Articoli

Reddito da lavoro autonomo: esercizio abituale ed esclusivo di attività

Il reddito da lavoro autonomo riveste un’importanza significativa nell’ambito del sistema dei redditi in Italia.

I soggetti che percepiscono redditi di questo tipo, svolgendo la propria attività in forma autonoma, costituiscono una categoria consistente dal punto di vista economico e occupazionale. Secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate, oltre 4 milioni di Partite IVA sono riconducibili proprio a persone fisiche che esercitano lavori autonomi come liberi professionisti, artigiani, commercianti e agenti di commercio.

In termini di gettito fiscale, i redditi d’impresa e di lavoro autonomo generano ogni anno decine di miliardi di euro di imposte sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) e sul valore aggiunto (IVA). La classificazione e la corretta qualificazione di questi redditi riveste inoltre un ruolo cruciale per l’individuazione degli adempimenti contributivi previdenziali cui sono tenuti i soggetti titolari di partita IVA.

È quindi evidente come il reddito da lavoro autonomo costituisca una voce rilevante nel panorama reddituale italiano, sia per il suo impatto economico sia per gli aspetti di natura fiscale e previdenziale a esso collegati.

Reddito da lavoro autonomo: che cosa si intende per esercizio abituale ed esclusivo

Per reddito da lavoro autonomo si intende quello prodotto tramite l’esercizio continuativo di attività svolte al di fuori di un rapporto di lavoro subordinato e aventi carattere professionale. Affinché il reddito sia qualificabile come autonomo è necessario che l’attività sia esercitata in maniera abituale ed esclusiva.

Per abitualità si intende lo svolgimento dell’impresa o professione in maniera continuativa e sistematica nel corso dell’anno, senza soluzioni di continuità. Generalmente si prende a riferimento un arco temporale minimo di tre mesi.

L’esclusività, invece, implica che l’attività sia prevalente rispetto ad altre che generino reddito. La normativa vigente prevede una soglia del 70% oltre la quale si considera rispettato tale requisito. Nel caso in cui, pur essendoci continuità temporale, la prevalenza economica rispetto ad altre attività non superi tale limite, il reddito è qualificato come misto e non come autonomo a tutti gli effetti. Quindi, per reddito da lavoro autonomo si richiede che esso derivi da un’attività svolta abitualmente e prevalentemente rispetto ad altre generatrici di proventi.

Reddito da lavoro autonomo

Alcuni esempi classici di reddito da lavoro autonomo sono:

  1. Il reddito percepito dai liberi professionisti come avvocati, commercialisti, medici, ingegneri etc. che esercitano in maniera continuativa e prevalente la propria attività;
  2. Il reddito prodotto dagli artigiani, come idraulici, elettricisti, falegnami, che svolgono la propria attività in forma imprenditoriale avendo deciso di aprire una partita IVA;
  3. Il reddito dei lavoratori autonomi senza partita IVA come gli agenti di commercio, rappresentanti, gestori di servizi, che percepiscono compensi in modo continuativo nell’anno.

Questi sono alcuni tipici casi in cui si configura un reddito da lavoro autonomo in quanto derivante da un’attività abituale ed esclusiva.

Redditi da lavoro autonomo: Casistiche e principi contabili

I casi pratici sono utili per chiarire quando si è in presenza di un reddito da lavoro autonomo. Ad esempio, un libero professionista che esercita in via esclusiva la propria attività per l’intero anno solare genera un reddito autonomo.

Diverso il caso di un professionista che in alcuni mesi dell’anno supera la soglia del 30% di compensi percepiti come dipendente presso uno studio associato: il reddito, in questo caso, è qualificato come misto. Anche chi esercita saltuariamente una professione intellettuale è escluso dal regime autonomo.

Il principio contabile OIC 10 stabilisce che il reddito autonomo presuppone il rischio d’impresa e l’assenza di vincoli di subordinazione nello svolgimento dell’attività. I tributaristi evidenziano come i redditi da partecipazione, ad esempio proventi da soci di SRL, siano da qualificarsi in base alla concreta operatività nella società.

In conclusione, dalla normativa e dalla prassi discendono chiari criteri per distinguere correttamente le casistiche di reddito.

Come rifiutare una fattura elettronica

È fondamentale per gli operatori economici che operano con la fatturazione elettronica non solo conoscere le procedure per emettere e conservare correttamente le fatture, ma anche sapere come rifiutare una fattura elettronica. Infatti, mentre l’emissione e la conservazione del documento fiscale sono procedure ormai ordinarie, può capitare di voler notificare il rigetto di una specifica fattura per varie motivazioni, dalla non conformità del file ai dati della fornitura, fino agli errori formali. La premessa è che: “Non  è possibile per un privato (B2b e B2c) rifiutare una fattura elettronica al di fuori del sistema della fatturazione verso la Pubblica amministrazione”. È possibile però far presente al fornitore che la fattura è errata. Vediamo come.

Sapere esattamente come motivare adeguatamente la contestazione e inviare la comunicazione al fornitore è importante per evitare contenziosi con il cedente. Allo stesso modo è altrettanto rilevante ricevere correttamente una notifica qualora si sia mittenti della fattura contestata perchè errata.

Gestire correttamente anche questo aspetto dimostra una conoscenza professionale completa del processo di fatturazione elettronica, dalla sua creazione alla sua eventuale contestazione. Oltre ad assicurare la piena regolarità formale delle procedure, conoscere anche questo step intermedio consente agli operatori di tutelare al meglio i propri interessi economici nello scambio digitale di documenti fiscali. Essere in grado di far presente correttamente che una fattura, per legittime ragioni come errori, difformità rispetto all’ordine o pagamenti già effettuati, è errata, permette infatti di non farsi carico di addebiti non dovuti e non corretti.

