Articoli

Omissione dichiarazione iva: termini aggiornati per gli avvisi e conseguenze dell’inadempimento

L’omissione dichiarazione IVA ha da sempre determinato conseguenze sanzionatorie per i soggetti interessati. Tuttavia, quest’anno vi sono state significative modifiche normative che chiunque decida di fare impresaaprire una partita IVA o abbia già un business avviato dovrebbe conoscere.

Le novità introdotte dal “Decreto Sanzioni” 2024 in tema di omesso versamento riguardano sia i termini di notifica degli avvisi bonari per irregolarità IVA, sia le soglie quantitative oltre le quali si configura il reato penale. Cambiamenti normativi di cui gli operatori economici devono essere edotti, al fine di mantenere aggiornate le proprie conoscenze in materia di adempimenti fiscali ed evitare possibili rischi derivanti da mancate osservanze della disciplina tributaria.

Risulta pertanto opportuno per chi intende avviare o gestire un’attività d’impresa, nonché per chi già la esercita, prendere atto di tali modifiche legislative in tema di omesso versamento IVA, al fine di operare in piena regolarità fiscale ed eludere l’applicazione di pesanti sanzioni.

Omissione dichiarazione iva: Le nuove tempistiche per la notifica degli avvisi di

Come previsto dal “Decreto Sanzioni” (D.Lgs 87/2024), sono state stabilite nuove tempistiche per la notifica degli avvisi di irregolarità per i casi di omissione dichiarazione IVA.

Il D.Lgs 87/2024 ha infatti modificato il termine per la notifica degli “avvisi bonari”, stabilito ora al 30 settembre dell’anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione. Tale termine riguarda gli avvisi bonari per le omissioni delle ritenute e dell’imposta sul valore aggiunto relative al periodo d’imposta 2022, interessando quindi i modelli 2023.

Il nuovo comma 2-bis all’art. 3-bis del D.Lgs 462/1997 ha infatti disposto che gli esiti dei controlli automatizzati su possibili omissioni di IVA e ritenute vadano comunicati al sostituto d’imposta e al contribuente proprio entro il 30 settembre dell’anno successivo. Tale termine permetterà ai contribuenti di regolarizzare la propria posizione pagando le imposte eventualmente omesse.

La novità della scadenza del 30 settembre mira quindi a consentire un margine di tempo maggiore rispetto al passato per la notifica degli avvisi e per il versamento delle imposte da parte dei contribuenti in regola con gli obblighi di fatturazione elettronica. Tale disciplina incide positivamente sul rapporto tra Fisco e contribuenti, assicurando questi ultimi la possibilità di sanare le proprie posizioni.

Omissione dichiarazione iva

Irregolarità: le conseguenze dell’omesso versamento di IVA e ritenute   

L’omesso versamento di IVA e ritenute è punito ai sensi di quanto stabilito dal D.Lgs 87/2024 con specifiche sanzioni di natura penale. In particolare, è punito con la reclusione da 6 mesi a 2 anni chiunque non versi, entro il 31 dicembre dell’anno successivo, ritenute risultanti dalla certificazione rilasciata ai sostituiti per un ammontare superiore a 50.000 euro per ciascun periodo d’imposta, ovvero non versi, sempre entro la medesima data del 31 dicembre, l’imposta dovuta in base alla dichiarazione IVA annuale, per un importo eccedente 250.000 euro.

Tali previsioni stabiliscono dunque soglie precise – rispettivamente 50.000 euro e 250.000 euro – al superamento delle quali scatta la rilevanza penale del mancato versamento di ritenute o IVA. Ciò a meno che il debito non sia in corso di definizione tramite piano di rateizzazione ovvero, in caso di decadenza da tale beneficio, l’eventuale debito residuo superi tuttora le predette soglie quantitative.

Pertanto, al fine di scongiurare l’applicazione di tali sanzioni penali e ottemperare alle Istruzioni dichiarazione IVA, si rende necessario per il contribuente assolvere gli obblighi di versamento delle imposte omesse entro il termine del 31 dicembre, utilizzando eventualmente gli avvisi bonari notificati entro settembre, come strumento per la definitiva regolarizzazione di posizioni soggette ad omissione dichiarazione IVA.

RPA: cos’è e come può aiutare la micro impresa

L’adozione della tecnologia RPA sta conoscendo un rapido incremento anche tra le micro e piccole imprese italiane, grazie alle opportunità che questa avanzata soluzione software è in grado di abilitare per rispondere alle crescenti necessità di rendere efficaci i processi aziendali.

Uno degli ambiti che maggiormente sta beneficiando dell’impiego di sistemi robotici programmabili è sicuramente la fatturazione elettronica: introducendo flussi digitali mirati di acquisizione e trasmissione documentale automatizzati, la RPA si è infatti dimostrata in grado di ridurre drasticamente l’onere burocratico legato alla nuova disciplina fiscale, liberando tempo prezioso alle risorse aziendali e minimizzando il rischio di errori ed omissioni.

Allo stesso modo, anche aree come la contabilità generale, la gestione della supply chain e il customer care potrebbero trarre notevoli benefici dall’impiego di software robot a supporto delle attività ripetitive e standardizzate, permettendo di ottimizzare costanza e qualità dei processi pur contenendo i costi operativi. È per questi motivi che la RPA si sta dimostrando una soluzione sempre più strategica anche per l’efficienza e la competitività del tessuto imprenditoriale di minori dimensioni.

