire servizi trasversali quali amministrazione, finanza e controllo di gestione alle consociate, ottimizzandone i processi e riducendo i costi di struttura.

Al tempo stesso, centralizza l’accesso al credito e coopera con le banche per agevolare il reperimento delle risorse finanziarie di cui tutto il gruppo può beneficiare. Questo modello rende anche più efficiente la negoziazione di partnership, forniture e contratti di lungo periodo per conto dell’intero insieme aziendale.

Come funziona una holding

Come funziona una holding: le diverse tipologie

Esistono diverse tipologie di holding a seconda degli obiettivi strategici perseguiti. Le holding finanziarie detengono partecipazioni prevalentemente per ricavarne dividendi e plusvalenze da cessione, senza interferire nella gestione delle consociate.

Le holding industriali controllano invece società attive in diversi settori, pur con logiche di integrazione produttiva e commerciale tra loro, al fine di massimizzare sinergie e ottenere privilegi sul mercato grazie alle economie di fare impresa. Le holding patrimoniali detengono e rivalutano un portafoglio diversificato di asset senza attività industriali, mentre quelle di partecipazione acquisiscono solo minoranze per monetizzare nel tempo gli investimenti, supportare progetti di crescita e creare valore a lungo termine.

Particolarmente diffuse si sono inoltre affermate le holding miste, che combinano le logiche finanziarie e industriali secondo una diversa composizione di portafoglio a seconda dello specifico progetto strategico. Ciascuna tipologia deve ottimizzare la propria struttura per massimizzare la creazione di ricchezza in coerenza con la mission aziendale. È possibile che un’unica holding controlli al suo interno società appartenenti a più tipologie, perseguendo obiettivi plurali.