Allo stesso modo, sapere di poter ricevere una regolare notifica nel caso la propria fattura venisse a sua volta contesta da un cliente, tutela l’emittente da problematiche amministrative e contenziosi. In definitiva, la corretta applicazione di una procedura di controllo nel processo di fatturazione elettronica consente agli operatori di proteggere le rispettive posizioni economico-contabili nello scambio telematico di documenti fiscali con controparti terze.

Come rifiutare una fattura elettronica: le motivazioni giustificate

Sono diverse le motivazioni che possono giustificare la contestazione di una fattura elettronica da parte del soggetto ricevente. Tra gli errori formali più comuni si annoverano l’omessa o errata indicazione del codice destinatario, problema nella firma digitale del file XML, formato della fattura non conforme alle specifiche tecniche.

Anche la presenza di difformità rispetto all’ordine o alla fornitura effettivamente resa costituisce motivo legittimo di segnalazione al fornitore. Ad esempio, discordanza tra quantità, prezzi o sconti riportati in fattura e quelli pattuiti, diversa natura dell’oggetto fatturato, mancata o parziale esecuzione delle prestazioni, consegna di beni o servizi difformi rispetto a quanto ordinato, fatturazione di oneri o penali non dovuti o previsti contrattualmente.

Come rifiutare una fattura elettronica

Inoltre, errori nei dati identificativi come partita IVA o codice fiscale del cedente/cessionario, dati anagrafici non corretti, coordinate bancarie non corrispondenti, sono cause ammissibili di contestazione dell’e-fattura. Così come la presenza di un importo diverso rispetto a quanto stabilito nei documenti della fornitura, l’applicazione di penali o interessi moratori non dovuti o senza previa comunicazione scritta.

Queste motivazioni, se debitamente documentabili e segnalate al cedente, giustificano pienamente la contestazione dell’addebito digitale.

Come rifiutare una fattura elettronica agenzia delle entrate: la corretta procedura per comunicare la contestazione

Tra privati (B2b e B2c) non è possibile rifiutare la ricezione di una fattura elettronica, ma questo non significa che non può, o non debba, essere segnalato all’emittente l’errore commesso. La procedura da seguire per comunicare correttamente la contestazione di una fattura elettronica prevede alcuni passaggi ben definiti. Una volta rilevato nel Sistema di Interscambio il file xml contenente l’e-fattura, il soggetto ricevente deve preliminarmente verificarne la validità formale tramite l’apposito software di controllo.

In caso di esito positivo, si procede all’esame del contenuto: se riscontrate difformità o altre motivazioni di rigetto, il soggetto passivo deve immediatamente comunicarlo all’emittente.

La comunicazione deve indicare in modo chiaro e dettagliato i motivi che hanno determinato l’esito negativo della verifica da parte del ricevente. Non è previsto un obbligo di segnalazione all’Agenzia delle Entrate. Il suggerimento, però, è quello di conservare la prova della comunicazione degli errori e delle anomalie riscontrate, qualora dovessero risultare utili ai fini di un contenzioso legale, nonché di eventuali controlli da parte delle autorità competenti.

Click and collect: una strategia di vendita molto interessante!

Clicca e ritira, ovvero click and collect, è una strategia di commercio elettronico sempre più diffusa e redditizia. Consente ai clienti di ordinare prodotti online, ma ritirarli direttamente in negozio o in punti vendita, evitando così costi e tempi di spedizione. Questo sistema ibrido tra online e offline sta riscuotendo sempre maggiore successo sia tra i consumatori, che amano la comodità e immediatezza degli acquisti digitali, sia tra le aziende, che possono aumentare i propri incassi sfruttando il canale online.

I vantaggi del click and collect sono molti: da un lato migliora l’esperienza clienti e la fidelizzazione, dall’altro aumenta le vendite riducendo tempi e costi legati alle consegne a domicilio. Si tratta di una strategia furba, che permette alle imprese di diffondersi sul web senza dover affrontare gli oneri tipici di un ecommerce, come gestione logistica e spedizioni. In particolare durante la pandemia, quando i negozi fisici erano chiusi al pubblico, il click and collect ha consentito a molte attività di restare aperte eseguendo i ritiri su appuntamento, un vero e proprio “salvavita” per molte realtà commerciali.

Click and collect: cos’è         

Il click and collect, letteralmente “clicca e ritira“, è una strategia di marketing omnicanale che consente ai clienti di effettuare acquisti online e poi ritirare i prodotti presso il punto vendita fisico dell’azienda. Nel dettaglio, il cliente sceglie i prodotti desiderati sul sito web o sull’app dell’insegna commerciale, completa il proprio ordine online e sceglie “ritiro in negozio” come metodo di spedizione. Successivamente, si reca presso il negozio nella data e ora prestabilita per ritirare i prodotti.

Il click and collect permette dunque ai clienti di beneficiare della comodità degli acquisti digitali, ma di ottenere subito i prodotti, senza attese e costi di spedizione.  Anche per coloro che vogliono vendere online senza partita IVA, ad esempio tramite un e-commerce su Amazon, il click and collect è una soluzione interessante, perché semplifica la logistica grazie alla gestione del ritiro del prodotto direttamente presso il cliente.

