Articoli

Regime PEX: cos’è e chi può usufruirne

Il regime PEX è un particolare regime fiscale che prevede condizioni vantaggiose per la tassazione dei redditi derivanti dalla commercializzazione di proprietà industriale come brevetti, marchi e software protetti da copyright. In sostanza, chi trae profitti da tali asset ha la possibilità di fruire di un trattamento fiscaleagevolato“, con aliquote ridotte rispetto alla normale imposizione sui redditi.

Il regime PEX consente dunque un consistente risparmio di imposte per chi sfrutta i diritti generati dalla propria attività inventiva e creativa, come ad esempio inventori, imprese innovative e produttori di software. Le agevolazioni consistono principalmente in un’imposta sostitutiva al 15% sui redditi da commercializzazione di proprietà industriale, a fronte di aliquote molto più elevate applicabili alla normale tassazione dei redditi.

In questo modo lo Stato incentiva la diffusione e lo sfruttamento risultato della creatività e dell’innovazione made in Italy, favorendo al contempo chi investe in questi ambiti. Questo regime rappresenta quindi uno strumento di supporto per imprese e lavoratori che basano la propria attività sullo sfruttamento commerciale di diritti di proprietà industriale.

Regime PEX

Regime PEX: cos’è

Il regime PEX, conosciuto anche come Patent box o Patent Exchange, è un regime fiscale agevolato che consente di assoggettare i redditi derivanti dalla cessione di diritti della proprietà industriale a una tassazione sostitutiva del 15% anziché alla normale tassazione sui redditi d’impresa o di lavoro autonomo.

Nello specifico, il regime PEX si applica ai redditi derivanti dalla cessione di:

  • Brevetti industriali
  • Disegni e modelli
  • Software protetto da copyright

Tale regime consente di:

  • assoggettare tali redditi a un’imposta sostitutiva del 15% invece che all’aliquota IRES per le società (24%) o all’aliquota IRPEF per le persone fisiche (fino al 43%)
  • dedurre fiscalmente il valore della proprietà industriale ceduta dal reddito complessivo imponibile
  • non versare imposte sui redditi di capitale, come ad esempio la cedolare secca.

Complessivamente quindi il regime PEX offre un risparmio fiscale significativo sui redditi derivanti dalla commercializzazione di proprietà industriale. I beneficiari possono essere sia società di capitali che persone fisiche titolari di redditi derivanti dalla cessione dei diritti suddetti, mentre restano escluse le società di persone e gli enti non commerciali.

Il regime PEX: chi può usufruirne

Il regime PEX, come visto, consente di tassare i redditi da cessione di diritti di proprietà industriale a condizioni agevolate. Possono beneficiare di tale regime:

  1. Persone fisiche residenti in Italia che conseguono redditi attivi derivanti dalla cessione a titolo oneroso di brevetti industriali, certificati complementari di protezione, disegni e modelli e software protetti da copyright. Questi soggetti potranno assoggettare tali redditi a un’imposta sostitutiva del 15% anziché all’aliquota dell’IRPEF che varierà dal 23% al 43% in base al proprio scaglione di reddito.
  2. Società di capitali residenti in Italia che conseguono redditi attivi analoghi a quelli delle persone fisiche. Anche per le società l’imposta sostitutiva del 15% sarà più conveniente rispetto all’applicazione dell’IRES sugli utili al 24%.
  3. Stabili organizzazioni in Italia di soggetti non residenti, a condizione che abbiano la disponibilità giuridica dei diritti di proprietà industriale ceduti e che siano soggetti a una tassazione analoga a quella prevista dall’ordinamento italiano.

Sono invece escluse dal regime PEX le società di persone e gli enti non commerciali, i quali restano assoggettati alla normale tassazione sui redditi. In sintesi, il regime agevolato è rivolto a persone fisiche, società di capitali e stabili organizzazioni in Italia di non residenti, con redditi attivi derivanti dalla cessione di particolari diritti di proprietà industriale.

Pex regime: come funziona e quali sono i benefici

Il regime PEX consente di ottenere consistenti vantaggi fiscali sui redditi derivanti dalla cessione di diritti di proprietà industriale, come brevetti e software. Nel dettaglio, grazie al regime Patent Exchange:

  • I redditi attivi da commercializzazione di brevetti e software sono assoggettati a un’imposta sostitutiva del 15% anziché alla normale tassazione sui redditi. Questo consente un risparmio fiscale notevole, visto che per le persone fisiche le aliquote Irpef arrivano fino al 43% mentre per le società l’aliquota IRES è del 24%.
  • È prevista la deduzione fiscale del valore dei diritti di proprietà industriale ceduti, che non concorre a formare il reddito complessivo dell’anno. Ciò riduce ulteriormente la base imponibile.
  • Non sono dovuti altri tributi sui redditi di capitale, ad esempio la cedolare secca sugli utili distribuiti.

Complessivamente quindi, grazie all’applicazione dell’imposta sostitutiva al 15% anziché alle usuali aliquote sui redditi, al sistema di deduzione fiscale e all’esenzione da altre imposte, il regime PEX consente di ottenere rilevanti vantaggi fiscali sia per le persone fisiche che per le società. In sostanza prevede un trattamento di favore, agevolato appunto, per i redditi derivanti dalla commercializzazione di proprietà industriale come brevetti e software.

Tassazione per trasparenza: cos’è e come funziona

Il regime della tassazione per trasparenza si applica a particolari tipologie di società come società di persone e società in accomandita semplice. In base a questo regime, gli utili e i redditi prodotti dalla società non sono assoggettati a tassazione a livello societario ma sono attribuiti ai soci in proporzione alle quote di partecipazione.

I soci devono quindi dichiarare nella propria dichiarazione dei redditi la quota di utili di competenza e pagare le relative imposte utilizzando il proprio scaglione IRPEF anziché, come avviene per le società di capitali, pagare l’IRES sul proprio reddito complessivo. In questo modo i redditi della società “appaiono trasparenti” ai fini fiscali, venendo tassati direttamente nella dichiarazione dei redditi personali dei soci anziché a livello di soggetto societario.

