Articoli

Fattura Elettronica esente IVA basata su Lettera di Intento

La lettera d’intento è un documento fondamentale per gli esportatori abituali che desiderano effettuare acquisti senza l’applicazione dell’IVA. Questo meccanismo consente di semplificare le operazioni commerciali, ma richiede il rispetto di specifiche procedure per la corretta emissione della fattura elettronica. Durante l’emissione di una fattura esente IVA basata su lettera di intento è bene seguire le linee guida fornite dall’Agenzia delle Entrate si vuole evitare di incorrere in sanzioni salate. 

 

Fattura Elettronica esente IVA basata su Lettera di Intento

Fattura Elettronica esente IVA basata su Lettera di Intento: i punti fondamentali da seguire

1.Preparazione della Dichiarazione d’Intento

L’esportatore abituale deve prima redigere e inviare telematicamente la dichiarazione d’intento all’Agenzia delle Entrate utilizzando il Modello DI. Questa dichiarazione attesta la volontà di avvalersi della facoltà di effettuare acquisti senza applicazione dell’IVA, ai sensi dell’articolo 8, comma 1, lettera c) del DPR 633/72.

  • Tipologie di dichiarazione:
    • Può riguardare un’operazione singola (per un importo specifico).
    • Può coprire più operazioni (fino a un determinato importo).

2. Ricezione della Ricevuta Telematica

Dopo l’invio, l’Agenzia delle Entrate rilascia una ricevuta telematica che certifica l’avvenuta ricezione della dichiarazione. È fondamentale conservare questa ricevuta, poiché dovrà essere presentata al fornitore.

3. Consegna della Dichiarazione e Ricevuta al Fornitore

L’esportatore abituale deve consegnare al fornitore:

  • La copia della dichiarazione d’intento.
  • La ricevuta telematica dell’Agenzia delle Entrate.

Questi documenti sono necessari affinché il fornitore possa emettere fatture senza applicare l’IVA.

4. Verifica da Parte del Fornitore

Il fornitore è obbligato a verificare che la dichiarazione d’intento sia stata effettivamente trasmessa all’Agenzia delle Entrate prima di emettere la fattura.

Per farlo deve accedere al proprio cassetto fiscale ed individuare la lettera d’intento tra quelle presenti nella sezione dedicata alla consultazione delle comunicazioni.

La sezione è consultabile al seguente percorso sul sito dell’Agenzia delle Entrate: 

Portale AdE > Servizi > Consultazioni e ricerca > Cassetto fiscale > Consultazioni > Comunicazioni > Dichiarazioni di intento – destinatario

Fattura Elettronica esente IVA basata su Lettera di Intento

Una volta individuata la dichiarazione è necessario cliccare sul link relativo per aprirla, non è necessario scaricarla, ma è estremamente importante verificare l’esattezza dei propri dati prima di inviare la fattura allo SDI; diversamente si rischiano sanzioni da 250 a 2.000 euro.

5. Emissione della Fattura Elettronica

Per emettere correttamente la fattura elettronica in regime di non imponibilità IVA, il fornitore deve seguire questi passaggi:

  • Utilizzare il tracciato XML della fattura ordinaria.
  • Inserire nel campo Natura ( 2.2.1.14)  il codice specifico N3.5: “Non imponibili – a seguito di dichiarazioni d’intento”.

Compilazione del Blocco Dati Gestionali

È necessario compilare il blocco 2.2.1.16 per ogni dichiarazione d’intento ricevuta:

  • Campo Tipo Dato (2.2.1.16.1): Inserire la dicitura “INTENTO”.
  • Campo Riferimento Testo (2.2.1.16.2): Riportare il protocollo di ricezione della dichiarazione d’intento e il suo progressivo separati dal segno “-” o “/” (esempio: 08060120341234567-000001).
  • Campo Riferimento Data ( 2.2.1.16.4): Indicare la data della ricevuta telematica rilasciata dall’Agenzia delle Entrate.

6. Controllo e Invalidazione

Se la dichiarazione d’intento viene invalidata dall’Agenzia delle Entrate, anche le fatture emesse in base a essa saranno invalidate automaticamente dal Sistema di Interscambio (SdI). Il motivo dello scarto sarà specificato nella ricevuta inviata dal SdI.

FatturaPRO.click per la creazione di fattura Elettronica esente IVA basata su Lettera di Intento

 

Inserire le informazioni necessarie per creare una fattura elettronica esente IVA basata su lettera di intento con FatturaPRO.click è semplicissimo. Ti basterà seguire questi pochi passaggi:

  • Durante la creazione della fattura, alla sezione Righe documento aggiungere una nuova riga
  • Alla voce Aliquota IVA scegliere N3.5
  • Una volta salvata la riga, a destra, cliccare su “Altri dati gestionali”
  • Alla voce “Tipo” inserire la dicitura INTENTO. Alla voce “Testo” riportare  il protocollo di ricezione della dichiarazione d’intento e il suo progressivo separati dal segno “-” o “/” (esempio: 08060120341234567-000001). Alla voce “Data” indicare la data della ricevuta telematica rilasciata dall’AdE.

 

Bot RPA: dalle tipologie di automazione alla gestione dei sistemi aziendali

Bot RPA nel corso degli ultimi anni si sono imposti come fondamentali strumenti di automazione e ottimizzazione dei processi non solo per le grandi imprese ma anche per le piccole e medie realtà. Sempre più numerose risultano essere le micro e piccole imprese che hanno introdotto all’interno dei propri reparti amministrativi e della supply chain Bot RPA per automatizzare processi quali la fatturazione automatica e la contabilità automatizzata.

Le costanti evoluzioni e i continui aggiornamenti di cui sono oggetto le piattaforme robotiche consentono a questi Bot di integrarsi progressivamente con un numero sempre maggiore di sistemi aziendali e di ottimizzare di conseguenza l’esecuzione delle attività routine. Micro e piccole imprese che un tempo svolgevano manualmente anche le operazioni più semplici ora sono in grado di impiegare soluzioni robotiche flessibili per migliorare tempi e costi senza ricorrere a investimenti onerosi.

