Articoli

Green Jobs: professionalità emergenti nel settore dell’economia circolare e dell’energia rinnovabile

I green jobs sono sempre più delle professioni emergenti, in grande ascesa e di successo nell’economia circolare e delle energie rinnovabili in Italia e nel mondo. Secondo i dati Eurostat, negli ultimi 5 anni le occupazioni legate all’economia verde sono aumentate del 30% in Europa. In Italia si stima siano oltre 135.000 i posti di lavoro creati in questo settore nel periodo 2010-2020, con una crescita media annua del 5,7%.

Uno studio dell’ILO (International Labour Organization) prevede che nei prossimi 10 anni più di 24 milioni di lavoratori dovranno essere assunti nella sola UE per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030, soprattutto come tecnici per l’efficienza energetica e installatori di pannelli fotovoltaici.

In ambito di economia circolare, l’agenzia Circle Economy ha calcolato che nel 2050 in Europa vi sarà richiesta per 5,7 milioni di green jobs, grazie allo sviluppo di nuovi materiali biodegradabili, all’ottimizzazione della raccolta differenziata e al riciclo chimico avanzato.

In questo contesto l’Italia intende creare almeno 100.000 nuovi posti di lavoro green entro il 2030, come annunciato dal PNRR. I green jobs rappresentano quindi sbocchi occupazionali in forte crescita nel futuro prossimo.

Green Jobs: professionalità nel settore dell’efficienza energetica

Il settore dell’efficienza energetica rappresenta una frontiera di primario interesse per progettare i lavori del futuro nel solco della transizione ecologica. I tecnici energetici si occupano di installazione e manutenzione di impianti da fonti rinnovabili, garantendone il corretto funzionamento e la piena conformità alle normative di riferimento. Gli esperti in diagnosi energetiche effettuano audit presso edifici pubblici e civili al fine di identificare interventi prioritari per il contenimento dei consumi.

I progettisti di impianti rinnovabili studiano sistemi innovativi per sfruttare risorse naturali quali sole, vento e idrogeno verde, fornendo un contributo decisivo ai lavori del futuro. Gli esperti in certificazioni collaudano gli interventi realizzati certificandone l’efficacia in termini di risparmio energetico e riduzione emissioni, secondo standard internazionali.

Tali professionalità rappresentano figure chiave per guidare la transizione del tessuto produttivo verso modelli sostenibili e a basse emissioni nell’ambito dei lavori del futuro. La domanda di queste figure professionali è destinata a crescere significativamente nei prossimi anni, alla luce degli obiettivi vincolanti di decarbonizzazione fissati a livello internazionale e degli incentivi previsti nell’attuale normativa italiana. Oltre alle competenze tecniche specifiche, queste professionalità dovranno sviluppare anche capacità di relazione e progettazione per assistere cittadini e imprese nella transizione.

Per le associazioni di categoria, entro il 2030 saranno necessari almeno 120.000 “green jobs” aggiuntivi in Italia, che andranno a compensare i posti di lavoro persi in alcuni settori inquinanti. Gli ambiti più strategici riguarderanno l’agricoltura biologica, l’economia circolare, l’elettrificazione dei trasporti e la forestazione sostenibile.

Il supporto da parte di istituti tecnici, università e centri di formazione continua sarà dunque cruciale per formare le competenze necessarie e rendere il nostro paese all’avanguardia nei green jobs del futuro.

Green Jobs

Green job: nuove figure nell’ambito della circular economy

L’economia circolare è una priorità per rendere compatibile lo sviluppo economico con la tutela ambientale, grazie anche alle nuove figure professionali che operano in questo settore. Gli esperti nella gestione rifiuti sviluppano sistemi innovativi per il riciclo e il recupero valorizzando scarti di produzione attraverso l’upcycling.

I progettisti di processi a basso impatto pianificano l’ottimizzazione dei cicli produttivi al fine di minimizzare sprechi e interventi di bonifica. I tecnici nella bonifica si occupano della caratterizzazione e risanamento di siti industriali dismessi per riqualificarli ai fini dell’insediamento di nuove attività, beneficianti di agevolazioni imprese.

Gli esperti di automazione applicata al riciclo meccanizzano e digitalizzano la selezione differenziata aumentandone l’efficienza. Tali professionalità risultano essenziali per conferire nuovo impulso all’economia circolare e guidare l’industria e il terziario verso un modello che valorizzi davvero le risorse. Negli ultimi anni sono nati in Italia numerosi corsi di laurea e master specificamente dedicati alla formazione nell’ambito dell’economia circolare e delle nuove professioni a essa correlate.

Gli atenei di Bologna, Padova e Torino vantano per esempio corsi di laurea magistrale in Ingegneria ambientale a indirizzo economia circolare, che forniscono competenze trasversali sulla progettazione eco-sostenibile di prodotti e processi. Si tratta di un settore in forte sviluppo che offre concrete opportunità occupazionali, anche grazie alle agevolazioni per le aziende che investono su tecnologie e competenze chiave.

 

Come funziona una holding: Il modello organizzativo e le diverse tipologie a confronto

È ancora un quesito diffuso quello relativo al funzionamento di una holding. In tanti, infatti, si chiedono come funziona una holding e com’è strutturata veramente. Si tratta di una particolare struttura aziendale che, sebbene largamente impiegata, non è sempre chiara a molti.

Una holding è una società il cui scopo primario è la detenzione di partecipazioni azionarie in altre società, definiti “partecipazioni finanziarie”. Essa non svolge un’attività operativa propria, limitandosi a sostenere le società controllate tramite la fornitura di servizi amministrativi, finanziari, strategici e organizzativi.