La tassazione per trasparenza si applica solo a società di persone e società in accomandita semplice, ritenute “trasparenti” dagli ordinamenti fiscali a causa della mancanza di limitazione della responsabilità dei soci per le obbligazioni della società.

Tassazione per trasparenza: cos’è

La tassazione per trasparenza è un regime fiscale in base al quale i redditi della società non sono assoggettati a tassazione a livello societario. Questi infatti sono attribuiti pro quota ai soci e tassati a livello personale nella dichiarazione dei redditi di questi ultimi.

Nello specifico, il reddito prodotto dalla società non è tassato direttamente a livello societario ma è “trasparente” ai fini fiscali, nel senso che è riversato e dichiarato dai soci per la parte proporzionale di competenza, con i quali l’Amministrazione Finanziaria mantiene i rapporti fiscali diretti. In sostanza, al posto di pagare tasse e imposte sul reddito prodotto, la società lo alloca tra i soci che provvedono autonomamente ad assolvere gli oneri fiscali per la quota di competenza. L’effetto è quello di “trasparenza fiscale“, in quanto l’Amministrazione Finanziariavede attraverso” la società per impossessarsi direttamente dei redditi dei soci.

Il regime della tassazione per trasparenza si applica soltanto a società di persone e società in accomandita semplice, in quanto ritenute dagli ordinamenti fiscali “trasparenti” ai fini IRPEF poiché la loro natura non prevede la limitazione della responsabilità patrimoniale dei soci.

Regime di trasparenza: come funziona

Il meccanismo della tassazione per trasparenza è piuttosto semplice. Il reddito prodotto dalla società è attribuito ai soci in proporzione alla quota di partecipazione degli stessi. Ciascun socio dichiara dunque nella propria dichiarazione dei redditi la quota di reddito di competenza e paga le relative imposte.

In altre parole, i profitti realizzati dalla società sono distribuiti ai soci – ad esempio sotto forma di utili – che dovranno dichiararli come reddito aggiuntivo e pagare su di esso le imposte dovute in base al proprio scaglione IRPEF. La società, in quanto “trasparente”, opera essenzialmente come mero soggetto interposto, semplice contenitore della attività dei soci.

Tassazione per trasparenza

In concreto, una volta calcolato l’utile prodotto nel periodo d’imposta, la società:

  1. Attribuisce ad ogni socio una quota dell’utile in proporzione alla sua partecipazione al capitale sociale.
  2. Prepara la certificazione unica con i dati da indicare nella dichiarazione dei redditi di ogni socio.
  3. Riversa materialmente gli utili ai soci, ad esempio tramite distribuzione di dividendi.

I soci provvedono quindi a:

  1. Indicare nelle proprie dichiarazioni dei redditi la quota di reddito imputata dalla società
  2. Pagare le relative imposte in base al proprio scaglione IRPEF anziché, come avviene per le società di capitali, procedere al pagamento dell’IRES a livello societario.

Alla società rimane l’onere della sola compilazione della certificazione unica per ogni socio.

Trasparenza fiscale: a quali soggetti si applica

Il regime della tassazione per trasparenza, come anticipato, si applica a:

  • Società di persone come società in nome collettivo (SNC), società in accomandita semplice (SAS) e società semplice (SS): sono considerate trasparenti ai fini fiscali perché non contemplano la limitazione della responsabilità dei soci per le obbligazioni sociali. Di conseguenza, i redditi sono attribuiti direttamente ai soci che sono tenuti a dichiararli e a pagare le relative imposte.
  • Società in accomandita semplice: sebbene i soci accomandatari, che gestiscono materialmente l’attività, siano tassati per trasparenza per la quota di reddito a essi imputabile, i soci accomandanti, che non intervengono nella gestione, sono tassati separatamente in quanto percepiscono unicamente il diritto al dividendo.

Non si applica invece alle:

  • Società di capitali (p.A. e Srl), soggetti fiscali autonomi rispetto ai soci, che pagano l’IRES sul proprio reddito di impresa e distribuiscono successivamente gli utili ai soci, assoggettandoli alla tassazione dei dividendi.

Pertanto, solo alcune tipologie di società beneficiano della tassazione per trasparenza dei redditi, in virtù della loro natura giuridica che non prevede una netta separazione tra soggetto societario e soggetti soci.

Holding di partecipazione: cos’è, implicazioni fiscali e adempimenti

Il termine “holding di partecipazione” è diventato ampiamente diffuso, specialmente nell’ambito economico e finanziario. Spesso ne sentiamo parlare nei telegiornali e nei programmi che trattano di economia, e nel nostro Paese abbiamo importanti esempi come Exor per la famiglia Agnelli, Gruppo Mediobanca, Fininvest per Berlusconi, e così via. La maggioranza degli imprenditori italiani non è consapevole dei numerosi vantaggi offerti dalla costituzione di una società di questo tipo, spesso pensando che tali strumenti siano esclusivamente a vantaggio dei grandi capitalisti.

Quando utilizzata correttamente, una holding può diventare uno strumento per pianificare l’attività aziendale dal punto di vista fiscale, creando un coordinamento tra diverse aziende e gestendole in modo ottimale dal punto di vista commerciale, industriale e finanziario.

Holding di partecipazione: cos’è

Una holding può essere semplicemente descritta come una società finanziaria che possiede totalmente o parzialmente quote o partecipazioni di altre società controllate. Di conseguenza, una società di tipo holding esercita un ruolo direttivo sulle altre imprese, spesso detenendo il controllo completo del loro capitale sociale. Le società controllate possono essere coinvolte nello stesso processo produttivo od operare in settori economici diversi.

Analizzando più approfonditamente quanto appena spiegato, troviamo una società madre o capogruppo che si colloca in cima alla gerarchia e una serie di società figlie o controllate, comunemente definite subsidiary. Il controllo esercitato dalla holding si manifesta in diverse forme. Il metodo più comune e diffuso è il possesso della maggioranza delle azioni o delle quote delle società figlie. In alcuni casi, è stipulato un contratto che definisce i termini per la subordinazione di una società alla holding di riferimento.

