Articoli

Fattura elettronica condominio: tutti i passaggi per una fatturazione corretta

La fattura elettronica condominio è un adempimento che richiede accurata professionalità e specifiche competenze. Infatti, il condominio presenta delle peculiari caratteristiche giuridico-amministrative che lo differenziano rispetto a una normale impresa o privato. Non avendo partita IVA, le regole per l’emissione della fattura elettronica necessitano di alcuni accorgimenti che vanno oltre le normali procedure.

In particolare, il prestatore o fornitore che emette fattura nei confronti del condominio deve avere piena padronanza delle normative civilistiche e fiscali che disciplinano la natura di questo particolare ente. Solo assimilando concetti come l’assetto organizzativo, la rappresentanza dell’amministratore, il codice fiscale dell’ente, è possibile comprendere appieno le specificità del destinatario della fattura elettronica.

Fondamentale è poi la conoscenza delle istruzioni operative emanate periodicamente dall’Agenzia delle Entrate, che riguardano aspetti come l’indicazione del codice destinatario, la conservazione dell’originale presso il Sistema di Interscambio, l’invio della copia di cortesia. Non meno importante è la padronanza delle corrette modalità di compilazione dei dati fiscali, quali natura, aliquota e assoggettabilità a ritenuta d’acconto dell’operazione, che possono variare per la specificità del destinatario.

Solo grazie a una elevata competenza “tecnica” e a una continua attività di aggiornamento normativo è possibile garantire la piena ottemperanza degli obblighi di fatturazione elettronica quando il cliente è un condominio, evitando errori nella procedura con potenziali conseguenze in termini di sanzioni.

Fattura elettronica condominio: Requisiti e adempimenti per l’emissione

L’emissione della fattura elettronica condominio deve avvenire obbligatoriamente mediante trasmissione dei dati al Sistema di Interscambio (SdI) gestito dall’Agenzia delle Entrate, salvo le previste eccezioni per i regimi agevolati. A tale proposito, è necessario che il soggetto emittente sia in possesso di una casella di posta elettronica certificata (PEC) abilitata ai servizi telematici, attraverso la quale effettuare l’invio al SdI appositamente compilando i dati identificativi del condominio.

Nel caso il condominio non sia abilitato al servizio di fatturazione elettronica presso un gestore telematico accreditato dall’Agenzia delle Entrate e quindi sprovvisto di codice destinatario, il campo “codice destinatario” della fattura dovrà essere compilato inserendo “0000000“. Contestualmente deve essere riportato nell’apposito campo il codice fiscale del condominio, individuabile dall’atto costitutivo depositato presso l’Agenzia del Territorio. Qualora invece il condominio abbia attivato tale servizio, l’amministratore comunicherà al fornitore/prestatore il codice SdI da riportare nell’apposito campo identificativo del destinatario della fattura elettronica. Al fine di consentirne la corretta ricezione e consultazione, è inoltre necessario inviare copia della fattura elettronica, in formato Pdf/A, all’amministratore di condominio tramite PEC.

Da non tralasciare è la verifica della natura dell’operazione per l’applicazione dell’aliquota IVA agevolata del 10% o ordinaria del 22%, nonché l’eventuale applicazione della ritenuta d’acconto nella misura del 4-20% prevista per talune prestazioni rese a favore di persone giuridiche.

Fattura elettronica condominio

Fattura elettronica a condominio: le fasi per una corretta gestione del processo

La procedura di emissione e gestione della fattura elettronica quando il destinatario è un condominio prevede diverse fasi che è importante rispettare per assolvere correttamente a tutti gli obblighi di natura fiscale e amministrativa.

In primo luogo, il soggetto emittente deve verificare preventivamente se il condominio risulti abilitato o meno al servizio di fatturazione elettronica presso un gestore telematico accreditato dall’Agenzia delle Entrate. Nel primo caso, come abbiamo visto, l’amministratore deve fornire il relativo codice SdI da inserire nel documento fiscale. In mancanza di tale codice, deve essere riportato “0000000“. Una volta predisposta e validata la fattura elettronica, questa deve essere trasmessa al Sistema di Interscambio mediante il Sistema di Interscambio. Parallelamente, ne va inviata copia in formato PDF/A all’amministratore di condominio via PEC, specificando che l’originale è a disposizione nel cassetto fiscale del destinatario presso il portale dell’Agenzia.

Qualora prevista, tale fase può comprendere l’applicazione dell’IVA agevolata al 10% o ordinaria al 22% in base alla destinazione del condominio, nonché la verifica dell’assoggettabilità a ritenuta d’acconto, da applicare al 4-20% in funzione del tipo di prestazione resa.

La conservazione del documento, per i successivi termini di decadenza, è assolta direttamente dal Sistema di Interscambio. L’emissione della fattura, pertanto, deve intendersi completata solo a ricevuta della conferma di regolare accettazione da parte dello stesso. L’amministratore, infine, può memorizzare la copia di cortesia per la conservazione nel fascicolo condominiale al fine di rendere disponibile la documentazione amministrativo-fiscale dell’ente.

Spese di spedizione: chi le deve pagare? E come devono essere fatturate?

È vero, sul tema delle spese di spedizione applicate alle transazioni di e-commerce c’è ancora un certo grado di confusione, sia tra gli operatori del settore che tra i consumatori. Da un lato la normativa non è sempre chiarissima nel definire in modo univoco quali costi debbano essere sostenuti dal venditore e quali invece vadano addebitati al cliente.

Dall’altro anche le prassi adottate dai diversi operatori non sono pienamente uniformi, con alcuni che offrono la spedizione gratuita e altri che la fatturano separatamente. Questa incertezza risulta poco trasparente per l’acquirente, che non sempre è in grado di conoscere preventivamente a quali spese aggiuntive va incontro per ricevere il prodotto acquistato online.

È quindi auspicabile un chiarimento normativo che fissi principi comuni, indicando con chiarezza quali costi accessori siano da intendersi di pertinenza del venditore e quali invece siano legittimamente addebitabili al cliente finale. Solo maggiore trasparenza e certezza delle regole possono favorire lo sviluppo dell’e-commerce.

