Articoli

Differenza tra carta di credito e carta di debito: cosa sono e in cosa differiscono

Le carte di credito e di debito sono due strumenti di pagamento molto comuni nella vita quotidiana, ma spesso si fa confusione tra le due tipologie di carta. Entrambe presentano vantaggi e svantaggi e caratteristiche uniche. Cerchiamo quindi di capire, nel dettaglio, la differenza tra carta di credito e carta di debito, analizzando il funzionamento e le caratteristiche di entrambe le opzioni.

Funzionamento e caratteristiche delle carte di credito e di debito

Le carte di credito e di debito sono entrambe emesse da banche o istituti finanziari, ma funzionano in modo differente. La carta di debito è collegata al conto corrente bancario del titolare, e permette di prelevare denaro dal proprio conto o di effettuare pagamenti online o in negozio, finché si dispone di fondi sufficienti sulla propria carta. Al contrario, la carta di credito consente di effettuare acquisti a credito, ovvero di spendere denaro che non si ha immediatamente disponibile, e di restituire la somma spesa in un secondo momento, con l’aggiunta di eventuali interessi.

Inoltre, le carte di credito sono spesso associate ad un limite di credito, che rappresenta la somma massima di denaro che il titolare può spendere a credito. Questo limite è stabilito dalla banca o dall’istituto finanziario in base alla solvibilità del cliente, ovvero alla sua capacità di ripagare il debito accumulato. La carta di debito, invece, non ha un limite di spesa a credito, ma il titolare può effettuare acquisti solo fino al limite dei fondi disponibili sul conto corrente. È inoltre prevista una scadenza carta di credito e di debito, che segna la fine del periodo di validità di entrambe. Il periodo varia da carta a carta e dall’accordo con l’istituto che le emette.

Vantaggi e svantaggi delle carte di credito e di debito

Le carte di credito e di debito presentano vantaggi e svantaggi diversi, che dipendono dalle esigenze e dalle abitudini di ciascun titolare.

Tra i vantaggi della carta di credito, vi è la possibilità di effettuare acquisti anche quando non si dispone di denaro sufficiente sul proprio conto corrente, senza dover preoccuparsi di rimanere senza liquidità. Inoltre, molte carte di credito offrono vantaggi come sconti, cashback e punti fedeltà, che possono rappresentare un incentivo per il loro utilizzo. Infine, le carte di credito offrono maggiori protezioni contro le frodi rispetto alle carte di debito, poiché in caso di transazioni non autorizzate il cliente ha diritto a richiedere il rimborso.

Tra gli svantaggi della carta di credito, invece, vi è il rischio di accumulare debiti e di pagare interessi elevati in caso di ritardato pagamento. Inoltre, l’utilizzo della carta di credito può comportare costi aggiuntivi, come le commissioni sui prelievi in contanti o le spese per l’emissione e la gestione della carta. Infine, il limite di credito associato alla carta di credito può rappresentare un’ulteriore fonte di preoccupazione per i titolari, che devono monitorare costantemente i propri acquisti per evitare di superare il limite e accumulare debiti e interessi eccessivi.

Differenza tra carta di credito e carta di debito

Vantaggi carta di debito

Tra i vantaggi della carta di debito, vi è la possibilità di utilizzare il proprio denaro senza dover pagare interessi o eventuali debiti successivi. Inoltre, le carte di debito offrono un controllo maggiore sulle proprie finanze, poiché il titolare può effettuare solo acquisti fino al limite dei fondi disponibili sul proprio conto corrente. L’utilizzo della carta di debito è generalmente meno costoso rispetto alla carta di credito, poiché non comporta l’addebito di interessi o di altre spese aggiuntive.

Tra gli svantaggi della carta di debito, invece, vi è la possibilità di rimanere senza fondi in caso di acquisti imprevisti o di prelievi di denaro in contanti. Inoltre, queste carte offrono meno protezioni contro le frodi rispetto alle carte di credito, poiché in caso di transazioni non autorizzate il cliente potrebbe dover affrontare procedure più complesse per ottenere il rimborso.

Utilizzo e diffusione delle carte di credito e di debito nel mondo

Visto quali sono le principali differenza tra carta di credito e carta di debito, cerchiamo adesso di capire quanto e come sono diffuse le une e le altre nel mondo. Entrambe sono metodi di pagamento molto diffusi in tutto il mondo, ma la loro diffusione varia notevolmente da paese a paese. Ad esempio, negli Stati Uniti e in molti paesi europei, le carte di credito sono molto più diffuse rispetto alle carte di debito, mentre in paesi come l’Italia e la Germania le carte di debito sono ancora molto utilizzate.

Inoltre, l’utilizzo delle carte di credito e di debito è in continua evoluzione, grazie all’innovazione tecnologica e all’introduzione di nuove soluzioni di pagamento digitali. Ad esempio, molte carte di credito e di debito sono oggi dotate di tecnologia contactless, che consente di effettuare pagamenti senza contatto fisico con il terminale di pagamento. Inoltre, sono sempre più diffuse soluzioni di pagamento tramite smartphone e wearable, che permettono di effettuare pagamenti in modo rapido e sicuro utilizzando dispositivi mobili.

Scadenza carta di credito: quanto dura una carta e a cosa serve la scadenza

La carta di credito è, oggi, uno dei metodi di pagamento più comuni e utilizzati al mondo. Ogni carta di credito ha una scadenza unica che può variare a seconda dell’istituto finanziario emettitore e del tipo di carta stessa. È importante conoscere la scadenza carta di credito per diversi motivi. Innanzitutto, la scadenza segna il momento in cui la carta diventa obsoleta e non può più essere utilizzata per effettuare acquisti. In secondo luogo, la scadenza della carta può influire sul tasso di interesse applicato sui saldi non pagati o sui nuovi acquisti. Conoscere la scadenza della propria carta di credito consente di gestire al meglio la propria situazione finanziaria e di evitare problemi legati all’utilizzo della carta stessa. 