Holding di partecipazione

Uno degli aspetti interessanti di questo sistema è l’indipendenza giuridica mantenuta da ciascuna entità all’interno del gruppo societario. Ciò rappresenta un notevole vantaggio, in quanto riduce al minimo il rischio d’impresa. Ogni società controllata è responsabile autonomamente per eventuali perdite finanziarie, senza coinvolgere direttamente la capogruppo holding.

Per chiarire ulteriormente il concetto, è utile fare alcuni esempi di holding. A livello internazionale, uno dei gruppi più influenti è la Berkshire Hathaway, che controlla importanti società come la Fruit of the Loom nel settore dell’abbigliamento, Kraft Heinz nel settore alimentare e BNSF Railway nel settore dei trasporti. Inoltre, possiede partecipazioni in colossi come IBM, Apple, Coca Cola, American Express e Bank of America, solo per citarne alcuni.

A livello nazionale, un’importante holding italiana è la Exor Group. Analizzando la struttura societaria, si nota come tra le sue società controllate ci siano aziende prestigiose come FCA (Fiat Chrysler Automobiles), Ferrari, The Economist, Banca Leonardo, Gruppo l’Espresso e la squadra di calcio Juventus, di cui detiene oltre il 63% del capitale.

Società holding: implicazioni fiscali

Come qualsiasi altra società di capitali, una holding di partecipazione è soggetta al pagamento dell’IRES con un’aliquota del 24%. Tuttavia, rispettando i requisiti stabiliti dalla normativa, è possibile optare anche per il regime di trasparenza fiscale, che consente di determinare la tassazione direttamente a carico dei soci, come avviene per le società di persone.

L’articolo 87 del DPR n.917/86 prevede una detassazione del 95% sui dividendi provenienti sia da società residenti che estere, a condizione che tali società non facciano parte dei cosiddetti paesi a fiscalità privilegiata, beneficiando del regime di PEX. Questa disposizione comporta un notevole vantaggio se confrontiamo i dividendi distribuiti a un socio persona fisica con quelli distribuiti alla holding.

Nel caso del socio persona fisica, la società che distribuisce gli utili deve applicare una ritenuta d’imposta del 26,00% a partire dagli utili distribuiti a partire dall’anno 2018. In passato, era addirittura il socio a dover pagare l’IRPEF su una percentuale dei dividendi percepiti (49,72% fino al 2016 e 58,14% per gli utili relativi all’esercizio 2017). Per quanto riguarda gli utili percepiti dalla holding, spetta alla stessa holding pagare le imposte, ma nella misura del 5% dell’importo incassato.

Società sportive dilettantistiche e ASD: caratteristiche e differenze

Le società sportive dilettantistiche e le ASD non sono la stessa cosa, poiché presentano caratteristiche differenti e richiedono requisiti diversi per essere costituite e gestite. In particolare, le ASD sono enti no-profit che promuovono l’attività sportiva a livello amatoriale, e si distinguono dalle società sportive dilettantistiche per almeno cinque fattori. Le ASD sono costituite esclusivamente da soci volontari, mentre le società sportive dilettantistiche possono avere anche soci non volontari. Le ASD devono avere uno scopo sociale che sia strettamente connesso alla promozione dell’attività sportiva, mentre le società sportive dilettantistiche possono avere finalità differenti. ASD devono rispettare specifiche normative giuridiche e sportive, mentre le società sportive dilettantistiche non sono soggette alle stesse regole. Le associazioni hanno accesso a finanziamenti pubblici e privati, mentre le società sportive dilettantistiche no. Infine, le ASD possono partecipare a competizioni sportive a livello nazionale e internazionale, mentre le società sportive dilettantistiche possono partecipare solo a livello locale o regionale.

Società sportive dilettantistiche: cos’è, come funziona e quali requisiti richiede

Le società sportive dilettantistiche sono enti non a scopo di lucro che promuovono e organizzano attività sportive per gli appassionati del settore. L’obiettivo principale di queste organizzazioni è quello di incentivare la pratica dello sport in modo sano, corretto e gratificante per tutti gli atleti e i partecipanti. Le società sportive dilettantistiche sono spesso composte da membri volontari, che dedicano il loro tempo e le loro competenze all’organizzazione di eventi sportivi e alla gestione dell’associazione. Queste organizzazioni possono avere varie forme giuridiche, come ad esempio l’associazione sportiva dilettantistica, la società sportiva, la cooperativa sportiva, il comitato organizzatore, a seconda delle normative del paese di appartenenza. Per costituire una società sportiva dilettantistica, è necessario rispettare specifici requisiti imposti dalle leggi nazionali e dalle federazioni sportive di riferimento, tra cui la redazione dello statuto, la definizione dell’oggetto sociale e il conseguimento dei requisiti tecnici e organizzativi richiesti dalla disciplina sportiva scelta.

Società sportive dilettantistiche

Sono regolate da precise normative giuridiche e sportive, finalizzate a garantire la trasparenza e la corretta gestione dell’associazione. Le attività delle SSD possono comprendere la promozione di attività sportive per i soci e per i non soci, la partecipazione a competizioni sportive nazionali e internazionali, la formazione di atleti e di tecnici sportivi, la gestione di impianti sportivi e la promozione di eventi di solidarietà e di beneficenza. Per poter svolgere queste attività, le società devono rispettare precisi requisiti in termini di organizzazione, bilancio e gestione, che variano a seconda della disciplina sportiva praticata e della legge nazionale di riferimento. Inoltre, si tratta di strutture che possono godere di agevolazioni fiscali e di finanziamenti pubblici e privati per svolgere le proprie attività, sempre nel rispetto delle normative in vigore e degli obiettivi sociali previsti nello statuto dell’associazione.