Spese di spedizione: Modalità di pagamento “Franco destino” e clausole di reso

Quando si effettua una transazione commerciale tramite un’attività di e-commerce con Partita IVA, è necessario definire chiaramente a quale soggetto competono le spese di spedizione.

Uno dei criteri più utilizzati è la formula del “Franco destino“, in base alla quale tutti i costi e i rischi relativi al trasporto sono a carico del venditore fino alla consegna presso il cliente. Pertanto, con questa clausola il compratore paga soltanto il prezzo del bene, mentre spese come assicurazione, imballaggio e trasporto rimangono di competenza dell’impresa con Partita IVA che commercializza tramite internet.

Altro aspetto da normare è quello della gestione di eventuali resi, indicando a quale soggetto competano gli oneri di riconsegna della merce qualora il cliente decida di restituirla. In genere, per commodity e per rispettare le norme a tutela dei consumatori, è previsto che siano a carico del venditore anche i costi di restituzione dal cliente al magazzino in caso di recesso o sostituzione di prodotti difettosi.

Spese di spedizione

È buona norma, però, che siano sempre indicati termini esatti ed esaustivi:

  1. Le clausole di reso dovrebbero sempre specificare entro quali termini il cliente può restituire la merce e se sono ammessi resi parziali;
  2. Nel caso di sconti o promozioni con spese di spedizione azzerate, vanno chiarite le condizioni per usufruirne (es. importo minimo dell’ordine);
  3. Quando si tratta di spedizioni verso l’estero è importante verificare eventuali limitazioni o costi aggiuntivi doganali da comunicare al cliente;
  4. Per i beni deperibili può prevedersi un termine massimo di giacenza in magazzino per il reso, oltre il quale non è più accettato;
  5. È buona norma indicare i tempi standard di consegna per le diverse zone e modalità di trasporto (postale, corriere), con dicitura “salvo imprevisti”.

Questi aspetti contribuiscono a rendere l’offerta più trasparente e le condizioni di acquisto definitivamente chiare al consumatore.

Costi di spedizione: obblighi fiscali e fatturazione delle spese accessorie

Quando un’azienda opera nell’ambito dell'”economia digitale“, deve prestare attenzione agli obblighi fiscali connessi alle spese di spedizione.

Qualora siano fatturate separatamente, è necessario emettere una fattura elettronica  dedicata alle sole spese accessorie di trasporto, imballaggio e simili. Tali costi dovranno essere adeguatamente documentati attraverso i corrispettivi rilasciati dal vettore.

L’IVA calcolata sul valore delle spese di consegna deve essere dedotta dall’impresa qualora ricorrano i requisiti per l’operazione intracomunitaria, come nel caso di spedizioni Cross Border verso acquirenti di altri Paesi UE. In sede di dichiarazione annuale, tutti i costi connessi al ciclo produttivo e distributivo sostenuti dall’operatore digitale potranno essere portati in detrazione, deducendo l’imposta sul valore aggiunto relativa. È quindi fondamentale garantire la piena tracciabilità fiscale di tutte le voci di spesa accessorie per non incorrere in errori o omissioni.

Tassa sulle mance e fatturazione degli introiti

In Italia il pagamento delle tasse e imposte è un obbligo di legge. Contribuire al sostentamento dello Stato tramite il versamento di contributi e imposte è doveroso per tutti i cittadini e le attività economiche. Tra le tante troviamo anche la tassa sulle mance, introiti aggiuntivi molto frequenti per alcune categorie lavorative come camerieri, baristi, estetiste. La normativa prevede che su queste somme, percepite con generosità dai clienti, vada versata un’aliquota IRPEF che varia dal 23% al 43% a seconda dei casi.

Se consideriamo che in alcuni settori le mance possono arrivare a costituire anche oltre il 30-40% dello stipendio annuale, è facile capire come il prelievo fiscale su queste entrate possa incidere in modo significativo sui guadagni finali di un’attività. Per un ristorante medio il mancato introito dovuto alla tassazione sulle mance può ammontare a diverse migliaia di euro l’anno, soldi che altrimenti potrebbero essere reinvestiti nell’azienda.

È quindi importante che tutti i soggetti economici, dipendenti e datori di lavoro, ottemperino agli obblighi di monitoraggio e versamento delle imposte per operare nel rispetto delle normative.

Tassa sulle mance: normativa fiscale e obblighi dichiarativi

Le mance rappresentano un’entrata reddituale che la normativa tributaria italiana ha regolamentato con precisione. Vediamo nel dettaglio la disciplina fiscale relativa a questa particolare forma di reddito.

Ai sensi dell’articolo 50 del Tuir, le somme percepite a titolo gratuito dal lavoratore dipendente, come appunto le mance, configurano reddito assimilato a quello di lavoro dipendente. Pertanto, sul relativo importo si applicano le cosiddette “imposte“, ovvero la ritenuta d’acconto effettuata dal sostituto d’imposta (datore di lavoro o committente) secondo le aliquote Irpef relative al reddito complessivo.

Tassa sulle mance

Il percipiente ha l’obbligo di comunicare preventivamente al sostituto d’imposta l’ammontare presunto delle mance al fine del calcolo corretto delle ritenute. In sede di dichiarazione dei redditi annuale poi dovrà indicare l’effettivo importo percepito a titolo di liberalità, in modo che il fisco possa verificare la corretta applicazione del prelievo. Pertanto, la normativa prevede precisi oneri di monitoraggio e trasparenza che i lavoratori sono tenuti a rispettare per la tassazione di questa particolare voce di reddito.

Tassa sulle mance e fatturazione degli introiti: registrazione contabile e versamento delle ritenute

Come anticipato, la normativa prevede l’obbligo per i lavoratori di documentare fiscalmente le somme ricevute a titolo di mancia. Ai sensi dell’articolo 54 del DPR n.633/1972 e in ottemperanza al principio di “Pagare le tasse è obbligatorio”, il percipiente deve effettuare la registrazione contabile delle mance mediante ricevute fiscali o annotazioni su appositi registri. Nello specifico, il registro delle mance (cosiddetto “mance book“) deve riportare data, nome del cliente, importo ricevuto ed eventuali note illustrative. Tale documentazione deve essere conservata agli atti per i successivi controlli dell’Agenzia delle Entrate.