Le holding consentono di razionalizzare i processi aziendali di gruppo, ottimizzare la gestione delle risorse finanziarie e realizzare economie di scala. In Italia la forma giuridica più diffusa è la Srl (società a responsabilità limitata), ma molte assumono anche la forma di SpA.

Secondo dati Istat, nel nostro Paese le holding costituiscono ormai il 2,3% circa di tutte le società di capitali presenti. In particolare, in Lombardia si concentra il maggior numero di holding, pari al 18,4% del totale nazionale, seguite da Lazio (12,2%), Veneto (8,1%) ed Emilia Romagna (7,3%). I dati Istat confermano come le holding ricoprano un ruolo economico rilevante nel nostro Paese. In particolare, si osserva una netta concentrazione nelle regioni del Nord Italia.

La Lombardia, polo economico per eccellenza, ospita oltre 1 holding su 5 presenti sul territorio nazionale, una quota superiore alla somma delle incidenze del Lazio (12,2%) e del Veneto (8,1%), seconde e terze regioni per diffusione.

Cos’è una holding: il modello organizzativo

Il modello organizzativo delle holding prevede una netta separazione tra le attività di direzione strategica, svolte centralmente dagli organi apicali della società capogruppo, e le attività operative delegate alle singole società partecipate.

La capogruppo detiene tipicamente il controllo di diritto, attraverso la maggioranza dei voti esercitabili nell’assemblea, e di fatto grazie alla capacità di nominare amministratori e sindaci. Tuttavia non interferisce nella gestione corrente delle controllate, che godono di ampia autonomia e responsabilità.

La holding si occupa quindi di governance, programmazione e coordinamento generale nel rispetto dei principi di trasparenza, integrità e Responsabilità sociale d’impresa. Le società partecipate mantengono invece una propria individualità giuridica e organizzativa, concentrandosi sulle singole linee di business e territori di competenza.

Questo modello consente alle holding di perseguire efficacemente strategie di diversificazione e internazionalizzazione attraverso un approccio manageriale flessibile e sfruttando le sinergie di gruppo, pur tutelando l’autonomia gestionale delle consociate. La holding può inoltre offrire servizi trasversali quali amministrazione, finanza e controllo di gestione alle consociate, ottimizzandone i processi e riducendo i costi di struttura.

Al tempo stesso, centralizza l’accesso al credito e coopera con le banche per agevolare il reperimento delle risorse finanziarie di cui tutto il gruppo può beneficiare. Questo modello rende anche più efficiente la negoziazione di partnership, forniture e contratti di lungo periodo per conto dell’intero insieme aziendale.

Come funziona una holding

Come funziona una holding: le diverse tipologie

Esistono diverse tipologie di holding a seconda degli obiettivi strategici perseguiti. Le holding finanziarie detengono partecipazioni prevalentemente per ricavarne dividendi e plusvalenze da cessione, senza interferire nella gestione delle consociate.

Le holding industriali controllano invece società attive in diversi settori, pur con logiche di integrazione produttiva e commerciale tra loro, al fine di massimizzare sinergie e ottenere privilegi sul mercato grazie alle economie di fare impresa. Le holding patrimoniali detengono e rivalutano un portafoglio diversificato di asset senza attività industriali, mentre quelle di partecipazione acquisiscono solo minoranze per monetizzare nel tempo gli investimenti, supportare progetti di crescita e creare valore a lungo termine.

Particolarmente diffuse si sono inoltre affermate le holding miste, che combinano le logiche finanziarie e industriali secondo una diversa composizione di portafoglio a seconda dello specifico progetto strategico. Ciascuna tipologia deve ottimizzare la propria struttura per massimizzare la creazione di ricchezza in coerenza con la mission aziendale. È possibile che un’unica holding controlli al suo interno società appartenenti a più tipologie, perseguendo obiettivi plurali.

Shopify fatturazione elettronica e corrispettivi con FatturaPRO.click

FatturaPRO.click ha sviluppato con successo un’applicazione integrata per Shopify che risolve in modo definitivo la problematica della fatturazione elettronica per i merchants che utilizzano questa piattaforma di commercio digitale. Grazie all’app FatturaPRO, gli operatori del mondo Shopify oggi possono contare su uno strumento eccezionale che garantisce l’emissione automatica e diretta di fatture e corrispettivi a partire dagli ordini registrati nel backoffice del negozio online.

Tutto il processo risulta completamente snellito e gestibile con pochi click: basta collegare il proprio account Shopify all’app tramite le proprie credenziali e impostare solo una volta i dati aziendali per attivare il flusso documentale in modo completamente digitale e conforme alle normative fiscali.

Tra i principali vantaggi di questa soluzione spiccano l’assoluta semplicità d’uso e il risparmio notevole di tempo, grazie all’automazione end-to-end del ciclo di fatturazione. Inoltre, gli avanzati sistemi di sicurezza implementati da FatturaPRO.click tutelano i dati sensibili da possibili minacce. Grazie a questa app sviluppata ad hoc, FatturaPRO si dimostra ancora una volta il partner ideale per la gestione fiscale delle attività di commercio digitale su Shopify.

Fatture Shopify: come funziona la piattaforma e-commerce

Shopify è una piattaforma di e-commerce che permette di creare e gestire negozi online in modo semplice e flessibile. Secondo il sito ufficiale di Shopify, oltre 1 milione di attività in 175 paesi utilizzano la piattaforma. Stando al report annuale pubblicato da Shopify, nel 2021 il volume globale di vendite sulla piattaforma ha raggiunto i 175 miliardi di dollari. Per quanto riguarda il mercato italiano, l’Osservatorio eCommerce B2c della School of Management del Politecnico di Milano certifica che in Italia sono oltre 50.000 gli shop online gestiti tramite Shopify.