Click and collect

Click & collect: quali vantaggi offre

L’adozione del servizio di click and collect offre numerosi vantaggi alle imprese che desiderano espandere la propria presenza online e offrire ai clienti un’esperienza d’acquisto più flessibile e conveniente. Di seguito sono elencati i principali vantaggi del click and collect per le imprese:

  1. Aumenta le vendite sfruttando il canale online, senza dover gestire le spedizioni: consente alle imprese di offrire ai clienti la possibilità di effettuare acquisti online e ritirare i prodotti direttamente presso il negozio fisico. Questo si traduce in un aumento delle vendite, poiché l’azienda può sfruttare il canale online senza dover affrontare la complessità e i costi associati alla gestione delle spedizioni.
  2. Attira nuovi clienti abituati agli acquisti digitali: è particolarmente attraente per i clienti abituati a fare acquisti online. Offrire loro la possibilità di ritirare i prodotti presso il negozio fisico rappresenta un incentivo per scegliere l’impresa rispetto alla concorrenza.
  3. Riduce i costi di spedizione e reso: Una delle principali sfide per le imprese che operano nel commercio online è rappresentata dai costi di spedizione e reso. Con questo sistema, l’azienda elimina completamente i costi di spedizione e riduce la probabilità di resi, poiché i clienti ritirano direttamente i prodotti presso il negozio fisico. Ciò si traduce in un notevole risparmio di risorse finanziarie e logistiche per l’impresa.
  4. Fornisce informazioni utili sulle preferenze dei clienti: offre un’opportunità preziosa per raccogliere informazioni sul comportamento e le preferenze dei clienti. Durante il processo di ritiro dei prodotti, l’impresa può interagire direttamente con i clienti, ottenendo feedback e informazioni utili per migliorare i propri prodotti e servizi.
  5. Migliora l’esperienza d’acquisto, facendo sentire il cliente al centro dell’attenzione: Il click and collect offre un’esperienza d’acquisto più comoda e flessibile per i clienti. Questo servizio permette loro di selezionare e acquistare i prodotti online, riservandoli per il ritiro presso il negozio fisico in un momento che sia loro più conveniente. In questo modo, l’impresa fa sentire il cliente al centro dell’attenzione, offrendo un servizio personalizzato che si adatta alle loro esigenze.
  6. È un sistema flessibile e integrato con il negozio fisico: rappresenta un sistema flessibile che consente alle imprese di integrare il canale online con il negozio fisico. Questo approccio ibrido offre numerosi vantaggi, poiché l’azienda può sfruttare sia la presenza fisica che il canale online per raggiungere un pubblico più ampio e soddisfare le diverse preferenze dei clienti. Inoltre, il click and collect può essere implementato in modo modulare, consentendo alle imprese di adattarsi alle proprie risorse e alle capacità operative esistenti.

Quindi, il click and collect rappresenta un’opportunità vantaggiosa per le imprese che desiderano ampliare la propria presenza online e offrire ai clienti un’esperienza d’acquisto migliorata. Questo servizio consente di aumentare le vendite, attrarre nuovi clienti, ridurre i costi di spedizione e reso, raccogliere informazioni utili sui clienti, migliorare l’esperienza d’acquisto e integrare il canale online con il negozio fisico.

Flussi finanziari: quali sono, a cosa servono e come equilibrarli

I flussi finanziari rappresentano la componente di liquidità di un’impresa, cioè la capacità di gestire le proprie risorse monetarie nel breve periodo. Una corretta gestione dei flussi finanziari è fondamentale per la sostenibilità e la crescita di un’azienda. Le entrate finanziarie principali di un’impresa sono i ricavi delle vendite dei suoi prodotti e servizi, mentre le uscite finanziarie riguardano costi operativi, investimenti, pagamenti di debiti e altre spese. Il bilancio dell’impresa deve essere sempre in equilibrio tra entrate e uscite.

Una buona gestione dei flussi finanziari prevede:

  1. Il monitoraggio costante di entrate e uscite, anche attraverso report periodici.
  2. La pianificazione finanziaria, ad esempio con budget annuali.
  3. La capacità di ottimizzare l’uso della liquidità, ad esempio riducendo i tempi di incasso e pagamento.

Perché i flussi finanziari sono così importanti? Perché permettono all’azienda di:

  1. Onorare i propri impegni di pagamento verso fornitori, dipendenti, banche, fisco.
  2. Avere la liquidità necessaria per finanziare le attività in essere e i programmi di sviluppo.
  3. Massimizzare la creazione di valore per gli azionisti.

Quindi, una corretta gestione dei flussi finanziari è fondamentale per la solidità, la crescita e la competitività di un’impresa.

Flussi finanziari: cosa sono e perché sono così importanti

Il flusso finanziario all’interno di un’impresa rappresenta l’insieme dei movimenti di denaro che entrano ed escono dall’azienda nel corso delle sue attività. Questi movimenti finanziari riguardano sia le entrate che le uscite di denaro, inclusi i pagamenti da parte dei clienti, i costi operativi, gli investimenti, i prestiti e altre transazioni finanziarie. La gestione efficace del flusso finanziario è di fondamentale importanza per il successo e la sostenibilità di un’impresa. Monitorare attentamente le entrate e le uscite di denaro consente all’azienda di mantenere un equilibrio finanziario sano e di prendere decisioni informate per il futuro.

Uno degli aspetti cruciali del flusso finanziario è la capacità di sostenere le spese correnti dell’impresa. Senza una gestione adeguata del denaro che entra e che esce, un’azienda può trovarsi in difficoltà nel pagare fornitori, dipendenti e altre obbligazioni finanziarie. Il flusso finanziario permette di identificare eventuali squilibri tra entrate e uscite, consentendo all’impresa di adottare misure correttive tempestive, come la riduzione dei costi o l’aumento delle entrate, per garantire la continuità operativa.

Flussi finanziari

Inoltre, il flusso finanziario è un elemento chiave nella pianificazione e nella gestione delle attività future dell’impresa. Una corretta pianificazione finanziaria richiede una valutazione accurata delle entrate e delle uscite previste, consentendo all’impresa di stabilire obiettivi finanziari realistici e di adottare strategie adeguate a raggiungerli. Questo può includere decisioni di investimento, di finanziamento o di gestione delle risorse finanziarie disponibili.