Successivamente, il soggetto che ha operato le ritenute (sostituto d’imposta) dovrà provvedere al versamento periodico delle somme trattenute. Il datore di lavoro – che normalmente svolge tale funzione – effettuerà i pagamenti alle scadenze previste per i contributi INPS (in genere entro il 16 del mese successivo) utilizzando il mod.F24. In tal modo si assicura la corretta riscossione delle imposte dovute sul reddito aggiuntivo costituito dalle mance.

Come rifiutare una fattura elettronica

È fondamentale per gli operatori economici che operano con la fatturazione elettronica non solo conoscere le procedure per emettere e conservare correttamente le fatture, ma anche sapere come rifiutare una fattura elettronica. Infatti, mentre l’emissione e la conservazione del documento fiscale sono procedure ormai ordinarie, può capitare di voler notificare il rigetto di una specifica fattura per varie motivazioni, dalla non conformità del file ai dati della fornitura, fino agli errori formali. La premessa è che: “Non  è possibile per un privato (B2b e B2c) rifiutare una fattura elettronica al di fuori del sistema della fatturazione verso la Pubblica amministrazione”. È possibile però far presente al fornitore che la fattura è errata. Vediamo come.

Sapere esattamente come motivare adeguatamente la contestazione e inviare la comunicazione al fornitore è importante per evitare contenziosi con il cedente. Allo stesso modo è altrettanto rilevante ricevere correttamente una notifica qualora si sia mittenti della fattura contestata perchè errata.

Gestire correttamente anche questo aspetto dimostra una conoscenza professionale completa del processo di fatturazione elettronica, dalla sua creazione alla sua eventuale contestazione. Oltre ad assicurare la piena regolarità formale delle procedure, conoscere anche questo step intermedio consente agli operatori di tutelare al meglio i propri interessi economici nello scambio digitale di documenti fiscali. Essere in grado di far presente correttamente che una fattura, per legittime ragioni come errori, difformità rispetto all’ordine o pagamenti già effettuati, è errata, permette infatti di non farsi carico di addebiti non dovuti e non corretti.

Allo stesso modo, sapere di poter ricevere una regolare notifica nel caso la propria fattura venisse a sua volta contesta da un cliente, tutela l’emittente da problematiche amministrative e contenziosi. In definitiva, la corretta applicazione di una procedura di controllo nel processo di fatturazione elettronica consente agli operatori di proteggere le rispettive posizioni economico-contabili nello scambio telematico di documenti fiscali con controparti terze.

Come rifiutare una fattura elettronica: le motivazioni giustificate

Sono diverse le motivazioni che possono giustificare la contestazione di una fattura elettronica da parte del soggetto ricevente. Tra gli errori formali più comuni si annoverano l’omessa o errata indicazione del codice destinatario, problema nella firma digitale del file XML, formato della fattura non conforme alle specifiche tecniche.

Anche la presenza di difformità rispetto all’ordine o alla fornitura effettivamente resa costituisce motivo legittimo di segnalazione al fornitore. Ad esempio, discordanza tra quantità, prezzi o sconti riportati in fattura e quelli pattuiti, diversa natura dell’oggetto fatturato, mancata o parziale esecuzione delle prestazioni, consegna di beni o servizi difformi rispetto a quanto ordinato, fatturazione di oneri o penali non dovuti o previsti contrattualmente.

Come rifiutare una fattura elettronica

Inoltre, errori nei dati identificativi come partita IVA o codice fiscale del cedente/cessionario, dati anagrafici non corretti, coordinate bancarie non corrispondenti, sono cause ammissibili di contestazione dell’e-fattura. Così come la presenza di un importo diverso rispetto a quanto stabilito nei documenti della fornitura, l’applicazione di penali o interessi moratori non dovuti o senza previa comunicazione scritta.

Queste motivazioni, se debitamente documentabili e segnalate al cedente, giustificano pienamente la contestazione dell’addebito digitale.

Come rifiutare una fattura elettronica agenzia delle entrate: la corretta procedura per comunicare la contestazione

Tra privati (B2b e B2c) non è possibile rifiutare la ricezione di una fattura elettronica, ma questo non significa che non può, o non debba, essere segnalato all’emittente l’errore commesso. La procedura da seguire per comunicare correttamente la contestazione di una fattura elettronica prevede alcuni passaggi ben definiti. Una volta rilevato nel Sistema di Interscambio il file xml contenente l’e-fattura, il soggetto ricevente deve preliminarmente verificarne la validità formale tramite l’apposito software di controllo.

In caso di esito positivo, si procede all’esame del contenuto: se riscontrate difformità o altre motivazioni di rigetto, il soggetto passivo deve immediatamente comunicarlo all’emittente.

La comunicazione deve indicare in modo chiaro e dettagliato i motivi che hanno determinato l’esito negativo della verifica da parte del ricevente. Non è previsto un obbligo di segnalazione all’Agenzia delle Entrate. Il suggerimento, però, è quello di conservare la prova della comunicazione degli errori e delle anomalie riscontrate, qualora dovessero risultare utili ai fini di un contenzioso legale, nonché di eventuali controlli da parte delle autorità competenti.

Flussi finanziari: quali sono, a cosa servono e come equilibrarli

I flussi finanziari rappresentano la componente di liquidità di un’impresa, cioè la capacità di gestire le proprie risorse monetarie nel breve periodo. Una corretta gestione dei flussi finanziari è fondamentale per la sostenibilità e la crescita di un’azienda. Le entrate finanziarie principali di un’impresa sono i ricavi delle vendite dei suoi prodotti e servizi, mentre le uscite finanziarie riguardano costi operativi, investimenti, pagamenti di debiti e altre spese. Il bilancio dell’impresa deve essere sempre in equilibrio tra entrate e uscite.