Carta di credito scadenza: quanto dura una carta di credito

La durata di una carta di credito è un fattore importante da considerare. Questo infatti influisce sulla sua validità e sulle opzioni disponibili per il titolare della carta. La durata media di una carta di credito è di 2-3 anni, ma questo periodo può variare a seconda del tipo di carta e dell’istituto finanziario che l’ha emessa. Ad esempio, alcune carte di credito premium possono avere una durata più lunga di 3 anni, mentre alcune carte di credito a basso costo possono avere una durata più breve di 2 anni.

In ogni caso, è fondamentale leggere sempre attentamente i termini e le condizioni della carta di credito al momento dell’emissione per conoscere la durata esatta della carta e le opzioni disponibili per il titolare. Ad esempio, alcune carte di credito possono offrire opzioni di proroga della scadenza o di rinnovo automatico della carta, mentre altre possono richiedere una richiesta di rinnovo da parte del titolare della carta.

Da tenere presente che la durata della carta di credito può influire sulle opportunità di utilizzo della carta, come ad esempio la disponibilità di offerte speciali o di programmi di premi. Conoscere la durata della propria carta di credito consente di pianificare in modo efficace l’utilizzo della carta e di evitare situazioni in cui la questa diventa obsoleta prima che il titolare abbia avuto modo di utilizzarla.

Scadenza carta di credito

Scadenza carta di credito: a cosa serve

La scadenza carta di credito è un fattore importante per la sicurezza del sistema bancario e dei consumatori. Garantendo che la carta sia utilizzabile solo da coloro che sono autorizzati e che hanno le informazioni corrette, la scadenza aiuta a prevenire frodi e truffe. Inoltre, serve anche a mantenere l’integrità del credito del titolare della carta, assicurando che non ci siano problemi di solvibilità che possano impedirgli di utilizzarla.

La scadenza della carta di credito non influisce sulla validità delle transazioni effettuate con la carta prima della scadenza stessa. Tuttavia, una volta che la carta è scaduta, il titolare deve richiederne una nuova o un’estensione della validità di quella corrente. La scadenza della carta di credito può avere un impatto significativo sul credito disponibile e sui tassi di interesse applicati alla carta. In alcuni casi, la banca o l’istituto finanziario potrebbero decidere di ridurre la disponibilità di credito per la carta se la scadenza è imminente. Può altresì prevederlo se il titolare della carta ha recentemente utilizzato la carta in modo insolito o ha accumulato un elevato debito. Inoltre, i tassi d’interesse applicati alla carta possono aumentare all’avvicinarsi della scadenza, soprattutto se il titolare della carta non ha dimostrato di essere affidabile nell’utilizzo della carta. Pertanto, è importante che i titolari di carte di credito monitorino la scadenza e si assicurino di mantenere una buona situazione finanziaria e un uso responsabile della carta per evitare costi elevati e limitazioni di credito.

Scadenze carte di credito: e dopo?

Una volta che la scadenza della carta di credito è trascorsa, il titolare ha due opzioni:

  1. Richiedere una nuova carta – Chi sceglie di richiedere una nuova carta, deve fornire nuovamente tutte le informazioni personali e l’istituto di credito che la emette sottoporrà il richiedente a una nuova verifica della situazione finanziaria attuale.
  2. Continuare a utilizzare la vecchia carta richiedendo una proroga della scadenza – per molte carte di credito in scadenza, i titolari hanno la possibilità di richiedere la proroga della stessa. Questo significa che la banca o l’istituto finanziario emittente la carta può estendere la data di scadenza per un periodo di tempo determinato. In questo modo, i titolari possono continuare a utilizzare la propria carta senza doverne richiedere una nuova. La proroga della carta di credito può essere richiesta in diversi modi, come ad esempio tramite telefono, online o presso una filiale della banca. La proroga potrebbe essere soggetta a specifiche condizioni e potrebbe essere richiesto un deposito cauzionale o un ulteriore controllo delle informazioni sul titolare della carta.

Le carte di credito si sono ormai sostituite, quasi del tutto, al pagamento in contanti. Questo perché presentano molteplici vantaggi, tra cui la possibilità di, per alcune carte, di richiederne una nuova anche prima della scadenza stessa. Questo può avvenire se il titolare della carta non ha utilizzato la carta per un certo periodo di tempo. Oppure può avvenire anche se ci sono stati problemi con il suo utilizzo. In questi casi, la banca o l’istituto finanziario emettitore della carta può richiedere una nuova tessera. Solo in questo modo può garantire che il titolare sia ancora in grado di utilizzarla carta in modo sicuro e affidabile.

Merito creditizio: cos’è com’è calcolato e perché è utilizzato

Il merito creditizio è conosciuto anche con la denominazione di credit score. Si tratta di un parametro utilizzato dalle banche per valutare e decidere se un creditore è meritevole di ricevere un finanziamento. In altre parole, è un fattore che stabilisce il grado e la pericolosità di “insolvenza” di un soggetto. Un documento che riassume la storia finanziaria di una persona, registrata e custodita presso la Centrale dei Rischi e gestita dalla Banca d’Italia. Ogni informazione contenuta nel merito creditizio, concorre a generare un punteggio (rating) che gli istituti bancari utilizzano per conoscere e classificare un soggetto e la sua posizione finanziaria.

Conoscere il proprio merito creditizio

Per calcolare il merito creditizio, gli istituti di credito effettuano delle indagini patrimoniali e un’analisi della situazione personale del cliente. La valutazione del rischio di credito prende in esame diversi fattori:

  • livello d’indebitamento del cliente
  • rapporto con crediti già erogati in precedenza
  • flussi di reddito
  • possibilità di godere o meno di fonti di patrimonio alternative
  • disponibilità del proprio patrimonio personale
  • solvibilità
  • abitudini comportamentali
  • abitudini di spesa, risparmio e gestione del denaro

Ogni soggetto, nel corso della propria vita, accumula (spesso inconsapevolmente) tutta una serie d’informazioni creditizie e finanziarie personali. Quindi, quando una persona, o un’impresa, desiderano accedere a un credito, le banche analizzano tutti i dati immagazzinati fino a quel momento. In questo modo possono giudicare e classificare il cliente come un “buon pagatore” o un “soggetto a rischio” che presenta alte probabilità di bancarotta. Tutti i dati disponibili sono presenti nei database del Sistema di Informazioni Creditizia (SIC) DI CRIF, Experian, CTC e nella Centrale Rischi Banca d’Italia, ma anche in Camera di Commercio e in Conservatoria.