Shopify fatturazione elettronica

La soluzione offre tutti gli strumenti necessari per avviare un business digitale: dalla gestione del catalogo prodotti e ordini, alla configurazione del tema grafico e delle modalità di pagamento, fino alla creazione di campagne promozionali e di fidelizzazione della clientela. Inoltre, grazie all’integrazione con soluzioni di terze parti, Shopify consente di ottimizzare ulteriormente le funzioni del proprio negozio online.

Per quanto riguarda Shopify fatturazione elettronica, è possibile, attraverso un’app appositamente sviluppata da FatturaPRO.click, provevdere in modo facile e veloce alla fatturazione elettronica in modo automatico e completamente integrato con la piattaforma. Il merchant può configurare direttamente i propri dati fiscali e procedere alla generazione e all’invio delle fatture elettroniche, senza passaggi manuali. Una funzione che semplifica notevolmente la gestione amministrativo-fiscale per gli utenti. Shopify rappresenta una soluzione di successo per la vendita online, grazie alla sua completa gamma di strumenti per avviare con successo un’attività di e-commerce.

Shopify fatturazione elettronica con FatturaPRO.click

Shopify è quindi oggi uno dei principali software per la vendita online, utilizzato da centinaia di migliaia di attività commerciali a livello globale. Come accaduto in precedenza per WooCommerce, anche per questa piattaforma FatturaPRO.click ha sviluppato una soluzione integrata capace di semplificare notevolmente la gestione della fatturazione fiscale da negozio online.

L’app FatturaPRO per Shopify permette infatti di generare ed emettere fatture elettroniche e corrispettivi telematici in modo diretto e completamente automatizzato a partire dagli ordini registrati nel back-end del negozio. Il merchant non deve fare altro che collegare il proprio account Shopify all’app tramite le credenziali, impostare i dati aziendali una sola volta e da quel momento ogni ordine diventa immediatamente una fattura fiscale pronta per l’invio al Sistema di Interscambio.

Grazie a questa soluzione, i titolari di e-commerce basati su Shopify hanno finalmente la possibilità di digitalizzare del tutto il flusso documentale legato agli scambi commerciali, liberandosi da fastidiosi adempimenti burocratici e gestendo la parte amministrativo-contabile direttamente all’interno del proprio shop online, con assoluta tranquillità e semplicità.

Idee imprenditoriali: come nasce un’idea imprenditoriale di successo

Le idee imprenditoriali di successo non possono considerarsi il frutto del caso, bensì richiedono un processo strutturato di ideazione e validazione. Esplorare nuove opportunità commerciali e tradurle in un modello di business vincente è tutt’altro che banale, comportando un percorso mentale che deve essere vagliato ed elaborato con saggezza. È innanzitutto necessario sviluppare una visione critica del contesto di riferimento, individuando con professionalità i principali trend, gap di mercato e potenziali profili di clientela.

 

Solo attraverso un’analisi attenta delle dinamiche competitive e dell’evoluzione delle preferenze dei consumatori è possibile generare idee imprenditoriali in grado di intercettare reali esigenze insoddisfatte. Una volta selezionata un’opportunità teoricamente promettente, risulta poi fondamentale testarne la fattibilità e la rispondenza al bisogno reale della base clienti mediante fasi pilota che consentano di perfezionare il value proposition prima del lancio vero e proprio sul mercato.

 

In questo senso, la validazione tecnica del business model attraverso strumenti di rendicontazione gestionale e la successiva concretizzazione dell’iniziativa imprenditoriale richiedono l’ausilio di soluzioni professionali come quelle legate alla fatturazione elettronica, che supportino il monitoraggio delle performance e l’ottimizzazione dei processi di back office. Solo agendo con sistematicità e avvalendosi delle migliori competenze è possibile massimizzare le probabilità di tramutare un’idea in un progetto imprenditoriale di effettivo successo.

Idee imprenditoriali: l’ideazione e la validazione dell’idea

L’ideazione e la convalida dell’idea costituiscono una fase critica nel processo di sviluppo di un’iniziativa imprenditoriale. È indispensabile effettuare accurate attività di market research al fine di comprendere appieno la struttura di mercato di riferimento, le dinamiche competitive in atto e i possibili trend disruptivi (vale a dire trend di mercato o innovazioni tecnologiche che sono in grado di modificare profondamente uno specifico settore economico, creando nuove opportunità ma anche minando posizioni consolidate). Solo raccogliendo dati e informazioni precise attraverso fonti istituzionali, report di settore, interviste one-to-one e gruppi di discussione è possibile identificare opportunità commerciali ancora inespresse e segmenti insoddisfatti di clientela.

Idee imprenditoriali

Una volta selezionata un’idea di business che appare promettente, è essenziale elaborare un business plan dettagliato per valutarne la fattibilità tecnica ed economico-finanziaria. È necessario definire chiaramente il modello di revenue, stimare i costi da sostenere, stilare previsioni su volumi e margini attesi in un rapporto risk-benefit.

Cruciale risulta poi testare sul mercato l’idea imprenditoriale, al fine di validarne gli assunti e migliorarne gli aspetti non rispondenti alle reali esigenze della customer base. Soltanto attraverso una fase pilota, in cui raccogliere il feedback di un campione di clienti target attraverso sondaggi post-vendita e focus group, è possibile apportare i necessari aggiustamenti al value proposition e al modello operativo prima del lancio vero e proprio.