RPA

RPA: Che cos’è la Robotizzazione dei Processi Aziendali (RPA)

La Robotizzazione dei Processi Aziendali, conosciuta con l’acronimo RPA, è una tecnologia in rapida ascesa che sta rivoluzionando il modo in cui le aziende automatizzano i processi aziendali. La RPA si basa su software robotici, detti anche softbot, progettati per monitorare il comportamento umano e quindi mimarlo e riprodurlo in modo automatizzato. I softbot sono programmati con tecniche di “machine learning” e “intelligenza artificiale” per interagire direttamente con le stesse applicazioni digitali che un essere umano utilizzerebbe normalmente per portare a termine un processo.

Tramite attività di “screen scraping” e riconoscimento ottico dei caratteri, i softbot riescono a captare i movimenti e le scelte dell’utente all’interno delle interfacce delle applicazioni stesse, registrandone ogni click e interazione. Questi “pattern” comportamentali vengono poi riprodotti dal software robotico in automatico, permettendogli di portare a termine il processo in autonomia ed emulando in tutto e per tutto il comportamento dell’utente umano.

I software robotici RPA sono in grado di elaborare grandi quantità di dati, compiere calcoli, ordinare e confrontare informazioni e generare reportistica in modo accurato e ad altissima velocità, 24 ore al giorno. Possono anche interagire e scambiare dati con altri sistemi informatici per acquisire informazioni o completare transazioni, proprio come farebbe un essere umano. Grazie alle loro capacità di apprendimento, inoltre, i softbot RPA sono in grado di migliorare costantemente le proprie performance nel tempo nell’automatizzare i processi aziendali.

Processes rpa: I vantaggi per la micro impresa

L’implementazione di soluzioni RPA può garantire numerosi vantaggi competitivi specificatamente alle micro imprese. Grazie alle potenzialità della tecnologia software robotica è possibile per queste realtà di piccole dimensioni massimizzare l’efficacia dei processi interni riducendo al contempo gli oneri operativi. I benefici concreti che la RPA determina nella gestione dell’attività aziendale sono molteplici e coinvolgono ambiti diversi, dall’ottimizzazione della produttività fino al miglioramento del servizio reso al cliente finale.

I vantaggi dell’implementazione della RPA per le micro imprese possono essere così riassunti:

  1. Riduzione dei costi – Grazie all’automatizzazione dei processi ripetitivi e routinari è possibile ottenere una significativa riduzione dei costi di gestione. I software robotici infatti lavorano 24/7 senza soste o riposi, abbattendo anche il ricorso a personale esterno per la copertura di alcune attività.
  2. Maggiore precisione – Rispetto al fattore umano, i softbot RPA assicurano un livello di accuratezza e precisione costanti nell’esecuzione delle attività, eliminando errori, distrazioni e possibili ritardi nel processo di lavorazione che invece potrebbero verificarsi con l’intervento della persona.
  3. Incremento della produttività – Grazie all’automazione portata dalla RPA è possibile il coinvolgimento delle risorse umane solo per le attività a più alto valore aggiunto, liberandole dai compiti ripetitivi e standard. Ciò determina un generale incremento dei livelli di produttività per l’azienda.
  4. Miglioramento del servizio al cliente – L’elevata accuratezza e velocità nella gestione dei processi automatizzati si traduce in un significativo miglioramento del servizio reso al cliente finale, che potrà usufruire di tempistiche più rapide e minore probabilità di errori.
  5. Flessibilità ed agilità aziendale – Grazie alla natura “agile” della tecnologia RPA è possibile configurare e modificare i processi in tempi molto brevi per adattarli alle esigenze in continua evoluzione del business.
  6. Gestione ottimale dei picchi di domanda – I softbot possono essere impiegati per assorbire i picchi stagionali di lavoro, garantendo continuità operativa anche nei periodi di maggior carico.
  7. Maggiore compliance normativa – L’automatizzazione riduce il rischio di errore umano e di non conformità rispetto alle normative di settore, un fattore importante soprattutto per i comparti regolamentati.

Come ridurre i costi aziendali grazie all’automatizzazione

Ancora oggi, numerose micro imprese cercano di capire come ridurre i costi aziendali. Fortunatamente, grazie alla tecnologia e all’automatizzazione dei processi, esistono svariati modi per ridurre le spese operative. Tuttavia, è importante scegliere sempre le soluzioni più efficaci.

Per quanto riguarda la gestione della fatturazione, ad esempio, è possibile ottenere notevoli benefici economici grazie all’adozione della fatturazione elettronica. Tra i prodotti attualmente disponibili sul mercato, una delle migliori opzioni per le micro imprese risulta essere la piattaforma FatturaPro.

FatturaPro è infatti in grado di gestire l’intero ciclo di fatturazione in modo automatizzato, dalla generazione alla conservazione del documento in formato elettronico, facilitando il rispetto degli obblighi di legge. Le funzionalità integrate consentono agli utenti di inviare le fatture direttamente al Sistema di Interscambio in pochi click, eliminando il ricorso a intermediari.

Grazie ai canoni di abbonamento competitivi e alla semplicità d’uso, piattaforme come FatturaPro permettono alle piccole realtà di ottimizzare la fatturazione e ridurre i costi aziendali. Una scelta vincente per trovare soluzioni efficaci al continuo problema di come ridurre i costi aziendali.

Come ridurre i costi aziendali grazie all’automatizzazione

Come ridurre i costi aziendali: Le principali voci da ottimizzare con l’automatizzazione

Le attività di back office e le operazioni ripetitive sono quelle che si prestano maggiormente all’automatizzazione al fine di ridurre i costi aziendaliL’automatizzazione consente di ottimizzare i processi gestionali e amministrativi più routinari riducendone i tempi di esecuzione e abbattendo i costi di manodopera.