Una buona gestione dei flussi finanziari prevede:

  1. Il monitoraggio costante di entrate e uscite, anche attraverso report periodici.
  2. La pianificazione finanziaria, ad esempio con budget annuali.
  3. La capacità di ottimizzare l’uso della liquidità, ad esempio riducendo i tempi di incasso e pagamento.

Perché i flussi finanziari sono così importanti? Perché permettono all’azienda di:

  1. Onorare i propri impegni di pagamento verso fornitori, dipendenti, banche, fisco.
  2. Avere la liquidità necessaria per finanziare le attività in essere e i programmi di sviluppo.
  3. Massimizzare la creazione di valore per gli azionisti.

Quindi, una corretta gestione dei flussi finanziari è fondamentale per la solidità, la crescita e la competitività di un’impresa.

Flussi finanziari: cosa sono e perché sono così importanti

Il flusso finanziario all’interno di un’impresa rappresenta l’insieme dei movimenti di denaro che entrano ed escono dall’azienda nel corso delle sue attività. Questi movimenti finanziari riguardano sia le entrate che le uscite di denaro, inclusi i pagamenti da parte dei clienti, i costi operativi, gli investimenti, i prestiti e altre transazioni finanziarie. La gestione efficace del flusso finanziario è di fondamentale importanza per il successo e la sostenibilità di un’impresa. Monitorare attentamente le entrate e le uscite di denaro consente all’azienda di mantenere un equilibrio finanziario sano e di prendere decisioni informate per il futuro.

Uno degli aspetti cruciali del flusso finanziario è la capacità di sostenere le spese correnti dell’impresa. Senza una gestione adeguata del denaro che entra e che esce, un’azienda può trovarsi in difficoltà nel pagare fornitori, dipendenti e altre obbligazioni finanziarie. Il flusso finanziario permette di identificare eventuali squilibri tra entrate e uscite, consentendo all’impresa di adottare misure correttive tempestive, come la riduzione dei costi o l’aumento delle entrate, per garantire la continuità operativa.

Flussi finanziari

Inoltre, il flusso finanziario è un elemento chiave nella pianificazione e nella gestione delle attività future dell’impresa. Una corretta pianificazione finanziaria richiede una valutazione accurata delle entrate e delle uscite previste, consentendo all’impresa di stabilire obiettivi finanziari realistici e di adottare strategie adeguate a raggiungerli. Questo può includere decisioni di investimento, di finanziamento o di gestione delle risorse finanziarie disponibili.

Un flusso finanziario ben gestito offre anche benefici come una migliore capacità di fare impresa. Quando un’azienda ha una visione chiara delle proprie risorse finanziarie e delle sue esigenze di liquidità, è più in grado di cogliere opportunità di crescita e di fare investimenti strategici. Un flusso finanziario stabile e prevedibile offre la flessibilità necessaria per affrontare situazioni impreviste o per cogliere vantaggio da circostanze favorevoli sul mercato. Infine, il flusso finanziario è importante anche per garantire la conformità alle normative fiscali e legali. Tenere traccia accurata di tutte le transazioni finanziarie consente all’impresa di adempiere ai suoi obblighi fiscali e di presentare le dichiarazioni finanziarie richieste in modo corretto e tempestivo.

Flusso finanziario: come equilibrarlo tra entrate e uscite

Per equilibrare i flussi finanziari è fondamentale monitorare attentamente tutte le entrate mensili (stipendio, rendite, ecc…) e tutte le uscite ricorrenti (mutuo, bollette, rate, spesa, ecc…). Solo identificando con precisione tutte le voci di entrata e uscita è possibile trovare modi per ottimizzare ed equilibrare la propria situazione finanziaria.

Una volta effettuato il monitoraggio, l’elemento chiave è ridurre le spese superflue, cercando di risparmiare su alcune voci di spesa, come ad esempio diminuendo gli acquisti non essenziali, riducendo i consumi energetici, ecc… In parallelo, è opportuno valutare come aumentare le entrate, ad esempio aprire una partita IVA e svolgere un’attività secondaria e parallela a quella dell’impresa principale.

Non da ultimo, la corretta pianificazione mediante la redazione di un budget mensile dettagliato permette di avere maggior consapevolezza di quanto e come si spende, identificare chiaramente le priorità e i propri obiettivi finanziari, che possono essere il risparmio per spese future, l’estinzione di prestiti, ecc… Questo consente di operare le scelte più appropriate per riequilibrare i flussi in entrata e uscita.

Monitoraggio e analisi accurata delle finanze, taglio delle spese superflue e della cattiva abitudine al consumismo, aumento delle fonti di reddito e pianificazione tramite budget: questi i punti chiave per equilibrare i flussi finanziari.

Chargeback: cos’è quando si verifica e come funziona

Il chargeback, ovvero la richiesta di un rimborso da parte del titolare di una carta per una transazione non consentita, è un fenomeno in costante crescita negli ultimi anni. Secondo alcune rilevazioni, nel 2020 la crescita su base annua dei chargeback richiesti è stata del 35% e le stime per il prossimo triennio prevedono addirittura un aumento del 50%.

I motivi che alimentano questa tendenza sono diversi:

  1. L’aumento degli acquisti online ha portato a un incremento delle contestazioni per merce non ricevuta o difettosa, specialmente nel periodo della pandemia in cui gli e-commerce hanno visto un’impennata.
  2. Le politiche di customer satisfaction più severe adottate da banche e istituti di credito hanno spinto un numero maggiore di clienti a richiedere il rimborso anche in caso di criticità minori.
  3. La diffusione di sistemi di cashback e promozioni sulle carte ha abituato gli utenti a richiedere più facilmente il rimborso di una transazione in caso di necessità.
  4. L’aumento delle frodi e dei casi di clonazione di carte sta portando a un numero crescente di contestazioni legittime da parte di clienti realmente danneggiati.

Tutti questi fattori alimentano quello che si sta rivelando un trend in piena espansione, che va a influire pesantemente sull’operatività di merchant ed esercenti commerciali, sempre più esposti al rischio di contestazioni e chargeback. In base alle stime dei prossimi anni, risulterà sempre più importante per le aziende che accettano pagamenti elettronici dotarsi di strategie e assicurazioni per fronteggiare questo fenomeno in continua crescita.