Solo espletando in modo sistematico e professionale queste attività preliminari di market analysis e pre-testing sul campo è dunque possibile aumentare la probabilità di successo delle idee di business nel momento in cui sono portate strutturalmente sul mercato.

Idea imprenditoriale: la realizzazione dell’idea e la crescita dell’impresa

La realizzazione dell’idea imprenditoriale e la successiva fase di crescita dell’impresa risultano delicate e complesse. Una volta convalidata un’idea di business tramite un processo strutturato di market research e pre-testing, è necessario tradurla in un veicolo aziendale concreto, costituendo la società e identificando le risorse più idonee in termini di competenze manageriali, capacità tecniche e network relazionale.

Parallelamente, vanno definiti piani operativi dettagliati per coordinare in modo efficace le varie funzioni aziendali durante le delicate fasi di startup e scaling. Risulta essenziale implementare sistemi di controllo di gestione evoluti per monitorare costantemente performance, scostamenti e leva finanziarie. Assolutamente rilevante risulta poi impostare una governance solida basata su linee guida strategiche chiare, processi organizzativi allineati agli obiettivi e strutture decisionali snelle. Necessita promuovere una cultura aziendale propensa al cambiamento, all’innovazione e al lavoro per obiettivi.

Solo mediante un approccio scientifico e professionale nel portare avanti in contemporanea tutti questi fondamentali fattori abilitanti – come ad esempio l’utilizzo di piattaforme cloud per la contabilità e la fatturazione o servizi che consentano di guadagnare soldi extra svolgendo piccoli lavori – è possibile supportare in modo continuativo la crescita dimensionale e reddituale della startup, affermandola con successo sul mercato.

Diversificazione conglomerale: cos’è e quali sono i suoi principali modelli applicativi

La strategia di diversificazione conglomerale, se attuata con una visione strategica di lungo periodo, si è rivelata vincente per molte grandi aziende, consentendo loro di conseguire significativi tassi di sviluppo. Secondo un’analisi svolta dalla prestigiosa società di consulenza McKinsey, le grandi imprese che negli ultimi 20 anni hanno diversificato il proprio portafoglio di business attraverso acquisizioni in settori non correlati hanno registrato una crescita media dei ricavi del +26%.

Anche il rapporto annuale 2021 della società di revisione PwC evidenzia come i principali conglomerati mondiali, come General Electric e 3M, siano cresciuti a livello di fatturato aggregato di oltre il 60% proprio grazie alle opportunità di espansione in nuovi mercati rese possibili dalla diversificazione. Uno studio dell’OCSE ha inoltre osservato come le aziende diversificate abbiano retto meglio le crisi macroeconomiche, preservando margini e occupazione. Quindi, se gestita con competenza manageriale, la diversificazione può rappresentare una leva strategica per incrementare stabilmente il business delle grandi imprese su scala globale.

Diversificazione conglomerale: la diversificazione settoriale come strategia aziendale

La diversificazione conglomerale è una strategia adottata da molte grandi imprese per attenuare i rischi connessi alla volatilità della domanda nei singoli settori in cui operano. Entrando in nuovi mercati non correlati, un’azienda persegue l’obiettivo di stabilizzare i flussi finanziari grazie alla compensazione ciclica tra business diversi.

Gli strumenti per diversificarsi sono principalmente le acquisizioni di aziende operative in settori complementari o indipendenti rispetto all’attività originaria. L’ampliamento del portafoglio produttivo e commerciale consente quindi di ridurre la dipendenza da pochi clienti e la vulnerabilità a shock improvvisi che potrebbero colpire singoli comparti.

Altro obiettivo è sfruttare sinergie gestionali, come l’ottimizzazione di costi amministrativi e finanziari grazie a una struttura di “holding” che coordina le diverse divisioni secondo criteri di “fare impresa” professionalmente innovativi.

Diversificazione conglomerale

Uno studio condotto dall’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) nel quinquennio 2010-2015 ha evidenziato come le grandi imprese diversificate abbiano retto meglio le fasi negative del ciclo economico, preservando margini utili e occupazione. Tuttavia, rimane cruciale selezionare ingressi in business realmente sinergici e complementari. La diversificazione conglomerale rimane quindi una strategia adottata da grandi player internazionali per massimizzare resilienza e performance nel lungo termine, purché attuata con una visione manageriale integrata tra le varie divisioni aziendali.

Diversificazione conglomerale esempio e vantaggi e svantaggi

La diversificazione settoriale presenta aspetti positivi e negativi da valutare attentamente. Tra i vantaggi figura una maggiore stabilità dei flussi finanziari generati da business non correlati, che si compensano nei periodi di contrazione di alcuni mercati. Inoltre, la presenza in più settori permette di sfruttare economie di scala nelle attività di staff comuni.

Gli svantaggi principali sono rappresentati dalla complessità di gestione di realtà aziendali eterogenee, che richiede competenze trasversali non sempre presenti. Può inoltre verificarsi una perdita di efficienza dovuta a sinergie limitate tra attività sparse in segmenti distanti. Infine, rimane il rischio strategico di scelte non ottimali di diversificazione che allontanano l’impresa dai core business originari.

Un esempio di grande azienda diversificata è General Electric, opera da oltre un secolo in settori quali energia, aviation, oil&gas, healthcare grazie anche ad acquisizioni mirate. Le singole divisioni operano come business indipendenti ma sfruttano i vantaggi della “holding“, come l’accesso agevolato al credito e opportunità di aprire partita una iva in valore aggiunto comuni. Inoltre, la struttura di GE Holdings favorisce il riutilizzo di risorse quali personale altamente specializzato e know-how tecnologici avanzati. Grazie poi ad una governance orientata alla strategia di lungo periodo, General Electric ha potuto affrontare con successo le crisi economiche sfruttando la compensazione tra i cicli dei diversi settori. Infine, l’esperienza ultracentenaria dell’azienda dimostra come la diversificazione consenta di radicarsi stabilmente come player globale innovativo anche in nuovi mercati ad alto potenziale.

