Come guadagnare soldi extra: idee imprenditoriali da terzo millennio

Oggi apprendere come guadagnare soldi extra è una competenza importante e sempre più richiesta, date le pecche dell’attuale sistema economico e la crescente precarietà della forza lavoro. Secondo alcune stime, negli ultimi 5 anni il numero di italiani che ha incrementato i propri guadagni con un’attività complementare è aumentato del 35%, arrivando a coinvolgere oltre 10 milioni di persone.

Tra le categorie più interessate:

  • Lavoratori autonomi e freelance, che integrano i compensi irregolari.
  • Dipendenti con contratti precari o part-time.
  • Neo-laureati e giovani professionisti con redditi ancora bassi.

Le motivazioni principali che spingono verso fonti di reddito aggiuntive sono:

  • Incrementare i risparmi: per il 51% degli italiani che fanno soldi extra.
  • Maggiore libertà e flessibilità: per il 35% dei lavoratori complementari.
  • Realizzazione personale: per il 14%, guadagnare seguendo le proprie passioni.

Le possibilità per creare flussi di guadagno additivi sono numerose e in continua evoluzione, grazie anche alle opportunità offerte dall’economia digitale.

Oggigiorno apprendere come guadagnare soldi extra è competenza sempre più richiesta per diverse categorie di lavoratori. L’abilità di trasformare passioni e capacità in fonti redditizie secondarie è vista come un’assicurazione contro precarietà e insicurezza del reddito principale.

Come guadagnare soldi extra: idee imprenditoriali nuove e innovative

Sfruttando le nuove opportunità offerte dall’economia digitale è possibile generare flussi di guadagno aggiuntivi per imparare come guadagnare soldi extra e integrare i propri redditi. Una fonte extra di introiti può derivare dalla vendita di prodotti tramite il commercio elettronico di un e-commerce, creando un proprio negozio online oppure affidandosi a piattaforme collaborative tipo Amazon e eBay. Per le start-up innovative e digitali i costi iniziali sono ridotti e i canali di vendita numerosi.

Un’altra possibilità è l’affiliazione a programmi che consentono di guadagnare una commissione su prodotti venduti tramite il proprio link pubblicitario. L’affiliato non deve preoccuparsi di magazzino e gestione ordini, e può scalare facilmente il business.

Anche il dropshipping, ovvero la vendita di prodotti acquistati solo su ordine del cliente, è un modello di business interessante per guadagni “extra” senza particolari costi iniziali, sfruttando i canali social e le piattaforme e-commerce.

Come guadagnare soldi extra

Infine sono numerosi i modi per monetizzare passioni e competenze attraverso servizi online: dal digitare articoli a creare e vendere corsi su tematiche di proprio interesse, fino all’organizzazione di eventi virtuali o alla creazione di prodotti digitali come ebook o template.

Le moderne opportunità imprenditoriali dell’economia 3.0 consentono di attivare strategie generate da bassi costi iniziali, automazione e peculiarità personali. Richiedono però anche fantasia, attitudine digitale e costanza per essere opportunamente sfruttate come fonti di reddito complementari.

Come guadagnare qualche soldo extra: trasformare passioni e hobby in reddito

È possibile integrare i propri redditi sfruttando competenze e interessi personali attraverso nuove forme imprenditoriali abilitate dalla rete. Ad esempio una passione per la fotografia può trasformarsi in un’attività redditizia offrendo ritratti, servizi per eventi e matrimoni o corsi online per principianti. L’evoluzione tecnologica rende più accessibile e scalabile il business della fotografia. Anche chi ama scrivere può far diventare questa attività una fonte di guadagno extra creando un blog personale o specializzato, contenuti per aziende e SEO copy. I social network incrementano la visibilità e i canali distributivi.

Anche hobby tipicamente casalinghi come il cucito, l’uncinetto e il fai da te possono diventare attività complementari grazie all’e-commerce, con produzione personalizzata e vendita attraverso le piattaforme di social selling.

Le passioni e gli interessi personali possono costituire una base interessante su cui costruire strategie di guadagno additive se opportunamente strutturate in chiave imprenditoriale. Sfruttando le potenzialità del web e dei nuovi media, integrare i propri redditi diventa possibile anche solo part-time. Richiede però creatività, organizzazione e costanza nel far convogliare il proprio hobby verso un modello generatore di valore economico.

Reddito passivo: qualche trucco per guadagnare senza fare “quasi” nulla

Grazie alla rete e all’innovazione tecnologica le possibilità di generare un reddito passivo, cioè fonti di guadagno ricorrenti con minimo sforzo sono cresciute esponenzialmente rispetto al passato. In Italia secondo alcune stime negli ultimi 5 anni è aumentato del 40% il numero di persone che dichiara di ricavare la maggior parte del reddito familiare da fonti passive come affitti, royalty o guadagni online.