L’ automazione parziale o totale di processi ripetitivi permette di liberare risorse interne e di migliorare servizi quali la reattività nella gestione di richieste di documenti contabili o la tempestività nell’emissione delle fatture verso clienti e fornitori. La capacità di adattarsi progressivamente alle esigenze aziendali grazie agli aggiornamenti continui rende gli RPA strumenti particolarmente versatili anche per micro e piccole realtà in costante evoluzione.

Bot RPA: Automazione assistita vs non assistita

L’automazione assistita e quella non assistita rappresentano approcci differenti nell’utilizzo di questo tipo di Bot per automatizzare i processi aziendali. Nell’automazione assistita, i Bot RPA operano in collaborazione con gli operatori umani supportandoli direttamente nello svolgimento delle attività. Questi Bot sono progettati specificamente per lavorare a fianco di singoli utenti, eseguendo porzioni di lavoro al posto loro su loro esplicita richiesta, al fine di massimizzarne la produttività. Ad esempio, su input dell’operatore, un Bot RPA potrebbe compilare automaticamente e precompilare i dati richiesti, evitandogli la necessità di cercare tali informazioni manualmente nelle applicazioni o nei sistemi aziendali.

L’automazione non assistita prevede invece l’uso completamente autonomo dei Bot per svolgere in modo indipendente determinati processi aziendali predefiniti. Tali Bot RPA sono progettati per agire senza alcun coinvolgimento diretto del personale, seguendo piani di esecuzione prestabiliti che possono essere attivati da eventi programmati o input di dati da altri sistemi. Ad esempio, un RPA potrebbe gestire in modo completamente automatico e su larga scala l’elaborazione di grandi volumi di transazioni come fatture da emettereprovvedendo autonomamente al loro aggiornamento nei relativi sistemi aziendali.

Bot RPA

RPA BOT: Integrazione dei bot con i sistemi aziendali

L’integrazione dei Bot RPA con i sistemi aziendali è un aspetto cruciale per una corretta implementazione della robotic process automation. Gli RPA devono interfacciarsi con le varie applicazioni utilizzate in azienda per poter automatizzare processi come la fatturazione elettronica che prevedono normalmente l’interazione con più piattaforme.

Attraverso apposite API e servizi, i Bot RPA devono essere in grado di accedere ai dati presenti nei principali sistemi di back-end aziendali quali ERP, CRM e gestionali, recuperando ed estraendo le informazioni necessarie allo svolgimento delle attività automatizzate. Ad esempio, un RPA impiegato per la fatturazione elettronica dovrà interfacciarsi con il gestionale per prelevare i dati fiscali da fatturare e con il sistema di conservazione sostitutiva per l’invio del file XML.

L’integrazione consente inoltre ai Bot RPA di svolgere operazioni più complesse attraverso lo scambio dati con più applicativi, come la gestione automatica dell’intero flusso di fatturazione elettronica dalla generazione alla contabilizzazione. È dunque fondamentale che le piattaforme RPA implementino connettori certificati per i principali sistemi informativi aziendali al fine di realizzare pienamente il potenziale automatizzativo dei Bot RPA.

Gestione fatturazione: perché i software in cloud sono fondamentali

Oggi l’utilizzo di un software in cloud per la gestione della fatturazione risulta assolutamente indispensabile sia per coloro che hanno già avviato un’attività, sia per chi ha deciso di fare impresa aprire una partita iva.

Queste soluzioni digitali consentono infatti di ottimizzare considerevolmente i processi amministrativi, garantendo un notevole risparmio di tempo e risorse. Grazie alle funzioni di automazione e interscambio dati, un software gestionale in cloud fluidifica l’intero flusso di lavoro, dalla predisposizione delle fatture ai registri IVAriducendo sensibilmente i rischi di errore.

Inoltre, essendo accessibile da remoto, queste piattaforme abilitano il nomade lavoro, permettendo di gestire l’amministrazione ovunque e in mobilità. Fondamentale risulta poi la garanzia di piena conformità con le normative fiscali, grazie agli aggiornamenti costanti che i fornitori applicano automaticamente.

Da sottolineare infine le funzioni di assistenza continua, che forniscono supporto nella risoluzione di eventuali criticità. Alla luce di tali vantaggi operativi, l’adozione di un software gestionale in cloud oggi è assolutamente indispensabile per agevolare sia le imprese già avviate che gli imprenditori alle prime esperienze nel mondo del lavoro autonomo.

Gestione fatturazione: Vantaggi dei software in cloud per la fatturazione elettronica

L’utilizzo dei software gestionali in cloud per la fatturazione elettronica rappresenta una soluzione particolarmente efficace per le aziende. Questi sistemi digitali garantiscono numerosi vantaggi nella gestione della fatturazione.

I software in cloud permettono un accesso illimitato e da qualsiasi luogo ai dati aziendali grazie alla fruibilità in rete. Tale caratteristica di accessibilità risulta cruciale per consentire la gestione e la supervisione del processo di fatturazione elettronica anche da remoto.

Questi sistemi assicurano funzioni avanzate di automazione che semplificano significativamente le procedure operative legate all’emissione e alla gestione delle fatture digitali. Ad esempio, procedure automatizzate velocizzano la compilazione dei dati prelevati dai sistemi CRM aziendali, il calcolo delle imposte e lo sconto fatturato.

Inoltre, i dati aziendali sono archiviati in cloud beneficiando di avanzate misure di sicurezza certificate secondo gli standard internazionali. Tale caratteristica di sicurezza e conformità è indispensabile per tutelare le informazioni fiscali dell’impresa.

Da non sottovalutare la disponibilità di funzioni di integrazione con altre soluzioni digitali di gestione aziendale, come i sistemi ERP e di contabilità. Questa interoperabilità dei sistemi permette un flusso digitale ottimizzato dei dati contabili ed una migliore reportistica.