ASD: cos’è, come funziona e quali requisiti richiede

Un’ASD, o associazione sportiva dilettantistica, è un ente no-profit che ha lo scopo di promuovere e organizzare attività sportive. Si tratta di un’organizzazione costituita da soci volontari, che si dedicano alla gestione dell’associazione e all’organizzazione di eventi sportivi. L’obiettivo principale delle ASD è quello di incentivare la pratica sportiva, promuovendo l’attività fisica come strumento per migliorare la salute e il benessere psicofisico dei propri membri. Per costituire un’ASD, è necessario redigere uno statuto che definisca l’oggetto sociale dell’associazione e i requisiti tecnici e organizzativi richiesti dalla disciplina sportiva scelta. Le ASD devono rispettare precisi requisiti in termini di organizzazione, bilancio e gestione, che variano a seconda della legge nazionale di riferimento e della disciplina sportiva praticata. Le ASD possono partecipare a competizioni sportive a livello nazionale e internazionale, formare atleti e tecnici sportivi e promuovere eventi di solidarietà e beneficenza.

ASD sono regolate da specifiche normative giuridiche e sportive, che ne disciplinano il funzionamento e la gestione. Oltre a rispettare le leggi nazionali in materia di associazionismo, le ASD devono rispettare anche le norme dettate dalle federazioni sportive di riferimento, in modo da garantire la corretta organizzazione delle competizioni e il rispetto delle regole sportive. Le attività delle ASD possono comprendere la promozione di attività sportive per i soci e per i non soci, la partecipazione a competizioni sportive, la formazione di atleti e di tecnici sportivi, la gestione di impianti sportivi e la promozione di eventi di solidarietà e di beneficenza. Inoltre, le ASD possono godere di agevolazioni fiscali e di finanziamenti pubblici e privati per svolgere le proprie attività, sempre nel rispetto delle normative in vigore e degli obiettivi sociali previsti nello statuto dell’associazione. La gestione di un’ASD richiede competenze specifiche in ambito sportivo e gestionale, oltre a una grande passione per lo sport e per l’associazionismo.

Imprenditore occulto: chi è e quali conseguenze ha

L’imprenditore occulto è un individuo che gestisce attività illegali o non dichiarate, mentre le imprese fiancheggiatrici sono imprese legali che forniscono supporto a queste attività illegali senza essere direttamente coinvolte in esse. L’imprenditore può utilizzare le imprese fiancheggiatrici per mascherare le proprie attività illegali e per evadere le autorità di controllo. Le imprese fiancheggiatrici o le società di comodo possono offrire servizi come la fornitura di materiali, la logistica, la distribuzione, la manutenzione o la gestione dei conti correnti. L’imprenditore occulto e le imprese fiancheggiatrici hanno una relazione di dipendenza reciproca, in cui l’imprenditore dipende dal supporto delle imprese per il successo delle proprie attività illegali, mentre le imprese fiancheggiatrici dipendono dal denaro che ricevono dall’imprenditore occulto.

Chi è l’imprenditore occulto, cosa fa e come si fa a diventarlo

L’imprenditore occulto è un individuo che crea e gestisce attività imprenditoriali che operano in modo illegale o non dichiarato. Questi imprenditori spesso evadono le tasse, non rispettano le normative del settore in cui operano, e spesso impiegano manodopera non regolare. Questo tipo di attività può comprendere la produzione e la distribuzione di prodotti contraffatti, il traffico di droga e armi, o l’esercizio di attività commerciali senza le necessarie autorizzazioni.

Per diventare un imprenditore occulto, un individuo deve avere un forte desiderio di guadagnare denaro, e un atteggiamento sfiduciato nei confronti delle leggi e delle autorità. Spesso, questi individui sono motivati da fattori quali la mancanza di opportunità di lavoro, la povertà, o la disperazione economica. Tuttavia, diventare un imprenditore occulto comporta rischi significativi, tra cui il rischio di essere arrestati e processati, e il rischio di subire rappresaglie da parte di organizzazioni criminali o di bande rivali.

Per essere definito tale l’imprenditore occulto deve avere una vasta conoscenza del settore in cui opera, comprese le normative, le tecniche di produzione e distribuzione, e le dinamiche del mercato. Spesso, questi individui si basano sulla creazione di reti di contatti e sullo sfruttamento di relazioni personali per gestire le proprie attività. Nonostante i rischi, l’imprenditore occulto può riuscire a guadagnare enormi profitti, a volte superando quelli di imprenditori legali, il che spiega perché alcune persone scelgono di intraprendere questo tipo di attività.

Teoria dell’imprenditore occulto

La teoria dell’imprenditore occulto è un approccio teorico che cerca di spiegare l’esistenza delle attività imprenditoriali non dichiarate o illegali. Secondo questa teoria, l’imprenditore occulto è un individuo che intraprende attività illegali o non dichiarate a causa di una mancanza di opportunità di lavoro, di un’instabilità economica o di una mancanza di accesso al credito. Questo tipo di imprenditore è spesso motivato dal desiderio di guadagnare denaro e di migliorare la propria situazione economica, ma non ha accesso alle opportunità di impresa legali.

Secondo questa teoria, l’imprenditore occulto sfrutta le lacune nei mercati e nelle normative, offrendo prodotti o servizi che il mercato legale non fornisce, o che fornisce solo a prezzi troppo alti. Può sfruttare la mancanza di normative per evadere le tasse e operare in modo non regolare. Tuttavia, la teoria dell’imprenditore occulto riconosce anche i rischi che deve affrontare, come il rischio di arresto, il rischio di subire rappresaglie da parte di bande rivali o di organizzazioni criminali, e il rischio di non avere accesso al credito o alle opportunità di impresa legale.

Imprenditore occulto

Questa teoria sottolinea anche il ruolo dell’economia informale nel sostenere l’economia nazionale. Le attività imprenditoriali non dichiarate o illegali possono creare posti di lavoro e fornire servizi o prodotti a prezzi accessibili a una parte della popolazione che non ha accesso ai beni e ai servizi offerti dal mercato legale. Tuttavia, è importante ricordare che l’imprenditore sfrutta spesso i propri lavoratori, impiegando manodopera non regolare e non rispettando le norme di sicurezza sul lavoro, e che le attività illegali possono avere un impatto negativo sulla società e sull’economia in generale.