La diversificazione è una strategia ad alto tasso di complessità che richiede competenze manageriali specialistiche e un virtuoso trade-off tra costi e benefici nel lungo termine.

Responsabilità sociale d’impresa: vantaggi economico-finanziari sull’investimento sul valore del brand

La responsabilità sociale d’impresa ha assunto un ruolo sempre più rilevante come fattore strategico nelle dinamiche competitive del mercato contemporaneo. Sono diversi i motivi per cui oggi la CSR è determinante per il successo di un’azienda:

  • I consumatori sono più sensibili alle tematiche etiche e ambientali e preferiscono acquistare beni e servizi di aziende attente alla società e all’ambiente.
  • Gli investitori istituzionali includono criteri di sostenibilità nelle valutazioni degli investimenti, premiando le imprese virtuose.
  • I dipendenti, soprattutto i talenti junior, scelgono prima di tutto un datore di lavoro che condivida i loro valori e li rappresenti.
  • Le comunità locali sostengono maggiormente le aziende che contribuiscono al benessere sociale ed economico del territorio.
  • I governi rendono la CSR sempre più un prerequisito per l’accesso a incentivi, bandi e agevolazioni finanziarie.

Gestire efficacemente i rischi e le opportunità della sostenibilità è pertanto diventato elemento centrale per qualsiasi piano strategico. Le imprese devono integrare la CSR nel business model se vogliono adattarsi alle profonde trasformazioni in atto nel tessuto sociale ed economico globale.

Responsabilità sociale d’impresa: definizione di CSR (Corporate Social Responsibility)

La responsabilità sociale d’impresa, abbreviata con l’acronimo inglese CSR (Corporate Social Responsibility), può essere definita come l’insieme delle politiche e attività volontarie messe in atto dalle aziende per mitigare gli impatti negativi delle proprie azioni sui sistemi sociali ed economici in cui operano.

Si tratta di un approccio gestionale che mira a coniugare gli obiettivi di profitto con la sostenibilità nel tempo dei flussi finanziari aziendali, attraverso lo sviluppo di pratiche rispettose delle persone e dell’ambiente. Le sue fondamenta sono rappresentate dai principi etici di accountability, trasparenza, rispetto dei diritti umani e tutela dell’ecosistema.

La CSR non è semplice responsabilità filantropica, ma costituisce un vero e proprio modello di business sostenibile che porta le imprese a integrare le esigenze del contesto sociale e ambientale nel proprio sistema di governo, nei processi produttivi e nelle strategie di marketing. Un approccio, questo, che si è affermato come imperativo strategico per le aziende moderne.

Responsabilità sociale d'impresa

La CSR può contribuire in modo significativo alla sostenibilità dei flussi finanziari aziendali attraverso diversi meccanismi:

  1. Riduzione dei costi, ad esempio minimizzando gli sprechi produttivi od Ottimizzando i consumi energetici. Questo ha implicazioni positive sui costi operativi.
  2. Aumento della redditività grazie alla possibilità di fissare prezzi premium per prodotti/servizi csr-oriented, che rispondono alle richieste dei clienti più sensibili.
  3. Miglioramento della reputazione e dell’immagine di brand, fattori indispensabili per acquisire nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti.
  4. Maggiore attrattività verso investitori istituzionali e fondi che includono criteri ESG nelle scelte di portafoglio.
  5. Riduzione del risk management grazie alla mitigazione di rischi legati a fattori ambientali e sociali, come ad esempio cause legali.
  6. Incentivi pubblici quali agevolazioni fiscali per progetti a impatto sociale e crediti di imposta per investimenti green.

La CSR determina una crescita sostenibile e durevole dei flussi di cassa generati dall’attività caratteristica di impresa.

La CSR e i benefici economici e sul brand reputation 

Gli investimenti in progetti di responsabilità sociale d’impresa consentono di generare significativi ritorni economici e una crescita duratura del brand reputation. Numerose evidenze empiriche dimostrano come le aziende virtuose sotto il profilo CSR riescano ad accrescere il proprio fatturato grazie all’apprezzamento dei consumatori sensibili a tematiche di sostenibilità. Ciò avviene ad esempio attraverso la possibilità di fissare prezzi premium, l’acquisizione di nuove fette di mercato, la riduzione dell’elasticità della domanda di fronte ad aumenti di listino.

Inoltre, investendo sul sociale le imprese consolidano la propria reputazione agli occhi di tutti gli stakeholder: clienti, fornitori, dipendenti, comunità. Ciò accresce il valore immateriale del brand, fattore sempre più determinante per distinguersi nell’era della continua concorrenza e della fatturazione elettronica.

Questo impatto benefico sulla reputazione aziendale si ripercuote positivamente sul business fornendo vantaggi competitivi concreti: minori costi di customer acquisition, opportunità di differenziazione, riduzione del rischio di boicottaggi, maggiore employer branding nell’attrarre talenti. Quindi, la CSR si dimostra una chiave per ottenere un ritorno sull’investimento a lungo termine grazie alla crescita organica del fatturato e al rafforzamento del brand.

Reddito da lavoro autonomo: esercizio abituale ed esclusivo di attività

Il reddito da lavoro autonomo riveste un’importanza significativa nell’ambito del sistema dei redditi in Italia.