In particolare, le voci che possono trarre i maggiori benefici da soluzioni digitali sono la contabilità e la fatturazione elettronica. Grazie a software gestionali e strumenti di intelligenza artificiale è possibile automatizzare gli incassi, svolgere in automatico le operazioni di controllo delle fatture di acquisto e vendita, riconciliare i pagamenti bancari, calcolare gli ammortamenti e chiudere i bilanci in tempi nettamente ridotti rispetto a quanto sarebbe possibile con operazioni manuali. Tali processi di automazione contabile consentono di ottimizzare le risorse umane impiegate e contenere i costi del dipartimento amministrativo.

Un’altra area che può trarre grande giovamento dall’automazione è la gestione del magazzino e degli ordini. Attraverso l’impiego di sistemi RFID per il monitoraggio degli stock in tempo reale e l’utilizzo di robot mobili per lo stoccaggio e il prelievo della merce, è possibile gestire in modo automatizzato il processo di picking e imballaggio degli ordini abbattendo i tempi e gli errori, oltre che ottimizzare gli spazi di stoccaggio. Tali soluzioni permettono di ridurre l’impiego di personale per le operazioni di magazzino e conseguentemente i costi relativi.

Attraverso un’attenta analisi dei processi aziendali e l’adozione delle giuste soluzioni digitali è possibile ridurre i costi aziendali ottimizzando con l’automatizzazione quelle attività gestionali e operative di back office che sono più suscettibili di accelerazione e automazione.

Ridurre i costi aziendali: Gli strumenti tecnologici a disposizione delle micro imprese

Le micro e piccole imprese possono sfruttare diverse soluzioni digitali per ridurre i costi aziendali e automatizzare i processi. Sapere come ridurre i costi aziendali, significa essere consapevoli che, se da un lato tali realtà hanno risorse limitate da investire nell’innovazione, dall’altro lato esistono numerosi strumenti facili da usare e a basso costo.

In particolare, la fatturazione elettronica e la gestione della contabilità da remoto, effettuabili tramite software in cloud, permettono anche alle più piccole realtà di gestire contabilità e fatturazione in modo automatizzato senza ricorrere a servizi esterni, riducendo notevolmente i costi di manodopera. Tali soluzioni in SaaS sono accessibili a canoni mensili contenuti e non comportano spese infrastrutturali.

Per la gestione degli ordini e del magazzino, piattaforme di e-commerce e di gestione logistica permettono di automatizzare i processi aziendali come la ricezione degli ordini online, la pianificazione delle spedizioni e il tracciamento delle consegne, abbattendo i costi operativi e offrendo nuovi canali distributivi a costi accessibili. Strumenti di business intelligence e reportistica integrati consentono poi di analizzare i dati aziendali in modo semplice per ottimizzare le performance.

Infine, anche soluzioni di fatturazione passiva, pagamenti digitali e firma elettronica permettono alle micro imprese di ottimizzare i processi amministrativi e finanziari sfruttando servizi in cloud a costi ridotti e senza investimenti tecnologici ingenti, contribuendo a ridurre i costi aziendali grazie all’automatizzazione dei processi

 

Automazione della contabilità, fatturazione, magazzino: come è cambiata negli ultimi 10 anni

Negli ultimi dieci anni, i processi per l’automatizzazione di contabilità, fatturazione e gestione magazzino sono profondamente cambiati. Le soluzioni per automatizzare i processi aziendali si sono fatte via via più evolute ed efficienti, grazie ai progressi nello sviluppo di software gestionali sempre più completi e integrati.

Questa evoluzione ha avuto impatti molto significativi sulla conduzione di imprese di ogni dimensione, dalle micro alle PMIIn particolare, ha comportato un deciso miglioramento nella gestione amministrativa, contabile e di magazzino delle attività, introducendo un taglio netto dei tempi normalmente assorbiti dalle lavorazioni manuali e un abbattimento consistente del rischio di errori.

Importanti benefici sono stati conseguiti anche sul fronte della reportistica per gli adempimenti fiscali e delle comunicazioni obbligatorie con la Pubblica Amministrazione, grazie alla dematerializzazione di scadenziari e flussi documentali resa possibile dagli attuali sistemi digitali.

I progressi nella dematerializzazione consentono oggi di risparmiare tempo prezioso, ridurre considerevolmente gli oneri amministrativi e gestionali, ottimizzare i processi con una razionalizzazione dei costi aziendali di gestione. Tutto ciò ha avuto impatti tangibilmente positivi sulle migliaia di imprese che hanno colto le opportunità offerte dall’ automatizzare i processi aziendali.

Automatizzazione contabilità, fatturazione, magazzino

Automatizzazione: evoluzione degli strumenti per l’automazione dei processi amministrativi

L’evoluzione degli strumenti per l’automazione dei processi amministrativi ha caratterizzato gli ultimi dieci anni, portando a un progressivo abbandono delle lavorazioni manuali a vantaggio di sistemi informatici sempre più efficaci.

Le soluzioni per l’automazione contabile, di fatturazione e gestione magazzino si sono fatte via via più performanti, usufruendo dei vantaggi dell’informatizzazione dei dati e dei processi. I progressi nello sviluppo di software gestionali sempre più completi e flessibili hanno comportato un deciso impatto sull’operatività delle aziende.

In particolare, soluzioni come gli ERP (Enterprise Resource Planning) multi-modulo per la gestione integrata di tutte le aree aziendali si sono evolute enormemente. Questi sistemi oggi consentono di digitalizzare e automatizzare l’intero ciclo attivo-passivo, razionalizzando flussi e documenti grazie a funzioni avanzate per la contabilità generale e analitica, la fatturazione elettronica, la gestione del magazzino con controllo di giacenze e movimenti in tempo reale.