Un flusso finanziario ben gestito offre anche benefici come una migliore capacità di fare impresa. Quando un’azienda ha una visione chiara delle proprie risorse finanziarie e delle sue esigenze di liquidità, è più in grado di cogliere opportunità di crescita e di fare investimenti strategici. Un flusso finanziario stabile e prevedibile offre la flessibilità necessaria per affrontare situazioni impreviste o per cogliere vantaggio da circostanze favorevoli sul mercato. Infine, il flusso finanziario è importante anche per garantire la conformità alle normative fiscali e legali. Tenere traccia accurata di tutte le transazioni finanziarie consente all’impresa di adempiere ai suoi obblighi fiscali e di presentare le dichiarazioni finanziarie richieste in modo corretto e tempestivo.

Flusso finanziario: come equilibrarlo tra entrate e uscite

Per equilibrare i flussi finanziari è fondamentale monitorare attentamente tutte le entrate mensili (stipendio, rendite, ecc…) e tutte le uscite ricorrenti (mutuo, bollette, rate, spesa, ecc…). Solo identificando con precisione tutte le voci di entrata e uscita è possibile trovare modi per ottimizzare ed equilibrare la propria situazione finanziaria.

Una volta effettuato il monitoraggio, l’elemento chiave è ridurre le spese superflue, cercando di risparmiare su alcune voci di spesa, come ad esempio diminuendo gli acquisti non essenziali, riducendo i consumi energetici, ecc… In parallelo, è opportuno valutare come aumentare le entrate, ad esempio aprire una partita IVA e svolgere un’attività secondaria e parallela a quella dell’impresa principale.

Non da ultimo, la corretta pianificazione mediante la redazione di un budget mensile dettagliato permette di avere maggior consapevolezza di quanto e come si spende, identificare chiaramente le priorità e i propri obiettivi finanziari, che possono essere il risparmio per spese future, l’estinzione di prestiti, ecc… Questo consente di operare le scelte più appropriate per riequilibrare i flussi in entrata e uscita.

Monitoraggio e analisi accurata delle finanze, taglio delle spese superflue e della cattiva abitudine al consumismo, aumento delle fonti di reddito e pianificazione tramite budget: questi i punti chiave per equilibrare i flussi finanziari.

Fatture false: come riconoscerle e come difendersi

Purtroppo le fatture false rappresentano un fenomeno in costante crescita, che causa danni enormi all’economia italiana e europea.

Secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate, le fatture false scoperte in Italia solo nel 2019 sono state oltre 74mila, per un valore di 7 miliardi di euro. Numeri in progressivo aumento negli anni: nel 2017 le fatture false erano state 59mila per un valore di 5,4 miliardi. Anche l’Europol riporta dati allarmanti: le truffe con fatture false sono il tipo di frode fiscale più diffuso in Europa, con danni per oltre 60 miliardi di euro l’anno.

Il fenomeno è in crescita per diversi fattori:

  • La globalizzazione del commercio e l’e-commerce hanno moltiplicato le transazioni tra sconosciuti, aumentando i rischi.
  • La crisi economica spinge molte persone a ricorrere a espedienti fraudolenti per sopravvivere.
  • Le tecnologie digitali rendono facile e tracciabile la creazione e diffusione di finti documenti commerciali.

Questa crescente diffusione di fatture e documenti falsi rende sempre più importante per le imprese adottare accorgimenti e controlli per individuare eventuali tentativi di frode ed evitare danni economici ed eventuali responsabilità penali e civili. La sensibilizzazione e l’attenzione sono le prime difese per contrastare questo allarmante fenomeno.

Fatture false

Fatture false: come riconoscerle

Le fatture false hanno alcune caratteristiche ricorrenti che possono aiutare a riconoscerle.

  1. Dati anagrafici incompleti o generici del fornitore. Se i dati del fornitore indicati in fattura sono molto scarni e non compaiono partita IVA, indirizzo e altri riferimenti completi, è un primo campanello d’allarme.
  2. Numeri di partita IVA sospetti. Controllare il numero di partita IVA è sempre una buona regola: cifre ripetute o sequenze numeriche anomale possono indicare un dato inventato.
  3. Importi arrotondati o cifre ripetute nelle voci. Fatture con importi totali arrotondati o cifre che si ripetono spesso nelle voci possono essere state create ad arte.
  4. Siti web improbabili dei fornitori. Verificare l’esistenza di un sito web o di una pagina social del fornitore può far emergere eventuali anomalie.

A cosa serve la fattura? La fattura è un documento contabile e fiscale molto importante. Serve infatti per certificare l’avvenuta cessione di beni o prestazione di servizi, ai fini dell’IVA e della deduzione dei costi. Per questo è fondamentale verificarne l’autenticità per evitare truffe.

Falsa fatturazione: come difendersi da truffe e frodi

Per difendersi da frodi e truffe con fatture false è importante adottare alcuni accorgimenti:

  1. Verificare i dati del fornitore prima di accettare fatture. Effettuare sempre un controllo incrociato dei dati identificativi del fornitore (partita IVA, ragione sociale, indirizzo ecc…) prima di validare una fattura.
  2. Controllare periodicamente estratto conto e fatture ricevute. Tenere sotto controllo regolarmente i movimenti in entrata e uscita, confrontando fatture con estratto conto, è utile per individuare eventuali addebiti fraudolenti.
  3. Bloccare immediatamente i pagamenti non riconosciuti. Non appena si riscontra un pagamento sospetto è importante bloccarlo immediatamente, informando la banca e le autorità competenti.
  4. Denunciare prontamente alle autorità casi sospetti. Nei casi dubbi è sempre meglio denunciare tempestivamente l’accaduto alla Guardia di Finanza o all’Agenzia delle Entrate per attivare indagini ed evitare complicità.