Infine, i fornitori di software in cloud si fanno carico di effettuare costanti aggiornamenti automatici dei sistemi in base alle normative fiscali in evoluzione. In questo modo, le aziende possono concentrarsi sulla gestione operativa senza doversi preoccupare della manutenzione delle piattaforme digitali.

Gestione fatturazione

Gestione fatture: caratteristiche chiave di un software in cloud

I software in cloud per la gestione fatturazione si caratterizzano per alcune peculiarità intrinseche che ne determinano i vantaggi operativi.

In primo luogo, questi sistemi digitali assicurano un’elevata accessibilità dei dati aziendali, consultabili da qualsiasi dispositivo connesso a Internet. Tale caratteristica rende possibile gestire il processo di fatturazione elettronica in mobilità.

In secondo luogo, un fattore distintivo è rappresentato dalle funzioni di automazione dei flussi procedimentali, che digitalizzano e semplificano operazioni quali l’emissione delle fatture e la compilazione automatica dei relativi metadati.

Da sottolineare inoltre l’interoperabilità di queste piattaforme cloud con altre soluzioni di gestione aziendale, che abilitano un flusso digitale integrato delle informazioni contabili grazie all’utilizzo di linguaggi di programmazione standard.

Un’ulteriore caratteristica rilevante è la garanzia di adeguati standard di sicurezza, essenziali per tutelare l’archiviazione e la trasmissione dei dati fiscali gestiti tramite il software fattura elettronica. Infine, elementi imprescindibili sono la manutenzione continua da remoto e gli aggiornamenti automatici, che mantengono il sistema conforme alle normative senza richiedere interventi manuali dagli utenti.

RPA: cos’è e come può aiutare la micro impresa

L’adozione della tecnologia RPA sta conoscendo un rapido incremento anche tra le micro e piccole imprese italiane, grazie alle opportunità che questa avanzata soluzione software è in grado di abilitare per rispondere alle crescenti necessità di rendere efficaci i processi aziendali.

Uno degli ambiti che maggiormente sta beneficiando dell’impiego di sistemi robotici programmabili è sicuramente la fatturazione elettronica: introducendo flussi digitali mirati di acquisizione e trasmissione documentale automatizzati, la RPA si è infatti dimostrata in grado di ridurre drasticamente l’onere burocratico legato alla nuova disciplina fiscale, liberando tempo prezioso alle risorse aziendali e minimizzando il rischio di errori ed omissioni.

Allo stesso modo, anche aree come la contabilità generale, la gestione della supply chain e il customer care potrebbero trarre notevoli benefici dall’impiego di software robot a supporto delle attività ripetitive e standardizzate, permettendo di ottimizzare costanza e qualità dei processi pur contenendo i costi operativi. È per questi motivi che la RPA si sta dimostrando una soluzione sempre più strategica anche per l’efficienza e la competitività del tessuto imprenditoriale di minori dimensioni.

RPA

RPA: Che cos’è la Robotizzazione dei Processi Aziendali (RPA)

La Robotizzazione dei Processi Aziendali, conosciuta con l’acronimo RPA, è una tecnologia in rapida ascesa che sta rivoluzionando il modo in cui le aziende automatizzano i processi aziendali. La RPA si basa su software robotici, detti anche softbot, progettati per monitorare il comportamento umano e quindi mimarlo e riprodurlo in modo automatizzato. I softbot sono programmati con tecniche di “machine learning” e “intelligenza artificiale” per interagire direttamente con le stesse applicazioni digitali che un essere umano utilizzerebbe normalmente per portare a termine un processo.

Tramite attività di “screen scraping” e riconoscimento ottico dei caratteri, i softbot riescono a captare i movimenti e le scelte dell’utente all’interno delle interfacce delle applicazioni stesse, registrandone ogni click e interazione. Questi “pattern” comportamentali vengono poi riprodotti dal software robotico in automatico, permettendogli di portare a termine il processo in autonomia ed emulando in tutto e per tutto il comportamento dell’utente umano.

I software robotici RPA sono in grado di elaborare grandi quantità di dati, compiere calcoli, ordinare e confrontare informazioni e generare reportistica in modo accurato e ad altissima velocità, 24 ore al giorno. Possono anche interagire e scambiare dati con altri sistemi informatici per acquisire informazioni o completare transazioni, proprio come farebbe un essere umano. Grazie alle loro capacità di apprendimento, inoltre, i softbot RPA sono in grado di migliorare costantemente le proprie performance nel tempo nell’automatizzare i processi aziendali.

Processes rpa: I vantaggi per la micro impresa

L’implementazione di soluzioni RPA può garantire numerosi vantaggi competitivi specificatamente alle micro imprese. Grazie alle potenzialità della tecnologia software robotica è possibile per queste realtà di piccole dimensioni massimizzare l’efficacia dei processi interni riducendo al contempo gli oneri operativi. I benefici concreti che la RPA determina nella gestione dell’attività aziendale sono molteplici e coinvolgono ambiti diversi, dall’ottimizzazione della produttività fino al miglioramento del servizio reso al cliente finale.

