CLAM: Come i Corporate Large Action Models Rivoluzionano la Contabilità Aziendale

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha fatto passi da gigante, passando da semplici assistenti virtuali a strumenti proattivi in grado di svolgere azioni complesse. Tra le soluzioni più innovative troviamo i Corporate Large Action Models (CLAM), modelli progettati per supportare le aziende automatizzando processi complessi e migliorando l’efficienza operativa.

In questo articolo esploreremo cos’è un CLAM, come funziona e quali vantaggi offre nel contesto della gestione contabile aziendale.

Cosa sono i Corporate Large Action Models (CLAM)

I CLAM (Corporate LAM) sono modelli avanzati di intelligenza artificiale specificamente pensati per le aziende. Rispetto ai modelli tradizionali di apprendimento linguistico (LLM), i CLAM non solo comprendono e generano testo, ma possono anche eseguire azioni operative, come automatizzare l’invio di fatture, controllare la coerenza dei dati contabili e riconciliare documenti finanziari.

Funzionalità principali dei CLAM:

  • Automazione dei flussi di lavoro: semplificano attività amministrative ripetitive.
  • Controllo intelligente: rilevano e segnalano errori nei documenti contabili.
  • Decisioni autonome: prendono decisioni in base alle regole aziendali preimpostate (es. approvazione di pagamenti ricorrenti).

 

Come funzionano i CLAM nella contabilità aziendale

Un CLAM non è solo un modello che risponde alle domande: è un sistema capace di agire. Questi modelli vengono integrati nei software gestionali aziendali per operare in modo autonomo e interattivo.

Esempi pratici di utilizzo dei Corporate Large Action Models:

  1. Generazione e invio automatico delle fatture:
    I CLAM possono generare le fatture elettroniche in base ai dati di un ordine d’acquisto e inviarle automaticamente ai clienti, verificando che siano conformi ai parametri fiscali.
  2. Riconciliazione automatica dei pagamenti:
    I CLAM possono confrontare automaticamente le transazioni bancarie con le fatture pagate, segnalando eventuali discrepanze o insoluti.
  3. Gestione delle approvazioni interne:
    Un CLAM può gestire il flusso delle approvazioni per ordini di pagamento, notificando automaticamente i responsabili e completando l’operazione al termine dell’approvazione.

Vantaggi dei Corporate Large Action Models per la contabilità aziendale

Efficienza operativa

Automatizzando attività ripetitive, i CLAM consentono ai team contabili di concentrarsi su attività strategiche come la pianificazione finanziaria e l’analisi dei dati.

Riduzione degli errori

Grazie alla capacità di controllo incrociato dei dati, i CLAM riducono drasticamente gli errori nelle registrazioni contabili e nelle riconciliazioni.

Risparmio di tempo e risorse

Con la gestione automatica delle scadenze fiscali e l’elaborazione dei report, i CLAM consentono un notevole risparmio di tempo, migliorando la produttività complessiva.

Miglioramento della compliance

I CLAM possono essere programmati per conformarsi alle normative fiscali, segnalando eventuali anomalie e garantendo una maggiore aderenza alle regole imposte dagli enti di controllo.

Integrazione dei CLAM nei software di contabilità

I CLAM possono essere integrati in diverse piattaforme gestionali aziendali, come:

  • Software ERP (Enterprise Resource Planning), per gestire in modo centralizzato le operazioni finanziarie.
  • Soluzioni di fatturazione elettronica, per automatizzare la generazione e l’invio delle fatture.
  • Sistemi di Business Intelligence (BI), per raccogliere e analizzare i dati contabili in tempo reale.

Esempio di utilizzo reale: il Corporate Large Action Models in azione su FatturaPRO.click

Caso Studio: Vendita di prodotti e-commerce in regime OSS

Un’azienda che vende prodotti sia in Italia, sia all’Estero, avendo aderito al regime OSS (One Stop Shop) ha implementato FatturaPRO.click nel proprio processo di vendita, che gli ha permesso di automatizzare completamente l’emissione dei corrispettivi e delle fatture ai clienti. Prima dell’implementazione, il team amministrativo dedicava circa 20 ore settimanali alla creazione e all’invio manuale delle varie tipologie documentali in base alla destinazione della merce e alla registrazione degli incassi.

Dopo l’integrazione di FatturaPRO.click all’interno di Shopify, il processo è stato completamente automatizzato, diversificando le vendite UE da quelle Extra UE ed emettendo il documento commerciale appropriato e senza errori, riducendo il tempo dedicato a queste attività del 97%.

In questo modo l’azienda ha oggi la possibilità di scalare praticamente all’infinito, avendo automatizzato completamente tutti i processi aziendali, dalla vendita alla logistica, fino alla contabilità.

Grazie all’invio automatico dei solleciti e ad un monitoraggio costante delle scadenze, l’azienda ha ridotto anche i ritardi nei pagamenti, migliorando il flusso di cassa.