È risaputo che, sapere Come fare la fattura elettronica esterna aiuta a ridurre il rischio di frode, essendo un processo controllato e tracciabile. L’invito quindi è quello di emettere fatture elettroniche verso indirizzi certificati.

Economia digitale: come le tradizionali attività economiche sono state trasformate da Internet

L’economia digitale, o Internet economy, include tutte quelle attività economiche supportate da Internet e dalle tecnologie digitali. Il suo impatto sull’economia globale è enorme e in costante crescita. Secondo le stime, l’economia digitale ha generato un valore globale di circa 11,5 trilioni di dollari nel 2019, pari al 15% del PIL mondiale. Si prevede che possa raggiungere i 25 trilioni di dollari entro il 2025, con un tasso di crescita annuo del 10-15%.

L’avvento di Internet ha cambiato radicalmente il modo in cui operano la maggior parte dei settori economici, dal commercio al turismo, dai media alle telecomunicazioni.

Le principali tendenze includono:

  1. L’avvento dell’e-commerce, che ha rivoluzionato il retail e il mondo delle vendite;
  2. Il boom dello streaming, che ha trasformato i media e l’industria dell’intrattenimento;
  3. L’affermazione delle aziende native digitali (come i GAFA) che hanno creato nuovi modelli di business.

Questa rivoluzione digitale rappresenta un’enorme opportunità per aprire una partita IVA e fare impresa in settori in crescita e poco saturi, basati sul digitale. Chi vuole fare impresa in questo contesto può avvantaggiarsi di costi contenuti, barriere d’ingresso ridotte e un potenziale mercato globale.

Internet ha cambiato radicalmente il modo di fare economia e impresa, rendendo disponibili nuovi canali di vendita, nuovi modelli di business e nuove opportunità per chi vuole aprire partita IVA e lavorare sfruttando la digital transformation.

Economia digitale: Nuove modalità di vendita e distribuzione

L’avvento di Internet ha rivoluzionato in modo radicale il modo in cui i beni e i servizi sono venduti e distribuiti. Le principali innovazioni in questo senso sono:

  1. L’e-commerce, ovvero la vendita online. Attraverso i siti web e le app, i prodotti possono essere acquistati con pochi click in tutto il mondo, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
  2. Le aziende tradizionali hanno dovuto integrare questo canale digitale nel proprio modello di business per non perdere quote di mercato. Molti negozi fisici oggi hanno anche un e-commerce.
  3. Lo streaming, che permette la distribuzione di contenuti in modo diretto agli utenti attraverso Internet, come ad esempio la musica in streaming o le serie e i film in streaming.
  4. La sharing economy ha modificato il modo di offrire servizi, tramite piattaforme online che mettono in contatto chi offre temporaneamente un bene o servizio e chi ne ha bisogno.

Economia digitale

Internet ha costretto le aziende tradizionali ad adeguarsi e integrare nel proprio business le nuove modalità di vendita e distribuzione digitale, fondamentali per rimanere competitive sul mercato. Chi non l’ha fatto ha spesso perso terreno.

Economia e azienda digitale: Nuovi modelli di business e revenue streams

Internet ha permesso alle aziende di sviluppare nuovi modelli di business e di generare ricavi attraverso canali digitali.

I nuovi modelli di business si basano su:

  • Vendita di abbonamenti: invece della singola transazione, si offrono servizi in abbonamento mensile o annuale. È il caso per esempio di piattaforme di e-learning, servizi di streaming e software.
  • Freemium: si offre un servizio di base gratuito per attirare utenti, con funzionalità aggiuntive a pagamento. È diffuso in app e servizi digitali.
  • Marketplace: si crea una piattaforma digitale in cui mettere in contatto acquirenti e venditori, ad esempio siti di e-commerce o piattaforme per la sharing economy.

Le nuove revenue streams digitali includono:

  • Vendita di contenuti digitali: ebook, musica, corsi online, software.
  • Pubblicità online: le aziende possono vendere spazi pubblicitari sui propri siti web e app e guadagnare dal display advertising.
  • Affiliazioni: si guadagna una commissione per vendite realizzate da utenti acquisiti tramite il proprio link affiliato.

Questi nuovi modelli, diffusi grazie all’avvento di Internet, hanno ampliato le opportunità di business per le aziende non solo nelle modalità di vendita e distribuzione ma anche nei modelli di ricavo.

Silver economy: una nuova grande opportunità di business

La silver economy indica l’economia legata al consumo della popolazione over 65 e rappresenta un settore in forte crescita a livello globale. Sono sempre più le aziende che decidono di rivolgersi agli anziani, cogliendo le numerose opportunità di business in questo nuovo campo.

Secondo le stime, entro il 2050 la popolazione over 65 arriverà a toccare i 2 miliardi di persone, raddoppiando rispetto ai livelli attuali. Di conseguenza, i consumi legati alla terza età sono destinati ad aumentare in modo significativo. Attualmente, il valore della silver economy a livello mondiale è di circa 6 trilioni di dollari l’anno e si prevede possa raggiungere i 15-20 trilioni nel 2050. In Italia si stima che il valore economico della silver economy valga già 160 miliardi di euro l’anno, con una crescita prevista del 20% entro il 2025.

Le principali opportunità di business in questo settore riguardano la salute, l’assistenza, gli alimenti per la dieta, i servizi per la mobilità e il tempo libero e, in generale, tutti i prodotti e i servizi che rendano la vita degli anziani più confortevole e indipendente.

Per chi decidesse di aprire una partita IVA orientata alla silver economy potrebbe trattarsi di un business redditizio e in forte crescita, data la domanda sempre crescente da parte degli over 65.