I vantaggi dell’implementazione della RPA per le micro imprese possono essere così riassunti:

  1. Riduzione dei costi – Grazie all’automatizzazione dei processi ripetitivi e routinari è possibile ottenere una significativa riduzione dei costi di gestione. I software robotici infatti lavorano 24/7 senza soste o riposi, abbattendo anche il ricorso a personale esterno per la copertura di alcune attività.
  2. Maggiore precisione – Rispetto al fattore umano, i softbot RPA assicurano un livello di accuratezza e precisione costanti nell’esecuzione delle attività, eliminando errori, distrazioni e possibili ritardi nel processo di lavorazione che invece potrebbero verificarsi con l’intervento della persona.
  3. Incremento della produttività – Grazie all’automazione portata dalla RPA è possibile il coinvolgimento delle risorse umane solo per le attività a più alto valore aggiunto, liberandole dai compiti ripetitivi e standard. Ciò determina un generale incremento dei livelli di produttività per l’azienda.
  4. Miglioramento del servizio al cliente – L’elevata accuratezza e velocità nella gestione dei processi automatizzati si traduce in un significativo miglioramento del servizio reso al cliente finale, che potrà usufruire di tempistiche più rapide e minore probabilità di errori.
  5. Flessibilità ed agilità aziendale – Grazie alla natura “agile” della tecnologia RPA è possibile configurare e modificare i processi in tempi molto brevi per adattarli alle esigenze in continua evoluzione del business.
  6. Gestione ottimale dei picchi di domanda – I softbot possono essere impiegati per assorbire i picchi stagionali di lavoro, garantendo continuità operativa anche nei periodi di maggior carico.
  7. Maggiore compliance normativa – L’automatizzazione riduce il rischio di errore umano e di non conformità rispetto alle normative di settore, un fattore importante soprattutto per i comparti regolamentati.

Automazione della contabilità, fatturazione, magazzino: come è cambiata negli ultimi 10 anni

Negli ultimi dieci anni, i processi per l’automatizzazione di contabilità, fatturazione e gestione magazzino sono profondamente cambiati. Le soluzioni per automatizzare i processi aziendali si sono fatte via via più evolute ed efficienti, grazie ai progressi nello sviluppo di software gestionali sempre più completi e integrati.

Questa evoluzione ha avuto impatti molto significativi sulla conduzione di imprese di ogni dimensione, dalle micro alle PMIIn particolare, ha comportato un deciso miglioramento nella gestione amministrativa, contabile e di magazzino delle attività, introducendo un taglio netto dei tempi normalmente assorbiti dalle lavorazioni manuali e un abbattimento consistente del rischio di errori.

Importanti benefici sono stati conseguiti anche sul fronte della reportistica per gli adempimenti fiscali e delle comunicazioni obbligatorie con la Pubblica Amministrazione, grazie alla dematerializzazione di scadenziari e flussi documentali resa possibile dagli attuali sistemi digitali.

I progressi nella dematerializzazione consentono oggi di risparmiare tempo prezioso, ridurre considerevolmente gli oneri amministrativi e gestionali, ottimizzare i processi con una razionalizzazione dei costi aziendali di gestione. Tutto ciò ha avuto impatti tangibilmente positivi sulle migliaia di imprese che hanno colto le opportunità offerte dall’ automatizzare i processi aziendali.

Automatizzazione contabilità, fatturazione, magazzino

Automatizzazione: evoluzione degli strumenti per l’automazione dei processi amministrativi

L’evoluzione degli strumenti per l’automazione dei processi amministrativi ha caratterizzato gli ultimi dieci anni, portando a un progressivo abbandono delle lavorazioni manuali a vantaggio di sistemi informatici sempre più efficaci.

Le soluzioni per l’automazione contabile, di fatturazione e gestione magazzino si sono fatte via via più performanti, usufruendo dei vantaggi dell’informatizzazione dei dati e dei processi. I progressi nello sviluppo di software gestionali sempre più completi e flessibili hanno comportato un deciso impatto sull’operatività delle aziende.

In particolare, soluzioni come gli ERP (Enterprise Resource Planning) multi-modulo per la gestione integrata di tutte le aree aziendali si sono evolute enormemente. Questi sistemi oggi consentono di digitalizzare e automatizzare l’intero ciclo attivo-passivo, razionalizzando flussi e documenti grazie a funzioni avanzate per la contabilità generale e analitica, la fatturazione elettronica, la gestione del magazzino con controllo di giacenze e movimenti in tempo reale.

Anche i sistemi di automazione contabile tradizionali sono stati potenziati con moduli sempre più completi per la fatturazione elettronica e la contabilità online integrata con i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate. Tali evoluzioni hanno portato a un deciso taglio dei tempi e una significativa riduzione degli errori nella gestione amministrativa, finanziaria e fiscale delle imprese. 

Automatizzare: i vantaggi concreti

L’automatizzazione dei processi amministrativi di contabilità, fatturazione e gestione magazzino è in grado di introdurre numerosi vantaggi concreti per la gestione di micro imprese. I progressi tecnologici degli ultimi anni hanno reso disponibili soluzioni digitali efficienti per la digitalizzazione di tutte queste attività, favorendo un miglioramento delle performance aziendali.

Grazie all’implementazione di software gestionali completi, è possibile ottimizzare le procedure operative quotidiane superando i limiti delle lavorazioni manuali, soggette a maggiori rischi di errore e dispendio di tempo. L’automazione dei registri contabili e della documentazione amministrativa mediante sistemi informatici abilita nuove opportunità di snellimento delle attività routinarie, liberando le risorse interne verso compiti a maggior valore aggiunto.

Ecco nel dettaglio i principali benefici resi possibili dalla dematerializzazione dei processi amministrativi, ancora più rilevanti per la corretta conduzione di micro realtà di fare impresa:

  1. Razionalizza le procedure gestionali quotidiane, facendo sì che le lavorazioni contabili, amministrative e di magazzino siano eseguite mediante il sistema informatico anziché manualmente. Questo si traduce in un notevole risparmio di tempo.
  2. Elimina praticamente gli errori legati alla compilazione manuale di registri, fatture e altri documenti, poiché i dati vengono inseriti una sola volta a video e poi riutilizzati automaticamente. Questo aspetto migliora l’accuratezza dei processi.
  3. Consente il monitoraggio in tempo reale di magazzino, crediti, incassi/pagamenti grazie ai sistemi di rilevazione e tracciabilità delle transazioni. È possibile intervenire tempestivamente in caso di anomalie.
  4. Permette l’interfacciamento con la PA per gli scambi documentali obbligatori come fatture elettroniche, con conseguente maggiore efficienza ed aderenza alle normative.
  5. Semplifica l’accesso ai dati da parte di commercialisti o altri stakeholder autorizzati, eliminando la necessità di manipolare documenti cartacei.
  6. Il software gestionale si integra facilmente con i sistemi di home e mobile banking, rendendo i pagamenti e gli incassi più rapidi ed economici.
  7. Consente l’emissione automatica di scontrini e fatture direttamente dal registratore di cassa e/o dal tablet del personale, riducendo i tempi di servizio al cliente.