I soggetti che percepiscono redditi di questo tipo, svolgendo la propria attività in forma autonoma, costituiscono una categoria consistente dal punto di vista economico e occupazionale. Secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate, oltre 4 milioni di Partite IVA sono riconducibili proprio a persone fisiche che esercitano lavori autonomi come liberi professionisti, artigiani, commercianti e agenti di commercio.

In termini di gettito fiscale, i redditi d’impresa e di lavoro autonomo generano ogni anno decine di miliardi di euro di imposte sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) e sul valore aggiunto (IVA). La classificazione e la corretta qualificazione di questi redditi riveste inoltre un ruolo cruciale per l’individuazione degli adempimenti contributivi previdenziali cui sono tenuti i soggetti titolari di partita IVA.

È quindi evidente come il reddito da lavoro autonomo costituisca una voce rilevante nel panorama reddituale italiano, sia per il suo impatto economico sia per gli aspetti di natura fiscale e previdenziale a esso collegati.

Reddito da lavoro autonomo: che cosa si intende per esercizio abituale ed esclusivo

Per reddito da lavoro autonomo si intende quello prodotto tramite l’esercizio continuativo di attività svolte al di fuori di un rapporto di lavoro subordinato e aventi carattere professionale. Affinché il reddito sia qualificabile come autonomo è necessario che l’attività sia esercitata in maniera abituale ed esclusiva.

Per abitualità si intende lo svolgimento dell’impresa o professione in maniera continuativa e sistematica nel corso dell’anno, senza soluzioni di continuità. Generalmente si prende a riferimento un arco temporale minimo di tre mesi.

L’esclusività, invece, implica che l’attività sia prevalente rispetto ad altre che generino reddito. La normativa vigente prevede una soglia del 70% oltre la quale si considera rispettato tale requisito. Nel caso in cui, pur essendoci continuità temporale, la prevalenza economica rispetto ad altre attività non superi tale limite, il reddito è qualificato come misto e non come autonomo a tutti gli effetti. Quindi, per reddito da lavoro autonomo si richiede che esso derivi da un’attività svolta abitualmente e prevalentemente rispetto ad altre generatrici di proventi.

Reddito da lavoro autonomo

Alcuni esempi classici di reddito da lavoro autonomo sono:

  1. Il reddito percepito dai liberi professionisti come avvocati, commercialisti, medici, ingegneri etc. che esercitano in maniera continuativa e prevalente la propria attività;
  2. Il reddito prodotto dagli artigiani, come idraulici, elettricisti, falegnami, che svolgono la propria attività in forma imprenditoriale avendo deciso di aprire una partita IVA;
  3. Il reddito dei lavoratori autonomi senza partita IVA come gli agenti di commercio, rappresentanti, gestori di servizi, che percepiscono compensi in modo continuativo nell’anno.

Questi sono alcuni tipici casi in cui si configura un reddito da lavoro autonomo in quanto derivante da un’attività abituale ed esclusiva.

Redditi da lavoro autonomo: Casistiche e principi contabili

I casi pratici sono utili per chiarire quando si è in presenza di un reddito da lavoro autonomo. Ad esempio, un libero professionista che esercita in via esclusiva la propria attività per l’intero anno solare genera un reddito autonomo.

Diverso il caso di un professionista che in alcuni mesi dell’anno supera la soglia del 30% di compensi percepiti come dipendente presso uno studio associato: il reddito, in questo caso, è qualificato come misto. Anche chi esercita saltuariamente una professione intellettuale è escluso dal regime autonomo.

Il principio contabile OIC 10 stabilisce che il reddito autonomo presuppone il rischio d’impresa e l’assenza di vincoli di subordinazione nello svolgimento dell’attività. I tributaristi evidenziano come i redditi da partecipazione, ad esempio proventi da soci di SRL, siano da qualificarsi in base alla concreta operatività nella società.

In conclusione, dalla normativa e dalla prassi discendono chiari criteri per distinguere correttamente le casistiche di reddito.

Factoring pro solvendo: come funziona e come può aiutare le imprese

Secondo i dati dell’Associazione Italiana per il Factoring pro solvendo e pro soluto:

  • Nel 2021 il factoring pro solvendo in Italia ha registrato una crescita del 27% rispetto all’anno precedente, raggiungendo un giro d’affari di quasi 11 miliardi di euro.
  • La quota di mercato del factoring pro solvendo è salita al 30%, diventando una delle tipologie di factoring in più rapida ascesa.
  • Le imprese che nel 2021 hanno usato per la prima volta questo strumento sono aumentate del 19% rispetto al 2020.

Questa crescita è dovuta principalmente alle esigenze delle imprese di reperire liquidità di cassa, che sono aumentate durante la crisi pandemica.

I vantaggi del factoring pro solvendo rispetto ad altre forme di finanziamento sono:

  1. L’accesso immediato a risorse fresche, trasformando i crediti ancora da incassare in disponibilità liquida.
  2. L’esternalizzazione della riscossione dei crediti alla società di factoring, semplificando i processi aziendali.
  3. La maggiore flessibilità, dal momento che non sono necessarie garanzie reali o personali.

Le imprese stanno dunque ricorrendo sempre più spesso a questo strumento per soddisfare il fabbisogno di capitale circolante e finanziare la ripresa economica. I dati confermano come il factoring pro solvendo si sta imponendo come una soluzione concreta per le PMI in cerca di liquidità.

Cessione pro solvendo: che cos’è veramente

Questa soluzione si tratta quindi di una forma particolare di factoring che consente a un’azienda di cedere i propri crediti commerciali ancora da incassare a una società di factoring, ottenendo in cambio una liquidità immediata.