Anche i sistemi di automazione contabile tradizionali sono stati potenziati con moduli sempre più completi per la fatturazione elettronica e la contabilità online integrata con i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate. Tali evoluzioni hanno portato a un deciso taglio dei tempi e una significativa riduzione degli errori nella gestione amministrativa, finanziaria e fiscale delle imprese. 

Automatizzare: i vantaggi concreti

L’automatizzazione dei processi amministrativi di contabilità, fatturazione e gestione magazzino è in grado di introdurre numerosi vantaggi concreti per la gestione di micro imprese. I progressi tecnologici degli ultimi anni hanno reso disponibili soluzioni digitali efficienti per la digitalizzazione di tutte queste attività, favorendo un miglioramento delle performance aziendali.

Grazie all’implementazione di software gestionali completi, è possibile ottimizzare le procedure operative quotidiane superando i limiti delle lavorazioni manuali, soggette a maggiori rischi di errore e dispendio di tempo. L’automazione dei registri contabili e della documentazione amministrativa mediante sistemi informatici abilita nuove opportunità di snellimento delle attività routinarie, liberando le risorse interne verso compiti a maggior valore aggiunto.

Ecco nel dettaglio i principali benefici resi possibili dalla dematerializzazione dei processi amministrativi, ancora più rilevanti per la corretta conduzione di micro realtà di fare impresa:

  1. Razionalizza le procedure gestionali quotidiane, facendo sì che le lavorazioni contabili, amministrative e di magazzino siano eseguite mediante il sistema informatico anziché manualmente. Questo si traduce in un notevole risparmio di tempo.
  2. Elimina praticamente gli errori legati alla compilazione manuale di registri, fatture e altri documenti, poiché i dati vengono inseriti una sola volta a video e poi riutilizzati automaticamente. Questo aspetto migliora l’accuratezza dei processi.
  3. Consente il monitoraggio in tempo reale di magazzino, crediti, incassi/pagamenti grazie ai sistemi di rilevazione e tracciabilità delle transazioni. È possibile intervenire tempestivamente in caso di anomalie.
  4. Permette l’interfacciamento con la PA per gli scambi documentali obbligatori come fatture elettroniche, con conseguente maggiore efficienza ed aderenza alle normative.
  5. Semplifica l’accesso ai dati da parte di commercialisti o altri stakeholder autorizzati, eliminando la necessità di manipolare documenti cartacei.
  6. Il software gestionale si integra facilmente con i sistemi di home e mobile banking, rendendo i pagamenti e gli incassi più rapidi ed economici.
  7. Consente l’emissione automatica di scontrini e fatture direttamente dal registratore di cassa e/o dal tablet del personale, riducendo i tempi di servizio al cliente.

Automatizzare i processi aziendali: oggi è possibile grazie alla tecnologia

Oggi l’automazione dei processi aziendali è una realtà concreta e facilmente accessibile anche alle micro e piccole imprese, grazie alla molteplicità di strumenti tecnologici sviluppati appositamente per agevolare il lavoro quotidiano di queste realtà nella gestione di numerosi aspetti fondamentali per fare impresa.

Software gestionali integrati, app di produttività, piattaforme cloud e suite digitali permettono oggi di razionalizzare e standardizzare in modo semplice ed economico molte delle attività ricorrenti che caratterizzano la gestione aziendale, quali ad esempio l’emissione di documenti fiscali, la contabilizzazione, la gestione del personale e la manutenzione del magazzino.

Risulta quindi fattibile automatizzare interi processi interni anche per realtà di piccole dimensioni, migliorandone competitività e operatività quotidianaÈ fondamentale tuttavia scegliere soluzioni adeguate alle proprie esigenze, come nel caso della fatturazione elettronica la piattaforma di FatturaPro, estremamente intuitiva e flessibile nel rispondere alle necessità tipiche delle PMI.

Automatizzare i processi aziendali: cosa significa veramente

Automatizzare i processi aziendali significa rendere automatici tutti quei processi operativi che vengono svolti in maniera ricorrente all’interno di un’azienda. Grazie all’utilizzo di software e strumenti digitali è possibile digitalizzare e automatizzare le attività ripetitive che caratterizzano molte funzioni aziendali come la gestione degli ordini, la fatturazione, le risorse umane e così via.

L’automazione dei processi aziendali permette di migliorare l’efficienza e l’efficacia delle operazioni ordinarie eliminando gli errori dovuti al fattore umano e ottimizzando i tempi. Ad esempio, per quanto riguarda la fatturazione elettronica, il processo di fatturazione viene completamente digitalizzato e invio e archiviazione delle fatture elettroniche avvengono in modo automatico sulla base di dati inseriti nel sistema. Anche tutte le attività contabili e amministrative connesse vengono svolte in modo automatizzato grazie all’integrazione con i sistemi gestionali aziendali.

L’automatizzazione dei processi consente inoltre di liberare risorse riducendo i costi e migliorando i tempi di risposta verso i clienti e i fornitori. Consente infine di tracciare i processi e raccogliere grandi quantità di dati che possono essere analizzati per ottimizzare ulteriormente le procedure operative.

Contabilità automatizzata: 7 vantaggi per la micro impresa

È ormai evidente come la contabilità automatizzata rappresenti uno dei vantaggi strategici per le imprese moderne, sia esse micro, piccole o medie. Gestire internamente la contabilizzazione delle operazioni aziendali tramite software dedicati consente infatti di liberare risorse preziose e di razionalizzare tempi e processi.