Imprenditore occulto: rischi, responsabilità e la posizione della giurisprudenza

Gli imprenditori occulti si espongono a numerosi rischi e responsabilità legali. Le attività illegali o non dichiarate sono perseguibili penalmente e possono portare a sanzioni penali, amministrative e fiscali, nonché al sequestro dei beni e delle attività dell’imprenditore. Questi soggetti espongono se stessi e i propri lavoratori a rischi per la salute e la sicurezza, poiché spesso non rispettano le norme sul lavoro e non forniscono le necessarie protezioni per i propri dipendenti.

La giurisprudenza considera l’imprenditore occulto responsabile sia delle violazioni penali che dei danni causati ai lavoratori e alla società in generale. In particolare, la giurisprudenza tende ad applicare sanzioni severe ai cosiddetti “caporali“, ovvero gli intermediari che reclutano i lavoratori per l’imprenditore. Questi intermediari spesso sfruttano i lavoratori, pagando salari molto bassi e impiegandoli in condizioni di lavoro precarie e insicure. La giurisprudenza ritiene che l’imprenditore occulto debba essere considerato responsabile per le violazioni dei diritti dei lavoratori commesse dai propri intermediari.

È quindi considerato un criminale organizzato, poiché spesso fa parte di reti criminali e organizzazioni che gestiscono attività illegali su larga scala. In questi casi, le sanzioni penali applicate possono essere molto severe, e può essere perseguito anche per reati come l’associazione per delinquere, il riciclaggio di denaro sporco e il traffico di droga.

Società di comodo, evasione ed elusione fiscale

Le società di comodo possono avere conseguenze deleterie non solo in Italia, ma anche a livello globale. L’uso di queste società per evadere le tasse e nascondere l’identità dei veri proprietari può creare disuguaglianze economiche e causare la perdita di entrate fiscali per gli Stati, con conseguenze negative per la fornitura dei servizi pubblici essenziali. Sono solitamente usate per attività illecite, come il riciclaggio di denaro sporco e il finanziamento del terrorismo. Per questi motivi, è fondamentale che gli Stati collaborino a livello internazionale per prevenire e combattere l’evasione fiscale causata dalle società di comodo, garantendo un sistema fiscale equo e trasparente per tutti.

Società non operativa: regolamentazione e normativa

La regolamentazione delle società di comodo è un tema cruciale nella lotta all’ evasione fiscale e all’elusione fiscale. La difficoltà principale risiede nel fatto che le società di comodo sono progettate per nascondere l’identità dei veri proprietari e rendere difficile l’individuazione delle persone responsabili dell’azienda. Ciò ha reso la regolamentazione di queste strutture un compito arduo per le autorità, che spesso devono lavorare a lungo per identificarle e per capire quali sono gli individui coinvolti.

Tuttavia, sono state adottate diverse misure per regolamentare le società di comodo e limitare il loro utilizzo per fini illeciti. Ad esempio, alcuni Paesi hanno introdotto leggi che richiedono la registrazione delle società e la divulgazione dell’identità dei veri proprietari, mentre altri hanno sviluppato sistemi di controllo più sofisticati per identificare le società di comodo. Organizzazioni internazionali come l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) hanno sviluppato standard internazionali per la regolamentazione di queste società.

Ci sono ancora molti problemi aperti, tuttavia. Ad esempio, l’applicazione delle leggi e delle regolamentazioni sulle società di comodo è spesso complessa, e le autorità sono costrette a collaborare su scala internazionale per identificare e perseguire i responsabili. Alcuni Paesi ancora non hanno introdotto leggi e regolamenti adeguati a regolamentare queste strutture, rendendo difficile la lotta all’evasione fiscale e all’elusione fiscale a livello globale.

Società non operative: strumenti per l’evasione fiscale

Le società di comodo sono diventate un’arma comune nell’evasione fiscale. Spesso, i proprietari sono individui o aziende che cercano di nascondere i loro beni e di evitare di pagare le tasse. In molti casi, sono create in Paesi a bassa tassazione e utilizzate per creare artificiosi flussi finanziari che permettono di nascondere le attività reali dell’azienda. Questo rende difficile per le autorità fiscali individuare i veri proprietari delle società, e di conseguenza rende difficile riscuotere le tasse che spettano.

L’utilizzo di società di comodo per l’evasione fiscale ha effetti negativi sull’economia globale. Infatti, l’evasione fiscale priva gli Stati delle risorse necessarie per finanziare i servizi pubblici, come l’istruzione e la sanità. Le società di comodo hanno anche effetti negativi sulla concorrenza, in quanto consentono alle imprese di mantenere prezzi artificialmente bassi, poiché evadono le tasse e non devono coprire i costi che altre imprese legali devono sostenere. Questo può portare a un mercato distorto e a una concorrenza sleale che danneggia le aziende che rispettano le leggi fiscali. In generale, sono una minaccia per l’economia globale e la loro regolamentazione è di fondamentale importanza per preservare l’equità e la sostenibilità dell’economia mondiale.

Società di comodo: impatto su tassazione ed economia globale

Le società di comodo rappresentano un grave problema per la tassazione e l’economia globale. Secondo l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), l’evasione fiscale causata dalle società di comodo ha un costo globale compreso tra i 100 e i 240 miliardi di dollari l’anno. Ciò significa che gli Stati perdono ingenti entrate fiscali che potrebbero essere utilizzate per finanziare servizi pubblici essenziali come la sanità e l’istruzione. L’uso di società di comodo può creare disuguaglianze economiche poiché i ricchi proprietari di queste società possono evadere le tasse mentre i cittadini comuni devono pagarle.