Si tratta ancora di una piccola percentuale rispetto al totale, intorno al 5%, ma il trend è in crescita costante. Alcuni esempi di reddito passivo accessibile anche a piccoli investitori o imprenditori digitali sono:

  • Locazioni brevi su piattaforme collaborative, che coinvolgono oltre 1 milione di utenti in Italia
  • Monetizzazione dei social (2 milioni di influencer su Instagram in Italia)
  • Affiliazione e-commerce (mezzo milione di affiliati nel nostro paese)
  • Blogging (la metà dei blogger dichiarano che il loro blog produce almeno il 50% del reddito familiare)

Sebbene la crescita della silver economy, i risparmi e gli investimenti delle generazioni più mature rimangano elementi fondamentali dell’economia italiana, è sempre più evidente come opportunità concrete di reddito passivo siano oggi alla portata di chiunque abbia voglia di mettere in gioco creatività, competenze digitali e spirito imprenditoriale.

L’evoluzione tecnologica e dell’economia digitale stanno certamente contribuendo ad allargare la platea di chi può aspirare a fonti di reddito ricorrenti e scalabili con ridotto impegno manuale.

Reddito passivo: il vero significato

Il concetto di reddito passivo è spesso frainteso, identificandolo con guadagni stabili che non richiedono praticamente alcuno sforzo. Nella realtà dei fatti, generare entrate con scarsa o nulla attività è impossibile, o quasi. Anche dietro flussi di cassa periodici e ricorrenti, c’è sempre un’iniziativa concreta: un investimento, un progetto avviato, un asset sfruttato. Ciò che potrebbe risultare “passivo” è solo l’attività necessaria al mantenimento di tali flussi, una volta creati i presupposti. Tuttavia:

  1. Alla start up di qualunque reddito ricorrente serve duro lavoro, strategia e trial & error.
  2. Ogni progetto per definizione richiede un impegno iniziale di risorse e tempo.
  3. La gestione e manutenzione di asset o sistemi creati, per quanto frequentemente automatizzata, necessita comunque di supervisione e aggiornamenti.

Dunque il termine “passivo” andrebbe riferito più che altro a:

  • Un minor drenaggio di tempo ed energie rispetto a un impiego full time.
  • Maggiore spazio decisionale sugli impegni lavorativi.
  • Meno dipendenza da un unico flusso di introiti.

Reddito passivo

È davvero difficile imparare come fare soldi senza lavorare e dietro al concetto di reddito passivo non si nasconde l’illusione di guadagni senza attività. Bensì la possibilità, tramite opportuni investimenti e sistemi, di rendere il proprio lavoro progressivamente più scalabile e flessibile, pur rimanendo redditizio. Ma sempre frutto di impegno e pianificazione iniziali.

Guadagno passivo: metodi e idee per incrementare le entrate passivamente

Investire in modo intelligente per generare entrate passive e ricorrenti è possibile, purché si scelgano strategie efficaci e attuabili nella pratica. Una via interessante è guadagnare grazie a risorse online, sfruttando ad esempio il potenziale di siti web, blog, canali social e servizi della rete.

Si può monetizzare la propria audience attraverso forme di pubblicità, affiliazione, o commercio elettronico. Inizialmente richiede un notevole lavoro di creazione di contenuti e fidelizzazione dei lettori, ma col tempo la piattaforma inizia a camminare da sola, producendo guadagni più “passivi”.

Altri flussi di entrate ricorrenti nascono da asset fisici come immobili locati a lungo termine, terreni, magazzini. Anche qui è necessario sopportare i costi iniziali d’acquisto e i frequenti aggiornamenti, ma arrivare poi alla fase di ammortamento delle spese. I canoni d’affitto diventano allora ricavi passivi abbastanza stabili.

Infine royalty e interessi producono entrate ricorrenti senza un coinvolgimento diretto. Si pensi alle royalty su brevetti, software e marchi, così come agli interessi attivi su titoli quotati e investimenti a reddito fisso. Richiedono però ideazione, sviluppo e capitali iniziali importanti.

Generare reddito passivo è possibile realizzando investimenti o avviando progetti che abbiano la capacità di rendere progressivamente autonoma la propria fonte di guadagno. Dalla creazione di contenuti online fino agli asset immobiliari, le strade per incrementare le entrate in modo “passivo” sono tante, ma quasi sempre partono da lavoro, impegno e risorse economiche iniziali.

Come annullare uno scontrino elettronico già emesso

Lo scontrino elettronico è ormai uno strumento ampiamente utilizzato dagli esercenti commerciali. Negli ultimi anni la sua diffusione è notevolmente aumentata, grazie alla semplificazione delle procedure per l’emissione, la trasmissione dei corrispettivi  telematici giornalieri, consultazione online e la possibilità di imparare velocemente come annullare uno scontrino elettronico già emesso.

I vantaggi sono molteplici: dal minor errore umano nella compilazione alla possibilità di annullare uno scontrino già emesso, fino al minor rischio di evasione fiscale. Anche i clienti apprezzano questo strumento, che assicura maggiore trasparenza sulle operazioni commerciali effettuate. Ebbene, pur essendo un sistema maggiormente controllato, è possibile annullare uno scontrino elettronico già emesso, ma solo se sussistono determinati requisiti.