Chargeback significato e i motivi principali per richiederlo

Il chargeback è il meccanismo che consente al cliente che ha effettuato un acquisto utilizzando una carta di credito/debito di ottenere il rimborso delle spese presso la propria banca in caso di mancato ricevimento della merce, difformità o vizi occulti della stessa.

Sono queste le cause principali e più frequenti di contestazione di una transazione da parte del titolare della carta, ovvero:

  • Mancato ricevimento della merce: quando il cliente non riceve quanto ordinato ha diritto al rimborso spese.
  • Difformità: se la merce ricevuta non corrisponde alla descrizione o alle caratteristiche contenute nell’ordine, il cliente può richiedere il chargeback.
  • Problemi/difetti della merce: se il prodotto consegnato presenta vizi o malfunzionamenti non dichiarati, il cliente ne ha diritto alla sostituzione oppure al rimborso tramite chargeback.

Chargeback

Per tutte e tre queste casistiche, la banca emittente della carta di pagamento funge da garante dell’operazione, provvedendo alla restituzione delle somme al cliente interessato tramite il chargeback. Quindi, il chargeback è un meccanismo fondamentale a tutela del cliente finale, che gli permette di recuperare le somme spese in caso di mancato rispetto degli accordi contrattuali da parte del merchant.

Chargeback: come funziona tutto il processo

Quando un cliente avanza la richiesta di chargeback nei confronti di un merchant, si attiva un preciso meccanismo che prevede diversi passaggi. La prima mossa spetta al titolare della carta che avanza la richiesta alla sua banca emittente, motivandola con i motivi sopra elencati (mancata ricezione della merce, difformità, vizi ecc…).

La banca emittente a quel punto contatta l’acquirer della transazione contestata, ovvero la banca che ha processato il pagamento per conto del merchant. L’acquirer avvisa il merchant della contestazione, fornendogli i dettagli della transazione e il motivo del chargeback. Spetta al merchant fornire la propria versione dei fatti e documentare l’avvenuta consegna della merce, l’assenza di difetti o qualsiasi altra prova utile a dimostrare la correttezza dell’operazione.

Il merchant ha tempi molto stretti, solitamente da 7 a 30 giorni, per rispondere ed eventualmente contrastare la richiesta di rimborso tramite cashback. In caso contrario, l’acquirer accrediterà i fondi al cliente finale tramite la sua banca emittente. In definitiva quindi i soggetti principali coinvolti in un chargeback sono: la banca emittente della carta che riceve la contestazione, l’acquirer che ha processato il pagamento e naturalmente il merchant che dovrà dimostrare l’infondatezza della richiesta di rimborso per evitare la restituzione dei fondi.

Cessione di credito: tipologie e vantaggi

La cessione di credito è una pratica sempre più diffusa tra le imprese per ottenere liquidità in tempi rapidi e gestire al meglio l’esposizione al rischio di credito. Secondo i dati della Banca d’Italia, nel 2021 i crediti ceduti da imprese e famiglie in Italia hanno raggiunto i 132 miliardi di euro, in crescita del 12% rispetto all’anno precedente.

La cessione pro soluto è la forma più utilizzata, con 108 miliardi di euro di crediti ceduti (+13% sul 2020). Negli ultimi anni è in forte crescita anche il factoring, che ha raggiunto i 24 miliardi di euro (+8% sul 2020). I dati confermano come la cessione di crediti si stia diffondendo in molti settori, soprattutto nelle costruzioni, nel commercio e nei servizi. Le PMI ricorrono sempre più spesso a questo strumento per reperire rapidamente liquidità, mentre le grandi imprese lo usano soprattutto per ottimizzare la gestione del capitale circolante.

Tra i fattori che stanno sostenendo questa crescita ci sono certamente la diffusione delle piattaforme digitali per la gestione dei crediti e l’espansione degli operatori finanziari attivi in questo business, che offrono condizioni sempre più favorevoli.

Che significa cessione del credito

La cessione di credito è un’operazione attraverso cui un soggetto, denominato cedente, trasferisce ad altri soggetti, detti cessionari, i propri crediti vantati nei confronti di terze persone, denominate debitori ceduti. Questa operazione consente al cedente, tipicamente un’impresa, di ottenere liquidità monetaria in cambio della cessione dei propri crediti, trasferendo al cessionario il relativo rischio di incasso.

La cessione del credito può avvenire per diversi motivi: reperire fonti di finanziamento senza ricorso a prestiti bancari, migliorare la gestione del capitale circolante e i tempi di incasso, offrire ai clienti maggiore flessibilità di pagamento. Dal punto di vista contabile la cessione dei crediti è registrata come operazione straordinaria nel bilancio di esercizio, senza alterare il conto economico.

I crediti ceduti sono eliminati dall’attivo dello stato patrimoniale e sostituiti dalle disponibilità monetarie ricevute dalla cessione, iscritte nella voce “disponibilità liquide“. Questo meccanismo consente al cedente di trasformare i crediti non ancora incassati in liquidità immediata, monetizzando dunque i crediti prima della loro naturale scadenza. La cessione del credito può essere quindi uno strumento per ottimizzare la gestione finanziaria dell’impresa.

Cessione di credito: le diverse tipologie

Esistono diversi tipi di cessione del credito, che si differenziano per la misura in cui il cessionario subentra nel rapporto creditorio, per la tempistica dell’incasso e per il trasferimento di rischi e oneri.

La cessione pro soluto prevede che il cessionario subentri totalmente nel rapporto creditorio, diventando egli stesso creditore nei confronti del debitore ceduto. Questo consente al cedente di ottenere l’incasso in un’unica soluzione, monetizzando il credito e trasferendo integralmente al cessionario il rischio di insolvenza del debitore.

Cessione di credito

Nella cessione pro solvendo invece il cessionario deve pagare al cedente solo quando otterrà effettivamente il pagamento dal debitore, in base quindi alla sua capacità di riscuotere il credito. Questo tipo di cessione permette al cedente una maggiore pianificazione fiscale, potendo contabilizzare l’incasso solo quando avverrà materialmente.