Esenzione IVA: casistica e modalità di gestione in fattura

L’esenzione IVA e la relativa gestione in fattura costituiscono aspetti di notevole rilevanza per operatori e professionisti. La normativa prevede specifiche ipotesi di non assoggettamento dell’Imposta sul valore aggiunto per talune operazioni.

In particolare, la legge riconosce l’agevolazione per cessioni e servizi connessi ad attività di rilievo sociale quali sanità, istruzione e cultura. Risulta quindi essenziale la corretta conoscenza del quadro giuridico di riferimento e delle disposizioni dell’Agenzia delle Entrate.

I soggetti che applicano l’esenzione ai sensi dell’articolo 10 devono attestarla in sede di adempimenti dichiarativi. Fondamentale risulta altresì l’osservanza delle istruzioni amministrative per la compilazione dei modelli. Cruciale infine l’allineamento degli aspetti contabili, ad esempio l’indicazione delle causali nella fatturazione elettronica. Solo attraverso la piena ottemperanza degli obblighi formali è possibile godere legittimamente dei benefici legislativi.

Esenzione IVA: i casi normativi che la prevedono

L’esenzione IVA è disciplinata da precise disposizioni normative che definiscono i casi in cui alcune particolari operazioni sono escluse dall’applicazione dell’imposta sul valore aggiunto.

In linea generale, per poter beneficiare dell’esenzione Iva, un’operazione deve mancare di almeno uno dei tre requisiti fondamentali: il requisito soggettivo, oggettivo e territoriale. La mancanza di anche solo uno di questi elementi comporta che l’operazione sia esclusa dall’Iva e l’operatore non deve né addebitare l’imposta al cliente né versarla all’Erario.

Le operazioni che ricadono nel campo di applicazione dell’Iva sono tipicamente imponibili, con addebito dell’aliquota. Tuttavia, la normativa prevede anche operazioni considerate “non imponibili” e operazioni “esenti“. In entrambi i casi si applicano tutti gli obblighi legati alla fatturazione elettronica, registrazione e dichiarazione, ma l’IVA non viene addebitata al cliente.

Tra le operazioni non imponibili rientrano le cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate nell’ambito dei rapporti con l’estero, come le esportazioni. Le operazioni esenti, invece, riguardano alcune cessioni e prestazioni individuate espressamente dalla legge, come ad esempio le prestazioni sanitarie o le attività educative e culturali.

Per le piccole imprese è prevista la possibilità di accedere al regime forfettario che comporta l’esenzione dalla maggior parte degli adempimenti IVA, inclusi l’addebito dell’imposta e il suo versamento. Tale regime prevede precisi limiti di ricavi/compensi e di spese sostenute. (Per tutte le specifiche relative al regime forfettario potete approfondire sulla nostra Guida Regime Forfettario 2024 )

Inoltre, alcune categorie di soggetti sono esonerati anche dalla presentazione della dichiarazione IVA annuale, come i contribuenti che hanno effettuato solo operazioni esenti ove rientra il caso normativo dell’esenzione IVA oggetto di questa trattazione.

Esenzione iva

Esenzione IVA art 10: le modalità di applicazione

I soggetti che godono dell’esenzione sull’imposta sul valore aggiunto per le operazioni individuate dalla norma, devono obbligatoriamente indicare e documentare detta causale di non assoggettabilità nella dichiarazione IVA.

Nello specifico, nel modulo VA della dichiarazione IVA annuale (modello AA9/AA10), vanno compilati i campi relativi alla causale di non assoggettamento. Per ciascuna operazione da non assoggettare a tassazione, occorre barrare la casella “Esenzione” e indicare il “Codice esenzione” corrispondente al numero dell’articolo 10 (ad es. 1 per le operazioni bancarie e di credito).

Nel riepilogo annuale delle liquidazioni periodiche (modulo VP), in corrispondenza della colonna “Non imponibile”, bisogna riportare distintamente l’ammontare delle operazioni esentate ai sensi dell’articolo 10.

Le istruzioni per la compilazione del modello di dichiarazione IVA annuale (modelli AA9/AA10), pubblicate sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate, chiariscono come vanno compilati i moduli VA e VP indicando le casistiche di non assoggettamento, tra cui l’esenzione.

In caso di verifica da parte dell’Agenzia delle Entrate, questa documentazione consente di attestare in modo formale il corretto utilizzo della causa di esenzione IVA prevista per legge. Applicandola dunque nelle dichiarazioni è possibile godere della corrispondente agevolazione fiscale.

 

 

 

Fatturazione elettronica ASD 2024: l’estensione dell’obbligo e le indicazioni operative per l’adempimento

Con l’estensione della fatturazione elettronica ASD 2024 a tutte le associazioni sportive dilettantistiche, a prescindere dai ricavi conseguiti, è necessario per gli operatori del settore effettuare una puntuale riorganizzazione degli adempimenti fiscali e amministrativi.

La nuova disciplina della fatturazione elettronica riguarda trasversalmente sia le ASD che applicano la normativa speciale di cui al Decreto Legislativo 367/1998, sia quelle aventi una diversa regolamentazione contabile ex Legge 398/1991. Gli operatori sono così tenuti ad attivare procedure completamente digitali per l’emissione, l’invio e la conservazione delle fatture.

In particolare, l’introduzione dagli obblighi a partire da gennaio 2024 ha reso necessario per le associazioni sportive dilettantistiche un adeguamento dei sistemi informativi finalizzato a interfacciarsi correttamente con il network tecnologico dell’Agenzia delle Entrate. Tra le principali attività da svolgere è indispensabile l’utilizzo del Sistema di Interscambio, per effettuare tutte le procedure digitali per la trasmissione dei documenti fiscali elettronici.