I benefici portati dall’automazione contabile sono molteplici e si concretizzano in primo luogo in un taglio dei costi, grazie all’ottimizzazione delle procedure amministrative resa possibile dall’utilizzo di strumenti digitali all’avanguardia. Assumono particolare rilievo poi i vantaggi in termini di tempo, vista la possibilità di gestire in automatico adempimenti quali la fatturazione elettronica e la conservazione sostitutiva dei documenti fiscali.

FatturaPro rappresenta allo stato attuale uno degli strumenti più evoluti per la completa digitalizzazione dei flussi contabili aziendali. Il suo utilizzo da parte delle imprese consente di sfruttare appieno i benefici portati dalla piena automazione, liberando risorse preziose da reinvestire nelle attività proprie del business.

Contabilità automatizzata

Contabilità automatizzata: i concetti di base

La contabilità automatizzata si basa sui concetti di base di digitalizzazione e automatizzazione delle procedure contabili. Per contabilità automatizzata si intende il sistema che consente di gestire in modo automatizzato la rilevazione delle scritture contabili, l’archiviazione dei documenti fiscali e la produzione di stampati obbligatori come il libro giornale e il libro inventari.

Tale sistema si avvale di software gestionali specifici che sono in grado di interfacciarsi direttamente con i registratori di cassa, con i sistemi fiscali di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi elettronici e con le banche dati dei codici fiscali e delle partite IVA. Il software è progettato per rilevare automaticamente le scritture derivanti dai documenti fiscali e contabili e movimentare automaticamente i conti economici e patrimoniali. La fatturazione automatica consente inoltre di generare e conservare le fatture elettroniche secondo le specifiche tecniche stabilite dall’Agenzia delle Entrate.

Questi sistemi permettono quindi di automatizzare l’intero ciclo contabile, alleggerendo il carico di lavoro manuale e diminuendo il rischio di errori. In particolare, la contabilità automatizzata semplifica la gestione contabile delle micro e piccole imprese consentendo un notevole risparmio di tempo e costi. 

Automatizzazione contabilità: I 7 principali vantaggi per la micro impresa

L’automatizzazione della contabilità rappresenta una risorsa molto importante per le microimprese al fine di ottimizzare i processi amministrativi e gestionali. I continui mutamenti normativi e gli stringenti adempimenti fiscali rendono infatti sempre più complessa la gestione amministrativa per le realtà di piccole dimensioni.

L’utilizzo di un software gestionale dedicato consente di semplificare gli oneri burocratici mantenendo sempre efficiente il flusso delle informazioni all’interno dell’azienda. Grazie alle potenzialità degli strumenti digitali è possibile snellire le procedure operative e disporre di un sistema informativo integrato in grado di supportare tempestivamente le necessità informative del management.

I principali benefici dell’automazione contabile sono molteplici e consentono alla microimpresa di razionalizzare i processi amministrativi liberando risorse da destinare al core business.  I principali vantaggi dell’automatizzazione della contabilità per una micro impresa sono i seguenti:

  1. Riduzione dei tempi: i processi contabili manuali risultano lunghi e dispersivi. L’uso di un software gestionale abilita la digitalizzazione delle scritture contabili e consente di ridurre notevolmente i tempi di compilazione dei registri IVA e del bilancio.
  2. Riduzione degli errori: l’elaborazione automatica delle operazioni esclude gli errori materiali dovuti alla compilazione manuale dei registri. Le scritture sono prodotte in modo puntuale ed accurato.
  3. Semplificazione degli adempimenti: il software per la fatturazione elettronica semplifica la gestione della documentazione fiscale. L’integrazione con l’Agenzia delle Entrate rende automatici gli adempimenti ivi previsti.
  4. Monitoraggio in tempo reale: è possibile conoscere l’andamento economico-finanziario dell’impresa attraverso report sempre aggiornati. Questo consente una migliore programmazione delle strategie aziendali.
  5. Maggiore produttività: il tempo risparmiato sui processi manuali può essere destinato ad attività a maggior valore aggiunto.
  6. Dematerializzazione: l’archiviazione digitale rende più agevole la conservazione dei documenti contabili, nel rispetto della normativa.
  7. Contabilità sempre aggiornata: la contabilità automatizzata permette di avere i registri sempre aggiornati e pronti per eventuali controlli fiscali.

 

I24: scopri il sistema evoluto per gestire i pagamenti fiscali futuri

L’I24 rappresenta un’evoluta modalità telematica per la gestione dei pagamenti fiscali futuri, introdotta di recente per semplificare gli adempimenti dei contribuenti e favorire la tracciabilità dei versamenti.

Attraverso tale sistema, è possibile inviare all’Agenzia delle Entrate le deleghe di pagamento relative alle future scadenze fiscali, autorizzando in via preventiva l’addebito delle somme su un conto corrente. Ciò consente ai soggetti che operano nel settore produttivo di programmare con anticipo il flusso finanziario legato agli obblighi tributari ricorrenti, eliminando i rischi di inadempienza.

L’I24 rientra tra gli strumenti innovativi messi a disposizione dall’Amministrazione finanziaria per agevolare lo svolgimento del fare impresa. Attraverso un’accurata pianificazione dei versamenti fiscali e una semplificazione degli adempimenti contabili, le imprese possono destinare maggiori risorse agli investimenti e alla crescita.

I24

I24: significato e finalità

L’I24 è un sistema evoluto per la gestione dei pagamenti fiscali futuri introdotto con l’articolo 17 del decreto legislativo 8 gennaio 2024, n. 1. Questo consente di effettuare in via telematica, attraverso i servizi dell’Agenzia delle Entrate, i versamenti ricorrenti, rateizzati e predeterminati di imposte, contributi e altre somme ammesse al modello F24, autorizzando preventivamente l’addebito sul conto corrente aperto presso un intermediario della riscossione.