Silver economy cos’è, come funziona e quante opportunità può avere

La silver economy è un fenomeno in costante crescita, guidato dall’aumento dell’aspettativa di vita e dall’invecchiamento demografico. Si stima che gli over 65 nel mondo raddoppieranno nei prossimi 40 anni, raggiungendo i 2 miliardi di persone. Tutto ciò comporta un’espansione dei consumi legati alla terza età, che si prevede possano toccare i 15 mila miliardi di dollari entro il 2050.

Questo è un mercato ricco di opportunità per tutte quelle aziende che vogliono fare impresa rivolgendosi al target degli anziani. Le esigenze di questa fascia di popolazione riguardano beni e servizi legati alla salute, ai trasporti, all’assistenza domiciliare ma anche al tempo libero e alla socializzazione.

Per cavalcare la tendenza della silver economy e aprire una partita IVA legata a questo mercato in crescita, è necessario studiare nel dettaglio le esigenze specifiche degli anziani e, di conseguenza, sviluppare prodotti e servizi dedicati per soddisfarle al meglio.

Silver economy

Silver economy: nuovi bisogni da soddisfare

Le persone anziane hanno esigenze specifiche che vanno dalle cure alla salute al food per finire ai servizi legati alla mobilità e al sociale. Le aziende possono sviluppare prodotti e servizi per soddisfare questi nuovi bisogni. Con i nuovi bisogni della silver economy, ci sono tante opportunità di business per le aziende che vogliono sviluppare prodotti e servizi dedicati agli anziani. I loro bisogni spaziano in diversi settori:

  1. Salute: c’è richiesta di servizi come la telemedicina, app per monitorare vari parametri, ausili per la vestibilità, la deambulazione e le attività domestiche.
  2. Alimentazione: alimenti per diete ipocaloriche e semplificate, cibi in pasti pronti per anziani che vivono soli.
  3. Trasporti: servizi di mobilità e taxi dedicati agli anziani, mezzi pubblici accessibili.
  4. Assistenza: si possono sviluppare servizi di assistenza domiciliare per la cura della persona e le faccende domestiche.
  5. Socializzazione: sviluppo di piattaforme e app per mantenere le relazioni sociali e stimolare le capacità cognitive.

Tutti questi esempi di prodotti e servizi connessi ai bisogni degli anziani rappresentano opportunità di business per le aziende che vogliono cogliere le potenzialità della silver economy.

Emissione fattura a cliente estero senza partita iva

Per emettere fatture verso paesi esteri, è necessario seguire la procedura del Sistema di Interscambio (SDI), conformemente alle direttive fornite dall’Agenzia delle Entrate. È fondamentale acquisire tutte le informazioni rilevanti e seguire correttamente i passaggi per evitare eventuali errori durante il processo di fatturazione.

Per emettere fatture verso paesi esteri, sia con IVA che senza, è indispensabile utilizzare un software di fatturazione elettronica compatibile con il sistema SDI dell’Agenzia delle Entrate. Il codice destinatario da inserire nella fattura destinata all’estero è composto da sette “X” nel caso di partite IVA, mentre per le persone fisiche è necessario inserire sette zeri. Anche le attività in regime forfettario devono emettere fatture estere in formato elettronico.

Se il proprio business coinvolge attività di e-commerce o prevede relazioni commerciali con fornitori e clienti all’interno dell’Unione Europea o a livello internazionale, diventa essenziale comprendere il processo di fatturazione verso paesi esteri.

Può sorgere qualche dubbio dato che il Sistema di Interscambio dell’Agenzia delle Entrate è adottato solo a livello nazionale per le fatture elettroniche. Tuttavia, è necessario comunque aderire a tale sistema al fine di rispettare gli obblighi di fatturazione, seguendo le specifiche regole e compilando accuratamente tutti i campi richiesti. Inoltre, è importante inviare la fattura estera in formato PDF o cartaceo al cliente privato o con partita IVA. 

Emissione fattura a cliente estero

La fatturazione elettronica è obbligatoria solo per le operazioni commerciali interne in cui sono coinvolti soggetti passivi IVA residenti in Italia. Pertanto, le fatture emesse verso clienti esteri, sia all’interno dell’UE che al di fuori di essa, possono essere emesse in formato cartaceo senza l’obbligo di utilizzare il Sistema di Interscambio (Sdl) dell’Agenzia delle Entrate.

Tuttavia, le imprese italiane hanno la possibilità di adottare volontariamente la fatturazione elettronica anche per le transazioni con l’estero. Questa scelta non richiede alcuna opzione preventiva e può semplificare alcuni adempimenti. Infatti, coloro che utilizzano la fatturazione elettronica possono evitare di inviare l'”esterometro” trimestrale

Emissione fattura a cliente estero senza partita iva

Nel caso in cui si scelga di emettere una fattura elettronica per transazioni internazionali, è importante prestare attenzione ai dati inclusi nel file XML da inviare al Sdl. Ad esempio, nel campo del codice destinatario è necessario inserire il codice XXXXXXX, che identifica la controparte estera e indica un’operazione transfrontaliera.

Per quanto riguarda i dati anagrafici del cliente, sia all’interno che all’esterno dell’UE, possono sorgere alcune difficoltà legate al campo del CAP del Paese estero e al campo IDCodice del cliente, specialmente quando il cliente non è titolare di una partita IVA.

Emissione fattura a cliente estero senza partita IVA

Quali sono le procedure per emettere una fattura elettronica verso consumatori finali stranieri privi di identificativo fiscale italiano, considerando che è obbligatorio fornire il codice fiscale o la partita IVA?