Gli operatori devono inoltre provvedere all’aggiornamento delle competenze del personale amministrativo, nonché all’adozione di idonee soluzioni software per assolvere gli obblighi di conservazione digitale e di corretta registrazione contabile previsti dalla disciplina sulla fatturazione elettronica asd 2024.

Fatturazione elettronica ASD 2024: l’estensione dell’obbligo

Con la diffusione degli adempimenti digitali nel sistema tributario italiano, si estendono progressivamente gli obblighi di fatturazione elettronica anche a categorie di operatori finora escluse. Da gennaio 2024, la normativa ha introdotto l’obbligo di fatturazione elettronica tramite Sistema di Interscambio (SdI) per le associazioni sportive dilettantistiche (ASD) con partita IVAindipendentemente dai ricavi conseguiti nell’anno precedente.

Le ASD ricoprono un ruolo significativo nell’ambito dell’associazionismo no-profit italiano e nella promozione dello sport di base. Si stima siano presenti sul territorio nazionale oltre 100.000 associazioni sportive dilettantistiche, che svolgono un’insostituibile funzione sociale e formativa. Grazie al loro operato, migliaia di bambini e ragazzi hanno la possibilità di avvicinarsi allo sport già in giovane età, sviluppando non solo abilità e tecnica ma anche importanti valori come la lealtà, il rispetto delle regole e lo spirito di squadra. Le ASD rappresentano inoltre un punto di riferimento per molte piccole realtà locali, incentivando la socializzazione, l’aggregazione di comunità e la diffusione di stili di vita sani. Soprattutto a livello giovanile, svolgono un compito insostituibile nel contrasto al disagio sociale, promuovendo l’inclusione e l’integrazione attraverso lo sport. La loro attività è quindi essenziale per la promozione dello sport di base sul territorio e riveste un valore sociale di primaria importanza.

Fatturazione elettronica asd 2024

La fatturazione elettronica ASD 2024 rappresenta quindi un cambiamento rilevante per migliaia di realtà sportive dilettantistiche, tenute finora escluse dall’obbligo di fatturazione elettronica. Gli operatori devono pertanto adeguare i propri sistemi gestionali alle nuove modalità digitali di emissione e conservazione della documentazione fiscale.

Risulta fondamentale, per questi soggetti, tenersi aggiornati sulle più recenti indicazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate in merito ai vari adempimenti operativi introdotti dalla nuova disciplina di fatturazione elettronica ASD 2024. 

Fattura elettronica ASD 2024: le indicazioni operative per l’adempimento della fatturazione elettronica

Con l’introduzione della fatturazione elettronica ASD 2024, le associazioni sportive dilettantistiche devono quindi adeguare i propri processi amministrativi e fiscali alle nuove disposizioni. Nel dettaglio, per ottemperare correttamente all’obbligo di fatturazione elettronica a partire da gennaio 2024, le Società sportive dilettantistiche devono adottare una serie di adempimenti di natura prettamente operativa.

Come abbiamo accennato devono necessariamente utilizzare il  Sistema di Interscambio messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate per trasmettere e ricevere le fatture in formato elettronico. A tal fine, gli operatori possono così acquisire il codice identificativo SdI e le relative credenziali di accesso. Un ulteriore passaggio riguarda le modalità di emissione e invio al sistema delle fatture elettroniche, documentando in modo corretto i singoli documenti fiscali. Infine sono indispensabili una serie di attività di conservazione sostitutiva dei file XML delle fatture e un’opportuna gestione degli adempimenti IVA.

Queste modifiche operative devono essere implementate tempestivamente dalle società sportive dilettantistiche per garantire il corretto adempimento degli obblighi di fatturazione elettronica introdotto dall’inizio del 2024.

Registrazione fattura servizi intra UE: registrazione delle fatture e adempimenti di versamento e dichiarazione

La normativa IVA prevede specifici obblighi per le prestazioni di servizi tra operatori di Stati UE. La disciplina relativa alla registrazione fattura servizi intra UE è un argomento attuale e di grande rilevanza per tutti gli operatori.

Gli adempimenti legati alla registrazione delle fatture emesse e ricevute nel contesto degli scambi transfrontalieri di servizi sono molteplici ed è molto importante conoscerli per poter operare in tranquillità. In particolare gli obblighi di versamento IVA mediante F24 e agli adempimenti dichiarativi previsti per le operazioni oggetto di disciplina, rivestono un ruolo di particolare importanza. È bene quindi conoscere e saper applicare correttamente tutti gli obblighi connessi alla compilazione delle statistiche commerciali INTRASTAT. 

Registrazione fattura servizi intra UE

La disciplina delle prestazioni di servizi effettuate nell’ambito delle operazioni intracomunitarie prevede specifici obblighi di registrazione per gli operatori economici. Secondo quanto stabilito dalle vigenti normative dell’Unione Europea, recepite nei nostri ordinamenti nazionali attraverso il Decreto Legislativo 331 del 1993, i soggetti passivi IVA residenti in Italia che emettono o ricevono fatture per servizi prestati ad altri operatori stabiliti in altri Stati Membri hanno l’onere di annotare tali documenti contabili nel proprio registro IVA in modo completo e diligente.

Le fatture devono essere registrate in maniera distinta riportando in modo accurato la data di emissione o ricezione, il numero progressivo della fattura stessa nonché i dati identificativi del committente o cessionario estero quali denominazione, ragione sociale e indirizzo. Deve essere presentate anche la dettagliata descrizione della natura, qualità e quantità del servizio fatturato, nonché della relativa aliquota IVA e dell’importo di imposta calcolata. L’operazione di registrazione fattura servizi intra UE sintetizza in maniera efficace l’insieme degli obblighi di registrazione a cui sono chiamati i soggetti IVA nazionali per le fatture emesse e ricevute per prestazioni di servizi oggetto di scambio intracomunitario.