Il provvedimento direttoriale 26 luglio 2024 chiarisce che con la sigla I24 si intende proprio questa modalità di addebito sul conto delle deleghe F24 trasmesse telematicamente, che prevede l’addebito automatizzato delle somme dovute alle future scadenze indicate. Tale sistema assicura la tracciabilità pagamenti in quanto l’Agenzia delle Entrate provvede a inoltrare le deleghe agli intermediari convenzionati richiedendo l’esecuzione dell’addebito e il riversamento delle somme dovute sulla base delle convenzioni vigenti.

L’I24 ha lo scopo di rendere più agevole la gestione dei versamenti periodici da parte del contribuente, che può inviare tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate uno o più modelli F24 contenenti le somme dovute a future scadenze, senza doversi preoccupare di effettuare i pagamenti manualmente entro i termini. Il sistema si configura quindi come una semplificazione burocratica volta a ridurre l’onere a carico del contribuente per l’assolvimento degli obblighi fiscali ricorrenti

Pagamento I24: le Modalità operative

Le modalità operative per effettuare il pagamento mediante l’I24 prevedono che la richiesta di addebito sul conto per le future scadenze fiscali possa avvenire esclusivamente attraverso l’invio telematico di uno o più modelli F24 all’Agenzia delle Entrate, indicando le somme dovute e autorizzando l’addebito su un conto corrente aperto presso un intermediario della riscossione.

Gli eventi che incidono sugli obblighi di versamento, come l’estinzione o riduzione degli stessi, non comportano in modo automatico l’annullamento delle deleghe di pagamento I24 inviate per le future scadenze fiscali. Tale annullamento può essere richiesto dal contribuente soltanto tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, entro il terzultimo giorno lavorativo antecedente la data di versamento indicata.

Il contribuente deve inoltre verificare, prima dell’invio delle deleghe di pagamento I24 e al momento del pagamento, che il conto di addebito presso l’intermediario della riscossione sia aperto e coperto, e che sia intestato al medesimo contribuente o a un intermediario autorizzato.

 

 

 

 

 

 

 

Indagine di mercato: comprendere i clienti e orientare le strategie

L’ indagine di mercato riveste un ruolo sempre più importante per piccole, medie e grandi imprese. Comprendere in modo approfondito le dinamiche di settore e le esigenze dei clienti risulta infatti fondamentale per guidare efficacemente la crescita del business e incrementare il fatturato.

Attraverso gli strumenti di ricerca quali sondaggi, interviste e analisi dei Big Data, è possibile raccogliere preziose informazioni su trend emergenti, preferenze latenti e punti di forza della concorrenza. Queste attività di indagine di mercato consentono di implementare strategie commerciali aderenti alla reale domanda, migliorando per esempio la proposta di prodotto/servizio o ridefinendo le modalità promozionali.

Chi desidera massimizzare il numero di fatture elettroniche emesse non può prescindere dal monitoraggio costante del mercato di riferimento. Solo comprendendo quali esigenze il consumatore richiede e in che modo è possibile soddisfarle al meglio, un’impresa potrà intercettare opportunità di crescita e fidelizzare la propria customer base.

Le indagini di mercato rivestono pertanto un ruolo catalizzatore nell’adattare tempestivamente l’offerta commerciale ai reali bisogni della domanda, al fine di migliorare le performance finanziarie. Questa consapevolezza spinge sempre più realtà aziendali a considerare tali attività di ricerca come asset strategico per incrementare stabilmente il proprio business.

Indagine di mercato: Cosa sono e quali tipologie esistono

Le indagini di mercato sono strumenti fondamentali che consentono di comprendere in modo dettagliato le dinamiche di un settore e di orientare efficacemente le strategie di business. Esistono differenti tipologie di indagini di mercato che possono essere implementate in relazione agli obiettivi da raggiungere.

sondaggi sui prodotti permettono di ottenere feedback precisi dagli stakeholder su nuovi prodotti e concept, analizzando quali caratteristiche e funzionalità risultano maggiormente apprezzate e in linea con le esigenze del mercato. I sondaggi di feedback sulle conferenze forniscono invece indicazioni preziose per ottimizzare l’organizzazione e la gestione degli eventi, ad esempio migliorando l’infrastruttura tecnologica o ampliando i contenuti trattati.

focus group, che prevedono lo svolgimento di interviste e discussioni con piccoli gruppi di 8-10 persone, consentono di acquisire spunti e percezioni qualitative su tematiche specificheLe indagini su hardware e software agevolano invece la valutazione di prodotti tecnologici, raccogliendo informazioni dettagliate sulla user experience e sulla documentazione fornita.

Particolarmente diffuse sono le indagini condotte attraverso siti web, che permettono di ottenere feedback preziosi dagli utenti e tracciare i loro comportamenti online, ad esempio analizzando le abitudini di navigazione o gli step del processo di vendita al dettaglio. Queste attività di indagine di mercato ricoprono un ruolo fondamentale nell’orientare al meglio le strategie aziendali, individuando trend emergenti, esigenze latenti e opportunità di miglioramento.

Indagine di mercato 

Indagini di mercato: tutti i motivi per non sottovalutarle

Le indagini di mercato sono strumenti indispensabili che non dovrebbero mai essere sottovalutati, in particolare da piccole imprese e small business, dove il rischio d’impresa è più elevato.

Ignorare le dinamiche di settore e le preferenze dei clienti potrebbe impedire di intercettare esigenze mutevoli e portare al lancio di prodotti e servizi non realmente rispondenti alle aspettative del mercato. Le indagini di mercato consentono invece di ridurre significativamente l’incertezza, fornendo indicazioni preziose sul posizionamento competitivo e sulla strategia commerciale più idonea.