Gli operatori IVA italiani possono scegliere di emettere una fattura elettronica verso clienti esteri, sia aziende che consumatori finali, comunitari o extracomunitari. In questo caso, non è necessario inviare i dati di tale fattura tramite l’esterometro. La fattura elettronica dovrà includere le seguenti informazioni:

  1. Nel campo 1.4.1.1.1 “IdPaese“, è necessario indicare il codice del Paese estero (diverso da IT), utilizzando lo standard ISO 3166-1 alpha-2 code.
  2. Nel campo 1.4.1.1.2 “IdCodice“, è richiesto un valore alfanumerico identificativo della controparte, con un massimo di 28 caratteri alfanumerici. Se il cliente è un consumatore finale estero, è sufficiente compilare solo il campo 1.4.1.1.2 “IdCodice“, lasciando vuoto il campo 1.4.1.2 “CodiceFiscale“.
  3. Infine, per indicare l’indirizzo estero del cliente sulla fattura, è necessario selezionare la nazione di appartenenza (senza compilare la Provincia) e inserire il valore generico “00000” nel campo CAP. L’indirizzo può essere utilizzato per indicare il CAP straniero.

Si tratta di procedure che possono diventare alquanto complicate, soprattutto per chi è alle prime “armi”. Quindi il consiglio rimane sempre lo stesso, affidarsi completamente a un software per la fatturazione elettronica, come FatturaPRO.click. Un sistema che semplifica, agevola e favorisce lo scambio di documenti con l’estero con la certezza di rispettare sempre tutte le norme fiscali del proprio paese e soddisfare i criteri d’invio dei documenti per l’estero.

Partita iva estera e lavoro in Italia: apertura e libertà di “stabilimento”

Molte persone sono affascinate dall’idea di trasferirsi all’estero aprire partita IVA estera e avviare una nuova attività professionale o imprenditoriale. È un cambiamento di vita che permette di selezionare un Paese adatto alle proprie esigenze e intraprendere un percorso che potrebbe finalmente portare ai risultati desiderati da tanto tempo.

Tuttavia, all’interno di questo scenario, molte persone ritengono impossibile chiudere completamente la propria attività in Italia. Ci sono diverse ragioni che spinge a pensarla in questo modo. Uno dei tanti potrebbe essere dovuto alla presenza di clienti storici che continuano a richiedere i servizi dell’attività avviata, oppure perché l’attività è sempre stata svolta in Italia e mantenere una presenza operativa anche dall’estero risulta indispensabile.

Le ragioni che spingono i professionisti a mantenere legami con l’Italia non sono sempre di natura finanziaria, ma spesso derivano dalla volontà di mantenere relazioni consolidate o da una necessità strategica di operare nel mercato italiano. Pertanto, trovare un equilibrio tra l’attività svolta all’estero e la presenza in Italia diventa un aspetto cruciale per molti imprenditori e professionisti che intraprendono questa sfida.

Partita IVA estera: apertura e libertà di “stabilimento”

Aprire una Partita IVA all’estero è un’opzione che offre diverse opportunità per gli imprenditori. All’interno dell’Unione Europea, il principio di libertà di stabilimento consente ai residenti UE di avviare un’attività imprenditoriale nel Paese di loro scelta, senza ostacoli discriminatori. Tuttavia, per i Paesi Extra UE, è necessario valutare i requisiti specifici di ciascun Stato per l’apertura di un’attività, come abbiamo già spiegato nell’articolo precedente: “quanto costa aprire partita IVA in Italia e all’estero?” In generale, il processo di avvio di un’attività all’estero è relativamente agevole.

Partita iva estera

A seconda degli obiettivi imprenditoriali, è possibile considerare diverse opzioni. Ad esempio, se l’obiettivo è ridurre l’imposizione fiscale, potrebbe essere vantaggioso avviare l’attività in Paesi con una tassazione più favorevole, come la Bulgaria o la Moldavia. La Bulgaria, ad esempio, applica una tassazione diretta proporzionale del 10% sulle Partite IVA. D’altro canto, se l’obiettivo principale è semplificare la burocrazia, l’apertura di una Partita IVA nel Regno Unito potrebbe essere una scelta interessante, magari nella forma più semplice di “sole trader“. Tuttavia, è fondamentale ricordare che in tutti questi casi l’imprenditore deve trasferire anche la sua residenza fiscale personale all’estero, non limitandosi solo alla registrazione dell’attività nel Paese straniero.

Partite IVA estere e lavoro in Italia: tutti i rischi

Lavorare in Italia con una Partita IVA estera comporta alcune implicazioni fiscali che è importante comprendere. In linea generale, non esiste un divieto assoluto di operare in Italia con un numero di Partita IVA straniero. Tuttavia, è fondamentale tenere presente che quando si lavora in Italia con una Partita IVA estera, sia necessario pagare le imposte sia in Italia che all’estero. Questo perché, nella maggior parte dei casi, l’attività svolta in Italia con una Partita IVA estera è considerata come una stabile organizzazione. Tuttavia, le specifiche variano a seconda che si tratti di un professionista o un’impresa.

Nel caso di un professionista non residente che svolge un’attività professionale in Italia (che può anche essere un cittadino italiano residente in un Paese straniero, regolarmente iscritto all’AIRE), devono essere affrontate le seguenti problematiche:

  1. Effetti dell’articolo 23 del DPR n. 917/86: occorre verificare se esiste una convenzione contro le doppie imposizioni tra l’Italia e il Paese di residenza del professionista. In caso affermativo, il professionista estero è soggetto a tassazione in Italia, in quanto la prestazione è svolta qui. La tassazione avviene mediante una ritenuta fiscale del 30%, in conformità con l’articolo 25 del DPR n. 600/1973.
  2. Configurazione della base fissa: qualora sia specificato nella convenzione contro le doppie imposizioni, il professionista è tassato in Italia solo se ha una base fissa (ad esempio, un ufficio) nel paese. Anche in questo caso, si applica una ritenuta del 30%, ma il professionista deve essere in grado di documentare la percentuale dei suoi redditi derivante dalla base fissa italiana.