Come annullare uno scontrino elettronico già emesso

È possibile annullare uno scontrino elettronico già emesso solo se sussistono specifici motivi, indicati dall’Agenzia delle Entrate. I casi in cui è ammesso procedere all’annullamento sono i seguenti:

  1. Ammanchi di cassa: se il pagamento dello scontrino non è stato ricevuto a causa di un incasso sbagliato. In tal caso la merce va annullata dall’inventario.
  2. Errori nella digitazione: se lo scontrino riporta dati erronei come cifre, nomi, codici ecc… Che non corrispondono all’effettiva operazione svolta.
  3. Reso della merce: se la merce oggetto dello scontrino è restituita al venditore, che è tenuto ad annullare lo scontrino per evitare errori nel magazzino.

Per procedere all’annullamento, il regolamento prevede:

  1. La generazione di un nuovo documento di annullamento del precedente.
  2. La contabilizzazione dell’operazione nella prima liquidazione IVA utile come “operazione non imponibile”.

Come annullare uno scontrino elettronico già emesso

L’Agenzia delle Entrate non consente invece l’annullamento per mere scelte commerciali o fiscali, come variazioni di prezzo o esigenze di arrotondamento. Pertanto, in conclusione, l’annullamento di uno scontrino elettronico è ammesso solo in presenza di specifiche e circoscritte casistiche ben definite dall’Amministrazione Finanziaria.

Quanto tempo si ha per annullare uno scontrino?

La normativa italiana non stabilisce specifici termini per effettuare l’annullamento di uno scontrino fiscale. Tuttavia, per gestire efficacemente tali annullamenti e garantire una corretta comunicazione con l’Agenzia delle Entrate, è consigliabile procedere con la notifica dell’annullamento nella prima liquidazione IVA periodica successiva alla data di annullamento dello scontrino.

Annullare scontrino elettronico

È possibile annullare uno scontrino elettronico già emesso seguendo delle semplici istruzioni, a seconda che il registratore di cassa sia telematico o si utilizzi l’apposita app dell’Agenzia delle Entrate.

Con un registratore di cassa telematico, bisogna:

  • Aprire la funzionalità “Annulla documento” e selezionare lo scontrino da annullare scansionando il relativo codice a barre.
  • Inserire il motivo dell’annullamento tra quelli validi previsti (errore, ammanco cassa, reso ecc…) confermare l’annullamento e stampare il nuovo documento fiscale di annullamento dello scontrino.

Utilizzando l’app dell’Agenzia delle Entrate al posto del registratore di cassa, le istruzioni sono simili:

  • Aprire la sezione “Registrazione corrispettivi” e selezionare l’opzione “Annulla documento”.
  • Inserire il numero dello scontrino da annullare e il motivo tra quelli validi.
  • Confermare e stampare il documento fiscale di annullamento.

Infine, esistono piattaforme come quella di FatturaPRO.click che consentono di annullare gli scontrini elettronici già emessi, nei casi specificati da AdE, con pochi semplici, intuitivi passaggi e senza aver bisogno di un registratore di cassa telematico. Sicuramente un sistema molto più valido ed efficace.

Indipendentemente dal metodo, è comunque importante ricordare di:

  1. Effettuare l’annullamento entro 5 giorni lavorativi dall’emissione.
  2. Comunicare l’operazione come “non imponibile” nella prima liquidazione IVA utile.

Seguendo queste semplici istruzioni è possibile annullare correttamente uno scontrino elettronico, purché ricorrano le circostanze ammesse dall’Agenzia delle Entrate.

Come fare soldi senza lavorare è davvero possibile?

Oggi è certamente più fattibile rispetto al passato creare entrate finanziarie senza un lavoro dipendente, grazie alla vastità di risorse e opportunità online. Dal commercio elettronico all’affiliazione, dai social agli NFT, i modi per imparare come fare soldi senza lavorare sono aumentate esponenzialmente.

Ma ciò non significa che non sia richiesto impegno. Anzi, in alcuni casi è necessario ancora più lavoro, fatica mentale, tempo dedicato. Quando ci si affaccia al mondo del lavoro libero e indipendente ci si accorge subito che:

  • Essere i propri datori di lavoro è più difficile del previsto, con scadenze self-imposed e nessuno a ricordarle.
  • Tornare a casa dall’ufficio non significa “staccare”, anzi spesso le preoccupazioni aziendali non abbandonano mai.
  • Avere più libertà nell’organizzare il proprio orario di lavoro non corrisponde necessariamente a lavorare meno ore.
  • La mancanza di una stabilità salariale fissa può risultare ansiogena e stressante.

Imparare come guadagnare online dunque non è esente da drawback. Richiede costanza, disciplina, resilienza, oltre a tempo, risorse e fatica per acquisire know-how, avviare progetti, testare idee. La possibilità di creare entrate senza lavorare dipendente è certamente aumentata, ma non è detto che significhi davvero “non lavorare”, anzi spesso richiede un impegno differenziato ma altrettanto gravoso.

Fare soldi senza lavorare: il mito e la realtà

Il guadagno finanziario richiede sempre sforzo e costi, in un modo o nell’altro, anche se talvolta il “lavoro” può spostarsi da un’attività manuale a una mentale, da un’occupazione dipendente a un’attività autonoma.