“Le indagini di mercato” agevolano ad esempio lo studio e l’analisi della concorrenza, permettendo di comprendere i punti di forza e le debolezze rispetto agli operatori già affermati. Queste attività possono rivelarsi determinanti per orientare efficacemente le scelte imprenditoriali e differenziarsi sul mercato proponendo soluzioni realmente competitive.

Gli strumenti di ricerca, quali sondaggi, interviste e focus group, forniscono inoltre indicazioni essenziali su come incrementare le vendite e promuovere al meglio i propri servizi, ad esempio migliorando le strategie di marketing e comunicazione.

Soprattutto per le piccole realtà aziendali e le “Small business”, affacciarsi sul mercato senza una chiara comprensione delle dinamiche in atto e delle preferenze della customer base potrebbe avere impatti negativi difficilmente recuperabili. Le indagini di mercato concorrono quindi in maniera decisiva a ridurre i rischi connessi all’imprenditorialità.

 

Quanto costa assumere un dipendente?

Oggi sono molti gli imprenditori che si pongono la domanda: Quanto costa assumere un dipendente?. Si tratta di una questione che può sembrare banale ma che in realtà merita un’attenta disamina, in quanto i fattori che concorrono a determinare l’effettivo costo di un’assunzione sono diversi e vanno attentamente valutati.

I dati statistici attualmente disponibili attestano che in Italia il numero di lavoratori dipendenti ammonta ad oltre 17 milioni di unità. Secondo le più recenti stime del Ministero del Lavoro, infatti, la quota di occupati con un regolare contratto da lavoro dipendente rappresenta il 65% circa della popolazione attiva del Paese.

Per quel che concerne la media dei costi che annualmente un datore di lavoro sostiene per ciascun dipendente, gli studi condotti dalla Fondazione di Vittorio stimano che gli oneri medi del personale ammontino a circa 36.000 euro annui per dipendente. A questa cifra, che comprende retribuzione, oneri fiscali e previdenziali, TFR, welfare aziendale e altre voci, vanno ovviamente aggiunti eventuali costi indiretti come formazione, attrezzature e altri esborsi di gestione del personale.

Il quesito “Quanto costa assumere un dipendente?” non ammette quindi una risposta univoca ma pretende l’analisi ponderata di molteplici aspetti, come certificano i rilevamenti statistico-informativi autorevoli. Solo una valutazione attenta delle spese dell’assunzione consente una programmazione oculata delle strategie HR di un’impresa.

Assumere un dipendente: i costi diretti dell’assunzione

Quanto costa assumere un dipendente? I costi diretti legati all’assunzione di una risorsa umana attraverso un lavoro dipendente comprendono diverse voci di spesa che è necessario considerare adeguatamente.

La retribuzione rappresenta sicuramente la componente più rilevante. Essa include non solo lo stipendio base dovuto al dipendente in ragione dell’orario e della mansione svolta, ma anche eventuali straordinari, indennità e altri elementi retributivi accessori previsti dal contratto nazionale di lavoro applicato. La retribuzione, come è ovvio, varia in funzione delle competenze e dell’esperienza posseduta dal candidato prescelto.

Altro costo diretto da non sottovalutare assolutamente è quello legato ai contributi previdenziali e assicurativi che l’azienda, in qualità di datore di lavoro, è tenuta a corrispondere all’INPS e all’INAIL. Tali contributi, calcolati in percentuale sulla retribuzione del dipendente, sono finalizzati a garantire le coperture previdenziali come la pensione e l’assistenza in caso di malattia o infortunio sul lavoro.

Anche il TFR (Trattamento di Fine Rapporto) rientra a pieno titolo tra i costi diretti di un’assunzione, sebbene talvolta venga sottostimato. Esso consiste in un accantonamento effettuato dal datore di lavoro corrispondente all’indennità che spetterà al lavoratore al momento della risoluzione del rapporto e rappresenta quindi un esborso finanziario rilevante. Ulteriori spese dirette sono attribuibili alle eventuali imposte sul reddito e sul fatturato. L’inserimento di una nuova risorsa, infatti, determina un incremento dei volumi di attività e dell’imponibile fiscale dell’azienda.

La valutazione dei costi di assunzione di un dipendente richiede un’attenta stima di tutte le voci elencate, al fine di poter effettuare una corretta pianificazione economico-finanziaria e verificare la sostenibilità di un investimento di questo tipo per l’impresa.

Quanto costa assumere un dipendente?

Quanto costa assumere un dipendente: i costi indiretti dell’assunzione  

Dopo aver esaminato i costi diretti legati all’assunzione di un nuovo dipendente, è altrettanto importante analizzare le voci di spesa cosiddette “indirette” che un’azienda è tenuta a sostenere. Quanto costa assumere un dipendente? La risposta non può prescindere da una valutazione globale di tutte le implicazioni economiche di questa operazione.

Tra i costi indiretti rilevanti rientrano sicuramente i fringe benefit. Molte imprese offrono infatti una gamma di benefici, quali auto aziendale, bonus finanziari e attività ricreative e sportive, con l’obiettivo di attrarre e trattenere personale altamente qualificato. Tali voci, seppur difficilmente quantificabili in via preventiva, incidono in misura significativa sui bilanci aziendali.

Altra voce di costo indiretto da considerare con attenzione è quella relativa alla gestione del personale. Essa comprende spese amministrative, legali, contabili e gli stipendi del personale preposto alle risorse umane, impegnato nelle attività di assunzione, formazione e gestione dei dipendenti. Anche gli investimenti in attrezzature e strumenti di lavoro vanno attentamente valutati, in quanto variabili a seconda del ruolo coperto dal candidato. Si pensi ad esempio ai costi per hardware informatico, software specialistici e altre dotazioni necessarie allo svolgimento dell’attività lavorativa.