I Corporate Large Action Models (CLAM) rappresentano una vera e propria rivoluzione per le aziende che vogliono ottimizzare i loro processi contabili. Con la capacità di automatizzare task complessi e operare in autonomia, i CLAM permettono di risparmiare tempo, ridurre i costi operativi e migliorare la precisione delle operazioni.

Ottimizza la tua Contabilità con l’Intelligenza Artificiale di FatturaPRO.click!

 

Sei pronto a dire addio alle attività manuali e agli errori contabili? Con FatturaPRO.click puoi automatizzare la gestione delle fatture elettroniche, monitorare le scadenze e semplificare le operazioni aziendali con funzionalità AI integrate.

Scopri come i modelli intelligenti possono aiutarti a risparmiare tempo e a concentrarti sulle decisioni strategiche!

  • Fatture e Corrispettivi con un click
  • Conformità fiscale garantita con controlli proattivi e conservazione a norma AgID
  • ⏱️ Risparmia tempo e risorse grazie all’automazione
  • Integrazione con la tua piattaforma e-commerce

 

Prova FatturaPRO.click Gratis per 30 Giorni!

Prenota una demo personalizzata con i nostri esperti!

 

 

NASpI e Malattia: Nuove Istruzioni dall’INPS

L’INPS ha recentemente pubblicato il messaggio n. 4468, fornendo chiarimenti importanti riguardo alla richiesta della NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) in caso di malattia al momento della cessazione del rapporto di lavoro. Questo aggiornamento si basa sull’articolo 6 del Decreto Legislativo 22/2015, che regola le indennità di disoccupazione per i lavoratori dipendenti.

Rinvio della Scadenza per la Richiesta di NASpI

L’INPS ha già stabilito, nella circolare n. 94/2015, che se un evento di malattia o infortunio coperto da INPS o INAIL si verifica entro 60 giorni dalla cessazione del contratto, il termine per presentare la domanda di NASpI viene sospeso per tutta la durata dell’evento. Questo significa che:

  • Il termine riprende a decorrere al termine dell’evento, consentendo ai lavoratori di presentare la domanda nei termini previsti dalla legge.
  • L’indennità avrà decorrenza:
    • dall’ottavo giorno successivo alla fine della malattia o infortunio, se la domanda viene presentata tempestivamente;
    • dal giorno successivo alla presentazione della domanda, nel caso venga presentata oltre l’ottavo giorno.

Novità per il 2025

Per il 2025, l’INPS prevede alcune novità significative e annuncia un documento successivo con istruzioni operative più dettagliate. Una delle modifiche principali riguarda l’introduzione, a partire dal 1° marzo 2025, della necessità di inviare specifici documenti medici per facilitare i tempi di liquidazione delle richieste.

Certificati Medici Necessari

A partire dalla data sopra indicata, i lavoratori dovranno fornire un certificato medico che attesti il recupero della capacità lavorativa. In caso di eventi tutelati dall’INAIL, sarà richiesto un certificato definitivo. Questi certificati, privi di diagnosi, possono essere presentati contestualmente alla domanda di NASpI o successivamente tramite il modello “NASpI-Com”, garantendo così una gestione più efficiente delle richieste.

NASpI e malattia: Implicazioni per i Lavoratori

Queste nuove disposizioni sono particolarmente rilevanti per i lavoratori che si trovano in situazioni di malattia al momento della cessazione del contratto. La possibilità di sospendere il termine per la richiesta della NASpI offre una maggiore protezione e flessibilità, consentendo ai lavoratori di non perdere il diritto all’indennità a causa di eventi imprevisti.

Inoltre, l’introduzione dei certificati medici come requisito per la liquidazione dell’indennità mira a semplificare e velocizzare il processo, riducendo i tempi burocratici e garantendo una risposta più rapida alle esigenze dei beneficiari.

Risorse Utili

Per supportare i lavoratori e i datori di lavoro nella gestione delle pratiche INPS, sono disponibili diverse risorse informative. L’INPS offre guide dettagliate e FAQ sul proprio sito ufficiale, fornendo chiarimenti su come procedere con l’autoliquidazione e altre pratiche correlate. Inoltre, si segnalano eBook informativi nella collana “Facile per tutti”, che trattano argomenti come la gestione delle ferie e le retribuzioni durante le festività

Le nuove istruzioni fornite dall’INPS rappresentano un passo importante verso una gestione più chiara ed efficiente delle domande di NASpI in caso di malattia. È fondamentale che i lavoratori siano informati su queste novità e preparino la documentazione necessaria per garantire una corretta liquidazione dell’indennità. La combinazione tra flessibilità nella richiesta e requisiti chiari contribuirà a migliorare l’esperienza complessiva dei beneficiari nel sistema previdenziale italiano.