L’impatto negativo sulla tassazione e sull’economia globale è ancora più preoccupante se si considera che solo un piccolo numero di individui e aziende è responsabile della maggior parte dell’evasione fiscale. Secondo uno studio della Banca mondiale, solo l’1% della popolazione mondiale possiede il 45% di tutte le ricchezze mondiali e controlla il 60% di tutte le società di comodo. Questo significa che l’evasione fiscale causata dalle società di comodo è concentrata nelle mani di una piccola élite di individui e aziende, che hanno un impatto significativo sulla tassazione e sull’economia globale. Per contrastare questo fenomeno, è fondamentale che gli Stati adottino misure efficaci per prevenire e combattere l’evasione fiscale causata proprio dalle società non operative.

Rappresentante fiscale: chi è, cosa fa e a cosa serve

Il rappresentante fiscale è un professionista o un’azienda incaricata di rappresentare legalmente una società estera o un cittadino straniero in Italia dal punto di vista fiscale. Possono beneficiare del suo operato sia le aziende estere che intendono operare in Italia, avendo bisogno di un punto di contatto affidabile con le autorità fiscali italiane, sia i cittadini stranieri che vivono in Italia e necessitano di una consulenza personalizzata per conformarsi alle leggi fiscali italiane e presentare le dichiarazioni fiscali. In entrambi i casi, il rappresentante fiscale è una figura professionale fondamentale per garantire la corretta adesione alle norme fiscali italiane e prevenire eventuali sanzioni e contenziosi.

Rappresentante fiscale in Italia: una figura fondamentale per le aziende estere che operano in Italia

Il rappresentante fiscale è un professionista o un’azienda incaricata di rappresentare legalmente una società estera in Italia dal punto di vista fiscale. La figura del rappresentante fiscale è particolarmente importante per le aziende estere che intendono operare in Italia, poiché è il principale punto di contatto tra l’azienda e le autorità fiscali italiane. Svolge una serie di compiti, tra cui la presentazione delle dichiarazioni fiscali. 

Il rappresentante ha il compito di monitorare costantemente le leggi e le normative fiscali italiane per assicurarsi che l’azienda estera sia sempre in regola. Questa figura professionale, infatti, ha una conoscenza approfondita del sistema fiscale italiano e delle sue regole, e ciò gli consente di fornire consulenza preziosa alle aziende estere. Ha un ruolo importante nella gestione dei rapporti tra l’azienda estera e le autorità fiscali italiane, contribuendo a garantire la trasparenza e la correttezza degli scambi. Rappresenta un importante alleato per le aziende estere che intendono operare in Italia, garantendo loro la conformità alle leggi fiscali e la possibilità di evitare sanzioni e contenziosi.

Rappresentante fiscale: un alleato per le aziende italiane che operano all’estero

Il rappresentante fiscale non è importante solo per le aziende estere che operano in Italia, ma anche per le aziende italiane che operano all’estero. In questo caso, il rappresentante fiscale è una figura che aiuta le aziende italiane a conformarsi alle leggi fiscali del paese in cui operano, evitando sanzioni e contenziosi fiscali. Il rappresentante fiscale svolge una serie di compiti, tra cui la presentazione delle dichiarazioni fiscali, la gestione delle imposte e la risoluzione di eventuali contenziosi fiscali. Fornisce consulenza su questioni fiscali specifiche del paese in cui l’azienda opera, aiutando l’attività a comprendere le leggi fiscali locali e a evitare sanzioni e contenziosi.

Rappresentante fiscale

Il ruolo del rappresentante fiscale diventa particolarmente importante per le aziende italiane che operano in paesi con sistemi fiscali molto diversi da quello italiano. In questi casi, infatti, rappresenta un punto di riferimento indispensabile per l’azienda italiana, fornendo consulenza su questioni fiscali e aiutando l’azienda a navigare in un sistema fiscale spesso complesso e diverso da quello a cui è abituata. È un alleato fondamentale per le aziende italiane che intendono operare all’estero, garantendo loro la conformità alle leggi fiscali locali e la possibilità di operare in modo efficiente ed efficace.

Rappresentanza fiscale: una figura importante per i cittadini stranieri che vivono in Italia

Il ruolo del rappresentante fiscale diventa particolarmente importante per i cittadini stranieri che non hanno una conoscenza approfondita del sistema fiscale italiano. Il rappresentante fiscale, infatti, è in grado di fornire una consulenza personalizzata e aiutare i cittadini stranieri a navigare nel complesso sistema fiscale italiano, evitando, anche in questo caso, eventuali sanzioni e contenziosi. Questa figura professionale può rappresentare un punto di contatto affidabile tra i cittadini stranieri e le autorità fiscali italiane, garantendo la trasparenza e la correttezza degli scambi.

Il ruolo del rappresentante fiscale è particolarmente importante per i cittadini stranieri che vivono in Italia e hanno attività commerciali o possiedono proprietà immobiliari. In questi casi, il rappresentante fiscale assiste i cittadini stranieri nell’adempimento degli obblighi fiscali, presentando le dichiarazioni fiscali e gestendo le imposte. Inoltre, fornisce assistenza anche nella gestione dei rapporti con le autorità fiscali, aiutando i cittadini stranieri a mantenere la propria attività in regola con le leggi fiscali italiane.

Come investire soldi per guadagnare: esistono trucchi o scorciatoie?

Oggi, grazie alle opportunità offerte dal mondo digitale, è possibile imparare come investire soldi per guadagnare in modo accessibile e conveniente. Ci sono numerosi corsi online, guide e piattaforme di investimento che offrono agli investitori le informazioni necessarie per prendere decisioni oculate e ben informate. Grazie alla tecnologia, è possibile accedere a strumenti di analisi e valutazione del mercato finanziario, rendendo l’investimento più efficiente e preciso. In un contesto così ampio è però necessario prestare attenzione alla scelta delle fonti di informazione e delle piattaforme di investimento, per evitare truffe o investimenti rischiosi. In ogni caso, imparare come investire soldi per guadagnare può rappresentare una grande opportunità per aumentare la propria ricchezza e garantire un futuro finanziario stabile.