A differenza del factoring tradizionale, che riguarda crediti già scaduti e fatturati, con il factoring pro solvendo l’impresa cede crediti futuri verso i propri clienti, a fronte della emissione di fatture elettroniche ma non ancora incassati perché non scaduti.

Il processo di cessione del credito avviene mediante contratto con la società di factoring (o factotum): l’azienda cede, tramite appunto un processo che si chiama cessione di credito“, i propri crediti commerciali non ancora esigibili e la società di factoring corrisponde subito una somma pari a una percentuale degli stessi, solitamente compresa tra l’80% e il 90%.

factoring pro solvendo

Quando poi i crediti giungono a scadenza è la società di factoring a incassare direttamente le fatture dai clienti finali.

Quindi il factoring pro solvendo consente all’impresa di ottenere liquidità immediata trasformando in disponibilità finanziaria i crediti non ancora incassati, gestendo poi in outsourcing tutta l’attività di follow-up e rivendita dei crediti.

Factoring pro solvendo: tutti i vantaggi per le imprese

Il principale beneficio del factoring pro solvendo è la disponibilità immediata di liquidità, consentendo all’impresa di incassare in anticipo i crediti e di monetizzarli prima della loro naturale scadenza.

In questo modo l’azienda può ottenere le risorse finanziarie per:

  • Finanziare nuovi investimenti in campagne marketing, ricerca e sviluppo, rinnovo magazzino. I fondi derivanti dal factoring possono essere il volano per nuovi progetti di crescita.
  • Ottimizzare la gestione del capitale circolante, riequilibrando le poste attive e passive e migliorando l’efficienza.
  • Avere maggiore flessibilità operativa, potendo contare su risorse aggiuntive per il business senza ricorrere a prestiti o altre forme di indebitamento.

Un altro vantaggio è la semplificazione della gestione amministrativa dei crediti ceduti: la società di factoring esternalizza infatti tutte le complesse attività di recupero e incasso del credito.

Questo consente all’azienda di:

  • Ridurre i costi per le risorse umane dedicate alla riscossione crediti.
  • Eliminare i ritardi e le insolvenze, dal momento che la società di factoring opera ricorrendo anche a strumenti specialistici.

Il factoring, e in particolare il factoring pro solvendo, offre numerosi benefici in termini di liquidità, efficienza e capacità di finanziamento per la crescita del business.

Finanza sostenibile: uno sviluppo alla portata di tutti

La finanza sostenibile si riferisce a tutte quelle pratiche di investimento e gestione finanziaria che tengono in considerazione non solo il ritorno economico ma anche gli impatti ambientali e sociali. Essa quindi orienta i capitali verso attività sostenibili, in grado di generare valore condiviso per tutti gli stakeholder.

La diffusione della finanza sostenibile è sostenuta da diversi fattori:

  1. L’aumento della consapevolezza globale su temi come cambiamenti climatici, diseguaglianze sociali ed economia circolare sta spingendo un numero crescente di investitori a considerare i criteri ESG.
  2. La disponibilità di fondi dedicati: stanno nascendo sempre più fondi comuni, obbligazioni e prodotti finanziari sostenibili, alimentati dagli stessi risparmiatori.
  3. Le strategie adottate dalle istituzioni: sia l’UE che i singoli governi stanno incentivando forme di finanza sostenibile, ad esempio legando gli stimoli post-Covid a obiettivi ambientali e sociali.
  4. La pressione dal basso: consumatori, comunità locali e società civile chiedono sempre più alle imprese di dimostrare una responsabilità sociale e ambientale.
  5. Gli incentivi fiscali: in molti paesi sono introdotti sgravi fiscali per investimenti orientati alla sostenibilità.

Complice la maggiore consapevolezza sui rischi sistemici, la finanza sostenibile sta passando da niche a mainstream, diventando una componente sempre più rilevante del sistema economico e finanziario globale.

Finanza sostenibile cos’è e quali sono i principi fondamentali

La finanza sostenibile orienta i capitali verso uno sviluppo rispettoso dell’ambiente e delle persone. Il concetto di finanza sostenibile si riferisce a quell’insieme di pratiche e investimenti finanziari che mirano a generare benefici sociali e ambientali, oltre che un ritorno economico.

I principi cardine sono tre: integrare nei processi decisionali e di allocazione delle risorse criteri ambientali, sociali e di buona governance (ESG); orientare i capitali verso attività sostenibili, in grado di coniugare crescita economica e sviluppo sostenibile; adottare un approccio a lungo termine, che tenga conto degli impatti nel tempo delle scelte di investimento.

La finanza sostenibile si applica a tutte le forme di investimentodebito, equity, progetti – e può abbracciare diversi settori: dalle energie rinnovabili al social housing, dalla mobilità sostenibile all’agricoltura biologica.