Come fare soldi senza lavorare

Ciò che può cambiare è la flessibilità e la libertà. Anziché lavorare per un datore di lavoro, è possibile progettare il proprio tempo e la propria attività, pur dovendo fare i conti con impegni e scadenze. Inoltre alcune attività richiedono all’inizio un grande sforzo, per poi generare reddito in modo più “passivo” col tempo, ad esempio un:

  1. sito web o un canale YouTube costruiti pazientemente all’inizio
  2. libro o un ebook scritti “una volta sola”
  3. prodotto o servizio automatizzato e sistematizzato.

Tuttavia anche qui occorre all’inizio un notevole lavoro di progettazione, produzione e promozione, con costi vivi e rischi. Quindi in sintesi, chi desidera imparare come fare soldi  senza lavorare, può tranquillamente dimenticare l’idea di farlo senza dover impegnare tempo, risorse e fatica.

Per incrementare il proprio reddito in modo intelligente e libero, è importante concentrarsi su:

  • Progetti che creino rendite passive nel tempo (es. immobili, affitti, royalties).
  • Attività che possono essere automatizzate e sistematizzare riducendo il “lavoro manuale”.
  • Impiego del “lavoro mentale” in modo più flessibile e indipendente.

Come fare soldi senza lavorare: investire in progetti con rendimenti passivi

Investire per creare una fonte di reddito supplementare senza un impegno costante è un obiettivo ambizioso, ma raggiungibile. Ecco come fare e quali progetti considerare.

Innanzitutto è necessario accumulare un capitale iniziale. Questo è possibile, ad esempio:

  • Risparmiando una parte consistente del reddito.
  • Investendo nel tempo in progetti ad alta crescita (azioni, criptovalute).
  • Utilizzando un’eredità o bonus una tantum.

Poi è necessario scegliere il tipo di investimento, privilegiando progetti che:

  • Generino flussi di cassa periodici (affitti, dividendi, royalties).
  • Abbiano alta probabilità di rivalutazione nel medio-lungo periodo.
  • Non richiedano un coinvolgimento diretto.

Tra le opzioni possono esserci:

  1. Immobili di pregio da affittare breve o lungo termine.
  2. Fondi comuni che distribuiscono dividendi trimestralmente.
  3. Bond societari ad alto rendimento.
  4. Partecipazioni in startup con opzione di buyout.
  5. Marchi, brevetti, software con potenziale di royalty passive.

In conclusione, per ottenere delle rendite passive occorre:

  1. Identificare e accumulare il capitale iniziale.
  2. Scegliere investimenti che generino flussi di cassa periodici e abbiano chances di rivalutazione nel tempo.
  3. Diversificare tra asset class e settori per ridurre il rischio.

Si tratta di progetti a lungo termine che richiedono un’attenta pianificazione e un’ottica di accumulo patrimoniale, da affiancare ad altre fonti di reddito principali.

Come fare i soldi senza lavorare: automatizzare e sistematizzare un business

Automatizzare e ottimizzare i processi di un business può aiutare a ridurre l’impegno richiesto, ma richiede sforzi consistenti all’inizio. Ecco come procedere:

Innanzitutto, identificare i task più ripetitivi e noiosi, che occupano buona parte del proprio tempo. Ad esempio:

  • Rispondere a email generiche
  • Compilare moduli
  • Organizzare meeting
  • Gestire le attività social

Quindi creare sistemi per automatizzare queste attività:

  • Programmare risposte predefinite per alcune email.
  • Compilare moduli e template ricorrenti con software ad hoc.
  • Fissare promemoria e avvisi digitali per le scadenze.
  • Pianificare i post social con tool dedicati.

In secondo luogo, è necessario rendere le procedure più efficienti:

  • Semplificare i processi eliminando passaggi inutili.
  • Assegnare compiti e deleghe chiare al proprio team.
  • Sfruttare software gestionali per tracciare workflow e KPI.
  • Usare checklist e reporting per monitorare l’andamento.

Fare impresa, di qualunque natura sia, richiede tempo e impegno iniziali, ma crea le basi per:

  1. Avere un business più sistematico e scalabile, in grado di crescere anche senza la presenza costante del proprietario.
  2. Ridurre progressivamente le ore lavorative necessarie grazie ai sistemi di automazione e ottimizzazione.
  3. Avere più tempo libero e flessibilità, pur mantenendo o espandendo i guadagni.

Quindi, automatizzare e sistematizzare un business non avviene dall’oggi al domani. Richiede un duro lavoro iniziale per mappare e semplificare i processi aziendali, creare sistemi e istruire il personale. Ma i benefici a lungo termine, in termini di workload ridotto e worklife balance migliorato, possono essere davvero significativi.

Pianificazione fiscale: tecniche e soluzioni per le imprese

La pianificazione fiscale è essenziale per le imprese per ridurre il carico tributario

e migliorare la competitività. Le tasse e i tributi costituiscono una voce di costo rilevante per le aziende, specialmente in un sistema fiscale complesso come quello italiano. Per questo motivo, attraverso adeguate strategie di pianificazione fiscale, le imprese cercano di contenere gli oneri tributari sfruttando le opportunità offerte dalla normativa fiscale. Questo approccio non mira a evadere il fisco o aggirare le leggi, bensì a operare scelte e riorganizzazioni societarie consentite che consentono di pagare un quantitativo minore di imposte. Una corretta pianificazione fiscale permette quindi all’impresa di:

  • risparmiare su una voce di costo rilevante ed essenziale, aumentando i margini di profitto
  • compensare parzialmente gli svantaggi di un sistema fiscale complesso
  • essere più competitiva sul mercato potendo applicare prezzi più bassi e avere maggiore flessibilità strategica

La pianificazione aziendale assume un’importanza strategica nell’ottica della creazione di valore e della competitività, pur rimanendo uno strumento legittimo a disposizione delle imprese nel pieno rispetto delle normative.