Il factoring è una particolare tipologia di cessione pro soluto in cui il cessionario, detto factor, anticipa al cedente l’importo dei crediti ceduti e si incarica lui stesso di riscuoterli dai debitori, addebitando al cedente le somme eventualmente non riscosse. Questo meccanismo consente al cedente di ottenere liquidità immediata, a fronte di un onere per interessi pagati al factor. Ogni tipologia di cessione ha dunque pro e contro in termini di tempistica di incasso, rischio trasferito, oneri e opportunità di pianificazione fiscale.

Cessione di crediti: tutti i vantaggi

La cessione dei crediti consente al cedente di ottenere diversi vantaggi, sia in termini di liquidità che di gestione del rischio e dei rapporti con i clienti. Il principale beneficio è senza dubbio l’ottenimento di liquidità immediata in cambio dei crediti, senza dover attendere la naturale scadenza degli incassi. Questo permette di gestire meglio le esigenze di cassa dell’azienda, finanziando il capitale circolante o affrontando spese impreviste.

Inoltre, con la cessione pro soluto il cessionario subentra totalmente nel rapporto creditorio, diventando egli stesso creditore dei debitori ceduti e accollandosi il rischio di insolvenza. Questo consente al cedente di migliorare e rendere più certi i tempi di incasso, liberandosi dell’incertezza legata all’effettiva solvibilità dei debitori.

Infine, offrire la possibilità ai clienti di cedere i crediti vantati nei loro confronti può aumentare la fedeltà e la soddisfazione dei clienti, garantendo una maggiore flessibilità di pagamento. I clienti possono infatti cedere i crediti per ottenere liquidità immediata, soprattutto se si trovano in temporanea difficoltà finanziaria.

Fatture false: come riconoscerle e come difendersi

Purtroppo le fatture false rappresentano un fenomeno in costante crescita, che causa danni enormi all’economia italiana e europea.

Secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate, le fatture false scoperte in Italia solo nel 2019 sono state oltre 74mila, per un valore di 7 miliardi di euro. Numeri in progressivo aumento negli anni: nel 2017 le fatture false erano state 59mila per un valore di 5,4 miliardi. Anche l’Europol riporta dati allarmanti: le truffe con fatture false sono il tipo di frode fiscale più diffuso in Europa, con danni per oltre 60 miliardi di euro l’anno.

Il fenomeno è in crescita per diversi fattori:

  • La globalizzazione del commercio e l’e-commerce hanno moltiplicato le transazioni tra sconosciuti, aumentando i rischi.
  • La crisi economica spinge molte persone a ricorrere a espedienti fraudolenti per sopravvivere.
  • Le tecnologie digitali rendono facile e tracciabile la creazione e diffusione di finti documenti commerciali.

Questa crescente diffusione di fatture e documenti falsi rende sempre più importante per le imprese adottare accorgimenti e controlli per individuare eventuali tentativi di frode ed evitare danni economici ed eventuali responsabilità penali e civili. La sensibilizzazione e l’attenzione sono le prime difese per contrastare questo allarmante fenomeno.

Fatture false

Fatture false: come riconoscerle

Le fatture false hanno alcune caratteristiche ricorrenti che possono aiutare a riconoscerle.

  1. Dati anagrafici incompleti o generici del fornitore. Se i dati del fornitore indicati in fattura sono molto scarni e non compaiono partita IVA, indirizzo e altri riferimenti completi, è un primo campanello d’allarme.
  2. Numeri di partita IVA sospetti. Controllare il numero di partita IVA è sempre una buona regola: cifre ripetute o sequenze numeriche anomale possono indicare un dato inventato.
  3. Importi arrotondati o cifre ripetute nelle voci. Fatture con importi totali arrotondati o cifre che si ripetono spesso nelle voci possono essere state create ad arte.
  4. Siti web improbabili dei fornitori. Verificare l’esistenza di un sito web o di una pagina social del fornitore può far emergere eventuali anomalie.

A cosa serve la fattura? La fattura è un documento contabile e fiscale molto importante. Serve infatti per certificare l’avvenuta cessione di beni o prestazione di servizi, ai fini dell’IVA e della deduzione dei costi. Per questo è fondamentale verificarne l’autenticità per evitare truffe.

Falsa fatturazione: come difendersi da truffe e frodi

Per difendersi da frodi e truffe con fatture false è importante adottare alcuni accorgimenti:

  1. Verificare i dati del fornitore prima di accettare fatture. Effettuare sempre un controllo incrociato dei dati identificativi del fornitore (partita IVA, ragione sociale, indirizzo ecc…) prima di validare una fattura.
  2. Controllare periodicamente estratto conto e fatture ricevute. Tenere sotto controllo regolarmente i movimenti in entrata e uscita, confrontando fatture con estratto conto, è utile per individuare eventuali addebiti fraudolenti.
  3. Bloccare immediatamente i pagamenti non riconosciuti. Non appena si riscontra un pagamento sospetto è importante bloccarlo immediatamente, informando la banca e le autorità competenti.
  4. Denunciare prontamente alle autorità casi sospetti. Nei casi dubbi è sempre meglio denunciare tempestivamente l’accaduto alla Guardia di Finanza o all’Agenzia delle Entrate per attivare indagini ed evitare complicità.

È risaputo che, sapere Come fare la fattura elettronica esterna aiuta a ridurre il rischio di frode, essendo un processo controllato e tracciabile. L’invito quindi è quello di emettere fatture elettroniche verso indirizzi certificati.

Tregua fiscale: cos’è, a cosa serve e quando e perché è concessa

La tregua fiscale è una chance per i contribuenti in difficoltà. Si tratta di un provvedimento straordinario mediante il quale lo Stato concede la possibilità a contribuenti e imprese in ritardo con il fisco di regolarizzare la propria posizione versando somme notevolmente ridotte rispetto a quanto dovuto. Si tratta di una definizione agevolata dei debiti tributari, con sconti considerevoli su sanzioni, interessi e anche le somme iscritte a ruolo. Un’occasione per mettersi in regola con l’erario pagando anche fino al 90% in meno rispetto al debito iniziale.