Qual è l’obiettivo della valutazione del merito creditizio del cliente

La normativa che regola il merito creditizio è contenuta nel decreto legge 4 del 13 agosto del 2021, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 4 settembre del 2010. Tutto ciò che riguarda il merito o il rischio credito è racchiusa nella Riforma del Credito e inviata a ciascun istituto bancario. Ogni banca è invitata a controllare e monitorare il merito creditizio di ciascuna persona fisica o giuridica che richiede un mutuo, un prestito personale o un finanziamento.

Lo scopo è quello di evitare che i soggetti con un basso livello di merito creditizio, possano accedere a una delle predette formule. Un sistema ideato per evitare le situazioni relative ai crediti deteriorati e salvaguardare l’integrità dell’intero sistema creditizio italiano. Il merito del credito offre la possibilità di accedere in maniera rapida a prestiti importanti (se la valutazione è positiva). I parametri analizzati sono oggettivi, così da evitare qualunque pregiudizio o valutazione soggettiva. Grazie al rating un soggetto (inteso come persona fisica, oppure giuridica) ha la possibilità di accedere a un flusso di credito tanto più alto quanto lo è il proprio rating. Infine, ma non per importanza, i tassi d’interesse migliori (quindi più bassi!) sono riservati a chi possiede un merito creditizio alto.

Merito creditizio

Rating creditizio

Il rating creditizio è una vera e propria classifica. Questa comprende una lunga e complessa sequenza di classi, secondo le quali le banche decidono di concedere l’accesso a linee di credito, oppure no. Il rating più alto è indicato con le lettere: AAA. Si tratta dell’indicazione di massima sicurezza finanziaria. A seguire si trovano: AA, A, BBB, BB, ecc… La classe di merito più bassa corrisponde alla lettera C. Questa lettera identifica un alto rischio d’insolvenza finanziaria ed è un dato preso molto in considerazione da ciascun istituto di credito. In particolare troviamo:

  1. AAA: sicurezza elevata
  2. AA: sicurezza
  3. A: ampia solvibilità
  4. BBB: solvibilità
  5. BB: vulnerabilità
  6. B: elevata vulnerabilità
  7. CCC: rischio
  8. CC: rischio elevato
  9. C: rischio molto elevato 

Alla fine della raccolta e dell’analisi di tutti i dati relativi alla situazione creditizia e finanziaria di un soggetto, l’istituto di credito decide se concedere o meno un muto, un finanziamento o un prestito personale. In sede decisionale, il rapporto creditizio, svolge un ruolo essenziale per ottenere una linea di credito.

Metodi di pagamento: quali e quanti ne esistono nel 2022

Al mondo esistono tantissimi metodi di pagamento. Nonostante questo, però, L’Italia è il “paese dei contanti”. Pagare con la moneta è, infatti, ancora il metodo più diffuso e preferito nella penisola. Per fortuna però non è l’unico. Dalle carte di credito agli assegni circolari, dalla cambiale agli F24, le possibilità sono molte.

Metodi di pagamento: contanti e pagamenti cash

Per combattere l’evasione fiscale i pagamenti in contanti sono sconsigliati, ma, nonostante tutto, sono ancora i preferiti dagli italiani. Il popolo del Bel Paese preferisce pagare cash. Il pagamento in contanti, per essere ritenuto valido, deve essere eseguito con moneta in corso di validità  secondo valore nominale. Si tratta del concetto secondo il quale il pagamento deve essere effettuato con la quantità di moneta prevista al momento in cui l’obbligazione è sorta. Non è sempre possibile pagare in contanti. Esiste una legge che pone un tetto massimo di 3000 € sulle transazioni.

Pagamento con carta di credito

Il pagamento con carta di credito è sicuramente uno dei più utilizzati. Le carte di credito sono rilasciate dagli Istituti Bancari e prevedono un massimale (somma massima) utilizzabile giornalmente e mensilmente. Le carte di credito si possono ottenere solo se già titolari di un conto corrente aziendale o privato. I massimali possono essere alzati su richiesta del cliente e previa autorizzazione bancaria. Le carte di credito sono usate sia  per acquisti fisici in negozio e che online.

Come funziona la carta di debito

Cugina della carta di credito, quella di debito è conosciuta come carta prepagata. Sulle carte di debito le somme di denaro sono versate anticipatamente dai titolari. Per averne una non è necessario avere un conto corrente. Gli esempi più comuni di carte di debito sono la PostePay e PayPal. Le carte possono essere ricaricate, secondo necessità e le somme utilizzate in un secondo momento. Gli importi ricaricabili variano da carta a carta.

Pagamento con bancomat

Il bancomat si ottiene solo se titolari di un conto corrente. Al momento del pagamento, la somma dovuta è immediatamente addebitata sul proprio conto (a differenza delle carte di credito). Anche il bancomat prevede un massimale giornaliero e mensile, modulabile secondo richiesta e accettazione. Oggi il bancomat è uno dei metodi di pagamento che ogni esercente dovrebbe accettare da quando è entrato in vigore l’obbligo POS per le transazioni commerciali.

Il bonifico bancario

Abbiamo già spiegato come fare un bonifico bancario quindi ci limitiamo a dire che, attraverso questa forma di pagamento, l’ordinante ordina alla propria banca il trasferimento di denaro sul conto corrente del beneficiario.

Compilare un assegno

Esistono tre diverse tipologie di assegni:

  1. circolare
  2. bancario
  3. postale

Assegno circolare

È emesso dalla banca che ne garantisce la copertura. È infatti emesso solo dopo ricezione e verifica della somma richiesta dall’ordinante. Per importi pari o superiori a 1000 € deve riportare la dicitura “non trasferibile”. Affinché sia ritenuto valido deve riportare i seguenti dati:

  • denominazione di assegno circolare
  • garanzia da parte dell’ente emittente del pagamento della somma dovuta
  • nome del beneficiario
  • data e luogo di emissione
  • firma dell’ente emittente

Metodi di pagamento

Assegno bancario

Con l’assegno bancario un soggetto (traente) ordina alla propria banca di pagare uno specifico beneficiario (prenditore). È pagabile a vista. Se inferiore a 1000 € può anche riportare la dicitura al portatore o trasferibile.