Pianificazione fiscale: cos’è

La pianificazione fiscale aziendale consiste nell’insieme di tecniche e iniziative utilizzate da un’impresa per ridurre il carico fiscale nel pieno rispetto della legge.

Nello specifico, la pianificazione fiscale mira a:

  1. Ottimizzare la struttura societaria al fine di diminuire la pressione fiscale.
  2. Sfruttare al meglio regimi fiscali agevolati, deduzioni, detrazioni ed esenzioni disponibili.
  3. Ottimizzare le politiche di prezzi di trasferimento tra società collegate.
  4. Localizzare gli investimenti in giurisdizioni con una tassazione più conveniente.
  5. Incrementare costi e spese deducibili per ridurre la base imponibile.

Pianificazione fiscale

Tutte queste azioni sono volte a minimizzare il carico tributario dell’impresa, garantendo al contempo la piena conformità fiscale e il rispetto delle normative vigenti. La pianificazione fiscale riguarda soprattutto grandi imprese con una struttura complessa, ma anche le PMI possono trarre benefici da strategie di ottimizzazione come:

  • Adesione a regimi fiscali agevolati come il patent box o il regime forfettario.
  • Ricorso a strumenti come il leasing per ridurre l’imponibile.
  • Incremento dei costi deducibili attraverso la cessione di crediti e partecipazioni
  • Sfruttamento di incentivi fiscali per gli investimenti in beni strumentali, R&S e personale.

Quindi la pianificazione consiste nell’adozione di strategie e tecniche ritenute legittime dagli ordinamenti tributari al fine di ridurre la pressione fiscale senza incorrere in illeciti o irregolarità.

Pianificazione fiscale d’impresa: le principali tecniche

Le principali tecniche utilizzate per la pianificazione fiscale aziendale sono:

  • Sfruttamento al massimo di deduzioni, detrazioni, esenzioni e regimi fiscali agevolati. Si tratta di strumenti messi a disposizione dalla legge che consentono di ridurre la base imponibile o l’aliquota applicabile, come ad esempio il Patent box e il regime forfettario.
  • Ottimizzazione della struttura societaria, anche attraverso l’apertura di filiali in giurisdizioni a bassa tassazione. Questo permette di allocare costi, debiti e attività in modo da minimizzare la fiscalità complessiva.
  • Costituzione di società “veicolo” con la sola finalità di ottimizzare la tassazione. Si tratta di società non operative che consentono di veicolare flussi finanziari senza aggravio fiscale.
  • Localizzazione degli investimenti in Paesi che offrono un regime fiscale più conveniente. Ad esempio attraverso stabili organizzazioni che permettono di beneficiare di aliquote minori.

Sono azioni messe in atto per riorganizzare la struttura della società, i flussi finanziari, gli investimenti e l’allocazione dei costi al fine di ridurre il carico fiscale totale sfruttando strategie consentite dalla legge. Ovviamente devono sempre rispettare i principi di trasparenza, correttezza e buona fede.

Soluzioni di pianificazione fiscale per PMI

Anche per le piccole e medie imprese sono disponibili alcune soluzioni di pianificazione fiscale interessanti:

  • Adesione a regimi fiscali agevolati come il Patent box per i redditi da brevetti o la tassazione forfettaria. Questi regimi consentono un consistente risparmio di imposte.
  • Sfruttamento degli incentivi fiscali legati agli investimenti in beni strumentali come macchinari, attrezzature e impianti. Le agevolazioni possono arrivare fino al 40% del costo sostenuto.
  • Piena deduzione del costo del lavoro tramite sgravi contributivi, bonus e altre facilitazioni. Il costo del personale rappresenta infatti una voce deducibile rilevante.
  • Ricorso allo strumento del leasing operativo, che permette di detrarre i canoni senza avere il bene nel bilancio. Questo riduce significativamente il carico fiscale.
  • Incremento della quota di costi deducibili attraverso cessione del credito e partecipazioni.

Le PMI possono cedere i propri crediti in cambio di liquidità, trasferendo al cessionario parte delle imposte risparmiate.

Queste soluzioni, se adeguatamente pianificate e implementate, permettono alle piccole e medie imprese di ottimizzare la propria posizione fiscale massimizzando deduzioni, detrazioni ed esenzioni e riducendo così gli oneri tributari in modo significativo e nel rispetto delle normative.

Regime PEX: cos’è e chi può usufruirne

Il regime PEX è un particolare regime fiscale che prevede condizioni vantaggiose per la tassazione dei redditi derivanti dalla commercializzazione di proprietà industriale come brevetti, marchi e software protetti da copyright. In sostanza, chi trae profitti da tali asset ha la possibilità di fruire di un trattamento fiscaleagevolato“, con aliquote ridotte rispetto alla normale imposizione sui redditi.