La tregua fiscale è decisa dal legislatore in situazioni particolari, come periodi di crisi economica o all’inizio dell’attività di un nuovo governo, con l’obiettivo da un lato di fare emergere il nero fiscale e dall’altro di sostenere contribuenti e imprese in difficoltà.

Per questi soggetti rappresenta una chance per mettersi in pari con il fisco pagando somme più sostenibili, annullando le azioni di riscossione in corso e chiudendo in via definitiva le proprie pendenze. Un’occasione da non lasciarsi sfuggire per tutti coloro che desiderano regolarizzare la propria situazione tributaria in modo più agevole. Il provvedimento ha durata limitata e richiede il rispetto di precisi termini e modalità di adesione per poterne beneficiare.

Cos’è la tregua fiscale

La tregua fiscale è quindi un provvedimento con il quale lo Stato, in via del tutto eccezionale, concede la possibilità ai contribuenti di regolarizzare la propria posizione con il fisco in modo agevolato. Consiste in una definizione agevolata dei debiti tributari: i contribuenti possono pagare una somma notevolmente ridotta rispetto a quanto effettivamente dovuto, estinguendo così tutti i debiti fiscali.

È emanata normalmente in situazioni di particolare difficoltà economico-finanziaria, al fine di favorire la ripresa dell’economia e consentire ai contribuenti in ritardo coi pagamenti di rimettersi in regola. In questo modo lo Stato può recuperare almeno una parte delle imposte non versate, facendo emergere debiti fiscali occulti.

 

La tregua fiscale prevede che i contribuenti interessati possano pagare solo una quota ridotta dei debiti tributari iscritti a ruolo, con percentuali di sconto che possono arrivare fino al 90% del dovuto. In cambio lo Stato ‘perdona’ le altre somme e annulla sanzioni, interessi, more e pignoramenti già avviati. È generalmente concessa per un determinato periodo di tempo, entro il quale i contribuenti possono aderire beneficiando degli sconti previsti.

Tregua fiscale

Tregua fiscale: a cosa serve

La tregua fiscale ha principalmente due obiettivi:

  1. Fare emergere situazioni irregolari. Concedendo sostanziali sconti sui debiti, lo Stato mira a favorire l’emersione spontanea di evasione fiscale ed elusione, spingendo i contribuenti a regolarizzare le proprie posizioni. La tregua fiscale serve così ad ampliare la base imponibile e recuperare, seppur parzialmente, gettito fiscale nascosto.
  2. Favorire la ripresa economica. La tregua fiscale mira anche a sostenere imprese e famiglie in difficoltà, permettendo loro di mettersi in regola senza oneri eccessivi. In questo modo si contribuisce ad accelerare la ripresa e il rilancio dell’economia.

È generalmente concessa in situazioni particolari, come:

  • Periodi di crisi economica, per incoraggiare i contribuenti a regolarizzarsi e consentire la ripresa produttiva e degli investimenti.
  • All’inizio della attività di un nuovo governo, come segnale di discontinuità con il passato e per recuperare prontamente gettito.
  • In presenza di contenziosi e situazioni di irregolarità diffuse, al fine di semplificare e alleggerire il carico per lo Stato e i contribuenti.

In generale è uno strumento eccezionale deciso dal legislatore per garantire un gettito immediato e favorire la compliance fiscale, con un’adesione volontaria da parte dei contribuenti.

Cosa prevede, come funziona e quali sono gli sconti previsti

Normalmente il funzionamento della tregua fiscale prevede:

  • Pagamento di una quota ridotta dei debiti iscritti a ruolo. Le percentuali di sconto applicate variano ma di solito sono molto alte: spesso si arriva fino al 50%-60% di sconto per tasse e contributi e fino al 90% per sanzioni e interessi.
  • Annullamento di sanzioni e interessi di mora, nonché di costi di notifica e gestione delle cartelle.
  • Possibilità di regolarizzare anche le cartelle non ancora formalmente iscritte a ruolo, pagandole integralmente ma senza sanzioni.

Gli sconti si applicano generalmente sia ai debiti tributari di importo elevato (come l’IVA) sia a quelli di importo contenuto (come le ritenute IRPEF), oltre che ai contributi previdenziali non versati.

Per aderire alla tregua fiscale bisogna presentare apposita domanda entro la scadenza prevista (di solito 90 giorni dall’emanazione della norma). Chi aderisce deve poi pagare le somme dovute secondo modalità e tempistiche stabilite. A pagamento effettuato, l’Agenzia delle Entrate annulla i ruoli, estingue le somme non versate e considera regolare la posizione del contribuente.

In sintesi, la tregua fiscale consente di chiudere tutte le pendenze con il fisco versando somme significativamente inferiori, anche fino al 90% in meno, rispetto a quanto dovuto e cancellando anche la posizione debitoria pregressa.

Cosa sono le criptovalute e come gestire le fatture per i pagamenti in cripto

Cosa sono le criptovalute? Nonostante siano in circolazione da anni, sono ancora in molti a chiederselo. Le criptovalute sono una forma di valuta digitale decentralizzata che utilizza la crittografia per garantire la sicurezza delle transazioni e la creazione di nuove unità di valuta. Al contrario delle valute tradizionali, come il dollaro o l’euro, le criptovalute non sono emesse da una banca centrale o da un’autorità governativa, ma sono basate su un sistema distribuito chiamato blockchain. Questo sistema registra tutte le transazioni di criptovalute in modo sicuro e immutabile, rendendole trasparenti e accessibili a tutti.