Registrazione fattura servizi intra UE

Le fatture di servizi devono essere registrate distintamente nel registro IVA al fine di consentire la corretta liquidazione periodica dell’imposta sul valore aggiunto. Come noto, infatti, per le prestazioni di servizi intra UE il ” momento impositivo“, coincide con il momento di effettuazione materiale del servizio e determina il periodo di tassazione e di versamento dell’IVA. Pertanto le fatture assumono rilievo anche ai fini della compilazione della dichiarazione IVA e degli elenchi riepilogativi INTRASTAT relativi allo scambio di servizi tra operatori comunitari. La Fatturazione elettronica obbligatoria in Europa si riferisce all’obbligo previsto dalle normative UE di emettere ed inviare fatture elettroniche B2B attraverso il Sistema di Interscambio anche per le operazioni connesse alle prestazioni transfrontaliere di servizi. 

Adempimenti di versamento e dichiarazione IVA per le prestazioni di servizi intra UE

Per quanto riguarda gli adempimenti di versamento e dichiarazione IVA per le prestazioni di servizi intra-UE, la normativa prevede precise regole al fine di consentire la corretta liquidazione dell’imposta sul valore aggiunto. Le fatture relative a tali prestazioni transfrontaliere di servizi concorrono alla liquidazione IVA del periodo in cui si considera effettuata l’operazione ai sensi dell’art.7-ter del DPR 633/1972. Successivamente, è necessario assolvere l’obbligo di versamento dell’IVA dovuta mediante utilizzo del modello F24 entro la scadenza stabilita per la relativa liquidazione periodica.

Inoltre, nella dichiarazione IVA devono essere indicate, nella sezione 1 dedicata alle operazioni imponibili, le prestazioni di servizi intracomunitarie che comportano assolvimento di IVA in Italia. Da ultimo, un adempimento rilevante è la compilazione degli elenchi riepilogativi INTRASTAT al fine di fornire dati statistici completi e corretti sul volume di servizi prestati e ricevuti dall’Unione Europea.

Tali elenchi riepilogativi devono essere inviati all’Agenzia delle Dogane secondo le scadenze previste dalla normativa unionale in materia. Gli adempimenti di versamento e dichiarazione IVA per le prestazioni di servizi intra UE riguardano quindi tutti gli obblighi principali cui sono tenuti i soggetti passivi IVA nazionali in relazione alla fatturazione elettronica di tali prestazioni transfrontaliere tra operatori comunitari.

Utile fiscale: metodologia e aliquote

La corretta determinazione dell’utile fiscale riveste una fondamentale importanza per gli adempimenti connessi al versamento delle imposte dovute. La conoscenza dell’utile fiscale è infatti indispensabile per conoscere con precisione l’ammontare dell’imposta sul reddito delle società, dell’IRAP e di eventuali addizionali regionali e comunali dovute in base al reddito conseguito.

Il calcolo dell’utile fiscale tuttavia richiede competenze specialistiche in merito alla normativa civilistica e fiscale. La complessità degli adempimenti e delle regole di determinazione dell’imponibile rappresenta un ostacolo anche per operatori esperti della contabilità aziendale. Diviene quindi fortemente consigliabile affidare il calcolo dell’utile fiscale e gli adempimenti dichiarativi e di versamento delle imposte a professionisti e studi commercialisti specializzati nel settore.

Gli esperti fiscalisti sono in grado di garantire la corretta applicazione di tutte le vigenti disposizioni, sgravando le aziende da oneri di natura amministrativa e da possibili errori nella gestione degli adempimenti. L’affidamento dei servizi a professionisti competenti costituisce quindi la soluzione preferibile per assicurare che il calcolo dell’utile fiscale, necessario al pagamento delle imposte dovute, sia svolto con la massima precisione e aderenza alle norme di legge.

Utile fiscale: elementi positivi e negativi della base imponibile

L’utilizzo di una base imponibile per determinare l’utile fiscale presenta elementi positivi e negativi da considerare attentamente. Gli aspetti positivi della base imponibile derivano dalla sua capacità di monitorare il reale reddito generato dall’impresa. Attraverso la considerazione sistematica di tutti i costi e i ricavi conseguiti nell’esercizio, la base imponibile permette di calcolare in modo oggettivo l’utile fiscale. Questo approccio rispecchia fedelmente la capacità contributiva dell’impresa e ne assicura l’equità dell’imposizione fiscale.

Bisogna però osservare che la base imponibile può comportare degli svantaggi legati alla sua complessità applicativa. Il suo calcolo richiede infatti la puntuale registrazione di una mole considerevole di operazioni, come previsto dalla normativa civilistica e fiscale. Ciò implica per le imprese degli oneri amministrativi rilevanti, connessi alla contabilizzazione e conservazione dei documenti giustificativi di tutte le voci che concorrono al risultato d’esercizio.

Utile fiscale

Inoltre, la determinazione dell’utile civilistico su cui si basa la tassazione del reddito d’impresa non tiene conto di alcune poste che, pur non influenzando la capacità economica, ne alterano l’ammontare. È il caso ad esempio degli ammortamenti, che costituiscono un mero trasferimento contabile e non incidono realmente sul flusso di liquidità dell’impresa.

Da ciò si evince che la base imponibile, pur assicurando un’imposizione equa e oggettiva, comporta degli oneri amministrativi e una complessità attuativa non trascurabili, specie per le piccole e medie imprese. Un sistema alternativo potrebbe basarsi su parametri più semplici, come il fatturato, sebbene questo allontanerebbe la tassazione dal reale ”utile fiscale”. A tal fine, strumenti quali la fatturazione elettronica possono agevolare gli adempimenti e ridurre gli oneri a carico delle imprese. 

Utile civile e utile fiscale: aliquote IRES e possibilità di deduzioni/esenzioni

L’utile civilistico e l’utile fiscale si differenziano principalmente per l’aliquota IRES applicata e le possibilità di deduzioni previste dalla normativa tributaria.