Molti fondi di finanza agevolata hanno l’obiettivo esplicito di promuovere la transizione verso un modello economico più sostenibile. Con la finanza sostenibile gli investitori diventano promotori di uno sviluppo equilibrato e durevole nel tempo, in grado di coniugare efficacemente le dimensioni economica, sociale e ambientale.

finanza sostenibile

Finanza sostenibile: quanto e perché è importante

La finanza sostenibile è importante per varie ragioni:

  1. Riduce i rischi sistemici a lungo termine. Orientando i capitali verso attività a basso impatto ambientale e ad alta sostenibilità sociale, si riducono i rischi legati a fenomeni come il cambiamento climatico e la scarsità di risorse, salvaguardando la stabilità del sistema economico nel lungo periodo.
  2. Genera valore condiviso. Gli investimenti sostenibili sono in grado di generare ritorni economici per gli investitori ma al contempo produrre impatti positivi per la società e l’ambiente, creando un valore condiviso.
  3. Sostiene uno sviluppo inclusivo. Incanalando capitali verso imprese, progetti e settori che generano occupazione di qualità e inclusione sociale, la finanza sostenibile stimola una crescita equa ed estesa.
  4. Migliora il benessere delle comunità. Gli investimenti sostenibili in sanità, istruzione, mobilità e altri settori di interesse collettivo, producono impatti significativi sulla qualità di vita delle persone e sul tessuto sociale.
  5. Favorisce l’innovazione. L’orientamento verso progetti sostenibili stimola lo sviluppo di tecnologie e modelli operativi innovativi, capaci di coniugare efficacia ed efficienza.

Quindi, la finanza sostenibile ha impatti positivi trasversali, riguardanti tutti gli stakeholder: da chi investe a chi riceve gli investimenti, fino alla società e all’ambiente. Per questo è uno strumento così importante ed efficace.

Modello di business: cos’è, a cosa serve e quanti ne esistono

Il modello di business è la descrizione di come un’azienda crea, distribuisce e offre valore ai propri clienti e di come trasforma quel valore in reddito e profitti. Include elementi come:

  1. La proposta di valore offerta ai clienti
  2. I segmenti di mercato a cui ci si rivolge
  3. Le attività principali per creare quel valore
  4. Le risorse e competenze necessarie
  5. I canali di distribuzione.

Avere un modello di business ben definito e studiato presenta molti vantaggi per le imprese:

  • Aiuta a focalizzarsi sui clienti reali e soddisfare i loro bisogni
  • Permette di ottimizzare le risorse e le attività impiegate
  • Rende più facile prendere decisioni strategiche consapevoli
  • Migliora la competitività e le performance aziendali
  • Facilita l’accesso a finanziamenti per la crescita

De facto, le aziende che hanno un modello di business chiaro e coerente crescono più velocemente e hanno più probabilità di avere successo. Una ricerca Nielsen mostra che le imprese con un modello di business ben definito sono cresciute del 132% in più rispetto alle altre nell’arco di 5 anni.

Inoltre, le imprese che rivalutano e aggiornano regolarmente il proprio modello per adattarlo ai cambiamenti del mercato sono ancora più avvantaggiate. Definire e ottimizzare il modello di business è una pietra miliare fondamentale per la crescita e i profitti di un’impresa.

Modello di business: una definizione esaustiva

Abbia quindi visto che un modello di business definisce come un’azienda crea, distribuisce e offre valore ai propri clienti e come la trasforma in profitti. Il modello descrive le strategie e le relazioni con i partner che permettono all’azienda di operare.

Una corretta definizione del modello di business è fondamentale sia per le aziende tradizionali sia per quelle native digitali dell’economia digitale.

Un modello di business ben definito permette infatti di:

  • Identificare in modo preciso la proposta di valore e i clienti target
  • Pianificare efficacemente le attività, le risorse e i flussi economici per raggiungere gli obiettivi
  • Stabilire le metriche giuste per la misurazione delle performance
  • Definire le strategie più idonee per generare ricavi e redditività
  • Ottimizzare la pianificazione fiscale in base alle entrate e ai costi.

In particolare nell’economia digitale, dove i modelli di business sono più fluidi e frequentemente basati su abbonamenti e revenue streams digitali, definire chiaramente il modello operativo dell’azienda è fondamentale per gestirla efficacemente e trarne profitto.

Un modello di business ben definito è la base per prendere decisioni strategiche consapevoli e pianificare al meglio le attività dell’azienda, sia essa tradizionale o digitale.

Modello di business

Modelli di business: i principali elementi che lo caratterizzano

I principali elementi che dovrebbero far parte della definizione di un modello di business aziendale sono:

  • La proposta di valore: definisce qual è il valore che l’azienda offre ai propri clienti in termini di prodotti, servizi o soluzioni. Risponde alla domanda: cosa offriamo ai clienti che valga il loro denaro?
  • Il segmento di mercato: identifica quali sono i clienti a cui ci si rivolge e quali bisogni specifici si vogliono soddisfare. Aiuta a segmentare il mercato e a focalizzarsi su una nicchia.
  • Le attività chiave: descrivono le attività principali che l’azienda svolge per creare e fornire la propria proposta di valore ai clienti. Sono la base del business.
  • Le risorse chiave: indicano le risorse e le competenze principali che l’azienda utilizza, come per esempio risorse finanziarie, umane, conoscenze tecniche, Know-how specifico.
  • Le relazioni con i partner: includono la descrizione di eventuali partnership chiave che l’azienda ha instaurato per migliorare le proprie attività o ampliare la propria offerta.
  • I canali di distribuzione: comprendono i modi con cui l’azienda comunica con i clienti e offre loro la propria proposta di valore, come la vendita diretta, i canali indiretti, il digitale, l’e-commerce ecc…
  • I flussi di entrate: mostrano le principali fonti di reddito del modello di business, come revenue streams basate su commissioni, vendite di prodotti, servizi, abbonamenti, pubblicità.

Un modello di business efficace è scalabile e redditizio, creando valore per i clienti e per l’azienda. Tuttavia è importante che i modelli di business abbiano un impatto positivo su persone e società, non solo su azionisti e profitti. Ridefinire i modelli di business per bilanciare meglio obiettivi economici con valori sociali e umani, grazie all’innovazione e alla tecnologia, è la chiave per la sostenibilità a lungo termine.