Il regime PEX consente dunque un consistente risparmio di imposte per chi sfrutta i diritti generati dalla propria attività inventiva e creativa, come ad esempio inventori, imprese innovative e produttori di software. Le agevolazioni consistono principalmente in un’imposta sostitutiva al 15% sui redditi da commercializzazione di proprietà industriale, a fronte di aliquote molto più elevate applicabili alla normale tassazione dei redditi.

In questo modo lo Stato incentiva la diffusione e lo sfruttamento risultato della creatività e dell’innovazione made in Italy, favorendo al contempo chi investe in questi ambiti. Questo regime rappresenta quindi uno strumento di supporto per imprese e lavoratori che basano la propria attività sullo sfruttamento commerciale di diritti di proprietà industriale.

Regime PEX

Regime PEX: cos’è

Il regime PEX, conosciuto anche come Patent box o Patent Exchange, è un regime fiscale agevolato che consente di assoggettare i redditi derivanti dalla cessione di diritti della proprietà industriale a una tassazione sostitutiva del 15% anziché alla normale tassazione sui redditi d’impresa o di lavoro autonomo.

Nello specifico, il regime PEX si applica ai redditi derivanti dalla cessione di:

  • Brevetti industriali
  • Disegni e modelli
  • Software protetto da copyright

Tale regime consente di:

  • assoggettare tali redditi a un’imposta sostitutiva del 15% invece che all’aliquota IRES per le società (24%) o all’aliquota IRPEF per le persone fisiche (fino al 43%)
  • dedurre fiscalmente il valore della proprietà industriale ceduta dal reddito complessivo imponibile
  • non versare imposte sui redditi di capitale, come ad esempio la cedolare secca.

Complessivamente quindi il regime PEX offre un risparmio fiscale significativo sui redditi derivanti dalla commercializzazione di proprietà industriale. I beneficiari possono essere sia società di capitali che persone fisiche titolari di redditi derivanti dalla cessione dei diritti suddetti, mentre restano escluse le società di persone e gli enti non commerciali.

Il regime PEX: chi può usufruirne

Il regime PEX, come visto, consente di tassare i redditi da cessione di diritti di proprietà industriale a condizioni agevolate. Possono beneficiare di tale regime:

  1. Persone fisiche residenti in Italia che conseguono redditi attivi derivanti dalla cessione a titolo oneroso di brevetti industriali, certificati complementari di protezione, disegni e modelli e software protetti da copyright. Questi soggetti potranno assoggettare tali redditi a un’imposta sostitutiva del 15% anziché all’aliquota dell’IRPEF che varierà dal 23% al 43% in base al proprio scaglione di reddito.
  2. Società di capitali residenti in Italia che conseguono redditi attivi analoghi a quelli delle persone fisiche. Anche per le società l’imposta sostitutiva del 15% sarà più conveniente rispetto all’applicazione dell’IRES sugli utili al 24%.
  3. Stabili organizzazioni in Italia di soggetti non residenti, a condizione che abbiano la disponibilità giuridica dei diritti di proprietà industriale ceduti e che siano soggetti a una tassazione analoga a quella prevista dall’ordinamento italiano.

Sono invece escluse dal regime PEX le società di persone e gli enti non commerciali, i quali restano assoggettati alla normale tassazione sui redditi. In sintesi, il regime agevolato è rivolto a persone fisiche, società di capitali e stabili organizzazioni in Italia di non residenti, con redditi attivi derivanti dalla cessione di particolari diritti di proprietà industriale.

Pex regime: come funziona e quali sono i benefici

Il regime PEX consente di ottenere consistenti vantaggi fiscali sui redditi derivanti dalla cessione di diritti di proprietà industriale, come brevetti e software. Nel dettaglio, grazie al regime Patent Exchange:

  • I redditi attivi da commercializzazione di brevetti e software sono assoggettati a un’imposta sostitutiva del 15% anziché alla normale tassazione sui redditi. Questo consente un risparmio fiscale notevole, visto che per le persone fisiche le aliquote Irpef arrivano fino al 43% mentre per le società l’aliquota IRES è del 24%.
  • È prevista la deduzione fiscale del valore dei diritti di proprietà industriale ceduti, che non concorre a formare il reddito complessivo dell’anno. Ciò riduce ulteriormente la base imponibile.
  • Non sono dovuti altri tributi sui redditi di capitale, ad esempio la cedolare secca sugli utili distribuiti.

Complessivamente quindi, grazie all’applicazione dell’imposta sostitutiva al 15% anziché alle usuali aliquote sui redditi, al sistema di deduzione fiscale e all’esenzione da altre imposte, il regime PEX consente di ottenere rilevanti vantaggi fiscali sia per le persone fisiche che per le società. In sostanza prevede un trattamento di favore, agevolato appunto, per i redditi derivanti dalla commercializzazione di proprietà industriale come brevetti e software.