Come investire soldi per guadagnare: tecniche sicure e legali

Investire soldi per guadagnare è una pratica sempre più diffusa, ma è importante sapere che esistono tecniche sicure e legali per farlo. Una delle prime cose da fare è quella di informarsi sui vari strumenti finanziari, come azioni, obbligazioni, fondi comuni di investimento, ETF e molto altro ancora. Bisogna capire quali sono i rischi e le opportunità di ciascuno di questi strumenti, così da poter scegliere quello più adatto alle proprie esigenze. Tenere sempre sotto controllo il portafoglio di investimenti e adeguarlo periodicamente alle proprie necessità e obiettivi.

Un altro aspetto fondamentale è quello di scegliere un intermediario finanziario affidabile e regolamentato. Ci sono molte società che offrono servizi di investimento, ma non tutte sono uguali. Prima di scegliere un intermediario, è importante verificare la sua reputazione, la sua esperienza e i servizi che offre. Bisogna fare attenzione alle truffe online e ai falsi investimenti, che possono sembrare allettanti ma in realtà nascondono rischi molto elevati. In generale, investire soldi per guadagnare richiede conoscenze e attenzione, ma se fatto in modo corretto può essere una buona opportunità per far crescere il proprio patrimonio.

Come investire soldi per guadagnare senza rischiare: esistono trucchi o scorciatoie?

Investire soldi per guadagnare senza rischiare sembra un’impresa difficile, ma ci sono alcune tecniche che possono aiutare a minimizzare i rischi. La prima cosa da fare è diversificare il portafoglio di investimenti, ovvero investire in più strumenti finanziari e in settori diversi. In questo modo, anche se un investimento dovesse andare male, gli altri potrebbero compensare le perdite. Bisogna scegliere strumenti finanziari a basso rischio, come i titoli di Stato o i fondi comuni di investimento obbligazionari, che garantiscono un reddito fisso senza esporre a rischi eccessivi.

Come investire soldi per guadagnare

Altri trucchi per investire soldi senza rischiare includono la scelta di intermediari finanziari affidabili e regolamentati, l’attenta valutazione dei costi e delle commissioni, l’analisi dei dati storici e delle tendenze del mercato e la formazione continua sull’argomento. È  importante ricordare che non esistono scorciatoie o trucchi magici per guadagnare in modo facile e veloce. Investire soldi richiede tempo, pazienza e conoscenza, ma se fatto in modo corretto può portare a risultati soddisfacenti nel lungo periodo.

Come investire soldi: le possibilità per le imprese

Le imprese hanno numerose possibilità di investire i propri soldi, ma è importante valutare attentamente le opportunità e i rischi di ciascuna opzione. Uno dei modi più comuni per le imprese di investire è l’acquisto di beni strumentali, come macchinari, attrezzature e tecnologie. Questi investimenti possono migliorare l’efficienza produttiva e ridurre i costi a lungo termine. Gli investimenti in beni strumentali richiedono capitali elevati e possono avere un ritorno sull’investimento a lungo termine.

Un’altra opzione di investimento per le imprese è quella di acquistare quote di altre società o di fondi comuni di investimento. Questi investimenti possono offrire un ritorno più rapido rispetto agli investimenti in beni strumentali, ma comportano anche rischi maggiori. Le imprese possono investire in ricerca e sviluppo, in modo da creare nuovi prodotti o servizi e migliorare la propria competitività sul mercato. Infine, l’investimento in formazione e sviluppo del personale può essere un’opzione valida per migliorare le competenze dei dipendenti e l’efficienza dell’azienda.

In ogni caso, è importante che le imprese investano in modo oculato e valutino attentamente le opportunità e i rischi di ciascuna opzione. Le attività possono beneficiare dell’utilizzo di strumenti digitali, come la fatturazione elettronica, per gestire in modo più efficiente le operazioni e i flussi di cassa, migliorando così la gestione finanziaria e la redditività dell’azienda.

Contributi inarcassa: tutte le novità del 2023

INARCASSA è la Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza per gli Ingegneri e gli Architetti. È un ente previdenziale che offre coperture sociali ai professionisti iscritti all’albo professionale di ingegneri e architetti.

I professionisti iscritti ad INARCASSA sono tenuti al versamento di diverse tipologie di contributi previdenziali e assistenziali. In particolare, i contributi previdenziali e assistenziali a carico degli iscritti comprendono il contributo soggettivo, il contributivo facoltativo, il contributo integrativo, e il contributo di maternità/paternità.

Inarcassa Contributo

I contributi Inarcassa sono obbligatori per i professionisti iscritti all’Ordine degli Ingegneri, Architetti, e Agronomi, e sono versati all’ente previdenziale Inarcassa, il quale si occupa di garantire una copertura previdenziale completa a tutti i professionisti che ne fanno parte. I contributi sono suddivisi in diverse categorie e sono calcolati in base al reddito del professionista. In particolare, il calcolo si basa su un’aliquota percentuale che varia in base alla categoria di appartenenza e alla classe di reddito.

La categoria di appartenenza è determinata in base alla natura del lavoro svolto dal professionista e comprende diverse classi di attività, come ad esempio l’architettura, l’ingegneria civile, l’ingegneria elettronica, la pianificazione territoriale, e molte altre. La classe di reddito, invece, è stabilita in base al reddito annuo lordo del professionista, ovvero la somma di tutti i compensi percepiti nell’arco di un anno solare. In base alla categoria di appartenenza e alla classe di reddito, è applicata un’aliquota percentuale che rappresenta la percentuale del reddito che il professionista deve versare come contributo Inarcassa.

I contributi Inarcassa hanno lo scopo di garantire una copertura previdenziale completa ai professionisti iscritti. Questa comprende diverse prestazioni come la pensione, l’invalidità, l’infortunio sul lavoro, la malattia, e molte altre. In particolare, la pensione è erogata in base alla formula contributiva, ovvero in base alla somma dei contributi versati nel corso della carriera lavorativa del professionista. In questo modo, i professionisti iscritti a Inarcassa possono contare su una copertura previdenziale completa e affidabile, che li protegge in caso di eventuali imprevisti e garantisce loro un futuro tranquillo e sereno.