Assegno postale

Le Poste italiane sono intermediari finanziari al pari (o quasi) delle banche. Possono quindi rilasciare assegni aventi le stesse caratteristiche di quelli bancari.

Pagamento con cambiali

Si tratta di un metodo di pagamento forse un po’ obsoleto, ma ancora in corso di validità La cambiale altro non è che la promessa di pagamento in una certa data e in dato luogo. È una forma di pagamento differito con efficacia probatoria. In caso di mancato pagamento alla data stabilita, il creditore può agire in via esecutiva sul patrimonio del debitore.

Modello F24

Il modulo F24 è usato per il pagamento della maggior parte delle imposte, tasse e contributi. Ne esistono diverse tipologie: base, accise ed elide.

Ricevuta bancaria

È conosciuta come Ri.BA. e serve a conferire alla propria banca un mandato per l’incasso. È un comodo metodo di pagamento che consente al creditore d’incassare ingenti somme di denaro anche in modo ripetitivo.

Conto corrente aziendale o privato: quale usare per la propria attività

In un precedente articolo abbiamo già visto quale possa essere il costo conto corrente oggi per un privato e un’azienda. I piccoli e medi imprenditori devono quindi valutare se utilizzare un conto corrente aziendale, piuttosto che uno privato. Non è solo il costo di apertura e gestione mensile/annuale che decreta la scelta definitiva. Un conto business, in linea generale, dovrebbe essere sempre considerato a se stante, rispetto a quello privato.

Conto corrente aziendale VS privato: le differenze

La differenza fondamentale tra un conto corrente aziendale e uno privato, riguarda la provenienza del denaro depositato. Nel conto aziendale è depositato il flusso degli introiti proveniente esclusivamente dalla sfera lavorativa. In quello privato, invece, si trovano i soldi attinenti alla propria sfera personale.

Il costo varia in base a diversi fattori: commissioni di transazione, spese di manutenzione, commissioni di deposito, ecc…Alcuni istituti bancari possono offrire alle piccole e medie imprese la possibilità di aprire anche il conto gratuitamente. Stesse agevolazioni previste, in alcuni casi anche per le start up innovative. Non pagare il conto corrente, significa, comunque, dover sottostare a restrizioni e limiti più rigidi.

Le aziende possono anche aprire un conto corrente aziendale di risparmio. Si tratta di un sistema che permette di separare e risparmiare sul capitale circolante e a guadagnare dagli interessi su eventuali fondi. Alcuni, comunque, richiedono un deposito minimo.

Conti correnti aziendali: perché separare le finanze dalla sfera privata

Presa la decisione di fare impresa è importante capire che le finanze della sfera privata devono essere tenute separate da quella aziendale. I motivi sono tanti, soprattutto per una S.R.L.:

  1. la divisione salvaguarda le finanze personali da eventuali problemi finanziari
  2. è più facile monitorare e gestire le finanze aziendali in vista di eventuali futuri investimenti
  3. i soldi aziendali possono essere impiegati più facilmente per migliorare la gestione contabile dell’impresa
  4. è possibile ottenere linee di credito aziendale dalle banche

Conto corrente aziendale

Apertura conto corrente aziendale: perché farlo?

Aprire un conto business presenta indubbi vantaggi per chi decide di diventare imprenditore:

  • Possibilità di usufruire di detrazioni fiscali.
  • Tutela dei risparmi privati e viceversa – il merito creditizio personale, o quello aziendale non subiranno alcun impatto negativo qualora vi fossero delle difficoltà nell’una o nell’altra sfera d’azione.
  • Miglior traccia di entrate e uscite – un conto corrente aziendale è facile e semplice da usare e permette di gestire al meglio il flusso di denaro in entrata e in uscita dalla propria ditta. Il conto aziendale è il termometro di un’azienda che ne monitora il reale stato di salute.
  • Pagare le tasse con facilità – dal conto dell’azienda è più semplice pagare le tasse e accedere a detrazioni fiscali.
  • Aumenta la credibilità e la professionalità di un’impresa – avere un conto corrente aziendale contribuisce a migliorare l’immagine della propria azienda agli occhi degli altri. La rende più professionale e, di conseguenza, più affidabile.

Conto corrente aziendale online: cosa offrono le banche

Le esigenze di un imprenditore sono diverse da quelle di un privato cittadino. Le caratteristiche da controllare prima di aprire un conto business sono tante:

  • Costi – come abbiamo detto possono variare moltissimo a seconda delle commissioni di transazione, spese di manutenzione, commissioni di deposito, ecc… Alcuni istituti sono disposte a rinunciare alle commissioni richiedendo pero un saldo minimo ogni mese. In altri casi, invece, le banche applicano le commissioni di transazione solo se viene superato un determinato volume di transizioni mensili. Come questa, esistono altre decine di caratteristiche che possono far crescere o diminuire il costo di un conto aziendale (online o fisico).
  • Servizi e opzioni disponibili – oltre al costo è da tenere in considerazione i servizi aggiuntivi messi a disposizione dalle banche: applicazioni mobile, carta di credito aziendale che permette l’accesso ad una linea di credito per imprese, servizi per la ricezione di pagamenti online e fisici, ecc…
  • Esigenze personali – per scegliere il giusto conto corrente aziendale è importante vedere quali sono le proprie esigenze da soddisfare (ad esempio come il numero di transazioni commerciali mensili, piuttosto che la possibilità di fare a meno di filiali fisiche).

Qualunque sia l’attività svolta, scegliere di tenere separato il conto privato da quello aziendale, è sicuramente l’opzione migliore. Facilita il lavoro e offre numerosi vantaggi.

Paesi Sepa: quali e quanti sono

I paesi SEPA sono gli Stati che rientrano nell’area del Single Euro Payments Area (acronimo proprio di SEPA). Si tratta di una zona geolocalizzata di cui fanno parte tutti i cittadini degli Stati Membri dell’Unione Europea che effettuano operazioni di pagamento in euro verso gli altri conti correnti. La zona è caratterizzata da un’armonizzazione di piattaforme, strumenti, infrastrutture e costi che rende possibile eseguire scambi con la medesima moneta. I pagamenti effettuabili sono quelli elettronici che prendono in considerazione strumenti quali: bonifici, addebiti diretti e carte di pagamento.