Da non dimenticare, infine, l’eventualità di dover affrontare le spese connesse ad un possibile licenziamento, comprendenti gli aspetti legali, le indennità e i costi della nuova selezione, che potrebbero ripercuotersi pesantemente sul bilancio aziendale. Pertanto, un’assunzione sostenibile richiede una preventiva analisi comparata di tutti i costi, sia diretti che indiretti, al fine di valutarne compiutamente la sostenibilità economico-finanziaria

 

Utile fiscale: metodologia e aliquote

La corretta determinazione dell’utile fiscale riveste una fondamentale importanza per gli adempimenti connessi al versamento delle imposte dovute. La conoscenza dell’utile fiscale è infatti indispensabile per conoscere con precisione l’ammontare dell’imposta sul reddito delle società, dell’IRAP e di eventuali addizionali regionali e comunali dovute in base al reddito conseguito.

Il calcolo dell’utile fiscale tuttavia richiede competenze specialistiche in merito alla normativa civilistica e fiscale. La complessità degli adempimenti e delle regole di determinazione dell’imponibile rappresenta un ostacolo anche per operatori esperti della contabilità aziendale. Diviene quindi fortemente consigliabile affidare il calcolo dell’utile fiscale e gli adempimenti dichiarativi e di versamento delle imposte a professionisti e studi commercialisti specializzati nel settore.

Gli esperti fiscalisti sono in grado di garantire la corretta applicazione di tutte le vigenti disposizioni, sgravando le aziende da oneri di natura amministrativa e da possibili errori nella gestione degli adempimenti. L’affidamento dei servizi a professionisti competenti costituisce quindi la soluzione preferibile per assicurare che il calcolo dell’utile fiscale, necessario al pagamento delle imposte dovute, sia svolto con la massima precisione e aderenza alle norme di legge.

Utile fiscale: elementi positivi e negativi della base imponibile

L’utilizzo di una base imponibile per determinare l’utile fiscale presenta elementi positivi e negativi da considerare attentamente. Gli aspetti positivi della base imponibile derivano dalla sua capacità di monitorare il reale reddito generato dall’impresa. Attraverso la considerazione sistematica di tutti i costi e i ricavi conseguiti nell’esercizio, la base imponibile permette di calcolare in modo oggettivo l’utile fiscale. Questo approccio rispecchia fedelmente la capacità contributiva dell’impresa e ne assicura l’equità dell’imposizione fiscale.

Bisogna però osservare che la base imponibile può comportare degli svantaggi legati alla sua complessità applicativa. Il suo calcolo richiede infatti la puntuale registrazione di una mole considerevole di operazioni, come previsto dalla normativa civilistica e fiscale. Ciò implica per le imprese degli oneri amministrativi rilevanti, connessi alla contabilizzazione e conservazione dei documenti giustificativi di tutte le voci che concorrono al risultato d’esercizio.

Utile fiscale

Inoltre, la determinazione dell’utile civilistico su cui si basa la tassazione del reddito d’impresa non tiene conto di alcune poste che, pur non influenzando la capacità economica, ne alterano l’ammontare. È il caso ad esempio degli ammortamenti, che costituiscono un mero trasferimento contabile e non incidono realmente sul flusso di liquidità dell’impresa.

Da ciò si evince che la base imponibile, pur assicurando un’imposizione equa e oggettiva, comporta degli oneri amministrativi e una complessità attuativa non trascurabili, specie per le piccole e medie imprese. Un sistema alternativo potrebbe basarsi su parametri più semplici, come il fatturato, sebbene questo allontanerebbe la tassazione dal reale ”utile fiscale”. A tal fine, strumenti quali la fatturazione elettronica possono agevolare gli adempimenti e ridurre gli oneri a carico delle imprese. 

Utile civile e utile fiscale: aliquote IRES e possibilità di deduzioni/esenzioni

L’utile civilistico e l’utile fiscale si differenziano principalmente per l’aliquota IRES applicata e le possibilità di deduzioni previste dalla normativa tributaria.

L’utile civilistico rappresenta il risultato economico civilistico dell’esercizio, determinato in conformità alle disposizioni del codice civile. L’utile fiscale invece corrisponde all’imponibile su cui è applicata l’aliquota IRES prevista, dopo aver considerato le specifiche regole civilistiche e fiscali. Attualmente l’aliquota IRES ordinaria è pari al 24% per la generalità dei soggetti IRES, mentre rimane al 27,5% per le banche e gli altri enti finanziari. Rispetto all’utile civilistico, il legislatore fiscale prevede tuttavia la possibilità di dedurre alcune poste ai fini della determinazione dell’utile fiscale.

Tra le principali deduzioni ammesse si ricordano gli ammortamenti, gli accantonamenti ai fondi rischi, le perdite di esercizi precedenti e gli interessi passivi. Tali componenti negative, pur non incidendo sull’utile netto civilistico, consentono di ridurre la base imponibile ai fini IRES.

Il versamento dell’imposta dovuta avviene mediante il modello di pagamento unificato Modulo F24, entro il termine di scadenza dell’acconto o del saldo IRES. Tale adempimento assicura il rispetto dell’obbligo tributario connesso al reddito d’impresa. La disciplina civilistica e quella fiscale prevedono approcci non coincidenti per l’individuazione del reddito imponibile, al fine di garantire un’equa tassazione che tenga conto delle specifiche caratteristiche del sistema tributario.