Contributi inarcassa

Inarcassa Contributi: tipologie di contributi

Il contributo soggettivo è il principale contributo previdenziale e assistenziale a carico degli iscritti INARCASSA. È calcolato in base al reddito professionale netto dichiarato ai fini I.R.P.E.F. e la percentuale di calcolo per il 2023 è pari al 14,5% sino a € 125.450 euro. Il contributo minimo comunque dovuto è pari a € 2.475, indipendentemente dal periodo di iscrizione.

Il contributivo facoltativo è calcolato invece in base a un’aliquota modulare applicata sul reddito professionale netto. Tale contributo è compreso tra l’1% e l’8,5% e si applica sul reddito dichiarato nell’anno precedente, da un minimo annuo e infrazionabile pari a euro 225,00 fino a un massimo di € 10.663,00.

Il contributo integrativo, obbligatorio per i professionisti iscritti all’albo professionale e titolari di partita IVA, anche se non iscritti a INARCASSA, e per le società di Ingegneria, è calcolato in misura percentuale sul volume di affari professionale dichiarato ai fini IVA. Per l’anno 2023, il contributo integrativo minimo è pari a € 745,00 e la soglia massima di volume d’affari Iva, oltre cui non è prevista la “retrocessione”, è pari a € 170.850,00.

Il contributo di maternità/paternità, obbligatorio per tutti gli iscritti INARCASSA, è pari per il 2022 a € 44,00.

Contributi Inarcassa: come effettuare i versamenti

Il versamento dei contributi Inarcassa può essere effettuato in un’unica soluzione oppure tramite versamenti multipli, entro il 31 dicembre dell’anno in corso. Il contributo facoltativo del 2023 deve essere versato entro il 31/12/2023.

Inoltre, dal 1° gennaio 2023, il cedolino mensile della pensione e la Certificazione Unica dei redditi (CU) sono disponibili ai pensionati SOLO nell’area riservata di INARCASSA On Line (iOL). L’accesso è possibile, oltre che con codice Pin e password per chi ne è già in possesso, tramite lo “SPID” (Sistema Pubblico di identità Digitale), o la “CIE” (Carta di Identità Elettronica).

Dichiarazione Irap: cosa è cambiato nel 2023

La dichiarazione Irap, acronimo di Imposta Regionale sulle Attività Produttive, è un adempimento fiscale che riguarda le imprese e gli enti che svolgono attività di produzione, commercio e servizi, con l’eccezione delle persone fisiche esercenti attività commerciali, arti e professioni a partire dal 2022. Questa imposta è calcolata sulla base del valore aggiunto prodotto dall’attività svolta ed è utilizzata dalle regioni per finanziare le spese per l’infrastruttura e i servizi pubblici locali. La dichiarazione Irap deve essere presentata annualmente entro i termini previsti. I soggetti tenuti al pagamento dell’imposta devono compilare un modello apposito indicando i dati relativi al periodo d’imposta e il valore della produzione netta.

Modello Irap: termini di presentazione 2023

In conformità con il decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze datato l’11 settembre 2008, la dichiarazione IRAP deve essere presentata (ai sensi del regolamento di cui al D.P.R. 22 luglio 1998, n. 322, e successive modificazioni) entro i seguenti termini:

  1. Per le società semplici, le società in nome collettivo e in accomandita semplice, nonché per le società e associazioni a esse equiparate, il termine è fissato al 30 novembre dell’anno successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta;
  2. Per i soggetti all’imposta sul reddito delle società, nonché per le amministrazioni pubbliche il termine è fissato nell’ultimo giorno dell’undicesimo mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta.

Dichiarazione IRAP: esclusione delle Partite IVA

Si ricorda che, a partire dal 1 gennaio 2022, con una novità introdotta dalla legge di bilancio 2022, le persone fisiche esercenti attività commerciali, arti e professioni sono escluse dai soggetti obbligati al pagamento dell’IRAP.

A seguito di questa modifica legislativa, il modello per l’anno d’imposta 2022 ha subito delle modifiche. Ed è quindi stato eliminato il Quadro IQ.

Restano invece soggetti all’imposta regionale sulle attività produttive IRAP: gli studi professionali associati, le società di persone, le società di capitali, gli enti commerciali in generale e gli enti del terzo settore.

Dichiarazione Irap

Dichiarazioni IRAP: deduzioni per i dipendenti, istruzioni per la compilazione

A seguito delle novità introdotte dal DL Semplificazioni DL n. 73/2022, poi convertito in legge n. 122/2022, la struttura della sezione I del quadro IS nella quale devono essere indicate le deduzioni previste dall’art. 11 del DLgs. 446/97, ha subito delle modifiche.

In particolare, le modalità di deduzione dal valore della produzione dell’intero costo relativo al personale dipendente a tempo indeterminato, e la conseguente indicazione nella dichiarazione IRAP, è notevolmente semplificata.

Si evidenzia, nel nuovo Quadro IS, la presenza del rigo IS7 per le deduzioni del costo per il personale dipendente a tempo indeterminato.

Come specificato nelle istruzioni, nel rigo IS7:

  1. nella colonna 2 va indicato l’importo della deduzione del costo complessivo per il personale dipendente con contratto a tempo indeterminato prevista dal comma 4-octies, dell’articolo 11, come modificato dall’articolo 10, comma 1, del decreto legge 21 giugno 2022, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2022, n. 122
  2. nella colonna 1 del rigo IS7, invece, va indicata la quota della deduzione di cui all’articolo 11, comma 4-octies, fruita per i lavoratori stagionali già ricompresa nella colonna 2 del medesimo rigo.

La dichiarazione IRAP è importante poiché permette alle aziende di adempiere all’obbligo di versare l’Imposta Regionale sulle Attività Produttive (IRAP). Come abbiamo detto, questa imposta è calcolata in base alla somma degli elementi costitutivi del valore della produzione dell’azienda e, in alcuni casi, anche in base ai costi del personale dipendente. La dichiarazione è quindi un importante strumento di monitoraggio fiscale per le amministrazioni pubbliche e consente alle aziende di adempiere al proprio obbligo fiscale in modo corretto e tempestivo.