Tassazione per trasparenza: cos’è e come funziona

Il regime della tassazione per trasparenza si applica a particolari tipologie di società come società di persone e società in accomandita semplice. In base a questo regime, gli utili e i redditi prodotti dalla società non sono assoggettati a tassazione a livello societario ma sono attribuiti ai soci in proporzione alle quote di partecipazione.

I soci devono quindi dichiarare nella propria dichiarazione dei redditi la quota di utili di competenza e pagare le relative imposte utilizzando il proprio scaglione IRPEF anziché, come avviene per le società di capitali, pagare l’IRES sul proprio reddito complessivo. In questo modo i redditi della società “appaiono trasparenti” ai fini fiscali, venendo tassati direttamente nella dichiarazione dei redditi personali dei soci anziché a livello di soggetto societario.

La tassazione per trasparenza si applica solo a società di persone e società in accomandita semplice, ritenute “trasparenti” dagli ordinamenti fiscali a causa della mancanza di limitazione della responsabilità dei soci per le obbligazioni della società.

Tassazione per trasparenza: cos’è

La tassazione per trasparenza è un regime fiscale in base al quale i redditi della società non sono assoggettati a tassazione a livello societario. Questi infatti sono attribuiti pro quota ai soci e tassati a livello personale nella dichiarazione dei redditi di questi ultimi.

Nello specifico, il reddito prodotto dalla società non è tassato direttamente a livello societario ma è “trasparente” ai fini fiscali, nel senso che è riversato e dichiarato dai soci per la parte proporzionale di competenza, con i quali l’Amministrazione Finanziaria mantiene i rapporti fiscali diretti. In sostanza, al posto di pagare tasse e imposte sul reddito prodotto, la società lo alloca tra i soci che provvedono autonomamente ad assolvere gli oneri fiscali per la quota di competenza. L’effetto è quello di “trasparenza fiscale“, in quanto l’Amministrazione Finanziariavede attraverso” la società per impossessarsi direttamente dei redditi dei soci.

Il regime della tassazione per trasparenza si applica soltanto a società di persone e società in accomandita semplice, in quanto ritenute dagli ordinamenti fiscali “trasparenti” ai fini IRPEF poiché la loro natura non prevede la limitazione della responsabilità patrimoniale dei soci.

Regime di trasparenza: come funziona

Il meccanismo della tassazione per trasparenza è piuttosto semplice. Il reddito prodotto dalla società è attribuito ai soci in proporzione alla quota di partecipazione degli stessi. Ciascun socio dichiara dunque nella propria dichiarazione dei redditi la quota di reddito di competenza e paga le relative imposte.

In altre parole, i profitti realizzati dalla società sono distribuiti ai soci – ad esempio sotto forma di utili – che dovranno dichiararli come reddito aggiuntivo e pagare su di esso le imposte dovute in base al proprio scaglione IRPEF. La società, in quanto “trasparente”, opera essenzialmente come mero soggetto interposto, semplice contenitore della attività dei soci.

Tassazione per trasparenza

In concreto, una volta calcolato l’utile prodotto nel periodo d’imposta, la società:

  1. Attribuisce ad ogni socio una quota dell’utile in proporzione alla sua partecipazione al capitale sociale.
  2. Prepara la certificazione unica con i dati da indicare nella dichiarazione dei redditi di ogni socio.
  3. Riversa materialmente gli utili ai soci, ad esempio tramite distribuzione di dividendi.

I soci provvedono quindi a:

  1. Indicare nelle proprie dichiarazioni dei redditi la quota di reddito imputata dalla società
  2. Pagare le relative imposte in base al proprio scaglione IRPEF anziché, come avviene per le società di capitali, procedere al pagamento dell’IRES a livello societario.

Alla società rimane l’onere della sola compilazione della certificazione unica per ogni socio.

Trasparenza fiscale: a quali soggetti si applica

Il regime della tassazione per trasparenza, come anticipato, si applica a:

  • Società di persone come società in nome collettivo (SNC), società in accomandita semplice (SAS) e società semplice (SS): sono considerate trasparenti ai fini fiscali perché non contemplano la limitazione della responsabilità dei soci per le obbligazioni sociali. Di conseguenza, i redditi sono attribuiti direttamente ai soci che sono tenuti a dichiararli e a pagare le relative imposte.
  • Società in accomandita semplice: sebbene i soci accomandatari, che gestiscono materialmente l’attività, siano tassati per trasparenza per la quota di reddito a essi imputabile, i soci accomandanti, che non intervengono nella gestione, sono tassati separatamente in quanto percepiscono unicamente il diritto al dividendo.

Non si applica invece alle:

  • Società di capitali (p.A. e Srl), soggetti fiscali autonomi rispetto ai soci, che pagano l’IRES sul proprio reddito di impresa e distribuiscono successivamente gli utili ai soci, assoggettandoli alla tassazione dei dividendi.

Pertanto, solo alcune tipologie di società beneficiano della tassazione per trasparenza dei redditi, in virtù della loro natura giuridica che non prevede una netta separazione tra soggetto societario e soggetti soci.