L’utile civilistico rappresenta il risultato economico civilistico dell’esercizio, determinato in conformità alle disposizioni del codice civile. L’utile fiscale invece corrisponde all’imponibile su cui è applicata l’aliquota IRES prevista, dopo aver considerato le specifiche regole civilistiche e fiscali. Attualmente l’aliquota IRES ordinaria è pari al 24% per la generalità dei soggetti IRES, mentre rimane al 27,5% per le banche e gli altri enti finanziari. Rispetto all’utile civilistico, il legislatore fiscale prevede tuttavia la possibilità di dedurre alcune poste ai fini della determinazione dell’utile fiscale.

Tra le principali deduzioni ammesse si ricordano gli ammortamenti, gli accantonamenti ai fondi rischi, le perdite di esercizi precedenti e gli interessi passivi. Tali componenti negative, pur non incidendo sull’utile netto civilistico, consentono di ridurre la base imponibile ai fini IRES.

Il versamento dell’imposta dovuta avviene mediante il modello di pagamento unificato Modulo F24, entro il termine di scadenza dell’acconto o del saldo IRES. Tale adempimento assicura il rispetto dell’obbligo tributario connesso al reddito d’impresa. La disciplina civilistica e quella fiscale prevedono approcci non coincidenti per l’individuazione del reddito imponibile, al fine di garantire un’equa tassazione che tenga conto delle specifiche caratteristiche del sistema tributario.

Coefficiente di redditività forfettario: determinazione, ambito di applicazione e obblighi di comunicazione

Il calcolo del coefficiente di redditività forfettario riveste un’importanza fondamentale per tutti i soggetti che applicano il regime forfettarioIl coefficiente di redditività forfettario consente infatti di determinare il reddito presunto cui applicare l’imposta sostitutiva e di calcolare i contributi previdenziali dovuti.

Sebbene il metodo di calcolo sia relativamente semplice, in quanto prevede l’applicazione del coefficiente ai ricavi o compensi conseguiti nel periodo d’imposta, è bene che tale operazione sia affidata a professionisti esperti, in grado di individuare correttamente il codice ATECO di appartenenza e il valore del coefficiente da utilizzare.

Un errore nell’attribuzione del codice o nell’applicazione del valore tabellare del coefficiente potrebbe infatti determinare una non corretta quantificazione del reddito imponibile e di conseguenza il pagamento di un’imposta sostitutiva e di contributi previdenziali non dovuti. Affidandosi a professionisti qualificati ci si assicura dunque il rispetto di tutti gli adempimenti connessi al regime forfettario e si evitano possibili sanzioni in caso di irregolarità. 

Coefficiente di redditività forfettario: cos’è e come si calcola

Il coefficiente di redditività forfettario è uno strumento utile e obbligatorio per molti commercianti al dettaglio e artigiani per la determinazione del reddito presunto. Il calcolo del coefficiente di redditività forfettario si basa su parametri oggettivi stabiliti per legge.

Il coefficiente di redditività forfettario è applicato a tutti quei titolari di attività commerciali al dettaglio e di imprese artigianali che non sono tenute alla contabilità formale e che optano per il regime di vantaggio o per il regime dei minimi. Questo calcolo consente di determinare in modo semplificato e forfettario il reddito presunto di tali attività, che è poi assoggettato a tassazione.

Per calcolarlo è necessario in primo luogo individuare il codice di attività dell’impresa secondo la classificazione ATECOFIN. In base a questo codice sono associati a ciascuna tipologia di attività uno o più coefficienti di redditività, stabiliti con decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze sulla base dei dati desunti dalle dichiarazioni dei redditi delle imprese omogenee. Ad esempio, per il codice di attività di barbiere il coefficiente di redditività forfettario è pari al 78%.

Coefficiente di redditività forfettario

A questo punto, per ottenere il reddito presunto si applica semplicemente il coefficiente di redditività forfettario ai ricavi dell’esercizio desunti dalla fatturazione elettronica obbligatoria. Pertanto, nell’esempio precedente del barbiere, se i suoi ricavi ammontassero a 50.000 euro, il reddito presunto, risultante dall’applicazione del coefficiente del 78%, sarebbe pari a 39.000 euro (50.000 * 0,78).

Pertanto, il calcolo del coefficiente di redditività forfettario costituisce uno strumento semplice ma obbligatorio ai fini fiscali per la determinazione del reddito presunto di molte piccole imprese, basandosi su parametri oggettivi che tengono conto della specifica attività svolta e dei suoi ordinari livelli di redditività.

Coefficienti di redditività regime forfettario: periodo di applicazione e variazioni

I coefficienti di redditività previsti per il regime forfettario sono stabiliti annualmente con decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze e trovano applicazione a decorrere dal periodo d’imposta di riferimento. Negli anni si sono registrate variazioni sia dei valori dei coefficienti che del loro periodo di efficacia.

Per gli anni 2018 e 2019 è stato deliberato, ad esempio, l’utilizzo della medesima tabella, contenente valori stabiliti in riduzione rispetto al passato per tenere conto della crisi economica. In particolare, per l’anno 2018 si sono applicati coefficienti con valori compresi tra il 40% e l’81%, in base alla tipologia di attività esercitata. Per l’anno 2019 è rimasta valida la stessa tabella, in attesa di successivi aggiornamenti normativi.

Nel gennaio 2020 è stato poi pubblicato il decreto attuativo con i nuovi coefficienti di redditività per il regime forfettario efficaci per il periodo d’imposta 2020. La nuova tabella ha previsto un rialzo generale dei valori, con coefficienti compresi ora tra il 48% e l’98% a seconda del codice ATECO. Queste variazioni sono conseguenza della ripresa economica intrapresa.

È altresì da ricordare che con la legge di bilancio 2023 è stata stabilita una nuova soglia massima di fatturato pari a 85.000 euro annui per poter beneficiare del regime forfettario. Tale limitazione ha ampliato la platea dei contribuenti assoggettabili ai coefficienti di redditività.