SEPA: a cosa serve

Il circuito SEPA è stato creato con un preciso scopo di semplificazione di tutte le procedure bancarie. Un incentivo per stimolare gli scambi commerciali europei, aumentare la concorrenza tra i prestatori di servizi di pagamento e, di conseguenza, per far diminuire le tariffe. Si tratta di un sistema basato sulla semplicità, sull’efficienza e sulla sicurezza per un mercato europeo più libero e conveniente.

Con il circuito SEPA infatti è possibile effettuare domiciliazioni di pagamenti su conti stranieri, gestire i pagamenti degli stipendi dei propri dipendenti in tutta Europa accentrando la tesoreria in un determinato Paese, aprire un conto corrente in un paese e gestirlo da un altro, ecc…

Paesi Sepa: quali e quanti sono

I paesi SEPA, quelli cioè che rientrano nell’area SEPA, sono ben 36. Di questi 20 sono i paesi Sepa che rientrano nell’area Euro:

  • Austria, Belgio, Cipro, Croazia, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia e Spagna.

Altri sette, invece, accettano l’Euro per effettuare e ricevere pagamenti, ma non adottano la moneta unica all’interno del proprio Stato:

  • Bulgaria, Danimarca, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Svezia e Ungheria.

Infine, gli ultimi nove non sono proprio Stati Membri dell’Unione Europea:

  • Città del Vaticano, Andorra, Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Principato di Monaco, Regno Unito, Svizzera e San Marino.

Accettare il sistema SEPA significa accogliere e adottare precisi schemi di pagamento in uso sul mercato nazionale (BON e RID per l’Italia) a quelli standardizzati a livello Europeo:

  1. SCT (SEPA Credit Transfer)
  2. SDD (SEPA Direct Debit).

SEPA Credit Transfer: cos’è e come funziona

Nei paesi SEPA l’SCT (SEPA Credit Transfer) è uno strumento ideato per sostituire  il bonifico nazionale. Un servizio che esiste ormai dal lontano 28 gennaio 2008. Il bonifico SEPA è uno strumento base per eseguire pagamenti da conto a conto. Non rientra in questo schema, invece, il bonifico per cassa. LA transizione dagli schemi nazionali al modello standardizzato è stata progressiva ed è durata fino al primo febbraio del 2014. Da quel momento in poi, il bonifico SEPA è diventato uno schema adottato da tutti i paesi SEPA della Comunità. Il suo utilizzo è normale e diffuso tanto che ormai tutti sanno come fare un bonifico SEPA.

Paesi Sepa

L’SCT prevede ad oggi un tempo massimo di esecuzione di un 1 giorno lavorativo successivo alla data di ricezione dell’ordine grazie alla contrazione del tempo di esecuzione della banca dell’ordinante. All’inizio, per eseguire un bonifico SEPA erano necessario i seguenti codici:

Oggi invece, la procedura è stata migliorata ulteriormente ed è sufficiente l’IBAN del beneficiario. Oggi quando un membro dei Paesi SEPA effettua un bonifico SEPA non può scegliere la valuta di accredito sul conto corrente del beneficiario.

SEPA Direct Debit

L’SDD è lo strumento usato dal circuito SEPA per l’incasso pre-autorizzato su mandato all’addebito richiesto dal debitore a favore di un suo creditore. In Italia è un sistema che ha sostituito il RID.

Paese SEPA: differenza tra Stati UE e Stai non UE

Tra i paesi SEPA non appartenenti all’Unione Europea troviamo: Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera, Principato di Monaco e San Marino. La differenza che intercorre tra loro egli Stati appartenenti alla Comunità è la responsabilità soggettiva che hanno di doversi adeguare dal punto di vista tecnico e legale affinché gli strumenti di pagamento SEPA possano essere utilizzati alle stesse condizioni offerte negli Stati Membri dell’UE.

Ricordiamo, infine, che i Paesi extra SEPA sono, invece, tutti i Paesi non sono indicati finora che non fanno parte dell’accordo economico effettuato tra i vari Paesi che si trovano nel continente europeo.

Incubatore Startup: cosa sono e quali sono i migliori in Italia

Un incubatore startup è un ente con lo scopo di supportare le startup innovative durante il processo di avvio in cambio di una partecipazione societaria. Avere un’idea innovativa non è sufficiente a far decollare una nuova startup. Ciò che serve è capacità e tecnica dei fondatori, ma soprattutto un iniziale concreto supporto finanziario e pratico. Gli incubatori, infatti, non mettono a disposizione solo il denaro per sviluppare le idee, ma anche mezzi, servizi, spazi e personale qualificato. Una vasta gamma di risorse fondamentali nelle prime fasi di sviluppo di una nuova attività.

Incubatore Startup: quando è nata l’idea

Si parla d’incubatore di startup per la prima volta negli USA nel lontano 1959. Tutto ha avuto inizio con la Batavia Industrial Center in Batavia, fondata da Joseph Mancuso. Da quel momento in poi l’idea si evolve e trova ampio accoglimento nella fiorente società capitalista americana.

Ed è proprio in America che gli incubatori riscuotono il maggior successo mondiale. Negli Stati Uniti si contano il maggior numero d’imprese incubate che hanno registrato, nel corso del tempo, successo senza precedenti. Gli USA segnano circa l’87% di startup incubate, ma anche l’Italia non è da meno. Anche se arrivato in ritardo, il fenomeno degli incubatori ha trovato terreno fertile in un paese dove sempre più persone decidono di aprire una partita IVA e iniziare subito a fare impresa. Oggi si contano circa 162 strutture con un fatturato di oltre 183 milioni di euro che fungono da incubatori di startup innovative.

Startup Incubatore: tutti i servizi offerti

La Commissione Europea ha definito gli incubatori nel documento “The smart guide of innovation”. Sono definiti come luoghi all’interno dei quali tutti i nuovi imprenditori possono trovare strutture, servizi e conoscenze necessarie per sviluppare le proprie idee di business, adatte ai loro bisogni e utili per la creazione di realtà sostenibili.