Tregua fiscale: cos’è, a cosa serve e quando e perché è concessa

La tregua fiscale è una chance per i contribuenti in difficoltà. Si tratta di un provvedimento straordinario mediante il quale lo Stato concede la possibilità a contribuenti e imprese in ritardo con il fisco di regolarizzare la propria posizione versando somme notevolmente ridotte rispetto a quanto dovuto. Si tratta di una definizione agevolata dei debiti tributari, con sconti considerevoli su sanzioni, interessi e anche le somme iscritte a ruolo. Un’occasione per mettersi in regola con l’erario pagando anche fino al 90% in meno rispetto al debito iniziale.

La tregua fiscale è decisa dal legislatore in situazioni particolari, come periodi di crisi economica o all’inizio dell’attività di un nuovo governo, con l’obiettivo da un lato di fare emergere il nero fiscale e dall’altro di sostenere contribuenti e imprese in difficoltà.

Per questi soggetti rappresenta una chance per mettersi in pari con il fisco pagando somme più sostenibili, annullando le azioni di riscossione in corso e chiudendo in via definitiva le proprie pendenze. Un’occasione da non lasciarsi sfuggire per tutti coloro che desiderano regolarizzare la propria situazione tributaria in modo più agevole. Il provvedimento ha durata limitata e richiede il rispetto di precisi termini e modalità di adesione per poterne beneficiare.

Cos’è la tregua fiscale

La tregua fiscale è quindi un provvedimento con il quale lo Stato, in via del tutto eccezionale, concede la possibilità ai contribuenti di regolarizzare la propria posizione con il fisco in modo agevolato. Consiste in una definizione agevolata dei debiti tributari: i contribuenti possono pagare una somma notevolmente ridotta rispetto a quanto effettivamente dovuto, estinguendo così tutti i debiti fiscali.

È emanata normalmente in situazioni di particolare difficoltà economico-finanziaria, al fine di favorire la ripresa dell’economia e consentire ai contribuenti in ritardo coi pagamenti di rimettersi in regola. In questo modo lo Stato può recuperare almeno una parte delle imposte non versate, facendo emergere debiti fiscali occulti.

 

La tregua fiscale prevede che i contribuenti interessati possano pagare solo una quota ridotta dei debiti tributari iscritti a ruolo, con percentuali di sconto che possono arrivare fino al 90% del dovuto. In cambio lo Stato ‘perdona’ le altre somme e annulla sanzioni, interessi, more e pignoramenti già avviati. È generalmente concessa per un determinato periodo di tempo, entro il quale i contribuenti possono aderire beneficiando degli sconti previsti.

Tregua fiscale

Tregua fiscale: a cosa serve

La tregua fiscale ha principalmente due obiettivi:

  1. Fare emergere situazioni irregolari. Concedendo sostanziali sconti sui debiti, lo Stato mira a favorire l’emersione spontanea di evasione fiscale ed elusione, spingendo i contribuenti a regolarizzare le proprie posizioni. La tregua fiscale serve così ad ampliare la base imponibile e recuperare, seppur parzialmente, gettito fiscale nascosto.
  2. Favorire la ripresa economica. La tregua fiscale mira anche a sostenere imprese e famiglie in difficoltà, permettendo loro di mettersi in regola senza oneri eccessivi. In questo modo si contribuisce ad accelerare la ripresa e il rilancio dell’economia.

È generalmente concessa in situazioni particolari, come:

  • Periodi di crisi economica, per incoraggiare i contribuenti a regolarizzarsi e consentire la ripresa produttiva e degli investimenti.
  • All’inizio della attività di un nuovo governo, come segnale di discontinuità con il passato e per recuperare prontamente gettito.
  • In presenza di contenziosi e situazioni di irregolarità diffuse, al fine di semplificare e alleggerire il carico per lo Stato e i contribuenti.

In generale è uno strumento eccezionale deciso dal legislatore per garantire un gettito immediato e favorire la compliance fiscale, con un’adesione volontaria da parte dei contribuenti.

Cosa prevede, come funziona e quali sono gli sconti previsti

Normalmente il funzionamento della tregua fiscale prevede:

  • Pagamento di una quota ridotta dei debiti iscritti a ruolo. Le percentuali di sconto applicate variano ma di solito sono molto alte: spesso si arriva fino al 50%-60% di sconto per tasse e contributi e fino al 90% per sanzioni e interessi.
  • Annullamento di sanzioni e interessi di mora, nonché di costi di notifica e gestione delle cartelle.
  • Possibilità di regolarizzare anche le cartelle non ancora formalmente iscritte a ruolo, pagandole integralmente ma senza sanzioni.

Gli sconti si applicano generalmente sia ai debiti tributari di importo elevato (come l’IVA) sia a quelli di importo contenuto (come le ritenute IRPEF), oltre che ai contributi previdenziali non versati.

Per aderire alla tregua fiscale bisogna presentare apposita domanda entro la scadenza prevista (di solito 90 giorni dall’emanazione della norma). Chi aderisce deve poi pagare le somme dovute secondo modalità e tempistiche stabilite. A pagamento effettuato, l’Agenzia delle Entrate annulla i ruoli, estingue le somme non versate e considera regolare la posizione del contribuente.

In sintesi, la tregua fiscale consente di chiudere tutte le pendenze con il fisco versando somme significativamente inferiori, anche fino al 90% in meno, rispetto a quanto dovuto e cancellando anche la posizione debitoria pregressa.