Le criptovalute hanno avuto una crescita esponenziale negli ultimi anni, grazie alla loro natura decentralizzata e alla loro capacità di bypassare le restrizioni imposte dai governi e dalle istituzioni finanziarie tradizionali. Ci sono molte criptovalute diverse, con Bitcoin che è la più famosa e la più grande per capitalizzazione di mercato. Tuttavia, molte altre criptovalute sono state sviluppate con l’obiettivo di risolvere specifici problemi nel settore finanziario o di fornire servizi decentralizzati su blockchain. Nonostante le loro potenzialità, le criptovalute rimangono un argomento controverso, poiché molte persone sono preoccupate per la loro volatilità e per il loro potenziale utilizzo per attività illegali come il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo.

Cosa sono le criptovalute

Ma quindi, cosa sono le criptovalute realmente e quale potenziale hanno? Le criptovalute sono una forma di valuta digitale che utilizza la crittografia per garantire la sicurezza delle transazioni e la creazione di nuove unità di valuta. Ci sono molte criptovalute diverse, con Bitcoin che è la più famosa e la più grande per capitalizzazione di mercato. Bitcoin è stata creata nel 2009 da un programmatore anonimo con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto. Bitcoin è stato il primo esempio di criptovaluta e ha aperto la strada per lo sviluppo di molte altre. Oltre a Bitcoin, alcune delle criptovalute più famose includono Ethereum, Ripple, Bitcoin Cash, Litecoin, Binance Coin e Tether. Ognuna di queste criptovalute ha la propria comunità di sostenitori e la propria filosofia di utilizzo. Ethereum, ad esempio, è stata creata nel 2015 da un programmatore canadese chiamato Vitalik Buterin ed è stata progettata per supportare la creazione di applicazioni decentralizzate su blockchain. Ripple, invece, è stata creata nel 2012 da una società chiamata Ripple Labs ed è stata progettata per semplificare le transazioni finanziarie tra banche e altre istituzioni finanziarie.

Tuttavia, oltre alle criptovalute più famose, esistono anche molte altre criptovalute più piccole e meno conosciute. Alcune di queste criptovalute sono nate per risolvere problemi specifici, come ad esempio Monero, che è stata progettata per garantire la privacy delle transazioni, o Dogecoin, che è stata creata come una sorta di scherzo ma ha acquisito una notevole popolarità. Altre criptovalute, tuttavia, sono state create semplicemente per capitalizzare l’interesse generale per le criptovalute e non hanno alcuna utilità pratica. L’ecosistema delle criptovalute è in continua evoluzione, con nuove criptovalute create ogni giorno e molte altre esistenti che scompaiono con il tempo, senza tenere conto poi del famoso crollo delle criptovalute che è avvenuto non più tardi di un anno fa. Ciò rende difficile mantenere il passo con tutte quelle esistenti e capire quali sono quelle che hanno un reale valore e utilità.

Criptovalute come funzionano

Le criptovalute funzionano attraverso un sistema decentralizzato di registro contabile, noto come blockchain, che permette di mantenere la sicurezza e la trasparenza delle transazioni senza l’intervento di intermediari come le banche. Ogni transazione è registrata in un blocco, che è poi collegato in modo immutabile a quello successivo. Questo sistema crea una catena di blocchi, o blockchain, che rappresenta la storia completa di tutte le transazioni effettuate sulla rete. La blockchain è mantenuta da una rete distribuita di nodi, o computer, che collaborano tra loro per validare e confermare le transazioni.

Cosa sono le criptovalute

Per generare nuove unità di valuta, le criptovalute utilizzano un processo noto come mining, che richiede la risoluzione di complessi problemi matematici attraverso l’uso di potenza di calcolo computazionale. Questo processo richiede un notevole consumo energetico e ha un impatto significativo sull’ambiente. Una volta che un blocco di transazioni è confermato e aggiunto alla blockchain, è assegnata una ricompensa in criptovaluta al miner che ha risolto il problema matematico. La creazione di nuove unità di valuta è limitata nel tempo e in quantità, in modo da garantire la stabilità del valore della valuta.

Le criptovalute sono progettate per essere sicure e resistenti alla frode. La sicurezza è garantita attraverso l’utilizzo di algoritmi di crittografia avanzati, che proteggono la privacy delle transazioni e la sicurezza dei fondi. Le chiavi private sono utilizzate per confermare e autorizzare le transazioni, e la blockchain pubblica garantisce la trasparenza e la tracciabilità delle transazioni. Inoltre, le criptovalute sono resistenti alla falsificazione grazie alla blockchain immutabile, che rende impossibile modificare o cancellare le transazioni passate. Tuttavia, come in ogni sistema, esistono ancora alcune vulnerabilità e rischi di sicurezza, come gli attacchi informatici ai wallet e alle piattaforme di scambio.

Fattura elettronica e criptovalute la nuova era digitale

La fattura elettronica e le criptovalute rappresentano un’innovazione tecnologica nella gestione dei pagamenti elettronici. L’integrazione di queste due tecnologie può semplificare notevolmente i processi di fatturazione e pagamento, offrendo un’alternativa più efficiente e sicura ai metodi di pagamento tradizionali. Le fatture elettroniche consentono di inviare, ricevere e archiviare le fatture in formato digitale, eliminando la necessità di carta e riducendo i tempi di elaborazione e le possibilità di errore. L’utilizzo delle cripto come metodo di pagamento, invece, offre una maggiore sicurezza e privacy per le transazioni, grazie all’utilizzo della crittografia avanzata e della blockchain.

Per gestire le fatture elettroniche per i pagamenti in cripto, è necessario utilizzare un sistema di pagamento elettronico integrato con la blockchain. I fornitori di servizi di pagamento elettronico devono offrire soluzioni di pagamento in cripto che consentano alle aziende di accettare pagamenti in modo rapido e sicuro. È importante che questi sistemi siano conformi alle normative in vigore per prevenire il riciclaggio di denaro e l’evasione fiscale. Inoltre, le aziende devono essere in grado di integrare facilmente i dati delle transazioni criptovalute nella loro contabilità aziendale, in modo da poter monitorare e gestire i loro flussi di cassa in modo accurato e trasparente. La fattura elettronica e questa nuove forme di valuta digitale offrono un nuovo modo di gestire le transazioni commerciali, riducendo la complessità e i costi del processo di pagamento e offrendo maggiori garanzie di sicurezza e privacy.