Gli incubatori però non sono dei Centri di Ricerca, né tanto meno dei Parchi Tecnologici. Le tre cose non vanno confuse tra loro perché parchi e centri non offrono alle startup alcuna tipologia di servizio alle loro idee.

Gli incubatori, invece, mettono a disposizione dei veri e propri spazi fisici, dove è possibile organizzare eventi e programmi di mentorship, a sostegno delle attività delle startup che avviano le proprie iniziative. Tra i molteplici servizi offerti ricordiamo:

  • attività di networking
  • attività di ricerca
  • servizi di marketing
  • disponibilità di rete internet con accesso riservato/pubblico veloce
  • servizi per la gestione contabile e finanziaria
  • accesso a prestiti bancari
  • fondi di garanzia per le PMI
  • accesso a bandi e incentivi di varia natura
  • supporto nella preparazione delle presentazioni pitch e di altri documenti
  • collegamenti con partner strategici
  • accesso a angel investor o venture capital;
  • consulenza mentor startup per ogni decisione da prendere
  • consulenza strategica (dalla redazione del business plan fino all’individuazione del team di lavoro)
  • aiuto per servizi legali e gestione di proprietà intellettuale

Incubatore Startup

Incubator accelerator startup: i vantaggi

Le startup che decidono di rivolgersi a un incubatore possono usufruire di moltissimi vantaggi:

  • assistenza costante e qualificata
  • disporre di spazi già attrezzati con tutti gli strumenti utili a svolgere la propria attività
  • essere messi in collegamento con tante altre realtà che possono aiutare a sviluppare e migliorare le proprie idee creative
  • ridurre tutti i costi di gestione, marketing, ricerca, sviluppo e segreteria
  • possibilità di entrare in contatto con nuovi potenziali clienti
  • ingrandire il proprio network di partners e investitori

Best startup incubators

In Italia ci sono circa 171 incubatori, di cui il 64,2% sono privati, il 13,9% pubblici e il restante 21% ibridi. Circa il 60% sono distribuiti nelle regioni del Nord Italia in particolare in Lombardia e in Toscana. Tra i più importanti e attivi ricordiamo:

  1. PoliHub – incubatore universitario del Politecnico di Milano gestito dalla Fondazione Politecnico di Milano.
  2. I3P – incubatore di startup del Politecnico di Torino.
  3. H-FARM – si tratta di uno dei migliori centri d’innovazione a livello europeo. Nato nel 2005 ha sede a Treviso.
  4. Impact Hub Milano – rivolto soprattutto a tutte quelle startup innovative che hanno come scopo l’impatto della società sull’ambiente.
  5. Nana Bianca – l’incubatore è nato nel 2012 per opera di Paolo Barberis. Ha sede a Firenze ed è una Startup Studio al centro della cultura digitale italiana.
  6. FabriQ – nato per le startup sociali del Comune di Milano è gestito da un’associazione temporanea d’impresa.
  7. Make a Cube – svolge lavoro di consulenza e mette a disposizione spazi di coworking, oltre a programmi di formazione per imprenditori.

Circuito SWIFT: cos’è, come funziona ed eventuali alternative

Il circuito Swift è il sistema internazionale più conosciuto e usato al mondo per trasferire denaro. Swift è acronimo di Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication ed è nato nel 1977 come evoluzione del Telex. Prima dell’avvento di questo circuito, le banche che necessitavano inviare denaro all’estero, dovevano inviare intere descrizioni delle operazioni da effettuare. Il vecchio sistema era lento, poco sicuro, inaffidabile e, soprattutto, soggetto agli errori umani. Ma tutto iniziò a cambiare grazie allo Swift e ai protocolli innovativi introdotti per trasferimenti di soldi.

Circuito bancario SWIFT: dalle origini a oggi

La Società per la Telecomunicazione Finanziaria Interbancaria Mondiale ha sede legale a Bruxelles, in Belgio. È un intermediario finanziario esecutore delle transazioni finanziarie. Il circuito Swift è usato dalla quasi totalità di banche nel mondo. Permette il pagamento diretto anche quando debitore e creditore non hanno la stessa banca di appoggio. I pagamenti avvengono su scala internazionale.

La società fornisce anche una serie di software e servizi di varia natura alle istituzioni socie (per lo più banche), oppure ai clienti. Prima dell’avvento del circuito bancario Swift le conferme degli avvenuti pagamenti erano fatte via telegramma. Un sistema particolarmente lento, scomodo e soprattutto pericoloso perché soggetto, come non mai, agli errori umani.

Oggi lo Swift è una rete dinamica, veloce e sicura. Permette a oltre 10.000 istituti finanziari dislocati in oltre 212 diversi Paesi d’inviare e ricevere informazioni sulle varie transazioni finanziarie. Il sistema è prevalentemente formato da banche, ma al suo interno troviamo anche istituti di trading, broker, sistemi di compensazione ed enti di gestione d’investimenti. Per entrare a far parte del circuito

Circuito Swift: come funziona

Lo Swift si è differenziato dai precedenti metodi di trasferimento fondi grazie ai codici. Sono chiamati BIC, acronimo di Bank Identifier Code, servono a identificare le banche attraverso una serie di caratteri specifici e univoci. Con i codici ciascuna banca è identificata per una serie d’informazioni:

  1. paese di provenienza
  2. città in cui ha la sede la filiale dalla quale l’utente sta inviando o verso cui sta ricevendo il pagamento
  3. filiale di riferimento

Sapere come fare un bonifico internazionale significa anche essere a conoscenza del fatto che l’IBAN, che individua nello specifico un esatto conto corrente di una determinata banca, deve contenere anche il BIC. Nel corso del tempo il circuito ha conosciuto anche delle evoluzioni. Oggi esiste, ad esempio, il meccanismo di pagamento denominato SEPA (Single Euro Payments Area) che, tramite bonifico, permette di effettuare pagamenti all’interno di una vastissima area. Lo spazio che abbraccia e utilizza questo ingegnoso sistema comprende gli Stati membri dell’Unione Europea e i Paesi dello spazio Economico Europeo (come Islanda e Norvegia). Un sistema che prevede diverse agevolazioni per trasferire denaro da e verso l’estero.