Da queste regole possiamo dedurre che se l’attività professionale di un professionista estero è svolta solo occasionalmente in Italia, la tassazione avverrà solo nel Paese di residenza del professionista. In tutti gli altri casi, la prestazione del professionista estero in Italia è soggetta a tassazione italiana.

Quanto costa aprire partita iva in Italia e all’estero

Se siete imprenditori o avete preso la decisione di realizzare le vostre idee imprenditoriali, è giunto il momento di intraprendere il percorso dell’autonomia lavorativa. Diventare lavoratori autonomi o professionisti indipendenti è un processo più accessibile di quanto possa sembrare.

Il primo passo fondamentale consiste nell’ aprire una partita IVA in Italia. Nel Bel Paese, infatti, i lavoratori autonomi devono aprire una Partita IVA per fini fiscali, come l’emissione di fatture elettroniche e il pagamento dei contributi dovuti alle autorità fiscali e previdenziali. Cerchiamo quindi di capire quanti e quali sono i costi associati alla Partita IVA, sia in Italia che all’estero.

Quanto costa aprire partita IVA in Italia?

Costi associati all’apertura della Partita IVA come ditta individuale variano tra 130 e 150 euro, includendo le spese di iscrizione al Registro delle Imprese, che comprendono diritti camerali, imposte di segreteria e imposte di bollo. La complessa procedura burocratica, specialmente nel caso delle ditte individuali, può essere intimidatoria, spingendo molte persone a rivolgersi a un professionista. Tuttavia, i costi per l’assistenza di un commercialista nell’apertura della Partita IVA possono essere significativi, aumentando considerevolmente l’importo iniziale.

Quanto costa aprire la partita IVA e mantenerla in Italia? Le imposte

La tassazione varia in base al regime fiscale adottato e riguarda le aliquote, le scadenze dei pagamenti, le possibili agevolazioni, le rateizzazioni, ecc. Queste regole si applicano a tutti i contribuenti, indipendentemente dall’attività svolta. Per i giovani e le nuove attività, il regime forfettario è spesso la soluzione migliore. Infatti offre una tassazione vantaggiosa e una gestione semplificata della contabilità e delle fatture. Nel regime forfettario, i costi della Partita IVA includono l’applicazione di un’imposta sostitutiva del 15% (5% per le nuove attività nei primi 5 anni) che si applica sul reddito imponibile e non sull’intero fatturato. È importante considerare anche le spese relative ai contributi.

Contributi previdenziali: a quanto ammontano?

I contributi dipendono dalla Cassa o dalla Gestione a cui ci si iscrive e ogni entità stabilisce le proprie aliquote, le scadenze dei versamenti e altri aspetti. Per i liberi professionisti iscritti alla Gestione Separata dell’INPS, i contributi sono calcolati in proporzione al volume d’affari effettivamente prodotto. Si basano sul reddito imponibile e sono soggetti a un’aliquota del 25,72%. Nel caso delle ditte individuali, la Cassa di riferimento è la Gestione Artigiani e Commercianti dell’INPS. In questo caso, è previsto un contributo fisso di circa 3.850 euro annui, da versare anche in caso di reddito zero. In aggiunta, vi è un contributo “extra” che si applica solo sulla parte eccedente il “reddito minimo INPS” (attualmente pari a 15.953 euro) con un’aliquota del 24% (o del 21,90% per i professionisti sotto i 21 anni). I contributi possono rappresentare un ostacolo, soprattutto per i giovani che intendono aprire una Partita IVA. Tuttavia, è importante sapere che alcune categorie di lavoratori autonomi possono beneficiare di agevolazioni legate all’età, e alcune Casse Previdenziali riservate ai professionisti offrono riduzioni di aliquote o richiedono il versamento di una percentuale ridotta dei contributi fissi. Queste agevolazioni consentono una riduzione dei costi della Partita IVA per i giovani professionisti.

Quanto costa aprire partita iva

Quanto costa aprire una partita IVA

Aprire una Partita IVA all’estero comporta costi e procedure specifiche che variano a seconda del paese di destinazione. Prima di intraprendere tale percorso, è fondamentale compiere una ricerca accurata e consultare esperti del settore per valutare attentamente i costi associati e i requisiti richiesti.

Innanzitutto, è necessario considerare i costi legati alla registrazione e all’iscrizione nel paese straniero. Questi costi possono variare notevolmente a seconda della nazione e delle sue normative fiscali. In alcuni paesi potrebbero essere richiesti diritti di registrazione, tasse amministrative e spese legali per avviare l’attività. È importante tenere conto di questi fattori nel budget di apertura della Partita IVA all’estero.

Occorre considerare gli oneri fiscali e le imposte annuali che saranno applicate nell’ambito dell’attività commerciale all’estero. Ogni paese ha il proprio sistema fiscale con regole e aliquote specifiche. È necessario comprendere come tali imposte saranno calcolate e come influiranno sui profitti dell’attività. Spesso, è necessario avvalersi di consulenti fiscali locali per garantire la conformità alle normative e per gestire correttamente le questioni fiscali.

Facciamo un esempio. L’apertura di una Partita IVA in Inghilterra comporta una serie di costi da considerare. Ad esempio, i costi iniziali per la registrazione e l’iscrizione nel Registro delle Imprese possono variare da circa £12 a £100, a seconda del tipo di servizio richiesto. È necessario prendere in considerazione le spese legali che possono ammontare a diverse centinaia di sterline, soprattutto se si richiede l’assistenza di un avvocato per la creazione di contratti o accordi commerciali. Altri costi da considerare sono le tasse annuali di iscrizione alla Camera di Commercio e le spese per la consulenza fiscale per garantire la conformità alle leggi fiscali britanniche. È importante tenere conto di queste voci di spesa al fine di pianificare in modo adeguato l’apertura di una Partita IVA in Inghilterra.