Circuito SWIFT

Swift banca: trasferimento di denaro

Il pagamento in contanti è ormai sostituito, in modo preferenziale, dal bonifico, grazie anche all’avvento del circuito Swift. È però importante capire che con la rete Swift il denaro non concretamente trasferito. In pratica serve solo alle banche per riconoscersi tra di loro e capire da dove sta arrivando il denaro trasferito.

Il circuito ha, sin dagli albori, riscosso subito un grandissimo successo. Con il passare del tempo e grazie anche al diffondersi della tecnologia, lo Swift ha preso sempre più piede. Basti pensare che solo l’anno scorso, l’Europa, Medio Oriente e Africa hanno effettuato addirittura il 45% delle operazioni internazionali sfruttando questo meccanismo. L’America e Regno Unito lo hanno utilizzato per il 40% di tutte le operazioni, mentre nell’Asia Pacifico l’impiego è attestato attorno al 14,5%. Un grandissimo successo.

Il sistema è neutrale, ma spesso è usato come strumento geopolitico. Escludere uno stato dal circuito internazionale, significa non permettergli più di ricevere o inviare denaro verso moltissime parti nel mondo. Una situazione grave che causa non pochi problemi all’importazione e all’esportazione di beni e servizi.

Pagamento Swift e alternative

Nonostante il grandissimo successo del circuito Swift, non è l’unico strumento per il trasferimento internazionale di denaro. Ad esempio, Russia e Cina, nel corso degli anni, hanno sviluppato due alternative:

  1. CIPSCross-Border Interbank Payment System, è gestito dalla People’s Bank of China e basato sulla valuta cinese. È usato da oltre 1280 banche nel mondo (dislocate in Africa, Giappone e Russia).
  2. SPFSSystem for Transfer of Financial Messages, è invece il sistema russo usato, però, prevalentemente sul mercato interno. Nel 2021 ha rappresentato il 20% delle operazioni interne. Vi partecipano 400 banche e nel tempo hanno aderito anche banche straniere di Armenia, Bielorussia, Germania, Kazakistan, Kirghizistan e Svizzera.

Rilevare un’ attività già avviata: conviene?

Rilevare un’attività già avviata non è uno scherzo. Si tratta di una decisione che deve essere ponderata sotto molti aspetti. Non è detto che per diventare imprenditori sia necessario partire obbligatoriamente da zero, ma se l’intenzione è quella di farsi carico di un’impresa già in essere, allora bisogna prestare la massima attenzione. Rilevare una precedente attività può valere per moltissime diverse tipologie d’imprese: bar, ristoranti, negozi e qualunque altra società e attività generica. I rischi sono sempre in agguato dietro l’angolo, quindi, prima d’intraprendere questa strada è giusto considerare tutti i pro e tutti i contro.

Rilevare un’ attività già avviata: i vantaggi

Rilevare un’impresa preesistente conta dei vantaggi, commerciali, strategici ed economici:

  1. acquisire una clientela fidelizzata
  2. implementare un know-how consolidato
  3. tempi di ritorno sull’investimento sostenuto, molto ridotti
  4. beneficiare di una posizione sul mercato già esistente
  5. avere da subito ben chiara l’idea del proprio giro d’affari
  6. ridurre il rischio d’impresa
  7. ridurre i tempi di avviamento

Un’attività ceduta lascia, però, adito a pensare che dietro possano esserci problemi e magagne. Non sempre è così. Ci sono tantissimi motivi per cui un imprenditore potrebbe decidere di chiudere partita Iva e/o dedicarsi ad altro nella propria vita. Qualche volta. Capita che il business di una vita possa entrare in conflitto con altri aspetti della vita di una persona (familiari, affetti, passioni, ecc…). In altri casi, invece, alcune persone possono semplicemente decidere di cambiare mestiere, lasciando tutto quello che hanno sempre fatto nella vita e andando a vivere da un’altra parte facendo un altro lavoro.

L’importante è stare molto attenti e valutare approfonditamente la situazione economica e finanziaria di un’impresa ceduta.

Rilevare un’ attività già avviata

Rilevare un’attività commerciale: gli svantaggi

Nel momento in cui un’azienda è rilevata, si acquisiscono i suo prodotti/servizi e la sua clientela. Un’operazione molto spesso sottovalutata, ma che presenta anche notevoli rischi e svantaggi:

  1. rischi economici visibili unicamente in seconda analisi
  2. prodotti venduti incompatibili con la nuova filosofia imprenditoriale
  3. clientela legata eccessivamente alla precedente conduzione
  4. collaboratori e fornitori in disarmonia con la nuova impresa
  5. processi non funzionai a seguito della partenza della persona cedente
  6. immagine negativa
  7. grado di notorietà molto basso o comunque non altezza delle prospettive
  8. necessità d’investimenti cospicui per sostituire e/o modernizzare le infrastrutture rilevate riconosciuti solo dopo la fase iniziale di valutazione
  9. difficoltà da parte del personale/clienti ad accettare la nuova gestione, con un crescente malcontento che può portare a provocare problemi di accettazione diffusi.

Come rilevare un’attività già avviata: fattori da valutare

Prima d’intraprendere questa impresa, è necessario interrogarsi a fondo sul progetto da realizzare. I fattori da valutare sono:

  • Posizione – la collocazione dell’attività da rilevare è importante, soprattutto se esistono limiti spaziali da rispettare. In caso contrario è comunque giusto tener conto della posizione di un’attività in ottica di commercio e guadagni, se si trova vicino a papabili nuovi clienti, o se è circondata dalla concorrenza.
  • Dimensione – esiste una sostanziale differenza tra rilevare una “bottega” piuttosto che una “multinazionale”. Ognuno deve quindi fare i conti con le reali disponibilità e con quello che vuole diventi il proprio stile di vita e obiettivo di business.
  • Settore – in tutti i settori conta l’esperienza, quindi è logico pensare che rilevare un’attività già avviata sia più semplice se fatto all’interno di una categoria già conosciuta.
  • Stile di vita – anche in questo caso ognuno deve calcolare ciò che è disposto a fare, non fare oppure a sacrificare, prima di decidere in cosa “imbarcarsi”.

Come rilevare un’attività commerciale: fondi e finanziamenti

Ogni attività richiede un budget. Che si tratti di una nuova impresa, piuttosto che di una già avviata, il denaro è sempre necessario. Esistono diversi metodi per ottenere finanziamenti esterni:

  • Finanziamento bancario – il più classico dei metodi esistenti. Gli istituti bancari sono sempre ben disposti a finanziare attività già avviate, in buona salute e con tutte le garanzie richieste.
  • Seller financing (finanziamento da parte del venditore) – il venditore, qualche volta, accetta di un pagamento dilazionato della vendita dell’attività come forma d’investimento nella stessa.
  • Business Angel o Venture Capital – finanziatori esterni disposti a instaurare un rapporto di partnership. Loro mettono il capitale, mentre l’acquirente si occupa di farlo fruttare.

Oltre a tutto questo esistono anche diverse agevolazioni imprese stanziate dal Governo, come, ad esempio il Fondo Impresa Donna che possono essere determinanti per far funzionare al meglio un’attività rilevata.

Come fare un bonifico: ecco come funziona nel 2022

Come fare un bonifico non è più un problema al giorno d’oggi. Esistono tanti diversi modi per effettuarne uno con o senza conto corrente. Bancario, online, postale, o addirittura con PayPal. È un’operazione facile, sicura e veloce. Il trasferimento di denaro tra un conto corrente a un altro, appartenenti a soggetti diversi, non è mai stato così semplice. Effettuato per eseguire pagamenti, è uno dei metodi più vecchi che esistano come modalità di saldo e trasferimento risorse.

Bonifico: cos’è

Sembra scontato, ma è bene specificarlo: un bonifico è il trasferimento di denaro tra due diversi conti correnti appartenenti a due differenti titolari. Quando, invece, il denaro è spostato tra due conti correnti appartenenti allo stesso titolare, si tratta di giroconto. Esistono diverse tipologie di bonifico, che si distinguono in base all’istituto che ne prende il carico:

  1. bancario – il conto corrente di partenza è bancario, quello di arrivo può anche essere postale.
  2. postale – il conto corrente di partenza è postale, quello di arrivo può anche essere bancario.

Come fare un bonifico bancario

Il bonifico bancario è possibile effettuarlo presso lo sportello di una banca, oppure direttamente online. Online è necessario che il conto corrente di partenza abbia abilitata l’operatività denominata e-banking.

Il bonifico presso lo sportello, invece, consiste semplicemente nel recarsi presso l’istituto di credito ed esternare la volontà di eseguire un bonifico. È necessario compilare un modulo con le seguenti voci:

  • dati dell’ordinante – nome, cognome, codice fiscale
  • dati del beneficiario – nome e cognome
  • IBAN del conto corrente beneficiario
  • somma da trasferire
  • Paese di destinazione della somma, se in Italia o all’estero
  • firma

è l’impiegato a inviare la richiesta di bonifico. Al termine dell’operazione è rilasciata una ricevuta che ne attesta l’esecuzione. Il bonifico è solitamente accreditato nel giro di qualche giorno. Il pagamento presso lo sportello può essere saldato in contanti, con carta di credito o bancomat, oppure con PostePay. L’istituto di credito è solito richiedere il pagamento di un corrispettivo per l’esecuzione dell’operazione.

Come fare un bonifico postale

La procedura è del tutto simile a quella di come fare  un bonifico bancario. Il postale può essere eseguito online, presso lo sportello di un ufficio postale, oppure utilizzando un’applicazione mobile. Allo sportello è necessario seguire la medesima prassi del bonifico bancario e comunicare gli stessi dati. Al termine dell’operazione l’impiegato rilascia sempre una ricevuta e i soldi sono trasferiti nell’arco di qualche giorno (per i bonifici esteri, fuori Europa, occorrono più giorni).

Come fare un bonifico online

Il bonifico online, come visto, è possibile sia dal sito della propria banca, che da quello delle poste (se si possiede un conto alla Posta). In entrambi i casi basta eseguire la registrazione sul sito di riferimento, accedere con le proprie credenziali e selezionare l’opzione corrispondente dal menù di riferimento.

L’unica differenza consiste nella selezione del servizio in caso di bonifico dal sito delle Poste. Qualora fosse necessario trasferire denaro da un conto BancoPosta a un altro, è necessario selezionare la voce “Postagiro”, altrimenti per trasferimenti verso un conto corrente, selezionare “bonifico”.

Come fare un bonifico

L’istituto postale differenzia anche tra Bonifico SEPA, in caso di conto corrente beneficiario in Italia o Europa e Bonifico Estero, per destinatari Extraeuropei. Infine, bonifico SEPA per detrazioni Fiscali quando è necessario effettuare un pagamento per il quale sussista il diritto ad avere delle agevolazioni.

Come fare un bonifico dal bancomat

Oggi, è possibile effettuare un bonifico anche presso un semplice sportello bancomat. All’ATM, dove di solito i soldi sono prelevati, è possibile recarsi per trasferire contanti. Inserita la carta e digitato il PIN, basta accedere alla sezione  bonifico (o trasferimento denaro). I dati richiesti sono:

  1. IBAN
  2. intestatario del conto
  3. causale

Il terminale richiede la conferma dell’operazione e, su richiesta, rilascia una ricevuta cartacea.

Come fare un bonifico con PayPal

PayPal rappresenta oggi, uno dei più comuni e utilizzati metodi di pagamento, soprattutto per quanto riguarda gli acquisti online (e non solo). Per trasferire soldi con PayPal è necessario avere solo ed esclusivamente un dato: l’indirizzo di posta elettronica del beneficiario.

Il sistema distingue però due differenti modalità di trasferimento soldi:

  1. pagamento beni e/o servizi – nel caso di acquisti per i quali sono emesse regolarmente fatture elettroniche e ricevute.
  2. trasferimento denaro tra amici – nel caso il motivo del trasferimento non corrisponda all’acquisto di beni e servizi, ma semplicemente allo spostamento di soldi in qualità di regalo.

PayPal, in realtà, permette di effettuare pagamenti solo ed esclusivamente verso altri conti PayPal. Non è possibile effettuare un trasferimento di contanti verso un conto corrente.